Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.
Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.
Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Fegato con batterie protoniche
Nella puntata 497 si parla di batterie che contengono materiale radioattivo, epatite e perché il protone pesa quanto pesa? Non lo sapiamo...In coda, ci sono novità!Da Febbraio usciranno delle puntate speciali che saranno inizialmente accessibili ai nostri sostenitori.La puntata 500 arriverà in ritardo con una live verso la fine dell'estate
2/5/2024 • 59 minutes, 57 seconds
Il Deep Fake dei Buchi Neri
1/28/2024 • 51 minutes, 45 seconds
Robottoni ancestrali
Episodio 495 con Luca e Ilaria ai microfoni, tutto al di fuori della nostra confort zone.Ilaria ci parla di robot, portandoci alla scoperta di due diversi tipi di nuovi robot, in grado di arrampicarsi sugli alberi o di mimare piccoli animali quali insetti. Nel nostro intervento esterno avremo Andrea Vico e Giuliana con Scientifibook per nuove proposte di lettura. Nella seconda parte dell'episodio, dopo una barza croccante, Luca ci parlerà delle selezioni genetiche cominciate 45000 anni fa che hanno portato alla nascita degli Europei, seguendo le migrazioni di diversi ceppi di popolazioni provenienti dall'Asia e dal medio oriente.
1/22/2024 • 49 minutes, 31 seconds
La calda monetina antibiotico-resistente
In questa puntata, con Ilaria e Giuliana in conduzione, cercheremo di scardinare (forse) una vostra certezza: è vero che tirando una monetina si ha il 50% di probabilità che esca testa o croce? Uno studio ancora in fase di pre-print sembra mostrare che non sia esattamente così… ma sarà vero?Per approfondire:https://epubs.siam.org/doi/10.1137/S0036144504446436 -> articolo sull’ipotesi teoricahttps://www.stat.berkeley.edu/~aldous/Real-World/coin_tosses.html -> un altro tentativo con “soli” 40 000 lancihttps://arxiv.org/pdf/2310.04153.pdf -> l’articolo attualehttps://www.youtube.com/watch?v=3xNg51mv-fk -> il video di una sessione di 12 h di lanci di monetineValeria intervista Alessandro Cinque, un fotografo i cui lavori sono stati pubblicati tra gli altri dal New York Times e National Geographic per parlare del suo reportage incluso nella mostra World Press Photo sugli Alpaqueros. Le foto di Alessandro mettono in luce gli effetti della crisi climatica su questa comunità del Perù ma anche la risposta scientifica al problema. Dopo ben due barze brutte, di cui una non scientifica ma proprio brutta brutta, Ilaria ci parla di una speranza nei confronti del grave problema dell’antibiotico resistenza. L’uso massiccio (spesso improprio) di antibiotici ha fatto sì che si sviluppassero batteri resistenti a tali medicinali. Forse, però, potrebbe salvarci lo Zosurabalpin, un antibiotico la cui tecnica è stata appena pubblicata su Nature, la cui tecnica è nuova e permette di eliminare quei batteri contro cui al momento non avevamo più armi. I dati sembrano molto promettenti.Per approfondire:https://www.nature.com/articles/d41586-023-03988-2Vi lasciamo con la speranza anche di nuovi incontri di persona nei prossimi mesi! Alla prossima settimana e… resistete al Blue Monday!
1/15/2024 • 48 minutes, 13 seconds
Cipolle criptate in atmosfere lontane
Nella puntata 493 Leonardo ci spiega come funziona Tor, la porta di accesso al dark web... che è sì dark, ma non così cattivo come spesso ci viene raccontato.Kuna ha intervistato Dario Fiorentino, sommozzatore di alto fondale con brevetto di closed-bell diving che ci racconta le procedure, i rischi e le particolarità di un lavoro che per lunghi periodi sottopone letteralmente a enormi pressioni.Andrea, infine, ci parla di alcuni articoli che parlano di chimica delle atmosfere esoplanetarie e molecole considerate precursori della vita, sparse in zone difficilmente raggiungibili della galassia.Per approfondire:https://www.atlasobscura.com/articles/what-is-a-saturation-diverhttps://subacqueaedintorni.wordpress.com/2017/01/07/2790/https://www.sci.news/space/extraterrestrial-atmospheric-hazes-12484.htmlhttps://news.mit.edu/2023/carbon-lite-atmosphere-life-terrestrial-planets-mit-study-1228https://www.nasa.gov/science-research/planetary-science/astrobiology/nasa-some-icy-exoplanets-may-have-habitable-oceans-and-geysers/https://www.nature.com/articles/s41586-023-06616-1
1/8/2024 • 1 hour, 9 seconds
Oroscopo Scientifico dal passato
Nella prima puntata del 2024, Luca e Giorgio ripercorrono le notizie scientifiche dell'anno appena passato.Facendo riferimento a un articolo di Science si parlerà di farmaci contro l'obesità, vaccini contro la malaria e farmaci contro la Sindrome di Alzheimer.Ma non potevano mancare le notizie IgNobel del 2023 che, come sempre, prima ci strappano un sorriso e poi ci fanno riflettere. Quest'anno, oltre a quelle citate nelle altre puntate, abbiamo: l'influenza delle acciughe sulle correnti marine, gente che guarda verso l'alto, parole ripetute, elorap la oriartnoc, ma soprattutto... peli del naso.Non potevamo non fare polemica appena iniziato il 2024 quindi, sempre basandosi sull'articolo di Science, si parlerà di idrogeno estratto dal sottosuolo e dell'uso dell'intelligenza artificiale un po' ovunque.Finita la carrellata di notizie passate, concentriamoci sul futuro. L'unico modo per prevederlo è l'oroscopo di Scientificast!! Quest'anno gli astri ci hanno parlato per mezzo degli imperatori romani. Quindi ecco il vostro imperiale futuro raccontato dalla nostra redazione.Buon Anno!!
12/31/2023 • 39 minutes, 43 seconds
Lo stress dei ritmi circadiani
In una puntata di un tempo lontano Anna aveva promesso di scoprire in che modo lo stess era legato a una diminuzione della risposta immunitaria. Il gran giorno è finalmente arrivato.La puntata infatti si apre con la discussione di un articolo di Dhabhar del 2014 in cui vengono elucidati i meccanismi che legano lo stress al sistema immunitario. Punto chiave dell’articolo è la distinzione tra stress a breve termine, anche chiamato eustress, e stress cronico, anche chiamato distress.Si è scoperto che l’eustress incrementa la risposta immunitaria, mentre è il distress cronico a diminuirla. Nel paper vengono anche dati consigli su come sfruttare al meglio questa differenza nella nostra vita di tutti i giorni, potete aggiungerlo come buon proposito per l’anno nuovo.Nell’esterna torna Scientifibook con uno spin natalizio. Giuliana e Andrea Vico hanno raccolto suggerimenti di libri da leggere, o da regalare, e li descrivono per noi in questo spazio dedicato.Nell’esterna torna Scientifibook con uno spin natalizio. Giuliana e Andrea Vico hanno raccolto suggerimenti di libri da leggere, o da regalare, e li descrivono per noi in questo spazio dedicato. In particolare vi segnaliamo:- “L'ORSO POLARE E UNA SCOMMESSA CHIAMATA FUTURO” di John Ironmonger – Bollati Boringhieri (228 pp, 17 euro).- “LA SCIENZA È UNA QUESTIONE DI METODO”, Aa Vv – MicroMega (172 pp, 15 euro)- “OLTRE MARIE - PROSPETTIVE DI GENERE NELLA SCIENZA”, di Edwige Pezzulli e Nastassja Cipriani – Edizioni Le Plurali (168 pp, 18 euro).- “SALVADOR LURIA – UN BIOLOGO ITALIANO NELL’AMERICA DELLA GUERRA FREDDA”, di Rena Selya – Raffaello Cortina Editore (299 pp, 24 euro).- “SEI UN UNIVERSO”, di Elvina e Amalia Ercoli Finzi – Mondadori (86 pp, 14 euro)Si rientra in studio con una barza brutta il giusto, ma più del solito, dopo la quale Valeria torna a parlare di sistema immunitario e di come si lega ai ritmi circadiani discutendo due review (questa e questa)E’ stato infatti scoperto che nei topi la risposta immunitaria è maggiore la sera, alla sveglia dato che sono animali notturni, quindi nel loro momento più attivo. Questo potrebbe avere implicazioni per la medicina personalizzata. Ad esempio se venisse dimostrato che questa risposta immunitaria rafforzata portasse ad aumentare gli effetti benefici di un vaccino se somministrato nel momento giusto della giornata si potrebbe cominciare a determinare l’orario della vaccinazione basandosi sul cronotipo delle persone. C’è chi, come i topi, è più attivo nella seconda parte della giornata o di notte e chi invece è più attivo la mattina. Anna e Valeria decisamente non sono topi come si può sentire nella puntata.
12/18/2023 • 1 hour, 43 seconds
Lo stress dei ritmi circadiani
In una puntata di un tempo lontano Anna aveva promesso di scoprire in che modo lo stess era legato a una diminuzione della risposta immunitaria. Il gran giorno è finalmente arrivato.La puntata infatti si apre con la discussione di un articolo di Dhabhar del 2014 in cui vengono elucidati i meccanismi che legano lo stress al sistema immunitario. Punto chiave dell’articolo è la distinzione tra stress a breve termine, anche chiamato eustress, e stress cronico, anche chiamato distress.Si è scoperto che l’eustress incrementa la risposta immunitaria, mentre è il distress cronico a diminuirla. Nel paper vengono anche dati consigli su come sfruttare al meglio questa differenza nella nostra vita di tutti i giorni, potete aggiungerlo come buon proposito per l’anno nuovo.Nell’esterna torna Scientifibook con uno spin natalizio. Giuliana e Andrea Vico hanno raccolto suggerimenti di libri da leggere, o da regalare, e li descrivono per noi in questo spazio dedicato.Nell’esterna torna Scientifibook con uno spin natalizio. Giuliana e Andrea Vico hanno raccolto suggerimenti di libri da leggere, o da regalare, e li descrivono per noi in questo spazio dedicato. In particolare vi segnaliamo:- “L'ORSO POLARE E UNA SCOMMESSA CHIAMATA FUTURO” di John Ironmonger – Bollati Boringhieri (228 pp, 17 euro).- “LA SCIENZA È UNA QUESTIONE DI METODO”, Aa Vv – MicroMega (172 pp, 15 euro)- “OLTRE MARIE - PROSPETTIVE DI GENERE NELLA SCIENZA”, di Edwige Pezzulli e Nastassja Cipriani – Edizioni Le Plurali (168 pp, 18 euro).- “SALVADOR LURIA – UN BIOLOGO ITALIANO NELL’AMERICA DELLA GUERRA FREDDA”, di Rena Selya – Raffaello Cortina Editore (299 pp, 24 euro).- “SEI UN UNIVERSO”, di Elvina e Amalia Ercoli Finzi – Mondadori (86 pp, 14 euro)Si rientra in studio con una barza brutta il giusto, ma più del solito, dopo la quale Valeria torna a parlare di sistema immunitario e di come si lega ai ritmi circadiani discutendo due review (questa e questa)E’ stato infatti scoperto che nei topi la risposta immunitaria è maggiore la sera, alla sveglia dato che sono animali notturni, quindi nel loro momento più attivo. Questo potrebbe avere implicazioni per la medicina personalizzata. Ad esempio se venisse dimostrato che questa risposta immunitaria rafforzata portasse ad aumentare gli effetti benefici di un vaccino se somministrato nel momento giusto della giornata si potrebbe cominciare a determinare l’orario della vaccinazione basandosi sul cronotipo delle persone. C’è chi, come i topi, è più attivo nella seconda parte della giornata o di notte e chi invece è più attivo la mattina. Anna e Valeria decisamente non sono topi come si può sentire nella puntata.
12/18/2023 • 1 hour, 43 seconds
Sonno e universo: le dimensioni non contano
Nella puntata 489 ritroviamo Ilaria e Marco ai microfoni e Romina in esterna. Ilaria parla di uno studio effettuato in Antartide sul sonno dei pinguini, che sembra essere costituito da micro-sonni di berve durata.Nell’intervento esterno Romina intervista Valeria Giunta, ricercatrice presso l’Università di Swansey. Valeria ci parla degli equilibri, in particolare dell’importanza che hanno nell’ambito della modellizzazione matematica di fenomeni biologici e di come analizzarne la stabilità.In chiusura Marco parla di un recente articolo che oltre a mostrare un grafico con tutti gli oggetti presenti nell'universo in termini di massa e dimensioni, riprende una idea del 1972 che l'intero universo abbia proprietà analoghe a quelle dell'interno di un buco nero.
12/11/2023 • 51 minutes, 15 seconds
Raggi cosmici pseudo-primi
Puntata 488. Romina e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Marco apre la puntata parlando di raggi cosmici di ultra-alta-energia in relazione ad un recente articolo su Science, in cui la collaborazione Telescope Array riporta dell'osservazione di un raggio cosmico con energia mostruosa (2.24 * 10^20 eV). In esterna, Andrea intervista Francesca Badaracco, ricercatrice dell'università di Genova, sul presente e il futuro dei rivelatori di onde gravitazionali. Dopo una barza breve ma brutta, Romina ci parla dei numeri pseudo-primi, detti anche numeri di Charmicheal, in onore del suo pseudo-scopritore.
12/4/2023 • 41 minutes, 12 seconds
Fulminati di stelle
Episodio 487 con Luca e Giuliano ai microfoni.Luca ci parla della storia di una affascinante classe di composti chimici chiamati "fulminati", caratterizzati dalla capacità di esplodere per frizione o a seguito di impatti. In particolare conosceremo la storia del fulminato d'oro, un composto quasi esoterico che emana un peculiare fumo che ha attratto l'attenzione di alchemisti e chimici sin dal IV secolo e di come solo recentemente si sia scoperta la sua reale natura. Scopriremo inoltre il fulminato di mercurio e di come casualmente sia diventato un componente per inneschi delle armi da fuoco.Per il nostro intervento esterno torna Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico, che questo mese ci suggerisce:“QUELLO CHE SAI SULLA PLASTICA È SBAGLIATO”, di Simone Angioni, Stefano Bertacchi, Ruggero Rollini – Gribaudo editore(169 pp, 16,90 euro)“UOMINI E FIUMI” di Stefano Fenoglio – Rizzoli (237 pp, 18 euro)“RITRATTO DI UN LOGICO DA GIOVANE”, di Gabriele Lolli – Edizioni Dedalo (228 pp, 17 euro)“SU UN ALTRO PIANETA. C’È UN FUTURO PER L’UMANITÀ FUORI DALLA TERRA?”, di Amedeo Balbi – Rizzoli (208 pp, 17,50 euro) “L’ECONOMIA DELLA CIAMBELLA SPIEGATA ALLE BAMBINE E AI BAMBINI”, di Nadia Lambiase ed Eleonora Casetta – Becco Giallo editore (59 pp, 15 euro)Dopo una barza brutta e di difficile comprensione ci gettiamo nel fondo del mar con Giuliano che ci pone una domanda curiosa: "Dove hanno la testa le stelle marine? E dove mettono i pantaloni?"Per risolvere questo curioso mistero, Giuliano ci illustra un recente studio pubblicato su Nature che, combinando tecniche avanzate di tomografia e sequenziamento genico, ricostruisce la morfologia delle stelle marine. Sapevate che le stelle marine non hanno un tronco? Se vi dicessimo che sono una strana testa che cammina sareste convinti? Ascoltate l'episodio e ne saprete molto di più.
11/27/2023 • 54 minutes, 11 seconds
Lo humor della carne sintetica
In una puntata ad altissimo contenuto biologico. Valeria ci parla dei virus a RNA e delle loro strutture tridimensionali che possono mediare diverse funzioni nella cellula, tra cui il riconoscimento dei ribosomi (con quello che viene chiamato IRES o Internal Ribosomal Entry Site) e strutture per causare il cambiamento del quadro di lettura del ribosoma e fare produrre quantità diverse di proteine a partire dello stesso RNA.Kuna intervista Michele Antonio Fino, giusromanista e professore associato di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CU), che si occupa di normative nazionali e internazionali inerenti il settore alimentare e l’etichettatura. Fino ci parla di quelle forme di protezionismo alimentare che spesso si cercano di far passare per scientifica ma che sono legate a ragioni di nazionalismo populista, e che ci portano a ergerci in difesa di tradizioni alimentari esili o inesistenti. Sul tema ha scritto il libro Gastronazionalismo (ed. People, 2021) insieme ad Anna Cecconi.Nota bene: L’intervista, in cui si parla anche in generale di sciovinismo legato al settore alimentare, è stata registrata due giorni prima che venisse diramata la notizia del via libera della Camera al decreto legge che vieta la produzione e commercializzazione della carne coltivata sul suolo italiano, notizia che risale appena a giovedì scorso, quindi se sentite che manca quest’input è per questa ragione qui.Tornati in studio dopo una barza brutta sui bruchi, non molto accurata dal punto di vista scientifico, Ilaria ci parla di roba che ci fa ridere un po' come le nostre barze brutte. Ma come facciamo a sapere che una cosa fa ridere e una no? il nostro cervello è in grado di distinguere uno scherzo da una storia seria usando diversi distretti cerebrali come descritto in una recentissima ricerca pubblicata sul Journal of Neuroscience.Per chi volesse approfondire:https://www.mdpi.com/1422-0067/24/17/13500https://www.jneurosci.org/content/early/2023/10/27/JNEUROSCI.1361-23.2023https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(15)00679-X?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS096098221500679X%3Fshowall%3Dtrue
11/20/2023 • 55 minutes, 15 seconds
Bioplastiche non euclidee
Puntata 485 con Giuliano e Marco ai microfoni. Non senza alcune peripezie tecniche la puntata parte con i primi dati e le prime immagini di Euclid, telescopio ESA per lo studio di materia ed energia oscura. In esterna Giuliano intervista Tiziana Altieri dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – che ci ha raccontato a cosa serve studiare i tardigradi, degli animali microscopici quasi indistruttibile (in audio ha citato l’Università di Padova che invece non è in nessun modo coinvolta in questa intervista, sorry!)dopo la barza esterna, Giuliano descrive del possibile effetto deleterio che le bioplastiche possono avere sulle sue amate bavose neozelandesi (nello studio, Giuliano ama tutte le bavose senza distinzione!)Link alle prime foto di Euclidhttps://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Euclid/Euclid_s_first_images_the_dazzling_edge_of_darkness Link al sito dell’università di Otago che comprende il link al paper (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969723060503) https://www.otago.ac.nz/news/news/biodegradable-plastics-still-damaging-to-fish-otago-study tutorial su come trovare i tardigradi: https://www.youtube.com/watch?v=5q6-jR_M5h4 https://www.youtube.com/watch?v=W5gkwT3NFz8 link al laboratorio del festival della scienza sui tardigradi https://www.festivalscienza.it/programma-2023/tardigradi-quasi-indistruttibiliLink a La Cosmologia e Tolkienhttps://prospettivespazio.web.roma2.infn.it/?p=76
11/13/2023 • 52 minutes, 27 seconds
Magnetizzare pesci zebra equilibristi
Prima puntata di novembre. Romina ci parla della passione del mondo matematico per i pesci zebra. Per molto tempo, infatti si è pensato che la formazione delle sue (orizzontali) strisce si potesse descrivere attraverso il modello descritto da Alan Turing nel 1952. Le scoperte degli ultimi anni, invece mostrano che alla base ci sono dei meccanismi di interazione cellulare abbastanza particolari.Nel nostro intervento esterno Luca intervista Giuseppe Del Vecchio, postdoc presso il Laboratoire de Physique Theoritique et Modeles Statistique dell’Università Paris-Saclay. Ci parlerà di fisica del non-equilibrio e pendoli di Newton quantistici. Andrea invece ci parla di un nuovo interessante risultato sui superconduttori. In particolare è stato osservato che, quando la temperatura di ordinamento magnetico è al di sotto della temperatura di transizione superconduttiva, si verificano fenomeni fisici estremamente complessi, caratterizzati da configurazioni spaziali di flusso esotiche, tra cui cluster di vortici, catene, vortici giganti e gocce di liquido vorticoso.Per saperne di piùStudies of Turing pattern formation in zebrafish skin https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsta.2020.0274Intertype superconductivity in ferromagnetic superconductors https://www.nature.com/articles/s42005-023-01395-7#Abs1
11/6/2023 • 1 hour, 1 minute, 27 seconds
Camere dell'eco Riemanniane
In questa puntata di fine ottobre, Leonardo ci parla di un articolo su Nature, di Agosto, che studia l’effetto degli algoritmi di Facebook sulla creazione di camere dell’eco e sulla polarizzazione degli utenti. Con un po’ di polemica che ci sta sempre bene.Per l’intervento esterno, torna Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico, che questo mese ci suggerisce:“Contro lo smartphone - Per una tecnologia più democratica” di Juan Carlos de Martin – ADD editore.“Il futuro è decrescita - Guida per un mondo post-capitalista” di Matthias Schmelzer, Andrea Vetter, Aaron Vansintijan – Ledizioni.“Orizzonti. Una storia globale della scienza” di James Poskett – Einaudi“Animali non umani” di Carl Safina – Adelphi.Per bambini/ragazzi: “Fiori in famiglia” di Elena Accati – Editoriale Scienza.Romina ci parla, invece, di un altro articolo riguardante la percezione dei colori. Fino ad ora, l’insieme dei colori era stato descritto matematicamente usando le varietà Riemanniane nello spazio tridimensionale. Un nuovo studio, invece, ha mostrato che questa descrizione non è molto accurata quando si parla di come percepiamo colori molto diversi tra loro.
10/30/2023 • 1 hour, 2 minutes, 13 seconds
Vecchi virus smemorati
Questa settimana gli argomenti sono tutti leggeri. La puntata si apre con Anna che ci parla di una conferenza avvenuta a Dublino la settimana scorsa durante la quale esperit internazionali si sono ritrovati per parlare dello sviluppo del cervello durante tutto l’arco della vita. Un concetto chiave di cui si è parlato è l’idea che servano curve normative per sapere riconoscere con tempismo se la struttura o la funzionalità del cervello sono troppo diverse dalla norma della popolazione o da quel che ci si aspetterebbe data l’età cronologica di una persona. Questa informazione aiuterebbe ad individuare precocemente condizioni degenerative e quindi aiutare nella diagnosi e nel trattamento.Nell’esterna, Valeria intervista Enea Maffei post-doc all’ETH di Zurigo per parlare dei batteriofagi, i virus dei batteri. Come si isolano i fagi? Quali sono i limiti per usarli in terapia? E come possiamo fare per ottenere fagi utili? Per chi fosse interessato a lavorare sui fagi, maggiori informazioni sulla libreria di cui Enea ci racconta la genesi si possono trovare qui.Tornati in studio dopo una bellissima barza (sì, lo sappiamo dovrebbe essere brutta, ma stavolta era bella) Giuliano ci parla di uno studio recentemebte pubblicato sulle cubomeduse (qui la press release). I ricercatori hanno studiato le capacità di apprendimento visuo-spaziale di queste meduse letali dai 24 occhi e hanno dimostrato che sono capaci di imparare, dopo pochi tentativi, ad adattare il proprio movimento per aggirare ostacoli invisibili nel loro ambiente. Il problema è che le meduse non hanno un cervello, ma un sistema nervoso distribuito costituito da poche centinaia di neuroni. La domanda ora è: si può comunque parlare di comportamento intelligente?
10/23/2023 • 57 minutes, 56 seconds
Macedonia mista di Chikungunya, gonadi e carote
Questo episodio 481 è una vera e propria macedonia mista di Chikungunya, gonadi e carote. Una cosa per palati forti, cari ascoltatori, ma noi lo facciamo per provocarvi incubi che poi scaturiscano in barze sempre più brutte che voi prontamente ci racconterete buhahahaha. Al microfono trovate Valeria e Ilaria. Quest’ultima vi parla di un recente lavoro pubblicato su Nature plants che illustra l’evoluzione della domesticazione della carota che ora noi conosciamo come un ortaggio arancione e delizioso. Ma non è sempre stato così! Cos’è cambiato nel passaggio da carota selvatica a carota domestica? Giuliana intervista Lorenzo Paletti sul suo nuovo podcast “Il trapiantatore di gonadi”. Anche senza spoiler qui capiamo che vale la pena ascoltarlo… Valeria invece, in maniera del tutto inaspettata, ci parla di virus e strategie di resistenza al sistema immunitario. Un nuovo articolo pubblicato su Nature Microbiology spiega come il virus della Chikunguya applichi una strategia molto efficace per rendersi invisibile al sistema immunitario dei soggetti infetti.
10/16/2023 • 48 minutes, 13 seconds
Nobel come se non ci fosse un domani
Puntata 480 con Luca e Marco ai microfoni. insieme commenteremo il recente Nobel per la fisica dato all'invenzione del laser ad attosecondi e quello della chimica attribuito agli inventori dei quantum dots. In esterna Leonardo intervista Giulio Betti, un metereologo e climatologo del CNR con cui parliamo di clima. Parliamo di come è andata l’estate appena passata e di cosa ci dice l’ultimo rapporto dell’IPCC.
10/9/2023 • 58 minutes, 13 seconds
Il teorema dello Spider - baco
In questa prima puntata di ottobre, in attesa di incontrarci a Genova, parliamo di tele di ragno, neonati e teoremi.Luca ci racconta in un recente lavoro di bioingegneria è stato possibile far sì che il baco producesse una seta avente caratteristiche simili a quelle della tela del ragno. Questo importante passo avanti permetterebbe di ottenere fibre di qualità migliori rispetto a quelle sintetiche, come il nylon.Nell'intervento esterno, Anna e Ilaria commentano un recentissimo studio pubblicato su Nature che descrive come il pianto dei neonati sia in grado di modificare i circuiti neurali delle madri nei mammiferi. Questa ricerca condotta sui topi mette in luce come ci sia una diretta risposta comportamentale provocata dal pianto dei cuccioli e che segue un percorso neuronale che non era mai stato osservato prima d’ora.Infine Romina ci fa una panoramica sui teoremi più importanti che vengono usati in matematica: Il Teorema Fondamentale dell'Algebra, Il Teorema Fondamentale dell'Aritmetica, Il Teorema Fondamentale del calcolo integrale e il Theorema Egregium. Vediamo come questi risultati abbiano molti risvolti pratici e la particolarità è che quasi tutti sono collegati alla figura di Carl Friedrich Gauss.
10/2/2023 • 56 minutes, 21 seconds
Dilemmi energetici
Vecchi e nuovi dilemmi energetici in questo episodio. La situazione globale sull'approvvigionamento delle fonti fossili torna a mostrare serie criticità. Facciamo un rapido punto della situazione energetica europea e italiana per capire i possibili scenari futuri e, possibilmente, farci trovare pronti in caso di nuove problematiche.
9/25/2023 • 1 hour, 2 minutes, 22 seconds
Qui un tempo era tutto Big Bang
Puntata 477 con Andrea e Marco in condizione di conduzione e Valeria in esterna. In apertura parliamo della stupidità dei fisici che quando vanno alle conferenze non vedono nulla dei luoghi ove si tengono gli incontri, poi di gigantesco ammasso di galassie su una struttura sferica, chiamato Ho’oleilana.Valeria intervista Nicola Vannini che dirige il laboratorio di immunosenescence and stem cell metabolism al Ludwig Cancer Institute dell’Università di Losanna. Nicola ci racconta del recente studio pubblicato su Nature Aging in cui hanno identificato una molecola capace di aumentare il riciclo dei mitocondri e quindi ringiovanire le cellule staminali ematopoietiche.Dopo la barza Andrea parla di un esperimento che cerca di determinare l'elusivisssimerrima massa del neutrino dal decadimento del trizio. Inoltre ricordiamo che il 7 ottobre ci sarà un incontro all'acquario di Genova e pizza a seguire con chi ci vuole non troppo male.
9/18/2023 • 49 minutes, 53 seconds
I gatti preferiscono l'umami
In questa puntata Ilaria racconta un nuovo articolo in cui si è capito perchè i gatti amano il tonno, nonostante si siano evoluti nel deserto. Dei ricercatori hanno infatti identificato i recettori coinvolti nella percezione di alcuni gusti e le differenze con la nostra percezione dei gusti.Giuliana intervista Riccardo Mirabelli Ricercatore all’università di roma sapienza e associato infn che lavora in un team congiunto di medici, ricercatrici e ricercatori che hanno realizzato una innovativa sonda “cerca-tumore” che migliora l’efficacia della chirurgia dei tumori neuroendocrini gastrointestinali.Valeria invece ci racconta delle ricerche di laboratorio in cui sono stati usati gatti. Ad esempio il nobel per la medicina del 1981 è stato assegnato a David Hunter Hubel per i suoi studi sulla corteccia visiva con esperimenti dall'etica discutibile oggi, ma permessi ai tempi sui gatti. E per quanto riguarda i virus, ovviamente ci sono anche virus felini studiati sia per l'interesse veterinario che per avere informazioni indirette sui virus umani.Infine vi diamo appuntamento il 7 ottobre a Genova alle 17.15 davanti all'acquario per chi vuole unirsi a noi per una visita (iscrizioni a info@scientificast.it) o alle 19.45 per chi volesse incontrarci in serata!
9/11/2023 • 45 minutes, 58 seconds
Polemichette sostenibili
Cominciamo con due parole sulla questione delle emissioni di gas serra europee. Visto che si parla di transizione, è davvero fondamentale che l'Europa continui con questo percorso? Quanto emette l'Unione Europea rispetto ad altre grandi economie mondiali? Cosa sta facendo il resto del mondo? Possiamo fare altre domande benaltriste?Ci prendiamo un momento di pausa dalle polemiche per seguire l'esterna di Andrea.Tornati in studio si riparte con le questioni spinose, questa volta collegate alla scelta di rilasciare in mare le acque usate per raffreddare i reattori di Fukushima. Una questione di cui avevamo già parlato nel lontano 2013 prevedendo che questa sarebbe stata la soluzione più ragionevole. Certo, il gesto non è sicuramente dei più edificanti, ma al di là delle questioni di principio è necessario gestire in sicurezza questa emergenza che dopo 12 anni dal disastro non è ancora stata completamente risolta.Recuperiamo le fondi più aggiornate sulle analisi delle acque e sul monitoraggio ambientale della zona dove in questi giorni è iniziato il rilascio delle acque blandamente radioattive.
9/4/2023 • 1 hour, 8 minutes, 10 seconds
La stimolazione della trascendenza
Ilaria e Romina ai microfoni in questa ultima, sudata puntata di Agosto. Ilaria ci parla di PIEZO2 un meccanocettore che si attiva in risposta ad uno stimolo meccanico trasmettendo un’informazione tattile. Una recente ricerca ha scoperto il fondamentale ruolo di PIEZO2 nella stimolazione genitale e perineale, una componente molto importante nei rituali di accoppiamento dei mammiferi.Valeria intervista Sara Cristinelli, ricercatrice dell’Istituto di Microbiologia di Losanna per parlare di un lavoro recentemente pubblicato su Nature in cui genomi di origine africana sono analizzati per cercare locus genetici associati alla minore suscettibilità al virus dell’HIV. Oltre a raccontarci del gene trovato, Sara ci spiega l’importanza di svolgere analisi genetiche su popolazioni non caucasiche e ci racconta le complicazioni dietro a un lavoro con 70 autori e moltissimi gruppi di ricerca.Romina ci parla infine dei numeri. In particolare del fatto che ci siano, nei reali, due sottoinsiemi di numeri, quelli algebrici e quelli trascendenti. La differenza tra numeri algebrici e trascendenti è che i primi sono radici di polinomi a coefficienti razionali, mentre i secondi no. Il Pi greco è un numero trascendente, ma questo è stato scoperto solo nel diciannovesimo secolo.
8/28/2023 • 45 minutes, 44 seconds
Poppenheimer
Episodio 473 con Kuna e Luca ai microfoni con le nuove hit dell'estate (no).Luca ci parlerà di un dispositivo a ultrasuoni portatile in grado di poter eseguire una ecografia del seno per lo screening preventivo di tumori al seno. Il dispositivo, agganciabile al reggiseno, permette di acquisire immagini con una risoluzione pari a quella di una ecografia ospedaliera.Nel nostro intervento esterno Marco Casolino intervista Francesca Ballarini, Prof. Associato all’università di Pavia. Con Francesca parliamo di radiazione spaziale e di metodi di protezione degli astronauti nelle attuali e future missioni spaziali. Dopo una barza pietosa,Kuna ci dà qualche anticipazione sui temi e gli approcci che dobbiamo aspettarci da Oppenheimer, il film di Nolan che in Italia uscirà nelle sale mercoledì 23 agosto. Qualche consiglio di lettura:Bomba atomica, di Roberto Mercadini, Rizzoli (2020)La bomba. L'incredibile storia vera della bomba atomica, di Alcante, Boillée, Rodier Ippocampo Edizioni (2020)Per chi non ha paura dei libri corposi:L’invenzione della bomba atomica, di Richard Rhodes, Rizzoli (2005, momentaneamente esaurito in italiano, disponibile in inglese e reperibile in molte biblioteche)La biografia a cui si ispira il film Oppenheimer, di Bird & Sherwin, Garzanti (2023)Qualche anticipazione per chi non teme gli spoiler:La recensione di Stanlio Kubrick su EsquireLe reazioni dei fisici e di altri esperti a Oppenheimer (in inglese; sul Bulletin of the Atomic Scientists si trovano moltissimi altri articoli a tema)
8/21/2023 • 53 minutes, 50 seconds
Bombe nucleari come se non ci fosse un domani
Puntata 472 condotta da Andrea e Marco. Dato che la settimana precedente ricorreva l'anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki parliamo dei diversi tipi di armi nucleari, come sono fatte, sganciate, il loro funzionamento e gli effetti che hanno avuto sulla popolazione giapponese, inclusa anche Castle Bravo, una bomba a fusione nucleare che ha contaminato anche dei pescatori giapponesi che si trovavano nella regione di fallout della radiaizone (non per colpa loro, i fisici avevano sottostimato l'effetto della radiazione)Nell'intervento esterno, Leonardo Intervista Paolo Casari, un professore di ingegneria delle telecomunicazioni che si occupa di comunicazioni sottomarine. Prendiamo spunto dalla vicenda del Titan, per spiegare perchè è così difficile comunicare sott'acqua.
8/14/2023 • 58 minutes, 50 seconds
Integratori Carbonicamente Neurali
Puntata 471 con in studio Luca e Leonardo. Si parla di un'analisi che è stata fatta sugli integratori alimentari che ha rivelato che in molti prodotti non c'è quello che viene dichiarato, o ce ne è di meno, o ce ne è di più. E qualche volta ci sono sostanze che non dovrebbero esserci. Si prosegue con un'esterna in cui Romina intervista Giulia Bertaglia, ricercatrice in matematica applicata presso l'università di Ferrara, che spiega alcuni dettagli importanti di come sono fatte le reti neurali. Ritorno in studio con barzelletta teribbile, e ultima parte in cui si parla di un articolo che cerca di immaginare come si potrebbero cambiare le reti di telecomunicazione per diminuire il loro impatto ambientale riducendo la produzione di anidride carbonica.
8/7/2023 • 1 hour, 2 minutes, 1 second
Tratta di algoritmi fritti
In studio Leonardo e Giorgio con la loro carica di ingegneristica simpatia. Si parla di intelligenza artificiale che produce algoritmi migliori di quelli che sanno fare gli umani (si, ma forse, ma magari ancora no...) e poi Silvia Kuna intervista Rudi Bressa, giornalista scientifico freelance ed esperto di temi ecologici, che ha pubblicato per le edizioni Codice il libro "Trafficanti di Natura" sul commercio illegale delle specie protette. Subito dopo una barzelletta triste e probabilmente già sentita Giorgio ci racconta di alcuni esperimenti per studiare come la gravità influenza la frittura delle patatine. Un gruppo di ricercatori greci hanno studiato negli anni, prima come l’aumento della gravità (rispetto a quella terrestre ) modifica la croccantezza della patatina, e poi se è possibile ottenere una buona frittura anche in condizioni di microgravità.
7/31/2023 • 1 hour, 32 seconds
La congettura del caldo
Puntata 469 con Luca e Romina ai microfoni.Luca ci parlerà delle cause del caldo anomalo che ci sta facendo boccheggiare in questo periodo. El Nino è tornato e combinato con l'attività antropica crea un mix molto caliente.Nel nostro intervento esterno Valeria intervista Alessandro Desimone, assistant professor all’Università di Ginevra per parlare di cosa si occupa nel suo laboratorio di “Physical principles of regeneration”. Alessandro ci racconta di come si possono applicare modelli fisici per comprendere la rigenerazione delle scaglie del pesce zebra.Dopo una barza all'improvviso, Romina ci parla di una congettura appena risolta riguardo il "teorema degli aghi".
7/24/2023 • 44 minutes, 1 second
Pesci alieni dallo spazio siderale
Nella puntata 468 di Scientificast, Kuna celebra il primo anno di attività del James Webb Space Telescope, che nonostante i patemi si è rivelato un buon investimento e ci ha regalato immagini di campo profondissimo, rappresentazioni di processi di evoluzione stellare e scomode immagini di buchi neri che, secondo i modelli cosmologici, non si capisce come abbiano fatto a essere lì. Siccome parlare di immagini in solo audio è difficile, ecco qui qualche foto con approfondimento:Dove nascono le stelleIl buco nero che non dovrebbe esserciMolecole organiche interessanti nei dischi protoplanetariLeonardo conclude l’intervista a Michele Polese, ricercatore alla NorthEastern University di Boston, che ci illustra come si cerchi di porre rimedio alle storiche limitazioni delle reti cellulari nel 5G, e le aspettative sul 6G.Qualche info dal profilo di Michele PoleseDopo aver testato e confrontato due AI con non una, non due, ma ben tre barze (?) brutte, Julien ci racconta della diffusione in Italia (ma non solo) di alcune specie di pesci alieni, così detti perché oggi si trovano in zone che originariamente non li ospitavano, tipicamente zone tropicali. Un esempio di questi è il pesce scorpione, la cui presenza e invadenza nel mediterraneo pongono alcuni seri problemi. Di questi e altri pesci alieni parla il libro Pesci foresti di Lorenzo Merotto e Silvia Pesaro.Articolo di ISPRA ambiente sugli avvistamenti del pesce scorpione in CalabriaIl libro “Pesci Foresti” (con poster) di Tuss Edizioni
7/17/2023 • 1 hour, 2 minutes, 32 seconds
Te**e pulsanti
Puntata 467 con Ilaria e Marco ai microfoni (pulsar, tette ed enzimi mangia grasso) e Leonardo che intervista Michele Polese, un ricercatore alla NorthEastern University di Boston su reti cellulari.Puntata 467, con Ilaria e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di come astronomi molto pazienti abbiano fatto misure pecisissime di pulsar per 15 anni per rivelare onde gravitazionali che le spostano di poco, ma le spostano nella galassia . In esterna Leonardo intervista Michele Polese, un ricercatore alla NorthEastern University di Boston. L’intervista è divisa in due puntate, nella prima si parla di come è fatta una rete cellulare e di quali sono le sue storiche limitazioni. Nella seconda si parla di come si sia cercato di porvi rimedio con 5G, e di cosa ci aspetta nel 6G. Tornati in studio, dopo l’ennesima barza, Ilaria ci parla di un atlante delle tipologie del seno e di un enzima che sembrerebbe mangiare il grasso. Tette: https://www.nature.com/articles/s41586-023-06252-9Enzima mangia grasso: https://doi.org/10.1038/s41586-023-06249-4Pulsar:Agazie, G. et al. Astrophys. J. 951, L8 (2023). https://doi.org/10.3847%2F2041-8213%2Facdac6Reardon, D. J. et al. Astrophys. J. 951, L6 (2023). https://doi.org/10.3847%2F2041-8213%2Facdd02Xu, H. et al. Res. Astron. Astrophys. 23, 075024 (2023). https://doi.org/10.1088%2F1674-4527%2Facdfa5Ah, visto che Marco non lo sapeva, Marco ha cercato la biLBOgrafia: Ci sono circa 2600 pulsar nella galassiahttps://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2022/11/aa43305-22.pdfVideo Marco su pulsar: https://youtube.com/live/llA4wJ7BvQ0?feature=share
7/10/2023 • 57 minutes, 22 seconds
Sfruttamento animale senza filtri
Nella puntata 466, la prima di questo Luglio, Luca ci propone un momento di polemica e riflessione. Prendendo spunto da uno studio appena pubblicato, parliamo di quanto l’uomo sfrutti le specie animali, sia per motivi di sussistenza che non.Nell’intervento esterno, Giuliana intervista Mariaelena Fedi, prima tecnologa INFN a Firenze, che lavora presso il LABEC (Laboratorio di tecniche nucleari per l'Ambiente e i Beni Culturali). Cosa si fa in questo laboratorio? Possiamo datare un foglio di carta col Carbonio14?Infine, Romina ci parla della matematica per elaborare immagini. In particolare vediamo come un’immagine può essere vista come una funzione discreta, come funzionano i filtri che riducono il rumore e come per evidenziare i bordi servano le derivate prime e seconde.Per approfondireHumans exploit about one-third of wild vertebrate species1. Image Processing Basic: Linear Filters , 2. Image Processing Basic: Gaussian and Median Filter, Separable 2D filter3. Gradient and Laplacian Filter, Difference of Gaussians (DOG)
7/3/2023 • 51 minutes, 4 seconds
Squali quantistici
Puntata 465, con Giuliano e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di un articolo pubblicato dal gruppo di meccanica quantistica di Microsoft (si davvero! / Microsoft quantum) su alcuni progressi nella realizzazione di un computer quantistico. In esterna Leonardo intervista Nello Cristianini, un professore italiano dell’università di Bath in Inghilterra. Nello è uno dei più conosciuti esperti di Intelligenza Artificiale ed è autore del libro “La scorciatoia” che tratta gli aspetti etici e sociali dell’IA. In questa seconda parte dell’intervista discutiamo degli aspetti etici e dell’impatto sociale dell’ IA. Tornati in studio (virtuale), dopo l’ennesima barza, Giuliano ci parla degli squali e di come siano animali meno periocolosi di molti altri.Per approfondire:Morteza Aghaee et al, InAs-Al hybrid devices passing the topological gap protocol, Physical Review B (2023). DOI: 10.1103/PhysRevB.107.245423Link al libro di Cristianini: https://www.mulino.it/isbn/9788815299833Squali : https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0286575#sec002
6/26/2023 • 1 hour, 8 minutes, 6 seconds
I parassiti artificiali preferiscono il sesso
La puntata 464 del nostro podcast viene inaugurata da Romina che ci racconta di una specie piuttosto particolare di formiche, la Ooceraea biroi. Questa specie viene molto studiata per capire come la genetica intervenga nella nascita delle specie di insetti parassiti. Inoltre queste formiche mostrano comportamenti molto peculiari, interpretati come riti di passaggio all’età adulta. Per saperne di più:https://www.quantamagazine.org/a-mutation-turned-ants-into-parasites-in-one-generation-20230508/Snir, O. et al. (2022), The pupal moulding fluid has evolved social functions in ants. Nature 612, 488Segue la prima parte dell’intervista di Leonardo a Nello Cristianini, professore di informatica presso l’Università inglese di Bath e autore del libro La scorciatoia, pubblicato a febbraio 2023. In questo spezzone, Cristianini illustra i concetti necessari per trattare degli aspetti etici e sociali dell’intelligenza artificiale. Infine, Kuna fa il punto del rapporto numerico tra sessi nella popolazione umana, di ciò che significa uno squilibrio a favore dei maschi o delle femmine, e della questione irrisolta del rapporto tra sessi alla nascita, che è leggermente sbilanciato a favore dei maschi anche in quei paesi dove non c’è una pressione sociale a preferire figli maschi. Per approfondire:https://ourworldindata.org/gender-ratioOrzack, S.H., et al. (2015). The human sex ratio from conception to birth. Proceedings of the National Academy of Sciences, 112(16), E2102James, W.H. & Grech, V. (2020). The human sex ratio at conception. Early Human Development, 190, 104862https://cepr.org/voxeu/columns/hepatitis-b-and-missing-women-rise-and-decline-findingConduzione: Romina Travaglini e Silvia Kuna BalleroMontaggio: Romina Travaglini Ospiti: Leonardo Maccari, Nello Cristianini.
6/19/2023 • 47 minutes, 14 seconds
Alice, Bob, i neutrini e le bustate
Puntata 463, ai microfoni Leonardo e Valeria. Iniziamo parlando di sicurezza di reti wireless e come la cattiva Eve sfrutti bachi per gabbare Alice e Bob. Nell’esterna Andrea intervista Matteo De Gerone, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per una chiacchierata su Holmes, un esperimento di misura diretta della massa del neutrino. Doppio momento ilare con barzelletta brutta (Leonardo si rifiuta perfino di scrivere barza!) e storia su ingegneri puri di spirito che votano facendo humming. Si torna in studio per parlare di un preprint molto discusso che suggerisce che il vaccino contro il Fuoco di Sant’Antonio possa anche diminuire il rischio di demenza. Per approfondireCome gli strati di autenticazione accatastati negli anni possano generare nuove vulnerabilità: https://papers.mathyvanhoef.com/wisec2022.pdfCome si producono Internet standard facendo humming (ovviamente hanno fatto un Internet Standard per descriverlo: https://datatracker.ietf.org/doc/rfc7282/)Preprint: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.23.23290253v1L’esperimento Holmes https://holmes0.mib.infn.it/holmes/Vaccinazione per varicella e fuoco di Sant’Antonio (articolo del 2016): https://www.scientificast.it/un-santo-un-virus-due-vaccini/
6/12/2023 • 1 hour, 4 minutes, 43 seconds
Meteoriti irretiti da stelle bo(h)-soniche
Puntata 462, ai microfoni Giorgio e Marco, amb-entrambi in Italia. Iniziamo parlando di asteroidi che sfondano case e che vengono ricercati dalla rete Prisma, poi in esterna Leonado intervista Claudio Pisa, un cloud engineer del GARR che ci parla di reti comunitarie, ovvero dell’innovazione tecnologica che viene realizzata da accademia e comunità di smanettoni per collegare in digital divide.
6/5/2023 • 48 minutes, 6 seconds
Marziani che giocano a Le Mans
In questo episodio 461 la prima notizia che commentiamo è l'arrivo sulla Terra di un segnale marziano... ma è un modo per invogliare la gente a provare a decifrarlo, in attesa che arrivi il vero "primo contatto" con una civiltà aliena.Fabio ci porta nel pre-gara della 24 ore di Le Mans, una gara unica nel suo genere, dove squadre di piloti portano le loro macchine al limite... ma non del tutto, perché vince chi fa più strada, non chi va più veloce in pista: qui viene fuori tutta la tecnologia e la scienza di chi sta ai box. Vi racconterà qualche aneddoto e poi volerà in Francia per seguire la Ferrari F488GTE numero 21 nella gara del centenario.Anna intervista Silvia De Vincenzi, una neuropsichiatra infantile responsabile gruppo autismo ASST Pavia sezione Vigevano e co-creatrice, insieme a suo marito Osiride, dei Blastgames: giochi di ruolo accessibili a tutti e inclusivi di persone con disabilità, diversità fisiche o neurodiversità.Silvia era già stata nostra ospite nella puntata 429 durante la quale ci aveva raccontato che cosa sono i Blastgames e perchè è importante considerare la diversità nei giochi, in particolare nei giochi di ruolo.E’ tornata ai nostri microfoni per raccontarci di due importanti sviluppi nel loro progetto. Innanzitutto Silvia e Osiride hanno sviluppato un laboratorio interattivo che portano alle fiere e agli eventi nel quale chiunque può cimentarsi nell’esperienza di provare a sviluppare giochi con caratteristiche inclusive e accessibili. Inoltre, il loro primo gioco di ruolo accessibile sarà ufficialmente pubblicato questo autunno.Cercateli alle fiere o su instagram e provate a partecipare al loro divertente laboratorio!Infine Andrea commenta un articolo recente e curioso, in cui un grandissimo numero di studenti dell'Università del Colorado a Boulder fa quella che probabilmente è la miglior misura sui flare solari... con un risultato piuttosto inatteso per quel che riguarda l'identificazione del meccanismo alla base del riscaldamento della corona solare.
5/29/2023 • 1 hour, 1 minute, 54 seconds
Notizie dal bosco
Le notizie dal bosco sono fresche e interessanti in questa puntata 460 che trova ai microfoni Luca e Ilaria, sentite odore di muschio e scricchiolare di foglie? Luca, dopo averci confessato alcuni suoi traumi infantili, ci parla di salamandre e di un recente lavoro che studia le cellule senescenti e la loro capacità di promuovere la ricrescita di un arto in questi meravigliosi animaletti. Romina intervista Stefano Pasquero, ricercatore dell’Università di Parma. Stefano ci parla del problema di Didone, o anche detto problema isoperimetrico. La sua origine si deve ad una leggenda sulla fondazione di Cartagine, ma la risoluzione del problema ha coinvolto i matematici di varie epoche, fino alla risposta definitiva data da Ennio De Giorgi negli anni Cinquanta del Novecento.Ilaria ci delizia con una barza notevole in quanto a bruttezza e ci illustra uno studio fresco di pubblicazione che racconta la scoperta di un antidoto per l’amanitina, il principio attivo del veleno dell’Amanita phalloides, il fungo più letale del mondo. Ci scusiamo in anticipo con voi ascoltatori, per questa puntata abbiamo avuto dei problemi audio che non siamo riusciti a migliorare, siamo consapevoli di essere molto al di sotto del nostro standard, ci impegneremo affichè questi problemi tecnici non si ripetano.
5/22/2023 • 58 minutes, 35 seconds
Fasci di Palloni Bucati
Puntata 459 presentata da Andrea e Marco. In apertura (dopo le scuse per il ritardo nel fare uscire la puntata) Marco racconta della "catastrofe" occorsa al pallone stratosferico della NASA (con a bordo vari strumenti in cui anche lui era coinvolto). In esterna Valeria intervista Andrea Tavernaro e Ruggero Rollini su Pharmakon, il podcast di cui sono autori, che racconta la storia del talidomide, un farmaco messo in commercio alla fine degli anni ‘50 che si è poi scoperto essere teratogeno e la cui storia ha ripercussioni nella nostra quotidianità. Dopo una barza che fa sembrare un lieto evento la catastrofe del pallone, Andrea racconta di come le intelligenze artificiali vengono utilizzate per controllere i fasci degli acceleratori di particelle.
5/15/2023 • 59 minutes, 28 seconds
Intelligenti, ma non troppo
Iniziamo nel nostro studio virtuale con Giuliana che ci parla dei paralleli tra l’intelligenza animale e quella umana raccontando un esperimento condotto a Yale nel quale hanno insegnato a delle scimmie (Cebus Apella, alle quali è dedicata la puntata) a usare delle monete per ottenere cibo per poi testare il loro comportamento in situazioni economiche di mercato e confrontarle con i comportamenti umani. Spoiler alert, i comportamenti di scimmie e umani sono indistinguibili e le scimmie, come gli umani, compiono gli stessi errori di valutazione quando si tratta di scegliere la migliore strategia finanziaria. Giuliana subito dopo intervista Manuel Cuni, forse più conosciuto dai più con il suo nome d’arte Immanuel Casto, presidente del MENSA Italia, un’ associazione che riunisce gruppi di persone con alto quiziente intelletivo e che facilita networking tra di loro. Durante l’intervista Manuel ci parla di come si entra nell’associazione e di intelligenza più in generale sottilineando svantaggi e vantaggi delle correnti teorie a riguardo. Tornati in studio, dopo una speciale barza brutta intelligente, Anna approfondisce l’argomento dei test di initelligenza descrivendone alcune caratteristiche chiave e discutendone vantaggi e svantaggi, evidenziando l’importanza di considerare il contesto quando si tratta di interpretarne i risultati.
5/8/2023 • 54 minutes, 15 seconds
La catastrofe di un orgasmo quantistico
Puntata 457 con Andrea e Giuliana in conduzione.Partiamo da una grande notizia nel mondo della fisica quantistica: all'ETH di Zurigo è stato realizzato un dispositivo "macroscopico", di ben 16 microgrammi, che può essere in una sovrapposizione di stati. È il più grande "gatto di Shroedinger" mai realizzato finora!Per approfondire:- https://www.science.org/doi/10.1126/science.adf7553- https://ethz.ch/en/news-and-events/eth-news/news/2023/04/fat-quantum-cats.htmlNell'intervento esterno Luca intervista la Dottoressa Cristina Belgiovine, ricercatrice presso l’Università di Pavia e il Policlinico San Matteo, che ci parlerà dell’interazione di impianti biomedici e protesi con il nostro corpo, con particolare attenzione alle risposte immunitarie anormali o croniche.Torniamo in studio e cerchiamo di spiegarvi un articolo dall'intrigante titolo "Sex, ducks, and rock “n” roll: Mathematical model of sexual response" in cui si tenta di costruire il modello matematico di una risposta sessuale. Cosa c'entrano le oche? Ascoltate e lo scoprirete...Per approfondire:- https://pubs.aip.org/aip/cha/article/33/4/043106/2882751/Sex-ducks-and-rock-n-roll-Mathematical-model-ofAlla prossima!
5/1/2023 • 52 minutes, 29 seconds
Sciami di api antibatteriche spaziali
Puntata 456, con Luca e Marco ai microfoni. Luca ci parla delle proprietà antibatteriche del miele delle api e di come sia possibile risalire alle piante che ne determinano queste caratteristiche, in un (per una volta) circolo virtuoso in cui ne beneficiano tutti, api, piante e umani. Nell'intervento esterno, Valeria intervista Fabio Penna, Professore di Patologia Generale all’università di Torino per approfondire il tema della cachessia tumorale. In particolare Fabio ci spiega che cos’è la cachessia e ci racconta i risultati di un recente studio in cui hanno identificato una via di segnale coinvolta nella cachessia e come con la vitamina B3 si possa prevenire in parte il deperimento fisico associato ai tumori. Dopo l'ennesima barza, Marco e Luca parlano del recente lancio di Starship di SpaceX in relazione all'esplorazione spaziale e ad un aspucabile ritorno sulla luna.
4/24/2023 • 56 minutes, 39 seconds
Quantum Buconero Distribution
Puntata 454. Ai microfoni Leonardo e Marco che parlano delle applicazioni alle reti di computer della crittografia quantistica e dei buchi neri supermassivi. In esterna c'e' Giuliana che intervista i vincitori di un concorso INFN.Nella puntata 454 abbiamo ai microfoni Leonardo e Marco. In apertura Leonardo ci parla delle applicazioni della meccanica quantistica per criptare i dati su una Internet del futuro. In esterna Giuliana parla di "autoritratti di scienza", un concorso INFN a cui abbiamo partecipato come giuria e i cui vincitori potranno visitare i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. Dopo una doppia barza, Marco parla di vari tipi di buchi neri supermassivi e della loro importanza per la cosmologia e astrofisica: uno in fuga dalla sua galassia, un'altro che e' probabilmente il più massivo ed altri molto peculiari a loro modo.
4/10/2023 • 55 minutes, 41 seconds
Memorie feline
Anna comincia la puntata parlando di una recente ricerca che ha avanzato la nostra conoscenza di come il cervello riesce a immagazzinare una memoria come positiva o negativa. Per ora questo meccanismo è stato trovato nei topi, ma se si confermasse anche nell’uomo le possibili applicazioni di questa scoperta potrebbero includere migliori terapie e interventi per i disturbi psicologici che causano un’eccessiva focalizzazione su memorie ed eventi negativi.Nell’esterna Romina ci parla del premio Abel 2023. Questo premio, che è un po’ l'equivalente del premio Nobel per la matematica, viene conferito ogni anno dal governo Norvegese. Quest’anno è stato vinto dal matematico argentino Luis Caffarelli, per i suoi risultati sullo studio delle equazioni alle derivate parziali.Rientriamo in studio con una geniale barzelletta bruttissima inventata dalla nostra meravigliosao Valeria, la quale subito dopo ci parla di gatti e in particolare di quando è cominciato il percorso di domesticazione e perchè e degli aspetti comuni tra cani e gatti (e bambini). Spoiler: i gatti sono molto più abituati all’uomo di quanto ci vogliano far credere!Per approfondire:https://www.quantamagazine.org/a-good-memory-or-a-bad-one-one-brain-molecule-decides-20220907/https://www.nature.com/articles/s41586-022-04964-yhttps://www.science.org/content/article/cats-rival-dogs-many-tests-social-smarts-anyone-brave-enough-study-themhttps://www.nature.com/articles/s41437-022-00568-4https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fvets.2021.650143/full
4/3/2023 • 56 minutes, 47 seconds
L'oscuro gioco dei quindici buchi neri supermassivi
Puntata 452, in studio Romina (in Portogallo) e Marco (in Italia). In apertura parliamo di due recenti articoli su Astrophysical Journal che ipotizzano come l’energia oscura possa non essere una proprietà diffusa dello spazio tempo ma sia prodotta nei buchi neri supermassivi. Nella sezione esterna Leonardo intervista Luisa Brunori, giurista e storica del diritto che lavora al CNRS, a Parigi. Con lei parliamo del suo lavoro, e di come il metodo che si applica alle scienze sociali sia diverso da quello che si applica alle scienze cosiddette “dure”. Dopo un’altra terribile barza Romina racconta la storia del gioco del quindici nasconda un profondo segreto matematico legato al povero Galois e di come sia stata trovata per la prima volta una tasselazione aperiodica con una sola tessera.
3/27/2023 • 52 minutes, 53 seconds
Iper-rane cybernetiche che non saltano
Conducono il podcast di questa settimana Luca e Giuliana.Dopo una breve intro ispirata all'appena trascorso venerdì 17, ci addentriamo nel complicato territorio della paternità degli articoli scientifici. Negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle pubblicazioni con più di 50 autori, arrivando anche, in qualche raro caso, a superare i 15000! Cosa c'è dietro?Per approfondire: https://www.nature.com/articles/d41586-023-00575-3Leonardo intervista Antonio Cinà, che fa ricerca all’incrocio tra intelligenza artificiale e cybersecurity. Ci spiega come sia possibile convincere delle AI a fare cose che non dovrebbero MAI fare. Si, è una cosa abbastanza inquietante, ma la trattiamo parlando di cacca.Torniamo in studio per parlare di rane miniaturizzate che non saltano. E che hanno comportamenti alquanto particolari!Per approfondire: https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abn1104, https://www.youtube.com/watch?v=IJzWVtHqspMAlla prossima settimana!
3/20/2023 • 1 hour, 4 minutes, 10 seconds
Radar aviari
La puntata 450 si apre con una breve introduzione sugli hacker, ma essendoci Valeria ai microfoni si parla poi di virus, e in particolare di influenza aviaria.Numerosi uccelli in tutta Europa hanno contratto questo virus che è altamente letale in diverse specie. Un monitoraggio a diversi livelli è in atto per prevenire l'adattamento di questo virus all'uomo. In quest'ottica ha destato interesse l'infezione di un allevamento di visoni in Spagna in cui il virus sembra aver adottato una mutazione pericolosa. Per fortuna ad oggi la sequenza con la mutazione è stata trovata solo nei visoni, ma è bene continuare la sorveglianza.Marco Casolino intervista Valentina Penza, del Dipartimento di Fisica dell’università di Roma Tor Vergata su un suo recente articolo che analizza e post-prevede mezzo millennio di cicli solari, le relative variazioni dell’irradianza solare e le implicazioni sul clima.Leonardo ci onora con la sua prima barza, che si ostina a chiamare barzelletta, ma dopo ci parla di come un access point si trasforma in un radar ed è capace potenzialmente di scansionare gli oggetti in prossimità.
3/13/2023 • 57 minutes, 44 seconds
Dosare le risate
3/6/2023 • 52 minutes, 2 seconds
Esopianeti stampati 3D
Episodio 448 con Luca e Andrea ai microfoni.Inizia Luca, parlandoci di un nuovo studio su un nuovo metodo di stampa "bio-3D" per incorporare batteri nella fabbricazione di strutture porose. I batteri Sporosarcina pasteurii sono in grado di produrre carbonato di calcio in presenza di urea. Una volta completata la calcificazione, lo scaffold può essere usato come riempitivo per statue, per ricalcificare coralli e, in un futuro prossimo, possibile riempitivo per ossa.Nel nostro intervento esterno Leonardo intervista Alessio Rovere, vincitore di un progetto ERC in cui stima il livello del mare prima dell'ultima glaciazione, in cui la temperatura media terrestre era circa la stessa di quella di oggi (o del prossimo futuro), per prevedere quanto si innalzerà il mare per via del riscaldamento globale.Dopo una barza a tema astronomico, Andrea ci parla di sistemi esoplanetari. In particolare un nuovo studio indica un modello in grado di poter prevedere diversi sistemi di esopianeti e distinguere i diversi tipi di pianeti costituenti (rocciosi e/o gassosi) e la distribuzione all'interno del sistema esoplanetario.
2/27/2023 • 1 hour, 1 minute, 26 seconds
Neve, feste e cibo molto grasso
Nella puntata 440 trovate ai microfoni Andrea e Ilaria in modalità festiva. Fortunelli che non siete altro. Ilaria ne approfitta per raccontarvi un recente lavoro pubblicato su Cell che investiga l’effetto acuto (dopo 24 ore di esposizione) di una dieta ad alto contenuto di lipidi sul metabolismo e sull’intestino dei topi. Avete mangiato pesante nelle feste? Se siete facili al senso di colpa tappatevi le orecchie, oppure mettevi subito a dieta! Kuna ci fa una panoramica dei progressi tecno-scientifici ai quali dovremo probabilmente fare attenzione nel corso di quest’anno: la missione Juice per le lune di Giove, i vaccini a mRNA oltre il Covid, la terapia Crispr-Cas9 per la beta talassemia e l’anemia falciforme, proteine dall’aria come fonte alimentare, e l’introduzione di un quadro legale europeo per l’intelligenza artificiale. Tornati in studio, dopo una barza DAVVERO brutta, Andrea ci parla di neve artificiale e della sua sostenibilità futura. Per quanto tempo sarà possibile andare a sciare in montagna? Il climate change ci permetterà di usare i cannoni sparaneve? Poi anche una buona notizia a proposito di nostri alleati inaspettati: le alghe brune.BUON 2023 A TUTTI soprattutto a chi torna al lavoro con il podcast nelle orecchie ^_^
1/2/2023 • 55 minutes, 48 seconds
Puntate intelligenti
Questa sarà una puntata special di Natale, monotematica e sperimentale in cui proveremo un approccio diverso. L’episodio infatti sarà tutto concentrato sul tema dell’intelligenza ma verrà trattato da due diverse prospettive: l’intelligenza artificiale e le neuroscienze.Leonardo ha intervistato il nostro ospite, Claudio Lucchese, professore ordinario di Informatica al DAIS, dipartimento di scienze ambientali informatica e statistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, facendogli una serie di domande sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi di machine learning, ormai così diffusi nelle nostre vite di tutti i giorni.Anna e Leonardo durante la puntata commentano l’intervista esterna e aggiungono informazioni rispettivamente dal lato delle neuroscienze e della computer science. Partiremo chiedendoci cos’è l’intelligenza e copriremo vari argomenti fino a discutere l’etica dell’intelligenza artificiale.In conclusione una barza brutta speciale, creata da ChatGPT per stare in tema, che è molto brutta ma poco barza, e un remider per un evento importante: Marco Casolino ha organizzato una giornata dedicata allo spazio all’Università di Roma Tor Vergata che si terrà il 9 gennaio 2023. L’evento si intitola “Le Prospettive dello Spazio” ed è in tema con la puntata poichè anche in quella giornata si parlerà di intelligenza, però legata a forme di vita extra terrestri. Per più informazioni sull’evento o per prenotare il vostro posto (che è a ingresso libero ma con posti limitati) visitate il sito!
12/26/2022 • 58 minutes, 12 seconds
Vescicole fuse in un wormhole
Settimana ricchissima di novità scientifiche!Iniziamo con la notizia che più ha fatto scalpore: alla National Ignition Facility (NIF) è stato fatto un passo in avanti per quanto riguarda la fusione nucleare. La fusione nucleare è un processo che avviene naturalmente nel Sole e che, se replicato sulla Terra in modo controllato, ci potrebbe portare a produrre energia pulita. Un passo in avanti è stato fatto, ma non è tutto oro ciò che luccica (o implode!) e la strada per la ricerca è ancora molto lunga. Ce ne parlano i conduttori di questo episodio: Andrea e Giuliana.Per saperne di più: https://www.llnl.gov/news/national-ignition-facility-achieves-fusion-ignition.Nell'intervento esterno Giorgio intervista Alessandro Strada, dottorando presso il Politecnico di Milano e il CNR. Alessandro ci parlerà di vescicole extracellulari. Questi “messaggeri” presenti nel nostro corpo sono protagonisti di un filone di ricerca che comprende molte discipline diverse, ricerca di base e ricerca applicata, e potrebbe portare a importanti novità nell’ambito diagnostico e di cura delle malattie.Per saperne di più:https://www.evitasociety.org/https://www.isev.org/Tornati in studio, e dopo la consueta barza, Giuliana e Andrea discutono di una una interessante ricerca appena pubblicata su Nature: per la prima volta è stato simulato un wormhole usando un computer quantistico. Cos'è un wormhole, cosa c'entra coi buchi neri e cosa è stato fatto esattamente?Per approfondire: https://www.nature.com/articles/s41586-022-05424-3
12/19/2022 • 55 minutes, 8 seconds
Condotti derivanti dagli aerosol
In questa puntata numerata 437, nel primo intervento Fabio ci parla dei condotti sbarra in bassa tensione. Questi sono una soluzione alternativa ai cavi elettrici e si presentano come delle lunghe sbarre, piatte e larghe. Le loro peculiarità ingegneristiche ne permettono l’implementazione in maxi progetti come aeroporti e centri commerciali. Sono, inoltre, di supporto all’innovazione nella distribuzione dell’energia elettrica. Quando sarete al gate, aspettando di partire per le vacanze, alzate lo sguardo e fateci caso!Per il nostro intervento esterno, Ilaria intervista Valentina Aquila, professoressa dell’American University di Washington. Valentina è una scienziata dell'atmosfera che studia il ruolo degli aerosol nel sistema climatico. Ai nostri microfoni ci racconta l’obiettivo principale: l’osservazione dell'aerosol stratosferico, derivante principalmente da eruzioni vulcaniche ma anche da inquinamento, incendi boschivi e geoingegneria.Infine, dopo una barza “autoreplicante”, Romina, ci parla di uno studio di neuroscienze in cui si è visto che alcune aree del cervello compiono l’analogo di calcoli analitici. Infatti, quando un segnale motorio deve essere rapidamente interpretato invece di farne “l’integrale”, cioè calcolarne l’intensità, se ne fa “la derivata” , cioè si stima quanto velocemente questo sta variando. E spostandosi dal cervello alla storia, ci racconta di come i primi integrali e derivate siano stati calcolati da Arabi e Indiani secoli prima di quando Newton e Leibniz diedero vita alla loro diatriba sulla paternità del calcolo infinitesimale.
12/12/2022 • 55 minutes, 54 seconds
Fissioni di salisfere con i quaternioni
Valeria ci parla di un articolo pubblicato su Nature in cui si dimostra che alcuni virus che causano gastroenteriti possono replicare nelle ghiandole salivari. Per ora gli esperimenti sono stati svolti su topi, salisfere e linee cellulari ma se i risultati fossero confermati sull’uomo potremmo poter prendere misure aggiuntive per la trasmissione di questi virus.Giorgio ci racconta la storia delle prime fissioni nucleari da reazione a catena, di cui si ricorda l’80° anniversario in questi giorni. Nel 1942, in pieno conflitto mondiale, viene prodotta la prima reazione a catena con la fissione nucleare. Questo evento porta un “navigatore italiano ad approdare in un nuovo mondo”: quello dell’era atomica. Giorgio ci racconta la storia e la scienza dietro a questo evento storico, il tutto partendo da un fisico armato di ascia.Dopo una barza “fisicamente” brutta, Romina ci parla di come si usa la matematica per far ruotare un oggetto nello spazio reale, come un braccio robotico, oppure in quello virtuale, come animare il personaggio di un videogioco. In entrambi i casi si possono usare gli angoli di Eulero oppure i quaternioni, degli oggetti matematici scoperti da un matematico irlandese dell’ottocento.
12/5/2022 • 50 minutes, 4 seconds
Pallino ai mondiali multisensoriali di calcio
Nell'episodio 435 di Scientificast Giuliano e Andrea parlano di argomenti che hanno particolarmente a cuore, il mare e la barriera corallina il primo, il calcio e le scommesse il secondo.Giuliano ci racconta del pesce palla e della barriera corallina, molto ben descritta nel documentario Pallino e le Meraviglie della Barriera Corallina, di Netflix... non a caso, il regista è un biologo marino, e Giuliano ha faticato a trovare qualcosa di scietificamente inaccurato.Anna ha intervistato Ambra Ferrari, postdoc al Max Plank institute of Psycolinguistics nel dipartimento di neurobiologia del linguaggio: Ambra si occupa di studiare la percezione multisensoriale, essenziale per molti processi cognitivi e alla base di molte illusioni sensoriali come il ventriloquismo. In particolare ci parlerà di quale ruolo la percezione multisensoriale gioca nello sviluppo del linguaggio.Andrea ci parla di intelligenza artificiale applicata allo sport: un recente articolo pubblicato su Nature ci descrive i modelli più avanzati nella previsione dei risultati dei mondiali di calcio... ma il Belgio sta già deludendo. Tra le società più avanzate in questo settore, una realtà italiana, Wyscout, in cui lavora il fratello di Giuliano... perché il mondo è davvero piccolo.Infine Giuliano ci descrive un contest per la realizzazione di robot bioispirati, un'occasione splendida per ammirare la fantasia di chi fa le proposte e la bravura di chi li realizza, ma anche per mettere alla prova le proprie doti di inventore di robot, perché l'edizione 2023 è alle porte!
11/28/2022 • 55 minutes, 15 seconds
L'influenza dei fonemi
In una puntata tutta al femminile, parliamo di virus stagionali. Perché è ancora presto per parlare di influenza? E come mai ci ammaliamo soprattutto d’autunno e inverno?Nell’intervento esterno, Romina fa una chiacchierata con Giulia Depentor, l’autrice del podcast Camposanto. Giulia racconta delle tombe di scienziati famosi in cui si è imbattuta durante le sue visite in giro per i cimiteri di Italia e Europa.Tornati in studio, dopo l’immancabile barza brutta, Anna ci parla di uno studio nel quale viene analizzato in che modo ci ricordiamo l’ordine dei fonemi. Ne approfittiamo per capire come funziona la percezione dei suoni e quante cose ancora dobbiamo scoprire al riguardo.
11/21/2022 • 53 minutes, 23 seconds
Ricci da corsa
Episodio 433 con Luca e Fabio ai microfoni.Iniziamo parlando di ricci di mare ed in particolare di un nuovo studio riguardante come l'impalcatura costituente lo scheletro calcificato degli echinodermi segua un pattern specifico chiamato Voronoi, con importanti implicazioni riguardo la resistenza meccanica e stabilità da poter applicare a nuovi materiali.Nel nostro intervento esterno Romina intervista Nadia Loy sull'uso della matematica nella biomedicina. In particolare per lo studio della migrazione cellulare in ambito neuro-tumorale.Dopo una barza fatta in casa, Fabio ci descrive le principali innovazione tecnologiche della nuova Ferrari 296 GT3 che dall’anno prossimo competerà su tutti i circuiti del mondo.
11/14/2022 • 57 minutes, 32 seconds
Amebe relativistiche generalizzate
Puntata numero 432. Ai microfoni Romina dal Portogallo e Marco da Tokyo. In apertura parliamo delle MOND (Modified Newtonian Dynamics), teorie di dinamica newtoniana modificata che mirano a spiegare il fenomeno della materia oscura non con una particella ma generalizzando la teoria della Relatività di Einstein. In esterna, la terza parte dell’intervista di Giuliana a Emiliano Giovannetti sulla linguistica computazionale. Dopo una barza sempre peggiore, Romina ci narra della chemiotassi, il fenomeno che descrive il movimento delle cellule e del matematico e della matematica che ne hanno descritto le equazioni fondamentali.
11/7/2022 • 50 minutes, 34 seconds
Voci di batteri morti
La puntata 431 del podcast di Scientificast si apre con Giorgio che ci parla di gatti. Quando parliamo con i nostri amici felini tendiamo a farlo con una voce più acuta del solito, usando quello che i ricercatori hanno chiamato Cat Direct Speech. Ma come reagiscono i gatti a questo nostro comportamento? Uno articolo su Science parla proprio di questo. I ricercatori, infatti, hanno constatato che i gatti, non solo sono più reattivi quando sentono la voce del padrone rispetto a quella di un estraneo, ma reagiscono di più quando il padrone usa un tono di voce più acuto, come faremmo con dei bambini. L'intervento esterno di questa settimana è la seconda parte dell’intervista di Giuliana a Emiliano Giovannetti, dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ci racconta cos’è e come funziona la linguistica computazionale! Scusate in anticipo per la qualità non eccellente dell’audio.In linea con il tema della barza, Luca ci parla di dispositivi elettronici “vestibili”, costituiti da biofilm batterici. Il batterio G. sulfurreducens è infatti in grado di produrre corrente per evaporazione di acqua, in questo caso il nostro sudore. Fun fact, i batteri sono morti.
10/31/2022 • 55 minutes, 48 seconds
Interpolazioni rumorose di mare
Giunti all’episodio 430, Romina e Giuliano sono alla conduzione di una puntata che va dai fondali sottomarini alle case dei matematici che studiano le interpolazioni, passando per la linguistica.Julien ci parla, del “Blue Boat Initiative”, un progetto che ha lo scopo di proteggere le balene e monitorare gli ecosistemi marini. Il progetto consiste nel posizionare un sistema di boe in grado di captare e codificare il rumore che si sente negli oceani (che è molto più di quello che immaginiamo) in modo da riconoscere il canto delle balene ed evitare che queste vengano colpite dalle imbarcazioni.A seguire, in quella che sarà la prima di tre esterne, Giuliana intervista Emiliano Giovannetti, dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ci parlerà di cos’è e come funziona la linguistica computazionale. Ebbene sì, anche Scientificast si è votata alle serie!Infine, dopo una meta-barza che non poteva che riguardare un matematico, Romina ci parla delle interpolazioni. In particolare ci spiega come codici basati sull’interpolazione possono essere usati per lo scambio di messaggi senza errori. Poi ci parla di un risultato che riguarda le curve algebriche interpolanti, pubblicato quest’anno da due coniugi matematici che hanno una lavagna in soggiorno!
10/24/2022 • 53 minutes, 59 seconds
Tutti giù per terra!
Una puntata spaziale ed elettrica, la 429, con in conduzione Giuliana e Fabio!Diamo il ben tornata a Samantha Cristoforetti, rientrata sulla Terra venerdì 14 ottobre, dopo 170 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale: percorriamo brevemente alcuni dei punti salienti che hanno visto Samantha protagonista durante la missione Minerva.La NASA ha confermato il successo della missione DART, che mirava a deviare un asteroide ☄️. Se un domani scoprissimo che un asteroide può schiantarsi sulla Terra saremo, forse, preparati. Qualche video e foto si può trovare qui.Anna intervista Silvia De Vincenzi, neuropsichiatra infantile responsabile gruppo autismo ASST Pavia sezione Vigevano. Silvia e suo marito Osiride hanno sviluppato giochi accessibili da tutti, tenendo in considerazione diversità fisiche e neurodiversità. Se siete curiosi di provarli, i giochi si trovano sul sito web del loro progetto, Blast Games. Inoltre Silvia e Osiride saranno al Lucca Comics & Games 2022!Al rientro in studio, dopo l’immancabile barzelletta agghiacciante, Fabio ci racconta del percorso che deve fare la corrente, da quando viene generata, per arrivare nelle nostre case. Concludendo con una digressione sull’armonizzazione delle normative elettriche mondiali.Per approfondire: https://www.energia-lowcost.com/le-reti-ad-alta-media-e-bassa-tensione-in-italia-differenze-e-tensioni-voltaggi-tipici-in-kv/
10/17/2022 • 56 minutes, 20 seconds
Più Nobel per tutti
Episodio 428 con Luca e Valeria ai microfoni, vostri commentatori per la settimana più calda di premi dell’anno.Valeria entra in sciabolata morbida parlandoci del premio Nobel per la Medicina, assegnato a Svante Pääbo per le sue scoperte riguardanti il genoma di ominidi estinti già conosciuti, come i Neanderthal, e di una nuova specie proveniente da Denisova, nella Siberia meridionale. Inoltre le sue ricerche hanno confermato l’avvenuto trasferimento di geni tra le due specie e Homo sapiens.Nel nostro intervento esterno Leonardo intervista David Clement che ci parlerà del Nobel per la Fisica, assegnato ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger per le loro scoperte sull‘entanglement quantistico e le sue applicazioni.Dopo una barza cantautoriale, Luca ci parla del Nobel per la Chimica, assegnato a Carolyn R. Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless per le loro scoperte sulla click-chemistry e chimica biortogonale, basate rispettivamente su reazioni semplici e immediate (a click letteralmente) e la loro applicazione a sistemi biologici.
10/10/2022 • 51 minutes, 17 seconds
Scarafaggi fortunati
La puntata di questa settimana trova ai microfoni una coppia di conduttori inedita: Anna e Luca. E inedito è anche l’approccio. Sia i due conduttori, sia l’inviato esterno escono dalla loro comfort zone parlando di argomenti esterni al loro principale campo di studi.Luca lancia la puntata riportando una notizia folkloristica di ingegneria elettronica direttamente dal RIKEN, un centro di ricerca in Giappone dove Anna a lavorato e dove Marco Casolino lavora tuttora.I ricercatori al RIKEN hanno sviluppato un circuito che può essere applicato al torace degli scarafaggi (vivi) per poi telecomandare i loro movimenti. Il progetto dei ricercatori è di usare questo sistema per cercare nelle macerie vittime dei terremoti poichè gli scarafaggi possono passare anche dove noi esseri più grossi non potremmo.Nell’esterna Andrea intervista la dottoressa Marianne Moedlinger, archeologa ed esperta metallurgista che ci parla dei sui suoi studi sui bronzi antichi.Tornati in studio dopo una barza di Luca, brutta come poche, Anna parla di un modello creato da tre fisici italiani che cerca di rispondere alla domanda: esiste la meritocrazia nel successo?Spoiler alert, la risposta sembra essere no. Il modello mostra in modo piuttosto netto come sia la fortuna a determinare i nostri successi nel lungo termine. Il talento, e le nostre caratteristiche personali, propongono i ricercatori, potrebbero piuttosto modificare la probabilità di riuscire a sfruttare in modo efficace degli eventi fortunati.Ciò detto, il modello testa un tipo di successo materiale, come la quantità di soldi accumulati, ma non parla di felicità, soddisfazione, o benessere mentale. Quello che si propone è la necessità di ridefinire la relazione automatica che la nostra società fa tra successo e talento.
10/3/2022 • 1 hour, 56 seconds
Cromovariazioni stellari di acceleratori spaziali
Puntata 426. Ai microfoni Andrea e Marco (piove ovunque). Iniziamo con una conferenza sul futuro degli acceleratori cui ha partecipato Andrea, per poi discutere del costo energetico necessario agli acceleratori del CERN. Il costo energetico ci porta alla crisi energetica causata dal recente conflitto Ucraina-Russia. Un barlume di speranza viene dal recente lacio della Soyuz, che aveva a bordo due cosmonauti russi e uno statuinitense a seguito di un accordo NASA-Roscosmos firmato dopo l'inizio della guerra. Come intervento esterno abbiamo Leonardo che intervista Nicola Davanzo che si occupa di sviluppare soluzioni per permettere a persone tetraplegiche di suonare strumenti musicali.Dopo due barze / freddure lamentele sul disastro che sono gli anelli del poDere, discutiamo di un recente articolo su MNRAS (Monthly Notices of the Royal Astronomical Society) in cui viene analizzato il cambiamento cromatico di Betelgeuse (quella che doveva esplodere ma #maiunagioia) dal blu del passato al giallo del presente.
9/26/2022 • 58 minutes, 7 seconds
La centrale delle scimmie
La puntata 425 è stata diretta da Valeria e Kuna e montata (e caricata) da quest'ultima, quindi se qualcosa va storto è colpa sua.Valeria ci illustra lo stato dell'arte sul vaiolo delle scimmie, su quanto sia caruccio il virus e sul perché ci interessa adesso nonostante sia una malattia nota da molto tempo.Per l'esterna, Leonardo intervista Giulio Betti, metereologo e climatologo del Lamma, consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il CNR per il monitoraggio ambientale, che ci parla di cambiamento climatico, eventi estremi e la sempre maggiore difficoltà nel prevederli, con particolare riferimento ai recenti eventi nelle Marche.Kuna ci fa il riassunto dell'ultimo mese presso la centrale nucleare di Zaporižžja e sui rischi che si corrono nell'attuale situazione di guerra, con particolare riferimento a cosa succede a un reattore quando viene a mancare l'alimentazione esterna.
9/19/2022 • 53 minutes, 8 seconds
Intrecci di naso
Fate ascoltare questa puntata ai vostri cani da tartufo!Puntata 424, condotta da Giuliana e Luca, alla scoperta di odori, intrecci e alieni...Luca ci parla di un recente studio che correla la capacità di instaurare “click friendships” (in italiano amicizie istantanee) in base all’odore. In particolare, come persone che emettono uno spettro di odori simili siano in grado di instaurare amicizie più velocemente, rendendoci più simili in questo ai nostri cugini primati.Per approfondire: https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abn0154Nell’esterna tutta interna alla redazione, Romina e Antonello ci parlano della topologia del DNA. In particolare di come gli intricati avvolgimenti della molecola su se stessa, importantissimi a livello biologico, possano essere descritti in modo matematico. Inoltre scopriamo il ruolo delle topoisomerasi, enzimi che agiscono proprio sulla conformazione della molecola.Per approfondire: Mirkin, Sergei M. "DNA topology: fundamentals." Encyclopedia of Life Sciences 111 (2001): https://www.researchgate.net/file.PostFileLoader.html?id=51af200ad3df3e394900001f&assetKey=AS%3A272116866322437%401441889124957Infine Giuliana ci racconta chi era Frank Drake, recentemente scomparso, e quale potrebbe essere il futuro della ricerca di comunicazione con gli alieni, grazie alla meccanica quantistica.Per appronfondire: https://journals.aps.org/prd/pdf/10.1103/PhysRevD.105.123033
9/12/2022 • 55 minutes, 46 seconds
Lo charm dei razzi missile lunari
Puntata 423 condotta da Andrea e Marco. Iniziamo discutendo dell’imminente ma ulteriormente rimandato lancio di Artemis (SLS-1) verso la luna e del confronto con il glorioso Apollo/Saturno V che portò l’uomo sulla Luna nel 1969 (spoiler, SLS perde). Restando nello spazio, parliamo dell’osservazione diretta di un esopianeta (un super-Giove) da parte del James Webb Telescope. Come intervento esterno abbiamo la seconda parte dell’intervista di Fabio a Roberto De Vecchi sul futuro della progettazione dei veicoli. Dopo una nuova terribile barza ci addentriamo nel campo della fisica delle particelle per esaminare il recente articolo che mostra la presenza del quark charm nel protone che invece dovrebbe avere solo due up e un down.
9/5/2022 • 1 hour, 36 seconds
Giochi Plutonici Solari
La puntata 422 vede, sul finire dell'estate, Giorgio e Romina in conduzione a parlare di elementi chimici e giochi.Facendo seguito a un’email di un nostro ascoltatore, Giorgio ci racconta la storia della scoperta del plutonio. Questo elemento, prodotto per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale, vede il suo debutto con gli esperimenti che porteranno alle bombe atomiche. Tuttavia, c’è molto di più da raccontare, soprattutto del rapporto con il suo cugino naturale: l’uranio.Nell'intervento esterno Marco intervista Valentina Penza dell DIp . Fisica dell' Univ di Tor Vergata che ci parla delle attività solari passate, presenti e future e dell'effetto che hanno sul clima.Al ritorno in studio, dopo una funerea barza matematica, Romina ci parla del gioco del Nim. Il gioco appare in un film degli anni Sessanta, l'anno scorso a Marienbad ed è possibile trovare una strategia per essere sicuri di vincere. Pronti a sfidare i vostri amici e colleghi?
8/29/2022 • 48 minutes, 52 seconds
Confinamento inerziale per castori
L'episodio 421 è l'ultimo prima di una lunghissima settimana di chiusura per la redazione di Scientificast, e ai microfoni in studio abbiamo Luca e Andrea, già in versione semivacanziera.Luca apre la puntata con due notizie dal mondo degli animali. Nello stato di Washington, Stati Uniti nordoccidentali, è stato osservato che la reintroduzione dei castori in un determinato fiume ne ha abbassato la temperatura e alzato il livello medio, rendendolo nuovamente appetibile per i salmoni. In un altro studio, è stato studiato un metodo per far muovere le zampe ai ragni morti: la notizia di per sé è un po' inquietante, ma la robotica bioispirata parte proprio da osservazioni del genere.Fabio intervista poi Roberto De Vecchi, product development manager in VI Grade, azienda leader nello sviluppo di software e hardware per la progettazione di veicoli. Ci racconterà di come, attraverso modelli matematici estremamente raffinati, si riesce a progettare le vetture che già oggi stiamo guidando.Andrea, infine, ci parla di un recente esperimento effettuato al Livermore National Laboratory, negli Stati Uniti, che ha rappresentato un nuovo significativo passo per la realizzazione di un reattore a fusione nucleare, basato sul confinamento inerziale.
8/15/2022 • 51 minutes, 55 seconds
Sinkhole nucleari di tanto tempo fa, in galassie lontane lontane
Nell’ultimo fine settimana di luglio, vicino alla città cilena di Tierra Amarilla, è comparsa improvvisamente una voragine di 25 metri di diametro e 200 di profondità. Ne approfittiamo per raccontare qualcosa sui cosiddetti sinkhole, da noi conosciuti come doline, sprofondamenti che si presentano nell’arco di poche ore, e diamo un’idea della distribuzione dei sinkhole in Italia.Nell'intervento esterno di questa puntata, Leonardo intervista Nicola Prezza, un informatico teorico fresco vincitore di un grant ERC, che ci spiega le strutture dati complesse che si usano per cercare sequenze all’interno di un DNA.Dopo l'intervento esterno parliamo dello stato della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia e delle dichiarazioni della IAEA al riguardo, dello stato delle centrali nucleari in Germania alla luce dell'incremento del costo del gas in Europa.In chiusura parliamo di uno dei primi articoli che utilizzano di dati del James Webb telescope, "Molto tempo fa, in una galassia molto lontana", come dice l'articolo.
8/8/2022 • 49 minutes, 6 seconds
Zombie power
Rispondendo ad una domanda di un nostro ascoltatore, Giorgio ci parlerà del progetto Terra Power. Un’azienda, a cui partecipa anche Bill Gates, che sta cercando di sviluppare un tipo di reattore nucleare in grado di sfruttare al 100% l’uranio a nostra disposizione. Ma mettere in pratica l’idea è tutt’altro che banale.Romina intervista nell’intervento esterno la farmacista Alice Loreti, che ci spiega la differenza tra farmaci originali ed equivalenti. Inoltre ci dà anche qualche notizia sugli integratori.Questa settimana il momento della barza brutta lascia spazio a un argomento d’attualità più serio. Con l’inizio della campagna elettorale per le elezioni politiche, Andrea e Giorgio riflettono sull’importanza di sensibilizzare le istituzioni sui problemi ambientali.Tornando alla scienza, Andrea ci parla di alcuni fenomeni appena osservati nei buchi neri. Sembra che dopo alcuni fenomeni si notano dei lampi ritardati anche di mesi. Potrebbe essere dovuto al modo in cui la materia interagisce con questo mostro celeste.
8/1/2022 • 58 minutes, 35 seconds
Supervermi mangiatelescopi precari
Puntata 418 con Luca e Marco ai microfoni.Iniziamo tornando sull'argomento dei vermoni (in realtà larve di coleottero) in grado di nutrirsi con plastica e polistirolo.Nel servizio esterno Silvia Kuna intervista Irene Bossert, medico nucleare presso la Fondazione Maugeri di Pavia, per illustrare il presente, il futuro prossimo e le prospettive più promettenti della terapia radiometabolica, il settore terapeutico della medicina nucleare.Tornati nello studio virtuale Luca ha una barza niente male, poi per riprenderci parliamo di argomenti più allegri come il precariato / carne da macello della ricerca in Italia e in Giappone. Chiudiamo realmente con un argomento allegro: i primi risultati del telescopio James Webb.Per saperne di più:Vermonihttps://www.abc.net.au/news/2022-06-10/qld-polystyrene-eating-superworms-research-recycling-waste/101132574https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2022.05.16.492041v1.abstractEsterna e radiobiologiahttps://www.iaea.org/topics/radionuclide-therapy https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK557741/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK11464/ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34385340/ https://www.instagram.com/ire_amberle/Precariatohttps://www.nature.com/articles/d41586-022-01935-1James Webbhttps://webbtelescope.org/news/first-images/gallery
7/25/2022 • 58 minutes, 34 seconds
Lo spazio delle meduse infantili
Giuliano e Anna aprono la puntata con un argomento bonus non programmato, che non vi sveliamo qui, seguito da una meravigliosa spiegazione by Giuliano di come le meduse pungono.Una recente ricerca ha infatti fotografato tutti gli stadi dell’espulsione degli aghi con le tossine svelando il mistero di questo complicato, bellissimo, ed efficace meccanismo. I risultati aprono le porte anche a sviluppi in ambito di tecnologia medica dando ispirazione su come migliorare la somministrazione locale di farmaci usando microaghi.Giorgio nell’esterna ci porta in giro per il sistema solare insieme a Francesca Luoni, dottoranda del GSI di Darmstadt. Insieme a loro scopriremo quali sfide ci riserva il futuro per proteggere dalle radiazioni gli astronauti che esploreranno il cosmo.Anna, dopo non una, ma ben due barze brutte anch’esse multidisciplinari, ci parla della conferenza a cui ha appena partecipato, discutendo con Giuliano del ruolo delle conferenze nella scienza e raccontando quali ricerche si stanno svolgendo in questo momento in laboratori in giro per il mondo per capire come si sviluppa la mente nel primo anno di vita.
7/18/2022 • 1 hour, 7 minutes, 22 seconds
Premiatissimi neutrini a guida autonoma
Di nuovo un connubio tra la matematica e la fisica, con una spruzzata di informatica in questa puntata numero 416.Romina ci parla dei premi della IMU (International Mathematical Society), in particolare delle Medaglie Fields, il più alto riconoscimento che viene dato ai matematici. I quattro vincitori hanno portato rilevanti risultati nel campo della Matematica. Abbiamo dimostrazioni di congetture da tempo irrisolte in teoria dei numeri, fisica matematica, geometria e teoria dei grafi.Nell'intervento esterno Leonardo Maccari intervista Michele Segàta ricercatore UNITN sul platooning e su come far andare le auto tutte attaccate in modo autonomo.Dopo una barza che vi lascerà col fiato sospeso...Andrea ci racconta del neutrino sterile. In particolare di come questa entità sia stata introdotta dai fisici per spiegare alcune incongruenze nei risultati degli esperimenti, ma in realtà preferirebbero che non ci fosse!
7/11/2022 • 49 minutes, 51 seconds
I predatori della particella perduta
Puntata 415, che voi lo vogliate o no. In apertura – su richiesta da Telegram – Marco e Romina descrivono il funzionamento dei vari tipi di rivelatori di particelle e di come vadano adattati ai vari contesti di misura (spazio, terra, sottoterra).Kuna intervista Martina Carnio, laureata in ingegneria aeronautica e una tra i molti organizzatori del festival Galactic Park ( http://www.galacticpark.it/ ) che si svolgerà tra il Civico Planetario Ulrico Hoepli ( https://lofficina.eu/ ) e i Giardini di Porta Venezia di Milano, il prossimo 24 settembre. Martina ci svela un po’ l’evento, racconta l’esperienza di organizzare un festival a tema scientifico per la prima volta e dà qualche consiglio a un appassionato che volesse cimentarsi a fare lo stesso. Dopo la solita barza, Romina ci racconta di come l’equazione di Lotka-Volterra descrive il rapporto tra prede e predatori.
7/4/2022 • 52 minutes, 7 seconds
Fiumi di vetro nello spazio
Episodio 414 condotto da Luca e Giuliana!Stiamo vivendo un periodo di siccità... Perché rischiamo di rimanere senza acqua? Ce lo spiega Luca.Per approfondire:https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/multimedia-scienze/come-te-lo-spiego-scienze/la-crisi-idrica https://www.internazionale.it/video/2022/06/22/secca-po-agricoltura-siccitaAnna ha intervistato il dottor Franco Malerba, ingegnere e primo astronauta italiano della storia per presentarvi il festival dello spazio 2022 che si terrà questa settimana a Busalla, in provincia di Genova. Al festival tra scienza, arte e gastronomia si discuterà di cibo spaziale: come faremo a sfamare gli astronauti durante i lunghi viaggi spaziali e su una base lunare? Inoltre, Franco condividerà con noi la sua visione sul futuro dell’esplorazione spaziale date le recenti difficoltà sul panorama della cooperazione internazionale.Per approfondire: www.festivaldellospazio.comCon Giuliana vediamo come sono fatti i vetri, da quelli comuni di finestre e bicchieri a quelli che potrebbero aprire nuove strade nel futuro!Per approfondire:https://www.asimmetrie.it/as-traiettorie-il-disordine-che-non-guasta https://www.nature.com/articles/srep15233https://opg.optica.org/optica/fulltext.cfm?uri=optica-8-11-1365&id=462661https://link.springer.com/article/10.1007/s10853-017-0867-2
6/27/2022 • 53 minutes, 46 seconds
Quark brutti come pesci
La puntata 413 si apre con Andrea che ci parla della recente misura diretta della massa di alcuni quark pesanti, effettuata al CERN dall'esperimento ALICE, sfruttando una tecnica nuova, detta del "dead cone". La notizia è apparsa su Nature poche settimane fa. Giuliana ha intervistato Andrea Vico, giornalista che da oltre 30 anni si occupa di scienza e ambiente, che ci parla del suo ultimo libro "La notte delle tartarughe", edito da Emons. Julien ci racconta infine di una ricerca pubblicata su PLOS Biology, che correla l'interessamento alla salvaguardia delle specie ittiche al loro aspetto. La cosa è per certi versi spiazzante, ma non è la prima volta che si osserva un comportamento degli umani verso gli animali fortemente influenzato dall'empatia che ci fanno provare.
6/20/2022 • 49 minutes, 28 seconds
La live di cui NON sentivi il bisogno
In più di un'ora di live gli argomenti sono stati tantissimi, alcuni addirittura di scienza.
6/14/2022 • 1 hour, 9 minutes, 34 seconds
Neutrini che accelerano sottomarini nucleari nello spazio
Puntata 412. Presentano Andrea e Marco. In apertura parliamo di LHC, l'acceleratore al CERN che ha recentemente ripreso le sue attività di collisione protone-protone. Nell'intervento esterno, Marco Zambianchi di Astronauticast, ci aggiorna delle attività umane e robotiche nello spazio prossimo ed esterno. Dopo una barza bioastronomica parliamo di come si può rivelare l'attività dei reattiri dei sottomarini nucleari tramite dei rivelatori che rivelano i neutrini emessi.
6/5/2022 • 1 hour, 1 minute, 18 seconds
Lucertole gravitazionali senza coda
Episodio 411 con Luca e Fabio e tantissime curiosità scientifiche.Luca ci parlerà del meccanismo tramite il quale le lucertole siano in grado di perdere di "pedere" parti o interamente la coda in situazioni di pericolo e di come invece riescano ad evitare di perderla mentre corrono o effettuano salti ed altri movimenti.Nel nostro intervento esterno, Giorgio intervista Giulia Fagà, ricercatrice della Fondazione EUCENTRE nell’ambito dell’ingegneria sisimica che si occupa di formazione e divulgazione. Tra le attività della Fondazione EUCENTRE c’è anche la verifica delle strutture colpite da terremoto, quindi Giulia ci racconterà cosa succede dal momento che la terra vibra, come avviene un sopralluogo e cosa può fare ogni cittadino a riguardo.Dopo una barza da Nobel, Fabio ci parla di gravity storage, un approccio alternativo alle batterie chimiche per l’accumulo di energia prodotta da fonti rinnovabili e non.
5/30/2022 • 43 minutes, 49 seconds
Minzioni speciali di delfini nei buchi neri
Puntata 410, condotta da Giuliano e Marco, con l'intervento esterno di Romina. In apertura Giuliano racconta di come un recente studio abbia messo in evidenza di come i delfini utilizzino la loro urina per comunicare tra loro e per identificare i membri del loro stesso branco. Nell'intervento esterno Romina incontra Christian Memoli, professore di Informatica all'Istituto di Istruzione Superiore Carlo Emilio Gadda. Christian, insieme ai suoi alunni Aimen, Andrea e Pietro ci parla del progetto AGILE@SCHOOL, realizzato in collaborazione con un'azienda informatica di Fidenza. All'interno di questo progetto, i ragazzi sviluppano un videogioco a tema storico, imparando sia ad implementare le nuove tecnologie che a lavorare in team, rispettando obiettivi e scadenze.Dopo la barza di Giuliano (presa in prestito da Irma una bambina di 9 anni), Marco parla della recente immagine del buco nero al centro della nostra galassia, Sagittarius A*, e delle implicazioni alla nostra conoscenza del cosmo. Stavamo per chiudere ma - incalzato da Marco - Giuliano ci spiega perché non ama i delfini, e nella vera chiusura parla di famelab!
5/23/2022 • 57 minutes, 55 seconds
Piccole cellule, grandi responsabilità
Valeria apre la puntata parlandoci di un recente studio pubblicato su Science Translational Medicine sul dolore cronico. I ricercatori hanno identificato grazie a degli studi di trascrittomica un ruolo nella guarigiorne dell'infiammazione mediata dai neutrofili. Inoltre hanno osservato che se vengono assunti antinfiammatori steroidei e non steroidei viene ritardata la guarigione dal dolore, offrendoci una riflessione sugli equilibri del nostro corpo.Giuliana nell'esterna intervista Salvo di Grazia, ginecologo dell’ASP 3 di Catania, anche noto come Medbunker per le sue attività di divulgazione sulle medicine alternative, chiedendogli se è utile prelevare le cellule staminali embrionali per curare possibili future malattie.Anna, infine, chiude l'episodio spiegando come cresce un cervello umano. Partendo dallo stadio embrionale, si parlerà di come i neuroni si generano, migrano e si differenziano diventando raggiungendo dopo nove mesi picco di crescita e in circa 30 anni un cervello completamente sviluppato.Per approfondirehttps://www.science.org/doi/10.1126/scitranslmed.abj9954Lo strano caso del neonato intelligente
5/16/2022 • 44 minutes, 30 seconds
Funghetti spaziali telescopici a rischio sismico
Puntata 408: Romina e Marco alla conduzione e Giuliano in esterna.Tra le notizie di attualità discutiamo dei problemi della Stazione Spaziale Internazionale, dellàallineamento del James Webb Space Telescope, della realizzazione di un diodo superconduttore che potrebbe aprire la porta a computer estremamente efficienti.In esterna, GIuliano intervista il Prof. Rui Pinho (ordinario di tecnica delle costruzioni presso Università di Pavia) per scoprire le nuove mappe europee di rischio sismico. Questo aggiornamento, che ha richiesto diversi anni di studio, permette di scoprire qual è il livello di rischio sismico della propria macroarea geografica. Le mappe, prodotte da un team di ricercatori e ricercatrici da tutta Europa, sono liberamente disponibili e consultabili al sito http://www.efehr.org/start/Dopo una barza peggiore del solito, Romina ci parla di come ricerche recenti abbiano messo in evidenza che anche le reti miceliari dialogano tra loro con impulsi elettrici.
5/9/2022 • 44 minutes, 41 seconds
Fisici cercatori d'oro e di plastica
Puntata 407 con Giorgio e Luca alla ricerca di oro e di plastiche.Giorgio ci parlerà di una serie di fisici che hanno cercato di ottenere oro con una tecnica di cui sono esperti: accelerare atomi per ottenere altri atomi. Disclaimer, la storia ha ben due morali.Nel nostro intervento esterno Fabio l’ing. Danilo Cambiaghi per farci raccontare come ha sviluppato il progetto di un dispositivo per dei test di fisica teorica mirato a misurare sull’interazione degli atomi superficiali di oggetti metallici in assenza di atmosfera ed in condizioni di microgravità.Dopo una barza a bassa temperatura, Luca ci parlerà di un nuovo metodo analitico con il quale è stato possibile identificare e quantificare per la prima volta plastiche nel sangue
5/2/2022 • 58 minutes, 22 seconds
Tartarughe spaziali con l'epatite
Nella puntata 405 Valeria ci aggiorna sui casi di epatite pediatrica registrati in Europa e Stati Uniti dei quali non si sa ancora la causa. Giuliano intervista Laura Aiudi della Fondazione Cetacea, recentemente comparsa sulle pagine di Nature per il suo lavoro sull’implementazione del TED (Turtles Excluder Device) nelle flotte di pesca a strascico nell’alto e medio Adriatico. Infine Marco dopo l'immancabile barza brutta ci racconta del futuro della stazione spaziale internazionale e di misteriosi documenti desecretati che fanno riferimento all'uso di bombe atomiche sulla Luna.
4/25/2022 • 1 hour, 39 seconds
Bee-sone W e macchine ibride
Questa puntata 405 di Scientificast trova ai microfoni una coppia di lungo corso, Andrea e Ilaria, che anche se esauriti dalla primavera (e dalle primavere) provano a raccontarci due notizie scientifiche delle ultime settimane. Fabio, in un intervento esterno, intervista nuovamente l'ingegner Marco Fuga, che è ingegnere di pista di una delle due Toyota hyperhybrid.Ilaria vi parla di una nuova strategia per sconfiggere la Varroa, un parassita delle api che le indebolisce e provoca la perdita di migliaia di famiglie di api ogni anno. Al momento l’attacco chimico è la soluzione standard a questo problema, ma un affascinante esperimento sfrutta una caratteristica non comune di alcuni strain di Ape mellifera per un approccio meno invasivo.Fabio intervista l'ingegner Marco Fuga, race engineer del team Toyota Gazoo Racing per parlare delle nuove vetture hypercar ibride del campionato del mondo enduranceAndrea ci parla del bosone W e di come una recente scoperta minacci di ribaltare il modello standard. I dati di un vecchio esperimento suggeriscono che è la massa del bosone W sia superiore a quanto previsto dalla teoria, aprendo uno scenario di entusiasmanti scoperte future.
4/18/2022 • 1 hour, 4 minutes, 13 seconds
Episode not found
404 Episode not found.Non è vero, Luca e Giuliano ci parleranno di un nuovo studio riguardante l'utilizzo di cacca di balena sintetica per "concimare" per il mare e come possibile fonte di carbonio aggiuntiva per migliorare l'ecosistema marino.Nel nostro intervento esterno Romina intervista Gianluca Cappa, che ci spiega come funzionano i “gradi di parentela” tra matematici e ci racconta la storia di Paul Erdős, il matematico più eccentrico di tutti.Dopo una barza che...Luca ci parla di un nuovo studio basato sull'analisi di frammenti e additivi contenuti nelle mescole plastiche che, a contatto con alimenti, potrebbero essere causa di modifiche del metabolismo dei grassi, aumentandone la produzione.
4/11/2022 • 48 minutes
Il cambio d’ora radioattivamente instabile
Nel corso del terzo dei nostri ormai quadri-centenari episodi, parliamo di strane forme geometriche come il Gömböc, discutiamo su aspetti positivi e negativi delle ultime frontiere in campo di radioattività e infine partendo dall'ora legale capiamo come è variata la misura del tempo nel corso della storia.Se i gatti cadono sempre in piedi, alcune tartarughe...tornano sempre in piedi! La tartaruga indiana stellata, infatti, ha un guscio che le permette di tornare sulle quattro zampe nel caso dovesse rovesciarsi. A questo animale si sono ispirati gli studi di due matematici ungheresi che hanno progettato il Gömböc, un oggetto geometrico che possiede un solo equilibrio stabile e uno instabile.Nell'intervento esterno, Marco intervista Francesca Ballarini, Professore associato presso l'Università di Pavia e presidente della Società Italiana di Ricerca sulle Radiazioni. Ci parla dei nuovi sviluppi di adroterapia e della notizia dei militari russi a Chernobyl.E voi siete pro o contro l'ora legale? Dopo un imparzialissimo commento, Andrea ci racconta di come è cambiato il modo di misurare il tempo nei secoli e delle strane motivazioni dietro i fusi orari.
4/4/2022 • 1 hour, 1 minute, 40 seconds
L'allergia delle protesi mammarie
Episodio 402 con Luca e Ilaria ai microfoni, impauriti come vampiri per l'imminente ora legale. Luca ci parlerà di come vengono fabbricat le protesi mammarie e di come la rugosità superficiale sarebbe implicata in studi recenti nell'insorgenza del linfoma anaplastico a cellule grandi.Nel nostro intervento esterno torna ai microfoni Marco Zambianchi intervistato da Andrea, per parlarci di tecnologie spaziali.Dopo l'immancabile barza brutta, Ilaria ci parla di un nuovo studio sulle allergie stagionali per poter hackerare la cascata della risposta allergica.
3/28/2022 • 1 hour, 4 minutes, 49 seconds
Capelli quantici di centrali nucleari
3/21/2022 • 1 hour, 2 minutes, 30 seconds
Un colpo di sterzo sui test di intelligenza
3/14/2022 • 1 hour, 12 minutes, 28 seconds
Per fare un vaccino a RNA ci vuole...
La puntata 398 condotta da Luca e Valeria si apre con un aggiornamento sull'attualità relativo al bombardamento della centrale di Zaporizhzhia.Marco intervista il Prof. Andrea Urbani, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, facoltà di medicina, docente di biochimica clinica che parla di proteoma umanoTornati in studio, dopo l'immancabile barza brutta a tema geologico entriamo nel mondo dei vaccini a RNA. Quali sono i componenti della sequenza di RNA, e come si ottimizza l'involucro lipidico?Per chi volesse approfondire l'argomento vi consigliamo questa review di Nature Reviews Drug Discovery. https://www.nature.com/articles/s41573-021-00283-5
3/7/2022 • 1 hour, 3 minutes, 7 seconds
Di fibra in fibra
Puntata 397 con Giorgio e Luca a parlarci di fibre in tutte le salse. Inizieremo con qualcosa di terribile, capitato almeno una volta a tutti, ovvero il restringersi di uncapo di lana dopo un lavaggio e, o asciugatura. Come mai le fibre naturali tendono a "restringersi"?Nel nostro intervento esterno. Romina intervista Alessandro Mariani. Ricercatore presso l'Helmotz Institut di Ulma, su una particolare classe di sali liquidi, non solidicome di solito siamo portati a pensare.Dopo una barzelletta polare, Luca rientra parlandoci di nuove frontiere nello studio di muscoli artificiali. In particolare di come attuatori artificiali di matrice metallica,plastica o combinati, potrebbero essere in grado di sostituire muscoli danneggiati all'interno del nostro corpo.
2/28/2022 • 50 minutes, 23 seconds
Virus, pipì e altre amenità
Virus, pipì e altre amenità sono gli argomenti di questa puntata 396 che vede Valeria e Ilaria ai microfoni.In questa puntata abbiamo scelto di parlarvi di argomenti molto comuni nella vita di tutti i giorni ma non per questo banali o poco sorprendentiValeria ci parla del virus dell’influenza e dei suoi vari ceppi e poi ci racconta una curiosità legata ai suoi animali preferiti.Andrea intervista Lorenzo Maccari, ingegnere informatico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, per una chiacchierata sul 5G, cosa ci si potrà fare e come si sta lavorando perché possa funzionare, un compito tutt’altro che banale.Dopo una barza così brutta che non ha fatto ridere nemmeno noi la prima volta che l’abbiamo letta, Ilaria ci parla di pipì, un argomento molto serio in realtà, non è il caso di ridacchiare (smettila). Riciclare la pipì, infatti, potrebbe avere un enorme impatto a livello ambientale.
2/21/2022 • 58 minutes, 43 seconds
Infiniti supercreativi
L’episodio 395 si apre con una chiacchierata su neuroscienze e psicologia. Anna ci parla di una recente ricerca sulle basi della creatività. In questo studio, i ricercatori hanno mostrato che individui più creativi hanno una rete di associazioni tra concetti più distribuita e per questo probabilmente gli è più facile associare in modo flessibile idee anche apparentemente molto lontane tra loro.Si possono sommare due infiniti? C’è chi ha trovato un nuovo modo di lavorare con questo concetto così affascinante. Giuliana intervista il Professor Sergeyev, matematico russo e professore ordinario di Analisi Numerica presso l’Università della Calabria, che ha trovato una strategia per misurare l’infinito.Tornati in studio, due terribili barze lasciano una temperatura glaciale, il contesto perfetto per parlare di superconduttori. Andrea ci fa un ripasso su cosa sia la superconduttività e come funzioni, per poi parlarci della ricerca di nuovi materiali che si comportano come superconduttori ma a temperatura ambiente e di come questi materiali possono essere applicati in campo tecnologico.
2/14/2022 • 58 minutes, 57 seconds
Tassonomia delle olimpiadi invernali
Puntata 394 con Simone e Luca che ci parleranno di tassonomia UE, computer quantistici e di materiali impiegati in competizioni sportive come le Olimpiadi.
2/7/2022 • 59 minutes, 7 seconds
Filamenti di banane piroliticizzate lentamente rotanti
Puntata 393, presentata da Luca e Marco. In apertura Luca ci parla della possibilità di trarre energia tramite la pirolisi delle bucce di banana e idei processi di pirolisi (ossia termoscissione in assenza di ossigeno) di materiali e rifiuti.Fabio intervista il Prof. Danilo Cambiaghi, ingegnere meccanico che ci parla della difficoltà di fare ricerca e sviluppo nelle università italiane.Dopo due barze più brutte del solito, Marco parla di un misterioso oggetto astrofisico che emana un segnale radio ogni 18 minuti, troppo lento per essere una pulsar o una stella di neutroni. Accenniamo anche alle recenti immagini – sempre nel radio – di filamenti spaziali che si estendono per centinaia di anni luce.
1/31/2022 • 1 hour, 1 minute, 48 seconds
Complotti di polinomi bioingegnerizzati
In questo episodio esploriamo diverse teorie elaborate dal pensiero umano, da quelle che immaginano complotti a quelle matematiche che cercano di annullare i polinomi, senza tralasciare quelle bioingegneristiche!Come fanno i complottisti ad acquistare sempre più "adepti"? Andrea ce lo spiega raccontandoci di come Anna Cortellazzo abbia applicato i principi di Robert Cialdini, studioso della psicologia sociale nell'ambito della persuasione degli anni Settanta e gli Ottanta, alle dinamiche del complottismo.Nell'intervento esterno, a seguire, Marco incontra Francesca Antonelli, ricercatrice ENEA della Casaccia, che ci parla dello stato attuale e delle potenzialità delle stampanti 3D biologiche.Tornati in studio, una barza ci aiuta in maniera discutibilmente ironica a capire la differenza tra fisica e matematica. A proposito di matematica, poi, Romina ci racconta la storia, da '500 ad oggi, delle equazioni polinomiali. Una carrellata di matematici illustri che hanno affrontato il problema di trovare le radici di un polinomio usando solo le operazioni algebriche.Per saperne di più.I principi di cialdini applicati al complottismo: https://ilbolive.unipd.it/it/news/principi-cialdini-applicati-dai-complottistiIl 13° problema di Hilbert: https://www.quantamagazine.org/mathematicians-resurrect-hilberts-13th-problem-20210114/Live di Francesca Antonelli https://youtu.be/ih744mRbwsI
1/24/2022 • 1 hour, 1 minute, 16 seconds
virus in un'emulsione colloidale
1/17/2022 • 47 minutes, 52 seconds
Oroscopi quantistici nello spazio
Prima puntata registrata nel 2022 per Scietnficast, con Fabio e Andrea supportati da tutta la redazione per l'appuntamento ormai classico di inizio anno, l'oroscopo!Ma prima, Fabio Gentili ci parlerà dei catapult rockets, una proposta alternativa a razzi a propulsione chimica per lanciare in orbita piccoli satelliti utilizzando la forza centrifuga.Per conoscere il nostro futuro, invece, quest'anno ci siamo affidati agli astri dell'estremo oriente...Infine Andrea cerca di rispondere a una domanda ricevuta per mail, in cui ci si chiedeva comq funzionano i campi quantistici e cosa è successo quando il bosone di Higgs è "sparito" dopo il Big Bang... non proprio la domanda più semplice della storia ;-)
1/10/2022 • 58 minutes, 12 seconds
Telescopi e desideri per il 2022
In questa prima puntata del 202(0)2 Silvia e Marco parlano dei desideri che gli ascoltatori hanno per l’anno nuovo, del James Webb Telescope e Romina parla di persone con multipotenziali.Puntata 389, numero primo e prima dell’anno, con Silvia Kuna e Marco.Silvia Kuna ci presenta una selezione delle aspettative del pubblico per l’anno 2022: tra queste, facciamo due chiacchiere su patriarcato nella scienza, sui Near Earth Objects, sulla prospettiva di cure per il Covid e sulla questione della fiducia nella scienza.Nell’intervento esterno sconfiniamo un po’ parlando di psicologia. Romina, infatti, intervista Carla Pantaleone, una psicoterapeuta che ci parla dei multipotenziali, cioè quelle persone che non capiranno mai cosa fare da grandi, oltre che dell’importanza di ascoltarsi e conoscere le proprie attitudini.Chiudiamo con una chiacchierata sul James Webb telescope e di come potrebbe cambiare le nostre conoscenze sull’universo.Link:https://www.ted.com/talks/emilie_wapnick_why_some_of_us_don_t_have_one_true_calling?language=it
1/3/2022 • 59 minutes, 14 seconds
Esperimenti frattali sugli ecosistemi
Un anno in compagnia di Scientificast si chiude con una carrellata di idee e suggerimenti su come trascorrere il tempo durante le feste. Dagli esperimenti casalinghi di chimica e fisica, all’osservazione e realizzazione di immagini frattali, non manca poi un po’ di biologia con virus ed ecosistemi marini.L’episodio si apre con Giorgio che ci propone alcuni esperimenti che è “consigliabile riprodurre a casa”: la cristallizzazione, la cromatografia e l’elettroscopio. Vi lasciamo la lista della spesa in modo che possiate cimentarvi nelle vesti di chimici e fisici.Se, invece, preferite farvi guidare in un viaggio tra gli ecosistemi marini, in un’esterna tutta made in Scientificast Antonello e Andrea ci raccontano che secondo alcune stime ci sarebbe più virus negli oceani che stelle nell’universo. Nuove ricerche mostrano come i virus marini abbiano un ruolo cruciale nella regolazione degli equilibri tra diverse specie, il ricircolo dei nutrienti e siano una fonte enorme di diversità genetica.E se per la vostra fantasia non è ancora abbastanza, dopo una barza “ardente”, Romina ci porta alla scoperta dei frattali. Questi strani oggetti matematici hanno una dimensione frazionaria. Potete trovarli in cucina nel cavolo romano o nelle confezioni di cacao, oppure riprodurli usando le fotocamere di pc o cellulari.Allora, non ancora vi abbiamo soddisfatto con gli spunti per passare piacevolmente le feste (a parte mangiare)? Date un’occhiata alle numerosissime curiosità del nostro calendario dell’avvento interamente disegnato da Cosetta! Lo trovate sul nostro profilo Instagram, scicast. E che la scienza sia con voi durante tutto il prossimo anno!
12/27/2021 • 52 minutes, 51 seconds
Regala sorrisi e neuroni
12/20/2021 • 36 minutes, 9 seconds
Un vulcano di nome Oganesson
Nella puntata 386 si parla di herpes e chinesina, dell'eruzione del vulcano di La Palma e del riempimento della tavola periodica.La puntata 386 si apre parlando di virus, e in particolare della strategia attuata dall'herpes simplex virus per riuscire a infettare i neuroni. Il virus sembra in grado di rubare dalle cellule epiteliali la chinesina, un motore cellulare proteico, per riuscire a risalire gli assoni dei neuroni in cui rimarrà latente.Silvia Kuna intervista Roberto Guardo, geofisico e vulcanologo, sull’eruzione tuttora in corso al vulcano Cumbre Vieja sull’isola di La Palma, approfondendo la storia e le caratteristiche degli “hot spot” vulcanici nell’oceano tra cui quello che, per l’appunto, ha dato origine all’arcipelago delle Canarie.Dopo una barza atomicamente brutta, fatta in casa, Luca ci parlerà di come è stata completata la tavola periodica. In particolare, di come Yuri Oganessian, nel 2016 sia diventata l’unica persona ancora in vita ad aver donato un nome ad un elemento, il 118 o Oganesson (per gli amici Yuranio), che potrebbe addirittura rompere il sistema periodicoNel ricordarvi di seguire il calendario dell'avvento made in scientifcast su instagram, vi diamo appuntamento alla prossima settimana.
12/13/2021 • 1 hour, 1 minute, 51 seconds
UFO Riemanniani da dieci centesimi
Giuliana e Romina conducono la puntata 385!Iniziamo parlando di UFO… no, non quelli a cui state pensando probabilmente voi. Si tratta di Ultra Fast Outflows, veri e propri venti di gas e particelle emessi ad altissime velocità dai buchi neri supermassicci che si trovano nelle regioni centrali delle galassie.Per approfondire: https://arxiv.org/abs/2105.11469Per la rubrica Scientifibook Valeria Cagno intervista Agnese Collino, autrice del libro “La malattia da 10 centesimi“, Codice Edizioni.È vero che è stata risolta l’ipotesi di Riemann? Ma soprattutto… cos’è l’ipotesi di Riemann, perché è così importante e come mai tutti vogliono risolverla? Ce lo spiega la nostra matematica Romina (barza inclusa).Per approfondire: https://arxiv.org/abs/2101.10336Se non l’avete già fatto, andate subito sul nostro profilo Instagram a scoprire il calendario dell’avvento by Scientificast, disegnato da Cosetta! Ogni giorno una curiosità scientifica o una barza in esclusiva per voi!
12/6/2021 • 45 minutes, 1 second
Psicofisiologia dei coralli del tempo
Apriamo l'episodio 384 con Giuliano che ci racconta un episodio raro ma bello, che coinvolge la grande barriera corallina al largo dell'Australia: quest'anno, pochi giorni fa, si è avuto uno straordinario evento (1, 2) di "fecondazione collettiva", come non si vedeva da molti anni. Il timore che sia un caso e non un ritorno a una vita più regolare per questi straordinari animali c'è, ma almeno per questo 2021 inquinamento e cambiamenti climatici non hanno interferito con il loro rituale sessuale.Anna intervista Giulio Gabrieli, che nella sua ricerca di dottorato si occupa di psicofisiologia e analisi di segnali cerebrali. Inoltre Anna e Giulio ci parlano dell’importanza della citizen science e presentano una piattaforma online dove tutti possono partecipare alla raccolta dati in diversi progetti come la classificazione di animali nella savana o il riconoscimento di diversi canti delle balene.Andrea infine ci descrive un recentissimo articolo pubblicato su Nature che ci dice che, a livello quantistico, non sempre il tempo va avanti, ma può anche scorrere un po' all'indietro... almeno dal punto di vista della termodinamica, che è un po' l'unico punto di vista in cui sappiamo (o, almeno, credevamo di sapere) definire cosa voglia dire che il tempo va avanti. La definizione di fisica data da Zach Weinersmith nel 2017 si conferma molto sensata...
11/29/2021 • 1 hour, 1 minute, 51 seconds
Supercomputer, supernutrizionisti e supernovae
Iniziamo questo episodio 383 di Scintificast con Andrea e Marco che si avventurano nel magico mondo dei supercomputer, perché Microsoft è entrata nella top10 dei più potenti computer del mondo con una sua macchina... che gira con Linux ;-)Giuliana intervista la dott.ssa Elisabetta Bernardi, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, biologa, nutrizionista, tra gli autori di Superquark. Come si calcolano le calorie scritte sulle etichette? Corrispondono davvero a quelle che assumiamo? Digiunare fa dimagrire? Con Elisabetta rispondiamo a queste e altre vostre curiosità.Torniamo in studio per parlare di supernovae e di come possano essere utilizzate per misurare la costante di Hubble, sul vero valore della quale abbiamo qualche dubbio... con l'osservazione di un'immagine multipla grazie a lenti gravitazionali, l'ultima immagine delle quali apparirà 21 anni dopo la prima.Infine, una citazione per la pubblicazione da parte di ISPRA della "carta della natura", che ha lo scopo di definire il valore ecologico dei vari ecosistemi in Italia, per la migliore salvaguardia e gestione del territorio. Purtroppo, i risultati non sono "bellissimi", ma speriamo ci spronino a rendere il nostro paese ancora più bello!
11/22/2021 • 58 minutes, 13 seconds
Frammenti di Luna socialmente integrabili
Questo episodio scandalosamente numerato 382 ci porta in un viaggio attraverso il mondo extra planetario, quello virtuale e quello analitico con risvolti inaspettati.Per primo, Marco ci riporta dallo spazio notizie...frammentate. Ci parla, infatti, di un asteroide che sembrerebbe essere un pezzo staccatosi dalla protoluna, per poi spostarsi appena un po' più in là nello spazio con i buchi neri nella nube di Magellano.Nell'esterna Anna intervista Andrea Bonassi, studente di dottorato dell'università di Trento con cui parla di come psicologia e neuroscienze stanno studiano i meccanismi di comportamento sui social media.Tornati in studio, invece della solita barza, tentiamo di risollevarvi il morale riflettendo su quanto tempo sia relativamente passato tra i principali eventi del Novecento, comprese le nostre nascite!Romina, poi ci parla di un professore di Taiwan che realizza dei video di analisi matematica. In particolare spiegando alcune funzioni che non sono integrabili secondo la teoria classica, ma di cui si può calcolare l'integrale usando la teoria di Lebesque. Niente di scandaloso in tutto ciò vi chiederete...ma indovinate su quale piattaforma carica i suoi video?
11/15/2021 • 57 minutes, 54 seconds
La sinestesia del microbiota
Nella puntata 381 si parla di microbiota e invecchiamento, di sinestesia e arte e della trained immunity ereditaria.Luca ci parla di un nuovo studio sul microbiota. In particolare di come la diversità e il tipo di specie batteriche che lo compongono siano correlati all'età e come, a causa di squilibri dovuti a malattie o cattiva alimentazione, il microbiota possa farci invecchiare più velocemente.Silvia Kuna intervista Meriem Delacroix, un'artista con esperienze intense di sinestesia che utilizza la sua condizione neurofisiologica per dipingereInfine dopo 2 barze brutte a tema matematico, parliamo di uno studio uscito ad ottobre su Nature Immunology nel quale si è visto che la trained immunity può essere ereditaria. Questo tipo di immunità che si colloca in una fascia intermedia tra l'immunità innata e quella adattativa e permette di rispondere meglio ad una seconda infezione con un patogeno differente. La novità sta nella scoperta della possibile eredità. I figli di topi esposti a una dose subletale del fungo Candida albicans sono più pronti a rispondere all'infezione con altri patogeni. Il tutto è legato a modifiche del DNA, che per la gioia di Luca, c'entrano con la chimica.
11/8/2021 • 45 minutes, 55 seconds
Neutrini ipercinetici da corsa
Puntata di Halloween ma senza zucche intagliate (e se anche ci fossero non le vedreste perché siamo solo audio!), con Andrea e Fabio che aprono commentando l'ultima novità in fatto di fisica del Neutrino. L'esperimento MicroBooNE ha recentemente pubblicato i suoi risultati, mostrando un netto disaccordo con i suoi predecessori LSND e MiniBooNE. Forse è prematuro per dire che i neutrini sterili non esistono, come sembrava dai dati precedenti, ma sicuramente è un risultato molto interessante in un campo che non smette mai di stupirci.In questo intervento esterno due membri della redazione, Marco e Romina, ci allietano con una chiacchierata sullo studio delle miscele di gas attraverso la teoria cinetica, palleggiando tra la fisica e la matematica, parlando di particelle, di livelli energetici e…delle strisce delle zebre!Al rientro in studio l’immancabile barzelletta, raccontata da Fabio che poi ci parla dei sensori montati sulle vetture di serie e da corsa e di come servano per permettere agli ingegneri di pista per fare al meglio il loro lavoro.
11/1/2021 • 1 hour, 3 minutes, 59 seconds
Meduse cotte al laser
La puntata 379 del nostro podcast vede alla conduzione Giuliano e Giorgio. Giuliano, su suggerimento di un ascoltatore, ci racconta la storia della medusa immortale (Turritopsis dohrnii), un organismo davvero particolare che potrebbe insegnarci molto anche se difficilmente ci renderà immortali. L'intervento esterno di questa settimana è curato da Giuliana che intervista Giovanni Francesco Ciani, ricercatore in fisica dell’Università di Bari, che ci parlerà degli ultimi risultati dell’esperimento LUNA (Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics). Tornati in studio Giorgio sfoggia la sua abilità nel non saper raccontare le barzellette, ma dopo ci racconta di un recente lavoro in cui alcuni ricercatori hanno studiato la possibilità di cuocere del pollo con laser di varia lunghezza d'onda. Che sia l'inizio di un nuovo tipo di cucina?
10/25/2021 • 1 hour, 4 minutes, 10 seconds
Saldare catalizzatori nello spazio
Nella puntata 378 Luca e Fabio, per la prima volta in conduzione, aprono parlando di attualità con le utlime notizie che arrivano dallo spazio: il volo con Blue Origin di William Shatner e l'arrivo in Guiana Francese del James Webb Space Telescope.Luca ci parla poi del premio Nobel per la chimica 2021, assegnato a Benjamin List e David W.C. MacMillan "per lo sviluppo dell'organocatalisi asimmetrica", quindi lo sviluppo di catalizzatori organici in grado di ottenere rese in singoli prodotti molto più alte ed impiegando specie meno dannose per l'ambiente.Nel nostro intervento esterno Anna intervista Tommaso Ghilardi, studente di dottorato alla Radbound University.Ci parleranno di come fanno i bambini a imparare a prevedere azioni motorie di altre persone e Tommaso ci racconterà della sua ricerca per capire quali sono i meccanismi cerebrali alla base di questa abilità.Dopo non una, bensì due barze brutte, Fabio ci racconta di un fenomeno molto particolare: la saldatura di metalli nello spazio e di come questo fenomeno, potenzialmente fonte di problemi, possa diventare una soluzione per lo sviluppo delle nanotecnologie.
10/18/2021 • 56 minutes, 14 seconds
Draghi complessi in microgravità
La puntata di oggi si apre con Marco Casolino che sviscera alcuni concetti fondamentali, come quello di vetro di spin, alla base della modellizzazione dei sistemi complessi su scala anche planetaria per la quale Giorgio Parisi ha ricevuto il Premio Nobel per la fisica, vendicando peraltro il suo professore Nicola Cabibbo escluso dallo stesso riconoscimento in maniera discutibile nel 2008.Per approfondire: • Video con Gaetano Salina su APE e il computer parallelo creato con Parisi e Cabibbo (dal minuto 48); • Testi della Nobel Prize academy (1, 2) • Il modello di Ising • Indizio criptico su chi depredò Cabibbo del NobelPaolo Bianchi intervista Filippo Bertozzo, the “Dino Doctor”. Ricercatore presso il Royal Belgian Institute of Natural Sciences, paleontologo e divulgatore scientifico.Con lui parliamo dell’importanza della paleonotlogia nella didattica e di ciò che animali vissuto milioni di anni fa possono ancora insegnarci molto.Che ci fanno un’attrice e un regista sulla Stazione Spaziale Internazionale? Non è l’incipit di una barza brutta, anche se potrebbe. Silvia Kuna racconta di come i due, entrambi russi, si trovino lì per girare un film finanziato dall’agenzia spaziale Roscosmos, il canale televisivo Pervij Canal e lo studio cinematografico Yellow, Black and White. Si tratterà del primo lungometraggio professionale girato in gran parte in orbita, a documentare come la frontiera dell’esplorazione spaziale (e della relativa competizione tra potenze spaziali) stia mutando nel tempo.Per saperne di più: • L’articolo del New York Times • Il filmato di ReutersInfine, due parole sulla storica approvazione del primo vaccino contro la malaria; pur avendo un’efficacia relativamente bassa rispetto ai vaccini dell’infanzia, per la Covid-19 e per l’influenza, è destinato a salvare milioni di vite nei contesti in cui sarà utilizzato.
10/11/2021 • 57 minutes, 23 seconds
Il suono di un interfaccia cerebrale
L’episodio di questa settimana si apre con una domanda estremamente pertinente per un podcast: come è fatto un suono? E quando il suono lo registriamo, che cosa stiamo registrando?Andrea, unendo due delle sue passioni, fisica e musica elettronica, ci spiega quali sono le caratteristiche di un suono e come vengono influenzate dal mezzo utilizzato per crearlo per poi fare esempi pratici mostrando come si può creare e manipolare un suono digitale usando il computer.Facciamo anche un esperimento live per rispondere alla domanda: come percepiamo un suono se gli viene tolta la frequenza fondamentale?Nell’intervista esterna Luca intervista il Prof. Roberto Rusconi, ricercatore e professore associato in Fisica presso l'Università Humanitas di Milano, con cui ci parla di infezioni batteriche in ambienti clinici e ospedalieri e delle modalità con cui i batteri sono in grado di colonizzare superfici artificiali. Inoltre esplorano come questo influenzi l'efficienza di dispositivi biomedici come come protesi ortopediche, cateteri e stent e ci raccontano di come la ricerca sta affrontando il problema creando nuove possibili tecnologie e modelli clinici impiegabili per combattere la colonizzazione batterica.Infine, dopo una bellissima barza brutta, Anna ci parla delle Brain Computer Interfaces (BCI – Interfacce cervello computer), che sono delle tecnologie che permettono di leggere diversi tipi di segnali cerebrali e di trasformarli in comandi per una macchina esterna, e delle incredibili applicazioni che possono avere in ambito terapeutico per migliorare il benessere delle persone.No, non si tratta nemmeno lontanamente di telepatia, ma i comandi possono essere applicati alle tecnologie più varie: si va da giocare a Super Mario Bros a poter comandare protesi per pazienti tetraplegici.
10/4/2021 • 1 hour, 44 seconds
Onde fantasma, morte e altre amenità
L’episodio 375 ci porta in un viaggio esoterico tra matematici e studiosi deceduti il 27 settembre, onde fantasma generate dal sole e vari tipi di morte cellulare.
9/27/2021 • 1 hour, 6 minutes, 13 seconds
Nuovole artificiali di energia oscura
La puntata 374 torna alla normalità dopo il decennale di Scientificast, con Andrea e Giuliano pronti a sfidare il vostro subwoofer.Giuliano ci racconta lo studio per "sbiancare" le nuvole e ridurre il calore che arriva sul mare al largo delle coste australiane. Questo dovrebbe proteggere la grande barriera corallina dall'eccessivo aumento delle temperature. Non un'impresa semplice, ma finora una riduzione dei gas serra sembra difficile...Andrea ci aggiorna sull'esperimento XENON1T, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, che ha mostrato un eccesso di eventi in una particolare energia. Questo può essere dovuto a tante cose, ma un recentissimo articolo punta il dito sull'energia oscura. Cosa di cui, ovviamente, non sappiamo quasi nulla. Il successore di XENON1T, attualmente in costruzione, ci potrà forse dare altre informazioni.Parliamo infine del problema del miglio orinatoio: dove vi mettereste voi per avere "il massimo della privacy"? Due matematici hanno valutato diversi scenari per capire in una fila di orinatoi quanti possono essere occupati senza sentirsi troppo vicini al proprio "vicino di operazioni".
9/20/2021 • 1 hour, 11 minutes, 50 seconds
10 anni di Scientificast
Dieci anni fa usciva la prima puntata di Scientificast. Da quando abbiamo cominciato sono cambiate moltissime cose, ma una non è cambiata, il divertimento di mettersi davanti ad un microfono e parlare di scienza. In questo episodio ripecorriamo le principali tappe del podcast e raccontiamo aneddoti che non abbiamo mai rivelato.Un giorno di pioggia, PB e Simone fondano un podcast per caso… così inizia la storia di Scientificast… anche se effettivamente quel giorno non stava davvero piovendo. In 10 anni di podcast siamo tutti più vecchi, tranne Simone, e come tutti quelli un po’ meno giovani amiamo perderci in ricordi e racconti delle nostre avventure passate.Ad esempio lo sapevate che Simone e PB giocavano ad un gioco di ruolo di Star Trek via mail? Tra ricordi, eventi passati e nuove amicizie ripercorriamo questa lunga strada che ci ha portato fino ad oggi. Una strada che è tutt’altro che conclusa e che ha ancora molti anni di avventure insieme ai tanti amici che ci seguono e supportano da anni.A proposito, il grazie più grande di tutta la squadra di Scientificast va a tutti voi che ci ascoltate e seguite da anni.Conduzione: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiOspiti:Tutta la redazioneImmagine di copertina: Podcast stock photo from JuShoot/Shutterstock
9/13/2021 • 1 hour, 9 minutes, 41 seconds
Batteri Antiproiettili sulla Terra Piatta
Nella puntata 372 parliamo di fibre ad alta resistenza prodotte dai batteri, dell'atmosfera terrestre, meteoriti solari e - nell'intevento esterno - Ilaria ci insegna trucchi Jedi per migliorare il nostro sistema cardiovascolare.Puntata 372, condotta da Luca e Marco: iniziamo parlando di batteri in grado di produrre fibre muscolari multiuso, in grado di produrre nuovi materiali, resistenti e leggeri.Ilaria ci racconta di alcuni recenti scoperte sul sistema cardiovascolare, su come possiamo tenerlo in efficienza e migliorare anche la nostra vita.Dopo l'ennesima barza prendiamo spunto da alcune domande polemiche di un nostro lettore terrapiattista per parlare di atmosfere planetarie, meteoriti che si avvicinano al sole più di Mercurio e del sistema solare.
9/6/2021 • 41 minutes, 30 seconds
Dormire sull'orizzonte degli eventi
Nella puntata 371 Marco e Ilaria vi parlano di buchi neri e sonno e ospitano Giorgio e Andrea che ci raccontano la storia del sottomarino Nautilus. Tutto ciò è avvenuto col favore delle tenebre.
8/30/2021 • 54 minutes, 52 seconds
Asteroidi imperfetti come alveari
Nell'episodio 370, piegati dal sole e dal caldo, Luca e Andrea ci parleranno di insetti architetti ed asteroidi.Luca inrtroduce uno studio riguardante le imperfezioni costruttive negli alveari. Notorialmente considerati un sempio di perfezione a livello di evoluzione, la cella esagonale costituente i favi in realtà non è così perfetta come può sembrare. in natura, le api operaie costruiscono alloggi diversi in base alle dimensioni degli occupanti e alla superficie di appoggio, necessitando così di adattare e saldare diverse porzioni dell'alveare con celle a diversa diemensione e forma, denotando una percezione dello spazio e dei propri simili molto precisa da parte delle api, al momkento della costruzione.Nel nostro intervento esterno, Anna intervista la Prof. Cristina Truzzi che ci parlerà dei vantaggi di un nuovo tipo di alimento che troveremo presto e sempre più spesso sulle nostre tavole: gli insetti.Dopo la classica barza brutta da ombrellone, Andrea ci parlerà dell'asteroide 101955, per gli amici Bennu. Partendo da calcoli aggiorati sulla poco probabile possibilità di impatto con la Terra entro il 2300, Andrea ci spiegherà come asteroidi antichi come Bennu possono fornire importanti informazioni circa le origini della vita. Per di più, utilizzando Bennu come esempio, ci introdurrà l'effetto Yarkovsky, che agisce su corpi celesti "piccoli" come Bennu, inducendo cambiamenti di velocità e di orbita in base al calore assorbito durante periodo di insolazione.
8/23/2021 • 1 hour, 2 minutes, 16 seconds
Cambiamenti climatici di ogni genere
Durante il rovente episodio numero 369 i conduttori affronteranno il caldo torrido facendoci capire cause e conseguenze delle temperature in continua ascesa e affrontando temi di calda attualità come l'identità di genere.Giorgio ci parla del 6° rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) delle Nazioni Unite. Il rapporto è la revisione critica dei lavori scientifici pubblicati sull’argomento. Questo ci conferma che il cambiamento climatico è prevalentemente di origine antropica e dettato dall’aumento dei gas serra in atmosfera. Una conseguenza è l’aumento degli eventi meteorologici estremi a cui stiamo assistendo. E per il futuro? Alcuni dei cambiamenti che abbiamo causato sono irreversibili, almeno in una scala di secoli se non millenni. Però possiamo evitare che questo processo peggiori, e il rapporto illustra i possibili futuri a seconda delle contromisure che possiamo prendere a partire da oggi.Nell'intervento esterno poi Marco intervista Emilia Bergoglio, Laurea in neuroscienze ad univ. Trieste. Dopo uno stage al RIKEN, PhD alla University of Tokyo, ora lavora presso una startup a Tokyo. E' una persona di genere non binario, con lei parlerà appunto di genere, sesso, e linguistica associata.Infine Romina, torna a parlare di cambiamenti climatici. Ci illustra, infatti, un modello matematico, scoperto da Alan Turing applicato all'ambiente per spiegare il fatto che, nelle zone aride, la vegetazione assume determinate configurazioni spaziali a macchie o a strisce. Attraverso questi modelli è possibile capire quali fattori influenzano questo fenomeno e quando bisogna allarmarsi per un'imminente desertificazione.
8/16/2021 • 47 minutes, 51 seconds
Trascurare la luce in fondo al buco nero
8/9/2021 • 47 minutes, 57 seconds
Far tremare funghi abbronzati
La puntata 367 si apre con Giorgio che risponde a una domanda di un nostro ascoltatore: esistono organismi in grado di resistere alle radiazioni? La risposta è che, non solo esistono organismi in grado di resistere a dosi ben più elevate di quelle letali per l'uomo, ma sono stati trovati dei funghi in grado di sfruttare le radiazioni ionizzanti per migliorare il proprio metabolismo. Valeria intervista Gloria Griffante e Selina Pasquero per parlare di citomegalovirus e citrullinazione. La ricerca svolta all’Università di Torino nel laboratorio di patogenesi delle infezioni virali, recentemente pubblicata su Nature Communications, ha mostrato come questo virus, appartenente alla famiglia degli herpes, sia capace di indurre la citrullinazione delle proteine cellulari per replicarsi meglio.Tornati in studio Fabio ci racconta quali prove sono richieste e come vengono eseguite per qualificare dei dispositivi elettromeccanici per poter essere installati in ambienti ad alto rischio sismico e quali margini, da progettista, si prendono per cercare di garantirne l’affidabilità.
8/2/2021 • 1 hour, 1 minute, 17 seconds
Particelle di squali poliglotti
Per questa puntata 366 ai microfoni troviamo Giuliano e Andrea (e d'ora in poi li nomineremo sempre in questo ordine), che iniziano a parlare di squali, in seguito all'avvistamento di un mako nel Mar Ligure, inizialmente identificato dai giornali come squalo bianco. Non è altrettanto pericoloso, ma anche lui... no, in realtà gli squali hanno una fama molto peggiore di quella che meritano!Anna intervista la dottoressa Sabina Gola, professoressa di italiano all’Université Libre de Bruxelles che ci parlerà di Multigram, la piattaforma online sviluppata da lei e dal suo gruppo di ricerca per imparare le lingue seguendo l’approccio del plurilinguismo. Provatela anche voi a questo link: multigram.ulb.ac.beAndrea infine ricorda Steven Weinberg, scomparso pochi giorni fa: tra i suoi contributi fondamentali per la fisica teorica del XX secolo c'è il modello elettrodebole, con Sheldon Glashow e Abdus Salam, che valse ai tre il premio Nobel nel 1979.
7/26/2021 • 1 hour, 4 minutes, 52 seconds
Il sincronismo del rigore
Nella calda sera d'estate dell'episodio 365, Luca e Andrea ci parlano di lucciole e calci di rigore.Andrea, dati alla mano, ci porta a scoprire la statistica dietro ai calci, o tiri, di rigore. Davvero la squadra che tira per prima è avvantaggiata nel portare a segno i successivi rigori? Quali sono le componenti che influenzano la riuscita dei calci di rigore? La risposta non è così ovvia come può sembrare e i parametri sono molti.Nel nostro intervento esterno, la seconda parte dell’intervista di Fabio con Marco Fuga, race engineer in Formula E da 4 anni. Qual è il ruolo di questa figura? Cosa c’è di diverso rispetto ad un “normale” ingegnere di pista. Come cambia il rapporto ingegnere-pilota ed il ruolo del pilota in un campionato governato dagli imprevisti e dall’elettronica?Dopo una barza brutta a base di brogli elettorali subatomici, Luca ci illumina sul sincronismo delle lucciole. In particolare come le lucciole della specie Photinus carolinus, siano in grado di sincronizzare la loro emissione di luce. In un rituale di corteggiamento molto affollato, i maschi sono in grado di "accordarsi" sulla stessa frequenza di brillio quando raggiungono un certo numero. Questo comportamento di gruppo influenza la selezione sessuale ed è un unicum nel regno animale.
7/19/2021 • 1 hour, 2 minutes, 30 seconds
La formula simmetrica dell'obesità
La puntata si apre parlando di grasso, con una digressione su quella che viene chiamata “grassofobia” ovvero la discriminazione in atto nei confronti delle persone in sovrappeso o obese su cui spesso non riflettiamo abbastanza. Passiamo poi a parlare di un recente studio uscito su Science in cui dall’analisi di 645626 genomi umani di persone provenienti dal Messico, Stati Uniti e Gran Bretagna sono stati individuati dei geni coinvolti nel peso corporeo. Sia geni la cui mutazione determina una maggiore frequenza di obesità, sia di geni la cui inattivazione è invece associata ad un minore peso corporeo. In particolare i ricercatori si concentrano sul gene GPR75 espresso nell’ipotalamo che potrebbe essere un futuro bersaglio terapeutico per il controllo del peso corporeo. La parola passa poi a Fabio che intervista Marco Fuga, race engineer in Formula E da 4 anni e ci parlano delle differenze con la Formula 1, di come la missione di basso impatto ambientale si concretizza nei weekend di gara e di che significato acquista il concetto di efficienza nel campionato che si dichiara ad impatto zero.Infine si parla di matematica e, dopo una barza brutta ci concentriamo sulla simmetria dei gruppi e su un controesempio recentemente identificato.
7/12/2021 • 55 minutes, 45 seconds
Disgorgare il buco nero
Nella puntata 363 Luca e Marco parlano di disgorganti, acidi, adesione e bagnabilità dei materiali, dell'andare nello spazio e in orbita, di buchi neri e molto altro.Nella prima parte della puntata Luca spiega la differenza tra i rimedi cosiddetti naturali per pulire tubature e materiali, dei rischi per l'ambiente posti dai vari tipi di acidi e ovviamente di coca cola e mentos.Nel servizio esterno, Luca intervista Luca per avere lumi sull'adesione mediata dai liquidi e del differente assorbimento dei liquidi da parte dei materiali.Nella seconda parte della puntata Luca e Marco criticano (rosicando) Richard Branson e Jeff Bezos che fanno a gare per andare per primi nello spazio MA NON in orbita (paperino docet). Dai voli suborbitali alla collisione extragalattica di buchi neri e stelle di neutroni il passo e' brevissimo, per cui discutiamo delle ultime osservazioni effettuate da Ligo e Virgo. Il velo pietoso che si cala sulla barza fa anche da sipario per la chiusura di puntata.
7/5/2021 • 53 minutes, 5 seconds
Semplificare il piombo spaziale
"Less is more": a volte, le soluzioni minimali sono anche le più efficaci. Eppure, quando pensiamo a come migliorare qualcosa (un progetto, un'idea, un sistema, un impianto), il nostro cervello tende a suggerirci sempre di aggiungere cose: difficilmente ne togliamo. Uno studio della University of Virginia dimostra come questa si estende a ogni contesto e può avere conseguenze pratiche poco piacevoli.Ed è stato anche difficile, a cavallo del 1990, rimuovere qualcosa di molto tossico da un bene di uso comune: il piombo dalla benzina, soprattutto grazie all'immancabile opposizione delle compagnie petrolifere. Ma per fortuna con il bando del piombo dalla benzina ce ne siamo liberati... o no? In realtà, una ricerca dell'Imperial College ha stimato che fino al 40% del pulviscolo nell'aria di Londra reca ancora le tracce dell'uso di benzina pre-bando. Bene ma non benissimo.Andrea intervista Franco Malerba, primo astronauta italiano, che ci racconta la sua carriera e il Festival dello Spazio. La quinta edizione del Festival si terrà a Busalla dall'8 all'11 luglio 2021 e si parlerà dell’acqua sulla terra e nel cosmo, delle tre missioni su Marte e di Space Economy.Aggiornamento dal fronte dei telescopi spaziali: Hubble ha qualche problema con il payload computer e siamo tutti in attesa di sapere se da terra riusciranno a usare uno dei tanti elementi ridondanti per farlo ripartire. Nel frattempo, si avvicina la data del lancio del James Webb Space Telescope, con l'obiettivo di guardare ancora più lontano nello spazio e nel tempo, fino all'era della formazione delle galassie (ed è per questo che deve lavorare nell'infrarosso).
6/28/2021 • 56 minutes, 41 seconds
Stelle indecise come pavoni
Nella puntata 361, Andrea ci aggiorna su Betelgeuse, una vera e propria "superstar"! In particolare cercheremo di capire come il suo brillare intermittente negli ultimi due anni abbia fatto pensare ad una sua possibile esplosione e, come, questo sembri non accadere, fortunatamente, nell'immediato futuro.Nel nostro intervento esterno, Valeria intervista Sara Cristinelli, post doc dell’Università di Losanna e dell’Ospedale Universitario di Losanna nel gruppo della Professoressa Angela Ciuffi. Nel suo laboratorio si studia l’HIV con nuove tecniche per comprendere cosa succede nelle singole cellule infettate da HIV, sia in termini di espressione dell’RNA sia di modifiche dell’RNA. Sara ci introduce quindi nel mondo dell’epitranscriptomics e ci racconta cosa succede all’RNA nelle cellule infettate da HIV. Dopo una doppia barza brutta a tema calcistico, Luca ci parla di un altro aspetto dei colori, questa volta nel regno animale. Nello specifico, in insetti come la farfalla "morpho blu", uccelli come colibrì e molti altre specie animali, molte delle variopinte colorazioni che esibiscono sono date da colori falsi o strutturali, ossia generati da meccanismi di diffrazione della luce dovute a particolai micro e nanostrutture presenti sul diverse superfici del corpo, in grado si "selezionare" determinate lunghezze dàonda della luce e, pertanto, specifici colori.
6/21/2021 • 1 hour, 5 minutes, 36 seconds
Bracci robotici in Technicolor
Colori e robot, cosa potete volere di più? Il ritorno di Simone ai microfoni? Ebbene, Simone e Ilaria parlano di colori in chimica e biologia
6/14/2021 • 53 minutes, 18 seconds
Reattori virali minuscoli
La puntata si apre con un dubbio di Valeria: siamo sicuri che Giorgio non sia radioattivo? La risposta potrebbe sorprendere (oppure no). Dopo questa parentesi Giorgio ci parla dell'annuncio della Russia di voler far partire una missione spaziale con un modulo dotato di reattore nucleare. Non si tratta di un'idea nuova e, infatti, ci sono già studi a riguardo.Torna la rubrica Scientifibook! Giuliana intervista Daniela Ovadia sul suo ultimo libro, scritto a quattro mani con Fabio Turone: Scienza senza maiuscola, di Codice Edizioni. Nell’intervista si parla anche di un articolo uscito di recente. Dopo una barza a tema odontoiatrico, per cui ringraziamo il nostro ascoltatore Alessandro, cerchiamo di rispondere a una domanda che potreste avere sentito in questo periodo pandemico. Come è possibile che abbiamo trovato in poco più di un anno diversi vaccini ma non abbiamo antivirali a disposizione? Valeria ci racconta quali sono gli aspetti difficili in questo ambito, tra bersagli intracellulari, trovare il buon momento per il trattamento, rischi di resistenza e molto altro.
6/7/2021 • 1 hour, 1 minute, 33 seconds
La persistenza del polpo dumbo
In una puntata di inizio bella stagione, Giulano e Valeria prevedibili come un temporale estivo vi parlano dei loro argomenti preferiti.Si inizia con un fare un breve ripasso sul polpo dumbo che vive a 4000 metri di profondità nell'Oceano Pacifico. Dei ricercatori hanno caratterizzato e reso disponibili a tutti le sue strutture interne grazie alla risonanza magnetica e alla tomografia. Applicando una tecnica medica a una disciplina diversa si è ottenuta una migliore conservazione del campione e immagini più precise. Lo studio è stato recentemente pubblicato su BMC biology.Nel servizio esterno di questa puntata il nostro ingegnere meccanico Fabio ci parlerà del perché i meccanismi si possono rompere e come l'ingegneria e le normative cercano di far sì che questo non accadaTornati in studio, dopo l'immancabile barza brutta a tema botanico, parliamo di di virus persistenti. Dopo un breve ripasso di virologia sui classici virus che ci infettano per tutta la vita o per tempi molto lunghi (virus della famiglia degli Herpes, HIV, Virus dell'epatite B e epatite C), parliamo anche di attualità. In persone inmmunocompromesse è stato trovato SARS-CoV-2 per mesi, in quanto il loro sistema immunitario non è stato in grado di eliminare il virus dall'organismo. Ma la notizia ancora più sorprendentemente è anche il virus dell'Ebola sembra poter causare infezioni persistenti. Un piccolo focolaio di casi registrato a inizio 2021 in Guinea sembra essersi originato da un guarito dell'epidemia del 2016, il virus sembra essere in grado di persistere nel sistema nervoso centrale, negli occhi e nel liquido seminale.
5/31/2021 • 54 minutes, 58 seconds
Emulsioni matriciali al 5G
Nella puntata 357 Giuliana e Romina si incontrano nello studio virtuale per mettere insieme fisica, matematica, informatica e tecnologie, per poi dare un’energica rimescolata al tutto. Pronti a scoprire cosa ne verrà fuori?Giuliana ci parla del nono esperimento appena approvato al CERN: SND@LHC, che mira a studiare neutrini a energie mai viste prima e a cercare materia oscura e nuove particelle usando varie tecniche tra cui l’emulsione nucleare.Nell’intervento esterno Giorgio intervista Antonio Capone, professore del Politecnico di Milano. La chiacchierata ha come tema il 5G. Cosa differenzia questa tecnologia dalle precedenti? Quali vantaggi ci porterà? Sarà pericolosa per la nostra salute? Queste e altre domande troveranno risposta nella nostra intervista. Se volete approfondire questo tema vi consigliamo il podcast "Tutto connesso" di Lorenzo Paletti, che ha come ospite fisso proprio il Professor Capone.Rientrati in studio, dopo una barza matematico-culinaria, Romina ci parla di come risolvere sistemi lineari, soprattutto nel caso in cui ci sono varie centinaia di equazioni e di incognite. Ultimamente è stato affinato un nuovo algoritmo che permetta ad un computer di risolvere problemi simili in modo ancora più veloce ed efficiente.Link:Giulianahttps://home.infn.it/it/comunicazione/news/4447-lhc-il-cern-approva-il-nono-esperimentoGiorgioOsservatorio 5G & beyond Romina Solving Sparse Linear Systems Faster than Matrix Multiplicationhttps://doi.org/10.1137/1.9781611976465.31
5/24/2021 • 57 minutes, 49 seconds
Complotti opto-quantistici
Nella prima parte dell'episodio 356, Anna presenta i risultati di una ricerca in cui hanno cercato di capire quanto sia significativo il problema della fake news - spoiler alert, è molto significativo. Inoltre ci spiega le ragioni evolutive e i meccanismi che ci portano a condividere con maggiore facilità le (e a credere alle) notizie false e prive di fondamento e ci dà un raggio di speranza riportando un'altra ricerca che propone una soluzione.Nell'intervento esterno Luca intervista Selene Pirola, Post Doc nel Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Imperial College di Londra, che ci parlerà di emodinamica, lo studio delle proprietà del sangue come liquido e l’impiego di simulazioni per lo studio e il funzionamento di valvole cardiache artificiali.Dopo una barza che ridefinisce il concetto di bruttezza e cringe, Marco racconta della proposta solo apparentemente fantascientifica di realizzare un telescopio ottico con risoluzioni inimmaginabili grazie alla memorizzazione ed interferenza di osservazioni effettuate agli antipodi della terra.Non si può poi proseguire senza menzionare due lavori che a nostro modestissimo avviso meritano l'IgNobel: il primo cerca di realizzare un coltello con delle feci congelate per verificare il racconto apocrifo di un Inuit, mentre il secondo - più crudele - mostra come anche i piccoli mammiferi possono respirare tramite l'ano ed assorbire ossigeno dall'intestino.In chiusura Anna invita tutti i mini-scientificastini a partecipare ad un esperimento.BibliografiaPiattaforma online per il test sulla curiosità dei bambini: baby.cusacklab.orgArticolo su science: https://science.sciencemag.org/content/359/6380/1146Articolo su PNAS: https://www.pnas.org/content/114/28/7313Soluzione alle scorciatoie di ragionamento: https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/2372732215600886Telescopi ottici quantistici (originale): https://www.nature.com/articles/nature14025Telescopi ottici quantistici (Quanta Magazine): https://www.quantamagazine.org/famous-quantum-experiment-offers-hope-for-earth-size-telescope-20210505/Coltello di feci: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352409X19305371Respirazione intestinale: https://phys.org/news/2021-05-mammals-anus-emergencies.html
5/17/2021 • 56 minutes, 17 seconds
Fake news di micrometeoriti nel Paese delle Meraviglie
Nella prima parte dell'episodio, Fabio ci racconta di un recente studio che cerca di stimare quanti micrometeoriti, oggetti di origine aliena di dimensioni inferiori al millimetro, cadono sul nostro pianeta. Il peso totale potrebbe stupirvi e spingervi ad andare anche voi alla loro ricerca.Che Lewis Carroll fosse un matematico è risaputo, ma forse non tutti conoscono il modo in cui nel libro Alice nel paese delle meraviglie egli abbia effettivamente parlato di matematica. E probabilmente ancora meno si sa che in realtà alcuni episodi del racconto siano una vera e propria ridicolizzazione e presa in giro della matematica astratta che si andava affermando in quegli anni! Rientrati dall'intervento esterno di Romina vi raccontiamo di un sarto-scienziato che agli albori del volo umano era così convinto di poter planare incolume dal primo piano della torre Eiffel con una sua invenzione di tuta alare che ha invitato anche stampa e cineoperatori per documentare la sua impresa...ma non è proprio andato tutto come previsto.Diventano sempre più frequenti gli articoli sulle intelligenze artificiali a caccia di fake news sui social: anche grazie al crollo del prezzo di alcuni componenti informatici, i risultati stanno diventando sempre più interessanti!Vi ricordiamo infine l'appuntamento con Pint of Science online, il 17, 18 e 19 maggio!
5/10/2021 • 1 hour, 7 minutes
Antistelle e muoni stampati 3D
Nella puntata 354 (un po' più lunga del solito, scusateci), con Luca e Andrea, partendo da un laboratorio sulla Terra voleremo tra le stelle a bordo di un acceleratore di particelle.Nella prima parte dell'episodio, Luca ci spiegherà come combinando tecniche di stampa 3D con chirurgia cranio-maxillofacciale, sia possibile ricostruire frammenti di oso e tessuti molli della calotta cranica utilizzando una stampante 3D, caricata con "inchiostri" bio compatibili. Dosando le propeietà maccaniche dei bio inchiostri, è possibile stampare una protesi in grado di compatibilizzarsi e favorire il risanamento del trauma, dopo aver acquisito una scansione della frazione di osso da ricostruire.Nel nostro intervento esterno torniamo all'infinitamente piccolo. Marco intervista Alessandra Luca, Research Associate al Fermilab, che ci parlerà dell'esperimento Muon g-2, progettato per misurare il momento magnetico del muone.Dopo la solita barza veramente brutta, Andrea ci porta tra le stelle, ma non le solite che siamo abituati a guardare in cielo, bensì di anti-materia. Sono state osservate, a partire dalla rivelazione di anti-elio, si è riusciti a risalire per la prima volta alla presenza di stelle di antimateria molto vicine a noi, anche se in numero nettamente inferiore.
5/3/2021 • 1 hour, 19 minutes, 42 seconds
Le chimere hanno gli occhi?
Le chimere hanno gli occhi? A volte. In questo podcast vi parliamo di chimere, di occhi e di viaggi spaziali, cosa volte di più dalla puntata 353?Dallo studio virtuale Valeria e Ilaria conducono la puntata 353, erano quasi riuscite a produrre un podcast senza fisica ma ci ha pensato Giuliano ne suo intervento esterno. Managgia!Valeria ha selezionato per voi una nuova pubblicazione su Cell dove viene studiata l'integrazione di cellule staminali umane in embrioni di macaco per comprendere se queste chimere sono vitali. Ne approfittiamo per capire perché è importante raggiungere queste frontiere della scienza e per parlare brevemente di bioetica.Giuliano esce dalla sua confort zone marina e si lancia nello spazio per un’intervista.Uno dei grandi problemi ancora da affrontare per esplorare nuovi pianeti è il viaggio spaziale. Per scoprire quali potrebbero essere le soluzioni a questa irrisolta questione abbiamo intervistato Matteo Cerri, professore associato di fisiologia all’Università di Bologna, ricercatore associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ricercatore affiliato all’Istituto Italiano di Tecnologia e autore di saggi di divulgazione scientifica.Dopo una barza brutta un po’ a caso, quindi quasi divertente, Ilaria vi parla dell’ereditarietà del colore degli occhi. Una recente pubblicazione svela che la genetica che regola la trasmissione dei caratteri che regolano il colore degli occhi non è così semplice come si credeva. Anzi è estremamente complessa e regolata da più di 60 geni. Quindi non è così semplice predire il colore degli occhi dei vostri futuri figli….
4/26/2021 • 53 minutes, 11 seconds
La pipì dei dinosauri di Fukushima
Puntata 352 dedicata a quanti Tirannosauri sono vissuti sulla terra. Dei ricercatori hanno pubblicato su Science una stima basandosi sulla loro massa e posizione nella catena alimentare. Se il numero di T-Rex vi potrà stupire, ancor di più vi stupirà sapere quanta pipì hanno fatto nel corso della loro esistenza.Romina intervista Marco Menàle che ci spiega come si può scegliere l’orbita ottimale che un oggetto lanciato nello spazio deve seguire in modo da poter portare il massimo carico e usare la minor quantità di carburante...sfruttando il fatto che il moto dei pianeti del sistema solae sia caotico!L'argomento di chiusura è dedicato alla famigerata acqua di Fukushima e al tempismo dell'ennesimo annuncio di sversamento nell'Oceano Pacifico da parte dei giapponesi.
4/19/2021 • 50 minutes, 28 seconds
Scarafaggi muonici gialli
Nella puntata 315, in un frizzante asse Londra-Ginevra, Luca e Valeria affrontano gli argomenti più disparati, in puro stile Scientificast, visibilmente commossi dalla dipartirta del Principe Filippo.Luca in un momento tra il sexy e l'inquietante ci parla dellìutilizzo di scarafaggi stampati in 3D per mimare le femmine del genere Altica, per "ingannare" i maschi in modo da investigare meglio i meccanismi dietro la selezione del partner nell'accoppiamento. Lo studio ha coinvolto l'analisi di diversi fattori chiave nella scelta del partner come la comincazione chimica, utilizzando feromoni ottenuti da femmine reali e i caratteri esteriori (fenotipici) come colore, antenne e zampe.Nel nostro intervento esterno, Andrea e Marco ci parlano di nuovissimi dati dal fermilab sul calcolo del momento magnetico dei muoni, che potrebbero indicare la più importante scoperta in fisica delle particelle degli ultimi decenni.Dopo una barza disarmante in stile giapponese, Valeria traghetta l'episodio verso il vaccino della febbre gialla. Partendo dal virus che la provoca e il vettore che la trasmette, scopriamo i retroscena della nascita di uno dei vaccini più efficaci della storia e di come possa essere impiegato, dopo opportune modifiche, nella cura di altre malattie, tra le quali SARS-CoV2.
4/12/2021 • 1 hour, 15 minutes, 49 seconds
Da Salerno a Reggio Calabria passando per l'Amazzonia
Per pasquetta Giuliana e Silvia Kuna vi portano a fare una gita fuori porta nell’Amazzonia di 66 milioni d’anni fa! Anna intervista la dott.ssa De Carli sulla discalculia e infine parliamo della storia infinita del telescopio Webb, finalmente ultimato!Pensavate mica vi lasciassimo soli a pasquetta proprio quest’anno???Andiamo allora, con Giuliana e Silvia Kuna, a fare un giro nella foresta Amazzonica del passato, per scoprire com’è cambiata quando un meteorite è piombato sulla Terra. Si dice quel meteorite sia stato la causa dell’estinzione dei dinosauri, ma le piante? Nessuno pensa alle piante!!!Per approfondire:https://science.sciencemag.org/content/372/6537/63https://www.youtube.com/watch?v=-dGvof2ubg4https://www.bbc.com/news/science-environment-56617409Anna intervista la dottoressa Gisella De Carli che ci parla di un disturbo dell’apprendimento poco conosciuto, la discalculia.La scorsa settimana è stato finalmente completato l’assemblaggio del telescopio spaziale James Webb. Ci sono voluti solo 14 anni in più del previsto! Un gioiellino di berillio e oro fatto da 18 segmenti esagonali, da spedire in un punto sperduto a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra per scrutare l’universo lontano e i pianeti lontano dal rumore infrarosso. Silvia Kuna ricapitola le vicissitudini di questo telescopio, così prezioso che si teme che ne venga rubato un pezzetto.Per saperne di più:https://www.jwst.nasa.gov/www.ilpost.it/2021/03/30/james-webb-space-telescope-jwst/
4/5/2021 • 43 minutes, 31 seconds
Leptovirus al ciocciolato
Nella puntata 349 Marco e Valeria ci raccontano della nuova scoperta dell'esperimento LHCb che suggerisce l'esistenza dei leptoquark e finalmente viola il modello standard. In prossimità della Pasqua Andrea, Silvia e Ilaria ci parlano poi del cioccolato, dalle origini all'uso in cucina. Tornati in studio dopo l'immancabile barza brutta inventata ad hoc da Marco parliamo di influenza aviaria e di a cosa sono serviti esperimenti controversi svolti una decina di anni fa nei laboratori olandesi su H5N1.
3/29/2021 • 1 hour, 2 minutes, 34 seconds
Implicitamente seppia
La puntata 348 condotta da Giuliano e Anna è a stampo cognitivo.Comincia Giuliano raccontandoci di come le seppie sono in grado di esercitare autocontrollo nel cosidetto “marshmallow test”, un esperimento che permette di testare se un animale è in grado di rinunciare a una ricompensa immediata pur di ottenere una maggiore ricompensa in futuro. Passare questo test richiede capacità cognitive solitamente considerate appannaggio di intelligenze superiori, chiamate funzioni esecutive. Il fatto che le seppie siano in grado di passare il test è estremamente interessante e costituisce un ulteriore prova del fatto che il sistema nervoso ci pone ancora di fronte a innumerevoli misteri da risolvere.La puntata continua con l’atteso ritorno di Scientifibook. Nell’esterna di questa puntata Giuliana intervista la divulgatrice scientifica Sara Garofalo riguardo al suo libro “Sbagliando non si impara. Perché facciamo sempre le scelte sbagliate in amore, sul lavoro e nella vita quotidiana” che parla di come la nostra mente prende decisioni.Conclude quindi Anna che ci parla di un test con il quale è possibile misurare le associazioni implicite che il nostro cervello fa tra concetti diversi. Dopo una breve spiegazione su che cosa sono le associazioni implicite vedremo perché è importante capirle meglio oltre che essere in grado di misurarle. Se voleste provare anche voi a misurare la forza delle vostre associazioni implicite su temi sociali rilevanti oggigiorno, ai link qui sotto trovate la piattaforma dell’ università di Harvard dove è possibile partecipare ai test:https://implicit.harvard.edu/implicit/takeatest.html (inglese)https://implicit.harvard.edu/implicit/italy/ (italiano – la pagina , al contrario di quella in inglese, non è tenuta aggiornata)
3/22/2021 • 1 hour, 7 minutes, 39 seconds
L'elezione è un venticello
Nella ventosa puntata 347 Luca e Andrea salperanno su una barca da regata dove Andrea ci parlerà delle moderne tecnologie con le quali sono progettate e costruite le vele da competizione. In particolare, da un'oculata scelta di materiali e profili ispirati ad ali di aeroplani, queste vele sono in grado di viaggiare ad altissime velocità, in condizioni di vento sfavorevole e possono andare letteralmente "più veloce del vento".Nel nostro intervento esterno, Romina intervista Alberto Saracco, professore di geometria all'Università di Parma, ci parla dei paradossi che si verificano nei contesti elettorali (o su una spiaggia) e in che modo la ricerca del sistema ideale può essere espressa in termini matematici.Dopo l'usuale momento di alta ilarità con una barca brutta, Luca solcherà altri venti, un po' insoliti ma fisiologici. Parleremo della pungente chimica dei gas intestinali, delle cause della loro produzione e di come particolari alimenti che ingeriamo possano incrementarne la produzione. Per finire, come una sovrapproduzione di questi gas contribuisca all'effetto serra sul nostro pianeta.
3/15/2021 • 1 hour, 1 minute, 44 seconds
Speciale 10 anni dall'incidente di Fukushima
Era l‘undici marzo 2011 quando uno dei terremoti più forti della storia del paese colpisce il Giappone. Lo Tsunami che ne è seguito si è abbattuto sulle case, i negozi e sulle centrali nucleari di Fukushima Daichii e Daini. La barriere che proteggeva la prima centrale era troppo bassa per contenere il livello dell’acqua che si alzava. Ciò che accadde in seguito rientra in uno dei peggiori incidenti nucleari accaduti finora.In questa puntata speciale del nostro podcast, a dieci anni dall’evento, vogliamo raccontarvi cosa è accaduto in quei giorni.Marco e Giorgio ci introducono gli eventi che hanno portato all’incidente nucleare. Oltre agli avvenimenti ci raccontano anche la tecnologia che permetteva alla centrale di Fukushima Daichii di produrre elettricità per la popolazione.Con Silvia Kuna si parla della diffusione del materiale radioattivo, in acqua tramite lo sversamento di acque contaminate (affrontando in particolare il problema del trizio) e sul territorio giapponese tramite il fallout. Approfondiremo poi gli effetti sulla salute, dovuti sia all’esposizione alle radiazioni, sia al trauma dell’evacuazione dei territori contaminati: come vedremo, esistono molte più incertezze sui primi che sui secondi.In fine, con Martina descriviamo le principali lezioni che abbiamo appreso dall’incidente di Fukushima a partire da un concetto di fondamentale importanza per la sicurezza nucleare: la difesa in profondità. Da qui, ripercorriamo la fenomenologia degli eventi, parliamo da un lato dei nuovi sistemi di protezione passivi per raffreddare il nocciolo del reattore e gli elementi di combustibile esauriti; dall’altro, dei sistemi a protezione e integrità dell’edificio di contenimento di un reattore e della principale strumentazione “di bordo”.
3/11/2021 • 1 hour, 15 minutes, 45 seconds
Il teorema dell'8 marzo
Nella puntata 346 trovate nello studio virtuale Ilaria e Valeria e Anna in un intervento esterno.Ilaria vi parla di un’intervista che la rivista Nature ha fatto a due ricercatori che testimoniano il loro impegno nella battaglia per la gender equality. Il primo passo per cambiare gli atteggiamenti discriminanti è rendersi conto delle differenze di trattamento in situazioni come colloqui e presentazioni alle conferenze. Un altro passo importante è rifiutarsi di partecipare ad eventi in cui i panel sono in realtà dei manel. Vi presentiamo anche uno studio sulla percezione degli stereotipi applicati alle donne che presentano pubblicamente i risultati del loro lavoro in campo STEM (Science- Technology-Engineering- Mathematics).Anna intervista il Dottor Giuseppe Pugliese per comprendere come si diagnosticano i disturbi dello spettro autisticoIn questa puntata la barza non è tradizionale, ma è costituita da spunti di riflessioni sul tema della puntata offerti dalla Svizzera. Quando è stato dato il diritto di voto alle donne nel cantone svizzero dell’Alpenzello interno? … Nel 1990! Fa ridere vero? Il punto è che è vero!Passiamo poi a parlare del film documentario Picture a Scientist che racconta la storia di alcune scienziate che hanno subito discriminazioni di diverso tipo e hanno cercato in qualche modo di ribellarsi e di denunciare le scorrettezze nei loro confronti.In particolare vi raccontiamo storia di Nancy Hopkins la cui ricerca passa dal ruolo dei batteriofagi, ai virus a RNA che causano tumori nel topo e infine agli zebrafish per studiare i geni fondamentali per lo sviluppo. Nella sua ultima transizione lavorativa all’MIT dove lavora dal 1973 si è trovata ad avere bisogno di ingrandire il suo laboratorio per potere installare gli acquari per i pesci soggetto di studio. Si è resa conto che i suoi colleghi maschi avevano laboratori grandi, e nessuno volesse cedere spazio, e questo le ha dato lo spunto per presentare insieme alle altre ricercatrici una lettera al direttore dell’MIT che messo di fronte all’evidenza dei fatti ha compreso come l’MIT dovesse intraprendere un percorso per ristabilire l’equità di genere. Le analisi svolte in seguito sono state poi pubblicate nel 1999 in un rapporto che ha dato spunti a molte altre istituzioni.E infine vi offriamo qualche spunto di riflessione di discriminazione domestica. E voi, che esempi vedete nel vostro quotidiano?
3/8/2021 • 51 minutes, 33 seconds
Lingue, colori e organoidi
Avete mai pensato al perché gli animali abbiano delle lingue diverse? E sapete come vediamo i colori? E’ possibile ricostruire in vitro organoidi che funzionino come il cervello umano? Trovate le risposte a queste, e a molte altre domande, nella puntata 345 del podcast di Scientificast.
3/1/2021 • 49 minutes, 39 seconds
Chiocciole antiaderenti su Marte
In questa puntata 344 Giuliana ci parla della chiocciola delle dune, Theba pisana «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza.Silvia Kuna ha poi intervistato Luca Nardi, astrofisico dottorando all'INAF di Roma, su quello che è successo intorno a Marte in questi giorni, ossia come sono andate, dopo 7 mesi di viaggio, le tre missioni marziane che erano partite la scorsa estate.Andrea infine prova a districarsi tra due curiosi fenomeni legati alla fluidodinamica in cucina, e se la fluidodinamica è una branca particolarmente tosta della fisica, figuriamoci cosa ci combina se la applichiamo tra pentole e bicchieri. Il primo è la formazione di "buchi" nell'olio versato in una padella, che può far attaccare il cibo anche dove non dovrebbe, mentre il secondo è sugli archetti del vino, e il complicatissimo meccanismo che li genera.
2/22/2021 • 51 minutes, 16 seconds
Rumore marino omologato
In questo episodio di ScientificastSi inizia parlando di inquinamento acustico. Giuliano ci racconta quanto è emerso in un ampio review paper focalizzato sugli studi degli effetti dell’inquinamento acustico su differenti specie marine. Anche grazie agli effetti secondari del lockdown del 2020 si è riuscito a portare la giusta attenzione su questa importante fonte di disturbo.Giuliana e Valeria intervistano Francesco Lancia, conduttore su radio deejay, creatore di diversi format su twitch, autore di quiz, improvvisatore teatrale ma soprattutto appassionato di scienza. Con lui cerchiamo di capire come si fa a fare comicità e umorismo a base scientifica, quali sono i rischi del mestiere e quali sono le storie di scienziati che lo hanno maggiormente affascinato.Al rientro in studio non ci lasciamo scappare l’occasione per raccontare una barzelletta brutta e smaltito lo shock si parla con Fabio di quali prove deve superare un veicolo per poter essere messo in commercio attraverso il processo di omologazione.
2/15/2021 • 1 hour, 6 minutes, 22 seconds
Come pulsano i kiwi
Simone e Marco parlano di kiwi con il covid, Pulsar e onde gravitazionali e conferenze inutilmente costose.
2/8/2021 • 58 minutes, 26 seconds
Cervelli, cervelletti, wombat e Avengers
Puntata 341 all'insegna delle curiosità, con Andrea e Ilaria che saltano a pié pari il sommario, forse perché non avevano ancora deciso di cosa parlare quando avrebbero dovuto farlo. Ilaria ci racconta come si sia evoluto il cervello degli uccelli per renderli molto più "evoluti" di quello che pensavamo: anche se morfologicamente molto diverso da quello dei mammiferi, il lobo frontale degli uccelli è comunque in grado di far loro elaborare pensieri astratti e costruire strategie per ottenere dei risultati attraverso la creazione di strumenti. Il tutto oltre a una memoria eccezionale per ricordare dove lasciano le cose, dote che Andrea invidia un sacco!La nostra Valeria intervista Valentina Cerrato, post-doc al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi di Orbassano, che ci aiuta a capire cosa sono gli astrociti. Spesso parliamo del cervello e delle patologie associate usando la parola nervoso dimenticandoci di altre componenti fondamentali del cervello tra cui gli astrociti. Queste cellule forniscono supporto ai neuroni e sono coinvolte in molte funzioni importanti del cervello. Valentina in particolare si occupa del ruolo degli astrociti nel cervelletto, e ci racconta quali sono le tecniche odierne per studiarli e come la ricerca di base su queste cellule possa tradursi in futuro in ricerca applicata.Torniamo in studio per rispondere a uno dei più grandi quesiti che l'umanità si trova di fronte quando osserva la varietà del mondo che ci circonda: perché i wombat fanno la cacca cubica? Non abbiamo ancora capito come facciano, per cui la ricerca ha ancora senso di esistere, ma sappiamo perché: vivendo tipicamente in luoghi impervi e usando le feci per marcare il territorio, è per loro vincente far sì che non rotolino, e ci riescono senza usare le mani! O almeno lo speriamo.Affrontiamo infine una difficilissima questione sollevata da un nostro sostenitore quattrenne: come funzionano le particelle Pym? Per quelli come Andrea, che di particelle credevano di sapere qualcosa, sono le particelle che consentono a Henry Pym di rimpicciolirsi e diventare Ant-Man! Andrea ha cercato tra gli articoli di fisica, ma non ha trovato nulla... per cui ha dovuto provare a immaginarlo, tra raggi dei nuclei atomici, forza elettrica e orbitali elettronici. Probabilmente un modo c'è... ma potrebbe essere molto scomodo, farsi ridurre alle dimensioni di una formica mantenendo tutte le particelle di cui siamo fatti!
2/1/2021 • 51 minutes, 22 seconds
Una chimica verde e animata
Paolo e Luca al timone della nuova puntata del podcast di Scientificast.La combo di due chimici alla conduzione ha i suoi effetti, infatti come primo tema oggi affrontiamo con qualche elemento introduttivo la grande questione della riconversione verde dell’industria chimica, già accennata da Paolo in precedenza.Per approfondire:•https://cefic.org/a-solution-provider-for-sustainability/chemical-recycling-making-plastics-circular/•https://cefic.org/our-industry/how-can-europes-chemical-industry-help-deliver-on-the-green-deal/•https://ec.europa.eu/info/horizon-europe_en Giuliana intervista Nicolas D'Amore, addetto agli effetti speciali e animatore di personaggi in 3D per M74 Post, che ci racconta come sono si è passati da cartoni animati a film d’animazione, quali sono le nuove frontiere dell'animazione e di come queste si nascondano in numerose branche insospettabili!Infine, alcune considerazioni in merito all’annunciata riduzione delle consegne di dosi vaccinali contro il COVID in Italia e negli altri paesi dell’Unione Europea. Mettendo insieme i fatti è chiaro che molti commenti poggiano su una serie di informazioni mancanti o comunque non disponibili al largo pubblico.Per approfondire:•https://www.pfizer.it/cont/news/contenuti/1411/1800/news.asp?id=12201&pgg=1•https://www.ilpost.it/2021/01/22/sesta-dose-vaccino/•https://www.ilpost.it/2021/01/24/vaccini-coronavirus-ritardi/Conduzione: Paolo Bianchi, Luca PellegrinoMontaggio: Paolo BianchiServizio Esterno: Giuliana GalatiOspite: Nicholas D'Amore
1/25/2021 • 56 minutes, 23 seconds
Abat-jour affaticate dagli oppiacei
Si parla del famoso virus, da noi denominato “abat jour”, senza parlarne veramente. Il super ospite ci parla di un’altra epidemia: quella degli oppiacei.
1/18/2021 • 55 minutes, 59 seconds
Dalle stelle alle stelle
In questa puntata Giuliano e Marco sono alle prese con l’autopsia delle stelle marine, morte apparentemente per soffocamento… sott’acqua. Ricercatori della New Cornell University hanno infatti scoperto che dei batteri apparentemente innocui inibiscono l’assorbimento dell’ossigeno dall’acqua.Per approfondire:https://www.agi.it/scienza/news/2021-01-08/stelle-marine-affogano-cambiamenti-climatici-10949728/https://www.nbcnews.com/science/environment/warming-oceans-may-be-choking-oxygen-starfish-causing-them-drown-n1253355https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fmicb.2020.610009/fullhttps://en.wikipedia.org/wiki/At_the_Mountains_of_MadnessLuca intervista Francesco Rizzo, Ricercatore associato dell’Università di Bath su materiali compositi bioispirati.Dopo l’intervento esterno Giuliano e Marco si recano agli albori dell’universo, forti di una recente misura con l’Atacama Cosmology Telescope che conferma la data di 13.77 miliardi di anni.https://www.space.com/universe-age-14-billion-years-oldArticolo originale:http://dx.doi.org/10.1088/1475-7516/2020/12/045Conduzione: Giuliano Greco, Marco CasolinoMontaggio: Giuliano GrecoOspiti: Francesco Rizzo, intervistato da Luca Pellegrino
1/11/2021 • 57 minutes, 21 seconds
Cristalli di neve ubiquitinati
Nella prima puntata del 2021 Giuliana ci racconta come si forma un cristallo di neve, e risponde alla domanda che tutti si sono fatti: i cristalli di neve sono simmetrici? Anna intervista Romina sulla relazione tra insiemi e calcolo. Ci parlano di cosa cos’è un’ insieme, di cosa significhi contare e aggiungono un po’ di neuroscienze spiegando quel che si sa su riguardo ai meccanismi cerebrali della cognizione numerica.Tornati in studio dopo una nuova e immancabile barza brutta, viene lanciato il nuovo contest indovina quale batterio non esiste e poi passiamo alla biologia cellulare.L’ubiquitina è una piccola proteina presente in tutti gli eucarioti, dai lieviti agli uomini. All’inizio degli anni ottanta, Ciechanover, Hershko e Rose scoprirono la sua importantissima funzione cellulare, che gli valse poi la vittoria del premio Nobel nel 2004: serve per etichettare la spazzatura! All’interno della cellula è importantissimo mantenere la giusta quantità di proteine utili e degradare nella discarica tritatutto, il proteasoma, tutto ciò che non serve. Il proteasoma però riconosce e degrada solo le proteine che sono legate all’ubiquitina.La comprensione di questo sistema di degradazione finemente controllato nella cellula ha permesso di comprendere il ruolo chiave nella divisione cellulare, nel riparo del DNA e anche in alcuni tumori. Ci sono oggi tre farmaci per il trattamento del mieloma multiplo che bloccano il proteasoma, tra cui il bortezomib, e sono in studio antivirali coniugati con l’ubiquitina capaci di legare proteine virali e causarne la degradazione nel proteasoma.Se poi volete sapere cosa c’entra l’ubiquitina con i biscotti croati di Giuliana, dovete ascoltare la puntata!
1/4/2021 • 44 minutes, 21 seconds
Microonde vulnerabili nel Vaticano
Nella puntata 336 facciamo i conti con segnali dallo spazio (forse), algoritmi vaticani e supply chain della chimica industriale Ultima puntata del 2020! Perché non chiudere in bellezza con un’invasione aliena? In realtà, sembra che la prospettiva, per quanto allettante, non sia così probabile: è vero che gli astronomi del Breakthrough Listen Project hanno intercettato un segnale radio a 982 megahertz precisi precisi, e non si può escludere che il segnale venga da Proxima b, uno dei due pianeti “promettenti” del sistema di Proxima Centauri, la stella più vicina a noi. Ma prima di concludere che sia un segnale tecnologico alieno, bisogna condurre un’analisi accurata. Silvia Kuna ci racconta cosa sappiamo di questo segnale, perché ha destato l’interesse e cosa potrebbe essere.Per saperne di più:www.seti.org/did-proxima-centauri-just-call-say-hello-not-reallyMarco Casolino invece intervista Giuliano Giuffrida, data scientist della Biblioteca Apostolica Vaticana e associato INAF dell’Osservatorio Astronomico di Roma, sulla scannerizzazione e catalogazione dei manoscritti della Biblioteca Vaticana e sull’implementazione di algoritmi e tecniche di immagazzinamento immagini astrofisiche, nello specifico dalla missione GAIA per mappare le stelle della Galassia. Per approfondire:www.youtube.com/watch?v=5Mn_kQOoSRo www.media.inaf.it/2015/04/09/scopriamo-i-primi-colori-di-gaia Com’è stato il 2020 per l’industria chimica? L’epidemia di CoViD-19 ha creato non pochi problemi nella supply chain, con uno sbilanciamento della domanda e dell’offerta che è rimasto problematico a lungo. Paolo Bianchi ci racconta questi aspetti e ci illustra anche le prospettive future, nelle quali è presente un forte impulso alla creazione e distribuzione di materiali più ecologici. L’articolo di riferimento:www.chemistryworld.com/news/chemicals-industry-roundup-2020/4012881.article Infine, Andrea propone il tradizionale oroscopo alternativo di Scientificast per l’anno che verrà. Imperdibile!
12/29/2020 • 1 hour, 6 minutes, 25 seconds
Riconoscere Babbo Natale
Dopo i dovuti ringraziamenti a chi ci ha giocato con noi nel nostro ultimo quiz live, la puntata entra subito nel vivo grazie a Giuliano che ci presenta gli ctenofori, animali che i meno esperti potrebbero trovare visivamente simili a delle meduse, parlandoci della nuova specie scoperta al largo di Porto Rico e dandoci vari buoni motivi per darci tutti alla biologia marina.Subito dopo, per l’esterna Luca intervista Claudio Cucini, Dottorando presso la facoltà di Scienze della vita dell’Università degli studi di Siena, su un recente articolo da lui pubblicato su Animal Gene riguardo la degradazione di polistirolo espanso ad opera di una specie di larve di insetto appartenente alla famiglia dei coleotteri.Infine, dopo una barza brutta, molto brutta, in tema natalizio, chiudiamo con Anna che ci spiega come mai i volti sono uno stimolo visivo difficile da processare per il nostro cervello, come vengono visti dai neonati e cosa succede quando si soffre di prosopagnosia, una sindrome a causa delle quale non si degrada la capacità di riconoscere l’identità dei volti.Per approfondireNuova specie di ctenoforo:https://www.theguardian.com/environment/2020/dec/01/deep-sea-blob-new-species-video-identification-duobrachium-sparksaehttps://www.sciencealert.com/bizarre-jelly-blob-glimpsed-off-puerto-rican-coast-in-first-of-its-kind-discoveryRiconoscere dei voltihttps://royalsocietypublishing.org/doi/full/10.1098/rstb.2006.1934https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1111/j.1467-9280.2007.02https://www.pnas.org/content/115/44/11333.short
12/21/2020 • 59 minutes, 43 seconds
Laghi assassini col cappotto
Molti colpi di scena nella puntata 334. Luca e Giuliana ci porteranno inizialmente in un set al limite tra l'horror e il complottismo, parlando di strane morti avvenute in laghi dove un assassino silenzioso si nasconde.Nel nostro usuale intervento esterno Andrea e Matteo Baggioli, professore associato all’Università di Shanghai, chiacchierano di fisica teorica e su quello che non riesce a spiegare di alcuni argomenti molto quotidiani, per esempio che differenza c’è tra un liquido e un solido.Piacevolmente liquefatti torniamo solidi per il momento topico atteso da grandi e piccini, dove Giuliana, in un momento di alto umorismo fa una battuta da restarci di sasso.Usciti dal momento di alta ilarità Luca ci racconta di un adattamento evolutivo di alcune specie di Lepidotteri o falene, in grado di renderle invisibili all'ecolocalizzazione dei pipistrelli. Le loro ali, caratterizzate da una nanostruttura costituita di scaglie a forma di forchetta. Come piccoli diapason, risuonando ad un intervallo di frequenze molto simile a quello emesso dal sonar dei pipistrelli, sono in grado di creare una specie di mantello sonoro che le rende invisibili, salvandosi così dai predatori. Lo studio di queste superfici potrebbe trovare sbocco nel design di innovativi materiali fonoassorbenti.
12/14/2020 • 53 minutes, 15 seconds
30 bombe per 30 virus
Il numero 333 è il numero degli angeli (secondo qualche non ben precisato sito di numerologia) perché unisce corpo, mente e anima. Esattamente come l’ascolto del nostro podcast.Coerentemente con il tema angelico, nella prima parte della puntata Giorgio ci parlerà di bombe atomiche nello spazio. Infatti agli inizi degli anni ‘60 gli Stati Uniti e l’URSS hanno testato alcuni ordigni termonucleari a un’altitudine maggiore di 100 km. Gli effetti di queste esplosioni rimangono spaventosi, ma con qualche conseguenza pirotecnica.Nell’intervento esterno Giuliano intervista Mariasole Bianco, Presidentessa della ONLUS Worldrise, che si occupa della conservazione e della valorizzazione dell’ambiente marino, in occasione del lancio della campagna 30x30 che si propone di proteggere il 30% dei nostri mari entro il 2030. Al link è possibile sentire il brano Oceanbreath citato da Mariasole Bianco e realizzato da Max Casacci (Subsonica) in collaborazione con Worldrise, composto utilizzando i suoni del mare. Nella seconda parte dell'episodio Valeria ci parla di papillomavirus e del medico tedesco Harald Zur Hausen che vinse il nobel nel 2008 per la scoperta del loro ruolo nel tumore alla cervice uterina. Come altri affetti dalla sindrome da Nobel, il medico è oggi convinto che molte malattie, tra cui altri tumori e malattie degenerative siano causate da elementi infettivi di origine bovina, senza però avere le prove. Tornati poi a parlare dei virus del papilloma capiamo insieme come può un virus causare un tumore e vi ricordiamo che la prevenzione è sempre l'opzione migliore, soprattutto in questo caso in cui ci sono sia le campagne di screening e sia di vaccinazione per le bambine e i bambini.
12/7/2020 • 1 hour, 5 minutes, 56 seconds
L'illusione del taccuino perduto
Apriamo la puntata 332 ringraziando chi ha partecipato al nostro super quiz all’interno della notte dei ricercatori di Pavia. Scientifiquiz è stato un successo e abbiamo tutti imparato cose interessanti, noi di Scientificast compresi. Anzi, soprattutto noi. Se vi interessasse rivedere - avete capito bene, vedere: eravamo in video! - il quiz lo trovate su youtube o alla nostra pagina Facebook.L’episodio procede con un giallo: i taccuini di Darwin sono spariti dalla biblioteca di Cambridge, forse persi, forse rubati. Giuliano ci racconta dell’appello lanciato online dalla direttrice della biblioteca, Jessica Gardner, per ritrovare i taccuini perduti e di come funziona l’immensa biblioteca di Cambridge.Nell’intervento esterno Giuliana intervista Davide D’Angelo, Fisico dell’Università di Milano, che ci racconta gli ultimi importantissimi - e inaspettati - risultati ottenuti dall’esperimento Borexino, che è riuscito a distinguere, per la prima volta, i neutrini solari del ciclo di fusione nucleare carbonio-azoto-ossigeno.Al posto della barza brutta Giuliano ci racconta di una ricerca, secondo noi degna di IgNobel, che ha studiato quanto ci mette la testa di un personaggio di LEGO a ricomparire nella cacca dopo essere stata ingerita (i ricercatori hanno anche condiviso un video dove mostrano la prima parte della procedura: come mangiare una testa di LEGO).Anna chiude infine l’episodio parlando dell’illusione della mano di gomma - quando il cervello crede che una mano finta sia un suo arto – e di come sia possibile sfruttare questo fenomeno come terapia per alleviare il dolore di un arto fantasma.
11/30/2020 • 1 hour, 1 minute, 26 seconds
Stelle di diamanti strani
Puntata numero 331, in cui si parla delle più recenti tecnologie per produrre diamanti artificiali, di stelle di quark strani e dell’astronomo e uomo di chiesa Angelo SecchiNell’episodio 331 troviamo alla conduzione, per la prima volta insieme, Marco Casolino e Fabio Gentili.Si inizierà parlando di una nuova tecnologia, messa a punto da dei ricercatori australiani, per produrre artificialmente a temperatura ambiente diamanti, ma in un attimo passeremo a razzi che esplodono quando non dovrebbero proprio.L’intervento esterno, dove Marco intervista Francesco Berrilli, è dedicato all’astronomo Padre Angelo Secchi, pioniere della spettroscopia astronomica.Lasciato lo spazio per metabolizzare l’attesissima barzelletta brutta, e stavolta in tutti i sensi, Marco ci parlerà della teoria per cui all’interno delle stelle di neutroni potrebbe nascondersi un cuore di quark “strange” e come eventuali frammenti di esso, potrebbero raggiungerci ed essere individuati dai satelliti di ricerca.
11/23/2020 • 1 hour, 3 minutes, 21 seconds
Sgrassatori colorati computazionali
Nell'episodio 330 troviamo Andrea e Luca armati di tavolozza e sgrassatore.Andrea ci parlerà del teorema dei quattro colori, un teorema matematico che afferma che data una superficie piana divisa in regioni connesse, come ad esempio una carta geografica politica, sono sufficienti quattro colori per colorare ogni regione facendo in modo che regioni adiacenti non abbiano lo stesso colore. Nonostante l'enunciato possa sembrare semplice, provate a dimostrarlo!Nel nostro intervento esterno, Giorgio intervista Cristiano Chesi, Professore associato di linguistica e direttore del centro NETS. In particolare, nell’intervista si tratterà il tema della linguistica computazionale. Nella nostra quotidianità sono entrati sistemi informatici in grado di tradurre o addirittura produrre una frase. Come funzionano questi sistemi? Quali sono i loro limiti? Questo e molto altro potete scoprirlo nell’intervista. Se poi volete far divertire i bambini (ma anche gli adulti) con la linguistica computazionale, potete partecipare all’evento della Notte dei Ricercatori di Pavia organizzato dal professor Chesi.Dopo il consueto momento di altissima ilarità della barza brutta, Luca ci parlerà di un argomento molto quotidiano che però nasconde molti retroscena. Si parlerà infatti di detergenti, in particolare delle differenze e meccanismi di azione dal punto di vista chimico. Perché ne abbiamo così tanti e così diversi? Sono davvero tutti necessari? Partite con noi in un viaggio nel mondo del pulito!
11/16/2020 • 1 hour, 13 minutes, 20 seconds
Anatomia di uno zeptosecondo
In questa puntata, condotta da Valeria e Giuliana entriamo in uno zeptosecondo nel vivo degli argomenti, per lasciare alla fine le chiacchiere in libertà! Giuliana ci parla della misura, da parte di team di ricercatori della Goethe University di Francoforte, del tempo più breve mai misurato: 247 zeptosecondi! Cos'è uno zeptosecondo? Un millesimo di miliardesimo di miliardesimo di secondo! La misura è stata effettuata grazie a un microscopio a reazione.Anna intervista Massimiliano Crespi, un disegnatore anatomico, che ci spiega in cosa consiste il suo lavoro, come si diventa disegnatori anatomici e quali sono le sfide di questo percorso.Infine Valeria ci parla della storia dei vaccini della poliomielite introdotti a partire dagli anni '50 che ci hanno consentito di arrivare quasi all'eradicazione di questo virus, ma il percorso non è stato lineare e ci sono stati dilemmi scientifici ed etici.Vi anticipiamo che il 23 Novembre parteciperemo alla notte dei ricercatori a Pavia con un bellissimo evento online! Nessuna scusa quindi per non partecipare! Seguiranno maggiori dettagli!
11/9/2020 • 49 minutes, 1 second
Polpi corazzati bidimensionali
Nell'episodio 328 ritorna la strana coppia Giuliano-Luca con tante curiosità su specie marine e sulla natura come ispirazione nel moderno avanzamento tecnologico.Il nostro tritone Giuliano ci parla di un nuovo documentario rilasciato su Netflix "Il mio amico in fondo al mare" o in lingua originale "My octopus teacher". Giuliano puntualizza come il filmato risulti scenograficamente accurato, poiché riporta in maniera dettagliata l'ambiente naturale del polpo e le sue abitudini, ma (momento polemica incluso), un po' romanzato sotto il punto di vista dell'interazione del protagonista Craig Foster e il suo amico cefalopode.Nel nostro intervento esterno Giorgio intervista Chiara Trovatello, PhD al Politecnico di Milano, riguardo l’articolo recentemente pubblicato su Nature Communication, di cui è una delle autrici. Grazie a un particolare tipo di laser, definiti "ultra fast", il gruppo di ricerca è riuscito a indagare le proprietà ottiche di un materiale bidimensionale.Scintillanti come laser coliamo a picco con il solito e tanto atteso momento barze brutte. Tentiamo di risollevare il livello dell'episodio con Luca che ci parlerà di un piccolo insetto dal nome temibile "Coleottero corazzato diabolico". Nonostante il nome è capace, a seguito di un geniale adattamento del suo esoscheletro, di resistere a pressioni molto superiori al suo peso. La sua incredibile resistenza meccanica potrebbe fornire nuovi spunti nella progettazione di materiali capaci di meglio distribuire carichi e pertanto resistere meglio alle sollecitazioni esterne.
11/2/2020 • 1 hour, 1 minute, 27 seconds
Centrali e stelle che (non) esplodono in fibra di carbonio
Centrali e stelle, cosa hanno in comune? A parte l'energia nucleare, con la fibra di carbonio, sono protagoniste della puntata 327 del nostro podcast.
10/26/2020 • 50 minutes, 34 seconds
Microfluidica superconduttiva a Tunguska
Andrea e Marco, disorganizzati come mai prima d'ora, ci raccontano una nuova teoria sul meteorite di Tunguska, che nel 1908 sconvolse un'area immensa in Siberia: forse l'oggetto è rimbalzato sulla nostra atmosfera?Luca itervista poi Alfredo Ongaro, Post-Doc presso l’Istituto di Scienze Fotoniche di Barcellona, per parlararci di microfluidica e le sue applicazioni, in particolare di Organ on a chip, ossia l’emulazione di funzionalità di cellule dei nostri organi all’interno di sistemi miniaturizzati, impiegabili anche a fini diagnostici.Infine Andrea e Marco commentano la recente notizia di un superconduttore a temperatura ambiente... ma a pressione non proprio semplicissima da ottenere!
10/20/2020 • 1 hour, 1 minute, 13 seconds
Sondaggi raccontati da cavalli sapienti
E’ quasi impossibile sfuggire all’idea che il nostro amico a quattro zampe sia un animale estremamente intelligente. Ma cosa succede quando l’amico a quattro zampe è un cavallo che sa far di conto? Giuliana ci racconta la storia del cavallo Hans, comprato dal suo padrone, un pensionato di Berlino, con il preciso scopo di farne il suo migliore studente di matematica. Con grande stupore di tutti, l’esperimento è riuscito....o forse no?Valeria intervista Lorenzo Pregliasco analista politico, direttore di Youtrend e fondatore di Quorum che ci parla della scienza che c’è dietro ai sondaggi politici. Come fare a costruire un campione adeguato? Chi commissiona i sondaggi? Come sono svolti? E quante persone sono necessarie per svolgere, sondaggi ed exit poll e per analizzare i dati?Torniamo in studio con una barza degna di una fusione fisico-psicologica per poi buttarci sulle neuroscienze per l’approfondimento: come fa il cervello a elaborare una storia?Anna ci parla dei meccanismi che ci permettono di integrare l’informazione nel tempo e di quali aree del cervello sono sensibili alla struttura narrativa piuttosto che alle caratteristiche sensoriali di un film.
10/12/2020 • 42 minutes, 59 seconds
Gioconde dislessiche e ammoniaca
Solito insieme di argomenti a caso anche per questo episodio che si apre con la sintesi dell'ammoniaca fatta con la birra, passando poi alla dislessia e ai metodi di diagnosi. Non manca la polemica su professori ordinari che si insultano e finiamo con tecniche fisiche per lo studio delle opere d'arte
10/5/2020 • 1 hour, 5 minutes, 2 seconds
Repellenti per Ignobel
Puntata palindroma di Scientificast, la 323. Oggi parliamo di meduse anche se il bagno lo farete di nuovo l’anno prossimo (ahah!). Parleremo anche di didattica e poetica della matematica con un ospite e daremo un’occhiata ai premi IgNobel 2020.Partiamo prendendo spunto da una richiesta che ci è arrivata dalla nostra community. Esistono repellenti per meduse? Se sì, sono efficaci? Giuliano ha indagato a fondo la questione e presenta un paio di soluzioni che non sono esattamente “repellenti”, tuttavia limitano di molto la pericolosità di questi animali.Per approfondire:•Le mute per difendersi dalle meduse: https://stingersuits.com/buy-stinger-suits/•Repellente per meduse: https://www.respingojellyfish.it•Il brevetto relativo all'uso del Lantanio cloruro https://patents.google.com/patent/WO2003096993A1/en•La Vespa di origine asiatica che preda le api: https://it.wikipedia.org/wiki/Vespa_velutina Giuliana intervista Riccardo Giannitrapani (http://orporick.github.io/), docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico “G.Marinelli” di Udine per affrontare il tema dell’insegnamento della matematica e di come anche la matematica possa essere poetica.Per approfondire consigliamo il libro “Un labirinto incerto. Appunti per una poetica della matematica” edito da Mondadori (https://www.librimondadori.it/libri/un-labirinto-incerto-riccardo-giannitrapani/)Infine parliamo di premi IgNobel 2020 ormia arrivati alla 30ma edizione. L’assegnazione di quest’anno dei premi di Improbable Research è stata fatta online tuttavia presenta ricerche molto interessanti in alcuni casi. Vi lasciamo con una perla citata in puntata, ovvero il coccodrillo che fa un verso stranissimo. Le altre perle le lasciamo per l’ascolto di questo podcastPr approfondire:•Il post su Imrpobable Research: https://www.improbable.com/ig-about/the-30th-first-annual-ig-nobel-prize-ceremony/ •Alligatori in atmosfera di elio: https://www.youtube.com/watch?v=9_XX0FnVsXY Conduzione: Giuliano e PaoloMontaggio: GiulianoEsterna: Giuliana intervista Riccardo “orporick” Giannitrapani https://twitter.com/orporick Immagine di copertina:
9/28/2020 • 50 minutes, 23 seconds
Organoidi sulla cresta dell'onda
Puntata sulla cresta dell'onda con Valeria e Giuliana! Iniziamo subito, infatti, con la fisica del surf per celebrare il successo di Maya Gabeira, premiata con l’XXL Biggest Wave Award per aver surfato l’onda più grande dell’anno.Marco intervista Mirko Piersanti, dell'INFN che parla di CSES-Limadou il satellite che studia l'eventuale correlazione tra eventi sismici e terremoti e tra eventi sisimici e variazioni nello spazio circumterrestre.Tornati in studio, dopo l'immancabile barza brutta, parliamo di organoidi. In particolare uno studio recentemente pubblicato su Nature sono stati prodotti organoidi intestinali in grado di rispecchiare fedelmente la struttura dell'intestino, di rigenerarsi in seguito a danni fisici indotti e di supportare la crescita di un parassita. Questo studio, insieme a molti altri nel campo, è un passo in avanti nella ricerca di modelli più fedeli alla realtà e alternativi ai modelli animali.A seconda dell'argomento che preferite, potete vedere video di onde, qui, o di organoidi, qui prima di decidere se sponsorizzare su Patreon un corso di surf o un viaggio nel corpo umano!
9/21/2020 • 47 minutes, 51 seconds
Un buco nero morto, non fa notizia
Buchi neri non troppo grossi che non dovrebbero esistere, morti che non appaiono sui giornali e bombe atomiche sponsorizzate da Trump
9/14/2020 • 1 hour, 4 minutes, 42 seconds
Gattini protoplanetari
Nella puntata 320 si parla di argomenti disparati. Dopo una breve digressione su qual è il vero nome dei laghi (Lago di Como o Lario? Lago di Ginevra o Lemano?), parliamo di futuri espianti da poco identificati: il sistema è composto da tre dischi protoplanetari molto distanti tra loro, su diversi assi che si trovano intorno ad un sistema di tre stelle.Lasciamo poi la parola a Giuliano che intervista Elena Bellotti per parlare di nanomedicina, neuroscienze e robotica contro le malattie del neurosviluppo nell'ambito del progetto EU Minded.Tornati in studio dopo una serie di barzellette orribili a tema fisico, chimico e biologico passiamo a parlare della genetica del pelo del gatto. Il colore del pelo del gatto è determinato da una combinazione di molti geni, tra cui il gene per il colore rosso è situato sul cromosoma X. Ne approfittiamo per riparlare del fatto che i gatti di tre colori sono quasi sempre femmine, ma anche che i gatti bianchi e con gli occhi azzurri hanno un'alta possibilità di essere sordi e lanciamo il contest mandaci la foto del tuo gatto ricostruendone il genotipo!
9/7/2020 • 51 minutes, 26 seconds
L'illusione del Big Bang coi ragni
Forse se abbiamo paura dei ragni non è colpa nostra, forse un illusionista vuole solo carpirci il numero di telefono e forse l'Universo non viene dal Big Bang, una puntata di forse
8/31/2020 • 57 minutes, 37 seconds
Formiche elettriche salate
In questo episodio: nuove scoperte su come dissalare l'acqua di mare; come si allevano le formiche? Ha senso dargli un nome buffo?; approfondiamo i sistemi digitali che permettono alle macchine elettriche di ricaricarsi
8/24/2020 • 48 minutes, 26 seconds
Castori termo aerodinamici
Nell'estiva 317 parliamo di attualità con l'esplosione avvenuta a Beirut, causata dal nitrato d'ammonio. Purtroppo non è la prima volta che questo fertilizzante è responsabile di esplosioni, e cerchiamo meglio di capire le dinamiche di quanto avvenuto in Libano.La parola passa poi a Fabio e Andrea che ci parlano di termo aerodinamica. La formula 1 è da sempre alla ricerca del massimo delle performance investendo ingenti capitali e percorrendo nuove strade, come nel caso della termo aerodinamica. Nuovi modelli matematici sempre più complessi ed affidabili permettono di analizzare e sfruttare al meglio l’interazione tra i flussi di aria che lambiscono le superfici del veicolo e l’effetto dell’elevato flusso termico che si genera nelle parti più calde come freni, motore, radiatori e cambio. A partire dal chiedersi se una F1 nera sia più efficiente di una bianca, abbiamo cercato di descrivere questo particolare fenomeno.Tornati in studio per la rubrica scienziati strani parliamo di Harvey Wiley che agli inizi del novecento per sensibilizzare il governo sull'uso incontrollato di additivi alimentari decise di condurre un esperimento umano su quella che poi venne definita la Poison Squad. Per chi volesse approfondire la storia è raccontata anche in un libro e in un recente documentario statunitense.Infine parliamo di virus. Una delle cause dell'aumento delle zoonosi, ovvero le malattie trasmesse dagli animali all'uomo, è l'uomo stesso che modifica l'ambiente e gli habitat animali. Questo succede ad esempio con gli allevamenti intensivi, con la deforestazione, ma anche in modi meno ovvi. Per questo motivo parliamo di febbre della Rift Valley, malattia virale africana, trasmessa dalle zanzare ai ruminanti e all'uomo.Infine dopo un breve excursus sui montatori vi annunciamo che la prossima settimana il podcast è in vacanza. Ma torneremo tra due settimane con nuove e appassionatissime news scientifiche.
8/10/2020 • 1 hour, 2 minutes, 10 seconds
Falsi amici su Marte
Dall'MIT arriva un nuovo metodo per riciclare le plastiche, nel frattempo andiamo su Marte con due oggetti dai nomi discutibili. In mezzo a tutto questo parliamo di doppiaggio, scienza e fantascienza
8/3/2020 • 1 hour, 44 seconds
Non è tanto il caldo quanto il buco nero
La puntata 315 del podcast di Scientificast si apre con un inedito duo ai microfoni: Marco e Giorgio.Per scaldare i motori Giorgio ci parlerà di perché è vero che “non è tanto il caldo, quanto l’umidità”, cioè di come l’afa estiva ci faccia soffrire maggiormente il caldo. Tuttavia, non possiamo confondere le nostre sensazioni con una stima di una presunta “temperatura percepita”, però spesso lo si fa. La causa di questi scivoloni è, in parte, anche di alcuni indici meteorologici che cercano di stimare il nostro disagio legando la temperatura e l’umidità dell’aria.Torna la rubrica Scientifibook e Giuliana vi presenterà il libro uscito di recente: “Come acchiappare un asteroide” parlandone direttamente con l’autore Adrian Fartade, che ci dirà, tra le altre cose, se è o meno un bel libro!Tornati in studio una barzelletta sugli astronomi dopati darà il via a un piccolo excursus su cosa sia in realtà il vero doping accademico.Arriviamo poi alla parte densa della puntata, infatti Marco ci parlerà di buchi neri senza tralasciare nessun aspetto. Il centro del buco nero è sferico o puntiforme? Oltre l’orizzonte degli eventi c’è un elefante rosa? Si può fare un fuoco d’artificio usando un buco nero? Inoltre Marco ci parlerà di un evento in cui un buco nero sarebbe andato a sbattere contro… non si sa cosa.
7/27/2020 • 58 minutes, 48 seconds
Lana, cotone e Polinesia
Nella puntata 314 vi parleremo di microfibre di cotone e lana, di freni e di migrazione umane verso la Polinesia, siete pronti ad ascoltare un briosissimo Julien, un preparatissimo Fabio e una esausta Ilaria? Allora pronti, via! Schiacciate play e state in nostra compagnia per la prossima oretta.Quando facciamo la lavatrice e a seguito dei processi industriali di produzione dei tessuti riversiamo nei mari e negli oceani enormi quantità di microfibre. Si è sempre creduto che queste fibre fossero per la maggior parte di origine sintetica. Infatti le fibre naturali come cotone e lana dovrebbero essere biodegradabili… Un recente studio però, ha analizzato la composizione percentuale delle microfibre dandoci un risultato davvero inatteso, ce lo racconta Julien.Tutti noi sappiamo a cosa servono i freni. A frenare. Che è una gran cosa quando vogliamo fermarci o ridurre velocità, vero? Fabio, il nostro ingegnere di pista, aiutato da Giuliana, ci spiega come funzionano questi simpatici alleati!Sapete chi è il dottor Michael Smith? No? Male molto, male. Dopo questa puntata diventerete sui fan almeno quanto lo siamo noi.Come è stata popolata la Polinesia? Anche per voi è una domanda che vi tiene svegli la notte? Oggi troverete finalmente la risposta. In questo momento in cui tutti sognamo spiagge bianche e incontaminate costellate di palme, riviviamo il viaggio attraverso il Pacifico che ha portato civiltà e patate dolci in queste isole lontane.
7/20/2020 • 55 minutes, 39 seconds
Chi ha paura della chimica?
Con Luca e Simone in studio ne approfittiamo per far spadroneggiare la chimica partendo da fotosintesi artificiale e arrivando al marketing basato sulla paura della chimica. Intervento esterno dedicato all'emicrania, nel caso tutta questa chimica vi abbia fatto venire il mal di testa.
7/13/2020 • 1 hour, 4 minutes, 50 seconds
Insetticidi per quark virali
In questa puntata estiva Andrea e Valeria dopo aver ricordato il compleanno dell'indimenticata pecora Dolly ci parlano di varie notizie di attualità. Si comincia da un aggiornamento sul Lyssavirus identificato in un gatto ad Arezzo, sul virus dell'Ebola in Congo con un'epidemia finita dopo 2 anni e una seconda da poco iniziata e sul nuovo ceppo di Influenza suina identificato in Cina.Giuliana intervista Manuela Travaglio, entomologa,dell'Ufficio Tecnico di INDIA Industrie Chimiche, un'azienda che produce e commercializza insetticidi e rodenticidi registrati per l'impiego in ambito civile. Con lei parleremo, per l’appunto, di insetticidi: perché ne esistono tanti? Come funzionano? Tornati in studio arriva l'immancabile momento della barza per poi passare al fantastico mondo dei quark. Dopo un ripasso sulla nomenclatura e su cosa sono i quark si entra nel vivo della novità: l'esperimento LHCb ha infatti scoperto una nuova particella composta da quattro quark charm.Dopo qualche riflessione sul progetto del nuovo acceleratore di 100 km si conclude la puntata 312, che Andrea tiene a dedicare alla Ferrari 312T.
7/6/2020 • 1 hour, 9 minutes, 50 seconds
Un immenso anello sotto pressione
Nel calore di questa settimana, Silvia Kuna e Giuliana cercano per lo meno di rinfrescarvi le idee portandovi le novità del mondo della scienza.Iniziamo raccontandovi brevemente dei risultati di Xenon1T, uno degli esperimenti di punta nella ricerca diretta della materia oscura che si trova nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. L’esperimento ha trovato un possibile segnale che potrebbe essere dovuto a una fluttuazione statistica o avere spiegazioni più intriganti. Vedremo insieme quali.Per saperne di più: https://home.infn.it/it/comunicazione/comunicati-stampa/4045-laboratori-del-gran-sasso-xenon1t-osserva-un-inatteso-eccesso-di-eventi-trizio-assioni-solari-o-momento-magnetico-del-neutrinoOgni sette anni il CERN riunisce la comunità dei fisici delle particelle elementari per discutere le strategie del futuro a medio e lungo termine. Le imprese proposte sono titaniche e hanno suscitato anche qualche polemica.Per saperne di più:https://indico.cern.ch/event/924500/contributions/3884837/subcontributions/308162/attachments/2060472/3456104/Strategy-Statements-Open-Session.pdfhttps://indico.cern.ch/event/924500/contributions/3884837/subcontributions/308163/attachments/2060582/3456338/CERN-ESU-014.pdfhttps://www.primapagina.sif.it/article/1017/il-futuro-del-cern-lontano-ma-non-troppohttp://backreaction.blogspot.com/2018/12/cern-produces-marketing-video-for-new.htmlTorna Paolo con la sua rubrica sui materiali e facciamo un nuovo tuffo nella chimica industriale e nei materiali di tutti i giorni. Paolo ci parla di PMMA o Plexiglas oltre che delle svariate applicazioni di altri polimeri derivanti dall’MMA.Vi rimandiamo, per ulteriori curiosità, a questo recente articolo de Il Post: https://www.ilpost.it/2020/06/22/plexiglas-coronavirus/Kuna ci racconta dell’impresa di Kathryn Sullivan, geologa e astronauta della NASA nonché prima donna americana a effettuare un’attività extraveicolare a bordo dello Space Shuttle nel 1984, che lo scorso 7 giugno ha raggiunto a bordo di un batiscafo il punto più profondo degli oceani, l’Abisso Challenger. È stata finora l’unica persona a compiere entrambe le imprese. Ne approfitteremo per gettare uno sguardo sull’esplorazione degli abissi oceanici, un mondo misterioso e oscuro con i suoi ragguardevoli rischi.Per saperne di più: https://www.media.inaf.it/2020/06/09/kathy-sullivan-dallo-spazio-allabisso-challenger/Mi raccomando, ascoltateci perché c’è anche la barza!!
6/29/2020 • 53 minutes, 21 seconds
Odore di pomodori al solstizio d'Estate
In questa puntata Giuliano e Ilaria vi raccontano come il nostro cervello percepisce gli odori. Ma anche come le differenze genetiche nei pomodori ci abbiano permesso di averne una così grande varietà. Luca, invece, ci aiuta a comprendere perché certe superfici siano meno attaccabili dai batteri rispetto ad altre.Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a generare un odore artificiale “parlando” la lingua del nostro cervello. I risultati del loro studio, pubblicato su Science, aprono la strada allo sviluppo di protesi nervose in grado di ripristinare il funzionamento di parti danneggiate del nostro cervello.La resistenza antimicrobica è un problema sempre più difficile da trattare con i comuni antibiotici. Un altro modo di contrastare batteri e virus può essere la fabbricazione di superfici, ispirate dalla natura, con azione antimicrobica. Dalle ali di insetto al rame, cerchiamo di capire come queste superfici esplicano la loro azione microbicida.Quali sono le eventuali applicazioni in un futuro prossimo per combattere l’insorgenza di nuove infezioni?Perché urlare al vostro caffè? A prescindere dall’effetto altamente liberatorio di questa pratica, la teoria dice che potresti scaldare il tuo caffè usando l’energia prodotta dalle vibrazioni della tua voce. Ma quanto a lungo devi urlare? Le parolacce scaldano di più?Un recente studio pubblicato su Cell ha investigato le varianti genetiche che ci danno così tanti tipi di pomodori. I pomodori sono diversi per dimensioni, gusto, resistenza a fattori climatici e attacchi dei parassiti. Abbiamo fatto una breve storia del pomodoro accorgendoci che, davvero, la nostra vita senza questa succulenta bacca sarebbe un po’ più triste.Infine, prima di salutarci diffondiamo un appello di un progetto per la salvaguardia delle tartarughe il cui scopo è allestire un’ambulanza dedicata a questi simpatici rettili.
6/22/2020 • 55 minutes, 12 seconds
Cercare materia oscura con un carretto
Scopriamo i misteri nascosti sottoterra con un carretto, raccontiamo le novità sulla materia quasi oscura e nel mezzo facciamo una parentesi sulla chirurgia mini invasiva.
6/15/2020 • 42 minutes, 11 seconds
La dieta dei palpigradi
Andrea e Valeria rispondono all’ascoltatrice Sara riguardo alle rispettive carriere universitarie da fisico e biotecnologa. Tra corsi e esperienze di laboratorio, dubbi e certezze entrambi si dichiarano contenti delle proprie scelte. Sara chiede anche notizie sulle discriminazioni di genere in accademia, dopo qualche spunto di riflessione si rimanda l’argomento a una delle prossime puntate per evitare di fare una puntata di 3 ore.Giuliano intervista Valentina Balestra, ricercatrice del Politecnico di Torino e appassionata di natura e palpigradi che ci fa scoprire cos’è la biologia sotterranea e come si fa a collaborare con l’associazione Biologia sotternea Piemonte, gruppo di ricerca di cui Valentina è vicepresidente. Tornati in studio lanciamo il contest per barze brutte, Andrea ci regala due perle e ride da solo per una delle due, ma ci rimettiamo al parere degli ascoltatori per decretare la vincitrice. Infine parliamo di gruppi sanguigni, noti per trasfusioni di sangue e per le diete del gruppo sanguigno, che non hanno alcun fondamento scientifico… ma non tutti sanno che i gruppi sanguigni possono avere un ruolo anche in altre patologie e in particolare nelle infezioni. Sembra che alcuni virus infatti infettino preferenzialmente individui di gruppo sanguigno A e sono usciti alcuni lavori, in cui per ora c’è solo correlazione, tra rischio di ospedalizzazione per COVID-19 e gruppo sanguigno A. Dopo aver ringraziato i nostri patreon e sostenitori, con una piccola polemica di genere, vi diamo l’appuntamento alla prossima puntata.
6/8/2020 • 1 hour, 1 minute, 18 seconds
Grembiulini X
6/1/2020 • 53 minutes, 58 seconds
Come disinfettare il castello di Frankenstein
In questa puntata 306 vi spiegheremo come disinfettare cose, anche, per esempio, il castello di Frankenstein, vi parleremo di petrolio e di come la sincronia aiuti il lavoro di gruppo.
5/25/2020 • 48 minutes, 55 seconds
Piccioni robotici nucleari
Nella puntata 305 Giuliano e Luca, in un inedito asse Genova - Londra, vi faranno compagnia parlando di alcune novità riguardanti l’influenza dell'acidificazione degli oceani sul comportamento di alcune specie di pesci. Giuliano si trova di fronte ad uno strano fenomeno di “autoconfutazione”, grazie ad un nuovo studiopubblicato su Nature climate change.Nella nostra esterna, Valeria non ci parlerà di virus, ma, intervisterà Martina Gallarati, anche lei parte della nostra cricca scientifica, parlando di impieghi del nucleare, tante volte così bistrattato, stavolta nello spazio.Tornati nello studio virtuale, Giuliano introduce Luca al sacro rito della barza brutta. Piccolo twist: non sono coinvolti ingegneri o fisici! (Spoiler).Dopo un’inaspettata promozione da parte di Giuliano, Luca ci riporta in carreggiata parlando degli adattamenti evolutivi al volo negli uccelli e al nuoto negli squali. Prima di tutto, cerchiamo di scoprire i misteri del volo con l'aiuto di un recente studiodove, impiegando droni travestiti da piccioni, si correla la struttura superficiale delle penne negli uccelli alla fisica del volo. In parallelo, meccanismi adattativi simili, portano le scaglie degli squali, in particolare della specie mako, a sviluppare superfici estremamente idrodinamiche, così da renderli l’Usain Bolt degli oceani.Nella parte finale della puntata, in una crociata personale, Giuliano fa delle precisazioni riguardo la musica 8D.Curiosi? Planate in picchiata premendo play!
5/18/2020 • 58 minutes, 26 seconds
Buchi neri con l'emicrania
La puntata 304 è da brividi e potrebbe farvi venire mal di testa! Parliamo di buchi neri “vicinissimi”, emicrania, vernici rinfrescanti e igloo che vi tengono al caldo!In questa puntata Giuliana e Andrea vi parlano della recentissima scoperta di un buco nero, annunciata in un articolo su “Astronomy & Astrophysics”. Si tratta di una scoperta eccezionale, non solo perché si trova a “soli” 1000 anni luce da noi, ma anche perché la sua presenza non è stata rivelata grazie all’emissione di radiazione, come per quasi tutti i buchi neri che conosciamo.In occasione della XII Giornata Nazionale del Mal di Testa, Ilaria intervista la dottoressa Maria Gabriella Poeta, dirigente medico presso il dipartimento di Neurofisiopatologia dell’Ospedale Galliera di Genova. Chi soffre di emicrania sa quanto questo disturbo possa essere invalidante e quanto limiti la vita di tutti i giorni. La dottoressa Poeta ci spiega come l’emicrania possa essere definito un disturbo prevalentemente “di genere” e quali siano i comportamenti che ci possono aiutare a prevenirne un attacco.Infine vi parliamo di una nuova invenzione: vernici rinfrescanti! Tra le fantasiose ipotesi su come queste vernici possano svoltare le nostre vite, ci vengono in mente gli igloo e sfatiamo il paradosso su come una costruzione di ghiaccio possa effettivamente creare un ambiente molto più caldo rispetto all’esterno.Per questa puntata è tutto… alla prossima!
5/11/2020 • 49 minutes, 57 seconds
Automi cellulari in ipoglicemia
Cari ascoltatori, la cattività vi incattivisce? Siete annoiati e abbruConwaytiti? Non c’è problema! Marco e Ilaria, dai microfoni di Scientificast, proveranno ad alleviare il vostro disagio semplicemente dimostrando i livelli raggiunti dal loro, senza nemmeno togliersi il pigiama!Marco, in questa puntata, celebra la scomparsa di John Conway, uno dei più grandi matematici dei nostri tempi che ha studiato le teorie dei giochi e dei gruppi e sviluppato il Game of Life. La matematica, in questo caso, cerca di trovare gli schemi che si nascondono dietro ai sistemi complessi, fino a cercare di capire, attraverso un automa cellulare, come funziona la vita. La risposta, come tutti sapete, è dentro di voi, però è sbagliata (cit).Il periodo di confinamento istituito per ridurre la diffusione di SARS-COV-2 ha rappresentato anche per i nostri animali domestici un drastico cambio di abitudini, tra convivenza con i loro umani e attività all’aria aperta ridotta: per tutti quelli che si avviano a riprendere la routine di prima, ma anche per tutti quelli che amano il loro amico a quattro zampe, Andrea ha fatto una chiacchierata con Elena Giaume, veterinaria comportamentalista, per capire come affrontare al meglio questa nuova fase… e non solo.Ilaria ha scovato per voi un recente lavoro che descrive un nuovo tipo di neuroni che sono presenti in una piccola zona del cervello. Queste cellule sono in grado di sentire il livello di glucosio nel sangue e rispondere rapidissimamente all’ipoglicemia.Ovviamente non poteva mancare una barzelletta bruttissima, ma voi fate finta che non ve l’abbiamo mai raccontata (e anche spiegata dopo). Abbiate pietà.
5/4/2020 • 55 minutes, 13 seconds
Disinfettare con una bomba nucleare
Una puntata a prova di batteri e virus. Si parlerà di come disinfettare gli ambienti con o senza l’ozono, di come questo periodo influisce sull’industria, e come fare test nucleari senza essere beccati.
4/27/2020 • 51 minutes, 45 seconds
Con l'aiuto del sole vincerò
Con l’aiuto del sole vinceremo! Il sole ci accompagna in questo nuovo episodio di Scientificast nel quale vi parleremo di sbiancamento dei coralli, di sole e di psilocibina. Nella puntata 301 Giuliano e Ilaria si trovano in uno studio genovese destrutturato come le ricette degli chef stellati. In questo episodio vi fanno compagnia parlando di un fenomeno causato dall’aumento dei livelli di CO2: un nuovo e drammatico sbiancamento dei coralli della Grande Barriera Corallina Australiana. Cosa succede quando un corallo si sbianca? E’ una cosa grave?Marco intervista per noi Francesco Berrilli Professore a Fisica, Roma Tor Vergata, Accademico dell’Accademia Nazionale Dei Lincei. Insieme, Marco e Francesco, fanno una chiacchierata introduttiva sul sole e ce ne spiegano le caratteristiche.Tornati in studio, Giuliano racconta una barzelletta imbarazzante sugli ingegneri (spoiler) siete pronti a sperimentare la quintessenza del cringe? Del resto è anche per questo che amate Scientificast. No? Avete ragione ma siamo fatti così e difficilmente cambieremo in meglio....Ilaria prova a venirvi in soccorso e riportare il focus sulla scienza. In questa puntata vi racconta due recenti studi sull’uso e nuovi metodi di produzione della psilocibina, la molecola psicoattiva responsabile dell’effetto dei funghetti allucinogeni. Questa molecola, oltre al suo famigerato uso creativo, può essere impiegata nella cura della depressione dell'ansia e delle dipendenze. In uno studio recente, la psilocibina ci aiuta a capire meglio come fa il nostro cervello ad essere così plastico e trovare nuove vie interne di comunicazione. Per poterla utilizzare come farmaco c'è però un ostacolo da superare: il metodo di produzione, ma a questo sta pensando un gruppo di scienziati danesi, non siete curiosi?Cosa aspettate, schiacciate play e iniziate ad ascoltarci!
4/20/2020 • 54 minutes, 9 seconds
TRECENTOOOO
Incredibilmente in orario sui tempi la nostra puntata numero 300, che non è la trecentesima perché ce n’è qualcuna in più, ma è comunque la TRECENTOOOOPuntata speciale che nasce come live, quindi dura TRE ORE E MEZZA invece della solita oretta, in cui ci siamo quasi tutti invece che 3 o 4 di noi, in cui tutto funziona diverso dal solito… ma che speriamo vi piaccia! TRECENTOOOOConduzione:Simone Angioni, Luca Pellegrino, Giuliana GalatiMontaggio: Andrea BersaniOspiti: Simone Angioni, Silvia Kuna Ballero, Giuliana Galati, Romina Travaglini, Pierfrancesco Conte, Silvia De Stefano, Andrea Bersani, Anna Truzzi, Giuliano Greco, Ilaria Zanardi, Valeria Cagno, Antonello Prodomo, Luca Pellegrino, Fabio Gentili, Marco Casolino, Martina Gallarati, Giorgio GarlaschelliImmagine di copertina: ovviamente di Cosetta Canton!
4/13/2020 • 3 hours, 31 minutes, 43 seconds
La cacca non è poi così brutta come la si dipinge
Studi sulla vita sulla Luna hanno messo in evidenza la carenza di materiali da costruzione, e per ovviare al problema è stato pensato di utilizzare con materiale base la sabbia lunare, e come collante la pipi degli astronauti, in quanto l’urea potrebbe avere la proprietà desiderate, oltre al fatto che riciclare i rifiuti ha un innegabile vantaggio.Giuliana e Anna ci spiegano poi, perché in periodo di quarantena, in varie parti del mondo, la prima cosa a sparire dai supermercati è stata la carta igienica, a causa del cosiddetto effetto Bandwagon.Tornati in studio Andrea ci spiega la nuova frontiera dei videogiochi, basta calcio, corse di macchine e sparatutto e partite di calcio, molto meglio capire come ripiegare proteine con Fold It.Infine, parliamo di uno scienziato strano, Felix D’Herelle, che analizzando cacca di cavallette e umani ha scoperto dei virus utili all’uomo, i batteriofagi.E dulcis in fundo, rullo di tamburi, dopo la 299… ci sarà la 300! Vi aspettiamo sul nostro canale di youtube il 12 aprile alle 20.30
4/6/2020 • 52 minutes, 2 seconds
Isotopi in microfibra
In questa puntata Giuliano e Giorgio sentono l’approssimarsi della fatidica puntata 300. La puntata-traguardo potrà essere registrata con la “nuova” tecnologia dei suoni 8D che sta andando di moda in questi giorni? Chi lo sa… ma forse è meglio di no.Partendo da un articolo pubblicato recentemente su Plos One, Giuliano ci parla dell’impatto che hanno le microfibre in plastica sulla salute dei pesci. In particolare lo studio parla degli effetti cronici sulla salute del medaka, il famoso pesce delle risaie giapponese.Vi ricordate quando si poteva andare a casa della gente e intervistarla? Ai tempi Daniele Molaro intervistò il Professor Silvano Presciuttini, dell’Università di Pisa, sul tema della genetica forense.Rientrati in studio vi aspettano non una, ma ben due barze che non fanno assolutamente ridere.Vi siete mai chiesti da quanto l’acqua si trova sotto terra? O da dove arriva l’acqua di un lago? Probabilmente no, ma alcuni scienziati sì, e Giorgio ci parla di come è possibile rispondere a queste domande grazie ai radioisotopi.In questa puntata vogliamo ringraziare in modo particolare due nostri ascoltatori. Andrea che in questi giorni ci ha mandato i video degli esperimenti casalinghi che sta svolgendo in questi giorni, potete trovarli sul nostro profilo Instagram. Ringraziamo anche Ettore che ha fatto una bellissima scultura in mattoncini Lego raffigurante il nostro logo, e non contento, ha trasformato tutta la redazione in omini di plastica. Potete vedere l’opera sul suo sito.
3/30/2020 • 1 hour, 10 minutes
I colori degli assioni
Andrea e Giuliana stimolano la vostra quarantena con domande originali come: di che colore è uno specchio? Fate le vostre scommesse prima di ascoltare la nostra risposta!Qui l'articolo a cui facciamo riferimento: https://apps.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/a523782.pdfMentre qui trovate il test per verificare quanto bene vedete i colori. Fateci sapere i risultati!Daniele Molaro intervista il Professor Andrea Passerini, che ci parla di Intelligenza Artificiale e, in particolare, di un particolare approccio noto come “Explainable Artificial Intelligence” (Intelligenza Artificiale Spiegabile).Cosa sono gli assioni? Esistono? A che servono? Che differenza c'è tra un assione e un amico immaginario?Per approfondire:- https://www.sciencenews.org/article/physicists-have-narrowed-the-mass-range-for-hypothetical-dark-matter-axions- https://news.umich.edu/the-axion-solves-three-mysteries-of-the-universe/Vi ricordiamo poi l'appuntamento con la scienza condivisa, il primo flash mob scientifico in mezzo alle canzoni dal balcone, misuriamo tutti insieme la qualità del cielo sopra di noi, facciamo una mappa per tutta Italia! Scoprite qui -> https://sites.google.com/view/scienzasulbalcone/home-page
3/23/2020 • 1 hour, 5 minutes, 15 seconds
Vitamina C, Esponenziali, Alcol e Stelle di Neutroni
Puntata lunghissima per parlare di Vitamina C, alcol e tumori con la collaborazione AIRC, andamenti esponenziali e stelle di neutroni. Cerchiamo di farci compagnia in queste giornate di isolamento.
3/16/2020 • 1 hour, 29 minutes, 51 seconds
Scienza, sostantivo femminile
Valeria intervista una scienziata di eccellenza, Ilaria Capua, che ci parla della sua vita dedicata alla ricerca. Il racconto comincia da quando ha iniziato a lavorare con i virus e della rivoluzione che ha introdotto nel 2006 con la pubblicazione della sequenza del virus dell’aviaria H5N1. Infine Ilaria Capua ci parla percorso che l’ha portata oggi a lavorare sulla salute circolare.Silvia e Ilaria hanno guardato in anteprima “Marie Curie”. Il film racconta la vita privata della scienziata negli anni in cui le sono stati assegnati due premi Nobel e ce lo raccontano senza troppi spoiler.Giuliana e Annarita riflettono sul fatto che adoperiamo i nomi che si riferiscono a cariche o professioni nella forma maschile, anche se si sta parlando di donne. Molte persone percepiscono il femminile di questi nomi come ridicolo o sminuente. Un esame della questione dal punto di vista linguistico ci può aiutare a capire come questo sia dovuto a mancanza di abitudine e che non c'è alcuna ragione grammaticalmente giustificata per non adoperarli.
3/9/2020 • 55 minutes, 53 seconds
Non dite la parola con la C
Scope che stanno in piedi, gente dentro zone rosse, scienziati problematici e disinfettanti per mani e superfici... questo e molto altro in una puntata in cui NON si parla di virus
3/2/2020 • 1 hour, 4 seconds
Coronavirus e altre cose meno inquietanti
In questo episodio 293 avrebbero dovuto parlare Andrea e Marco, ma l'attualità ha forzato Valeria a un superlavoro: cerchiamo di capire qualcosa in più sulla recente diffusione della malattia da nuovo Coronavirus in Italia. Le notizie non sono buone, anche se stanno iniziando a venir fuori alcune novità interessanti sul fronte della cura e, in prospettiva più lunga, anche della prevenzione con un vaccino.Diamo poi la parola a Simone e Fabio, che ci parlano di motorsport sotto un punto di vista particolare, quello del telaio: deve essere rigido? troppo rigido diventa pericoloso per il guidatore, troppo poco rigido diventa fragile... e se si esagera diventa ancora più pericoloso. Purtroppo l'audio è funestato da un fastidioso clic, che stiamo investigando perché non riappaia mai più.Torniamo in studio per commentare due scoperte recenti di fisica molecolare. La prima è l'identificazione di molecole di ossigeno in una galassia diversa dalla nostra: per la prima volta è stato osservato ossigeno "respirabile" al di fuori della Via Lattea, in particolare nella galassia Markarian 231, distante 581 anni luce da noi e già nota per essere il quasar a noi più vicino. La seconda notizia è più "vicina", ma porta luce su un argomento molto quotidiano: perché l'acqua si comporta fisicamente in modo anomalo rispetto agli altri liquidi? un gruppo di ricercatori ha forse scoperto una anomalia nel modo in cui si distribuiscono le molecole nel liquido più importante per la vita sulla Terra.
2/24/2020 • 57 minutes, 19 seconds
Le bugie hanno i capelli bianchi
Una puntata spumeggiante, la 292, d’altronde è palindroma! Trovate ai microfoni Julien e Ilaria che, insieme, dallo studio genovese, vi raccontano un aneddoto interessante sull’effetto Pinocchio (sarebbe meglio anti-Pinocchio), voi lo sapevate che quando mentite vi si accorcia il naso?Julien ci parla di un interessante studio del Politecnico di Milano sulla sostenibilità dei sistemi di intelligenza artificiale e sullo sviluppo di nuovi algoritmi che li rendono più efficienti con consumi ridotti.Ilaria intervista il dottor Davide Mariani dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che ci parla della sua ricerca sull’RNA e di come in futuro, questa molecola, possa aiutarci nella terapia personalizzata. Davide risponde anche ad un’insidiosa domanda di un ascoltatore.Tornati in studio Ilaria ha scelto per voi la ricerca che finalmente dà basi scientifiche ad una credenza popolare: lo stress fa venire i capelli bianchi! Ma come funziona?
2/17/2020 • 40 minutes, 52 seconds
Planarie coi protoni nel cuore
Puntata con due conduttori uomini che aprono citando la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, promossa dall'ONU, per la reale parità di accesso e di diritti per le donne che lavorano nella scienza, ingegneria, tecnologia: Scientificast supporta al meglio il superamento di ogni disparità tra i sessi!Passiamo poi a parlare di come una delle grandi sfide dell'umanità, la salvaguardia dell'acqua potabile, abbia alcuni attori inattesi: da una parte l'ESA, che si preoccupa di mantenere un ecosistema chiuso e stabile in un mezzo per viaggi interplanetari, dall'altra i frati trappisti di Koeningshoeven, che hanno costruito una serra, un reattore metabolico, in grado di purificare oltre 450 metri cubi d'acqua al giorno, proveniente dal birrificio del loro convento.Diamo poi la parola a Ilaria, che intervista Luca Pandolfini, reasearcher a IIT, che ci racconta che cosa sono le Planarie e perché è interessante studiare questo straordinario organismo. Avete mai visto una planaria? E’ fatta così: https://www.youtube.com/results?search_query=planarieAl Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia è stato curato un paziente affetto da aritmia ventricolare usando dei protoni. Scoprite con noi come questa tecnica, solitamente usata per curare tumori in aree sensibili, sia stata usata per curare un malfunzionamento del cuore. Questa storia, inoltre, rappresenta un’ottima risposta a tutti coloro che, quando si parla di ricerca di base, chiedono: “Ma a cosa serve investire così tanto in queste cose?”Controllate se nella vostra città ci sono selezioni di Famelab e decidete se partecipare, se avete i requisiti... o fate un pensiero ad assistere a qualche evento tra il pubblico, noi ci saremo e contiamo di divertirci un sacco!
2/10/2020 • 58 minutes, 24 seconds
50 sfumature di Marco
Bentornati su Scientificast - In questo episodio Marco, direttamente dal Giappone, ci racconta come viene usata la mascherina per proteggere gli altri dai propri germi. Diamo poi la linea a Marco che, sempre dal Giappone, intervista gente. Tornati in studio un rinnovato Marco, parla della legge di Zipf per identificare percorsi linguistici non casuali e individuare frodi finanziarie
2/3/2020 • 51 minutes, 3 seconds
Malattie cotte al microonde
Periodo di influenza e diffusione di virus, ma noi parliamo di cibi schifosi e di come funziona il microonde scoprendo di poterne parlare per ore e ore.
1/27/2020 • 1 hour, 4 minutes, 54 seconds
Il raffreddamento delle flatulenze
1/20/2020 • 56 minutes, 14 seconds
Supernove con la polmonite
Come si piegano gli spaghetti quando li cuociamo? Epidemia di polmonite in Cina: dobbiamo preoccuparci? L’Universo è piatto? Questo e tanto altro nell’episodio 287 di Scientificast!Puntata 287 del podcast condotta da Giuliana e Marco!Parliamo di spaghetti, un tema molto caro agli scienziati, a partire da Feynman! È stato infatti pubblicato di recente uno studio in cui viene formalizzato il modo in cui questi si piegano durante la cottura… Un articolo probabilmente candidato a un futuro premio Ignobel!Valeria e Giorgio ci parlano di alcuni casi di polmonite nella città cinese Wuhan. Non è dovuta a virus o batteri che già conosciamo e sembra sia iniziata in un mercato della città, quindi la preoccupazione è alta, soprattutto per l’imminente Capodanno Cinese. Ci sarà veramente da spaventarsi?Marco ci parla di nuovi studi sull’Universo e sulle Supernove, che mettono in crisi l’esistenza dell’energia oscura e paventano un Universo piatto.Per approfondire:https://phys.org/news/2020-01-evidence-key-assumption-discovery-dark.html?fbclid=IwAR2_ygfwOgQ8M2Lfsp3XlaXSm4GnoTxwDXLryyEOoJjfZU9D4R-driibqlw https://phys.org/news/2019-11-evidence-anisotropy-cosmic.htmlhttps://www.scientificast.it/ultracentenari-nelluniverso-non-piatto/
1/13/2020 • 48 minutes, 35 seconds
Mangiate con prudenza
Appena in tempo per salutare la Befana che chiude il periodo delle vacanze più enogastronomiche dell'anno, Andrea e Giorgio si avventurano in uno dei lati oscuri dell'alimentazione: gli sprechi. Sono enormi e anche in considerazione dell'effetto che la produzione di cibo ha sull'ambiente una riduzione significativa di questi sprechi sarebbe un obiettivo primario per tutti i governi del mondo... soprattutto per i paesi più ricchi, che sono anche (di gran lunga) i più spreconi.Si conclude la chiacchierata tra Andrea Villa e Filippo Bertozzo, della Queen's University di Belfast, sulle paleopatologie e le informazioni che da esse possiamo trarre. Cosa sappiamo dire, quindi, sul dolore provato dai dinosauri nel Mesozoico?Torniamo in studio per rispondere alla domanda di un ascoltatore: quali sono i processi produttivi della birra e da dove vengono le sue caratteristiche? L'argomento è ampio e purtroppo o per fortuna Andrea e Giorgio possono parlarne per ore... anche senza farsi seccare la gola!
1/6/2020 • 1 hour, 3 minutes, 39 seconds
Betelgeuse! Betelgeuse! Betelgeuse!
Betelgeuse, la stella anche nota come “spalla di Orione”, è diventata più flebile nelle ultime settimane… questo significa che sta per esplodere? Potrebbe essere ma… quando si parla di evoluzione stellare, i tempi scala non sono né certi, né brevi. Silvia Kuna ci illustra di vedere le chance di una supernova, e il rischio che potrebbe derivarne per noi.Gli abstract su Astronomer’s Telegram:http://www.astronomerstelegram.org/?read=13341http://www.astronomerstelegram.org/?read=13365Betelgeuse e la Terra:https://iopscience.iop.org/article/10.3847/0004-637X/819/1/7Dal momento che questa stella non sembra dover scoppiare presto, parliamo di altre cose che scoppiano nei cieli: Luca e Simone ci spiegano la chimica dei fuochi d’artificio.Per approfondire:https://www.compoundchem.com/2013/12/30/the-chemistry-of-fireworks/https://science.howstuffworks.com/innovation/everyday-innovations/fireworks.htmE infine, a grande richiesta… un oroscopo completamente inventato (sì, perché gli altri invece…) realizzato coralmente per augurarvi un buon futuro anno bisestile.Conduzione: Silvia Kuna Ballero & Paolo BianchiMontaggio: Paolo Bianchi & Andrea BersaniOspiti: Simone Angioni e Luca Pellegrino (fuochi d’artificio), Simone Angioni, Cosetta Canton, Silvia de Stefano, Giuliana Galati, Giorgio Garlaschelli, Fabio Gentili, Giuliano Greco, Anna Rita Longo, Antonello Prodomo, Romina Travaglini, Anna Truzzi, Ilaria Zanardi (oroscopo).Immagine di copertina da Pixabay
12/30/2019 • 49 minutes, 44 seconds
Cicale di Natale
Avete mai sentito le cicale frinire a Natale? No? Nemmeno noi, ma potrebbe solo essere che ci troviamo nell'emisfero sbagliato.
12/23/2019 • 42 minutes, 39 seconds
Libri e cambiamenti di sesso
12/16/2019 • 54 minutes, 53 seconds
Telescopi Religiosi Fusi
Nella puntata 282 si parla un po’ di attualità con Simone e Giorgio.Iniziamo parlando delle proteste dei nativi hawaiani contro la costruzione del Thirty Meters Telescope, che potrebbe svelare i misteri del cosmo, ma dovrebbe sorgere su una montagna sacra per la religione dei nativi. Questa vicenda ci da modo di parlare del rapporto tra scienza e società e dell’importanza dell’inclusione dei cittadini nei dibattiti.In questi giorni al largo di Genova sono state avvistate delle orche. Giuliano intervista Gabriella Motta per parlarci di questo avvenimento.Tornati in studio vi raccontiamo la storia del Dottor Professor Arnold Johannes Wilhelm Sommerfeld, uno scienziato che non ha avuto i riconoscimenti che meritava, ma è stato sicuramente un ottimo insegnante.A che punto è la fusione nucleare? Proviamo a fare il punto dell’esperimento ITER e degli altri sparsi per il mondo che dovrebbero condurci a questa fonte di energia.Natale si avvicina, un ottimo regalo che potete farvi è donare a chi ne ha più bisogno. Quindi in questo periodo non chiediamo donazioni per noi, ma vi invitiamo a donare ad associazioni che finanziano la ricerca contro le malattie rare o il cancro o qualunque altra malattia.
12/9/2019 • 1 hour, 3 minutes, 25 seconds
Neutrini su Ultima Thule
Andrea e Marco per una puntata (non troppo, quando ci sono loro) insolitamente lunga, che si apre con la scoperta di un buco nero gigante dove non dovrebbe esserci: questo buco nero ci darà forse informazioni sulla sua formazione e su molte altre cose, ma per ora ci confonde le idee un sacco.Simone e Fabio tornano a parlare di automobili e simili, riprendendo il discorso sugli pneumatici: la tecnologia e la scienza che stanno dentro a una gomma erano troppo ingombranti per stare in un intervento solo.Torniamo in studio per rispondere a una domanda di un ascoltatore, Carlo, riguardo la pubblicazione di articoli scientifici da parte di uno studente di scuola di Dottorato: di lì divaghiamo sulle varie tipologie di riviste scientifiche fino ad approdare alla tendenza che sta prendendo piede in questi anni, le riviste open access... ma prima, sempre a proposito di approdi, indulgiamo nel momento polemica sul nome che è stato dato a 486958 Arrokoth, l'asteroide visitato da New Horizons, che era stato chiamato provvisoriamente Ultima Thule... ma poi si è pensato che questo nome fosse troppo "compromesso" per via della mitologia nazista.Infine, prendendo spunto dagli ultimi risultati dell'esperimento Katrin, ci soffermiamo sul poco che ancora sappiamo sui neutrini e sul molto che ancora cerchiamo di scoprire.
12/2/2019 • 1 hour, 10 minutes, 38 seconds
Speciale giornata mondiale della lotta all'AIDS
Andrea e Valeria conducono questa puntata speciale del podcast realizzata in concomitanza con la giornata per la lotta all’AIDS.Perché bisogna continuare a parlare di HIV e AIDS?Perché è ancora un problema attuale: nel 2018 in Italia sono state registrate 2847 nuove diagnosi di infezione da HIV, la fascia di età più colpita è tra i 25 e i 29 anni, e nell’80.2% dei casi la trasmissione è legata a rapporti sessuali non protetti. Nel mondo nel 2018 ci sono state 1.7 milioni di nuove infezioni e 770000 persone sono morte per complicanze legate all’AIDS.In questa puntata parliamo del virus e del perché si può curare ma non guarire (tranne in rarissimi casi), affrontiamo il punto di vista medico con la Dott.ssa Marta Buzzi dell’ospedale universitario di Ginevra: come vengono diagnosticati e monitorati i pazienti sieropositivi? Come si contrae oggi l’HIV?Approfondiamo poi la storia dell’epidemia con Massimo Oldrini, presidente della LILA (Lega Italiana per la lotta all’AIDS) che ci spiega com’è cambiato in 30 anni il ruolo di associazioni come la LILA. Finiamo con una importante testimonianza personale, per ricordarci che tanto è migliorato, ma tanto resta ancora da fare.Chiudiamo suggerendo di fare il test per l’HIV, perché sapere di essere sieropositivi vuol dire poter prendere una terapia che garantisce di avere speranze di vita simili a chiunque altro, e ricordando che lo stigma è ancora un grosso problema, e l’unico modo per superarlo è informarsi.Magari ascoltando un podcast.
11/27/2019 • 1 hour, 13 minutes, 26 seconds
Delfini su Marte
I delfini sono brutte persone? Mandiamoli su Marte! Tanto, a quanto pare, ci sono già gli insetti… o no?Silvia Kuna discute la recente identificazione di artopodi sul Pianeta Rosso a opera di un professore dell’università dell’Ohio anche dal punto di vista della sobria reazione della stampa, che fa il paio con i titoli usciti la settimana scorsa quando su Marte si sono misurate fluttuazioni inattese dell’ossigeno.A questo link trovate l’abstract del poster presentato alla conferenza Entomology 2019 dove si sostiene la spavalda tesi: esa.confex.com/esa/2019/meetingapp.cgi/Paper/147473Una contestazione di alcuni esperti: www.space.com/mars-bug-claim-not-aliens-search-for-life.htmlQui una spiegazione del mistero dele fluttuazioni di ossigeno misurate nel cratere marziano di Gale: https://www.sciencedaily.com/releases/2019/11/191112114014.htmCon Matteo Lunghi, dottorando dell'Università di Ginevra, Valeria ci racconta del parassita Toxoplasma gondii che causa la toxoplasmosi, di che cos'è, quali sono i rischi associati e del suo ciclo vitale. Giuliano ci illustra un esperimento che ha dimostrato che i delfini, come già si sospettava, sono creature abbastanza intelligenti da collaborare per uno scopo comune. Sembrerà ovvio ma non erano ancora stati fatti studi sistematici su questo aspetto.Al link www.sciencedaily.com/releases/2019/10/191028103850.htm trovate lo studio sui delfini collaborativi, mentre alla pagina en.wikipedia.org/wiki/Cooperative_pulling_paradigm viene descritto in dettaglio il test che poi è stato adattato allo studio sui delfini.Tuttavia non facciamoci trarre in inganno: esiste un’ampia biografia, dagli anni 80 in poi, che ci mostra come i delfini sappiano collaborare anche e soprattutto per scopi più truci:www.bbc.com/earth/story/20160204-cute-and-cuddly-dolphins-are-secretly-murderers
11/25/2019 • 48 minutes, 36 seconds
Ultracentenari nell'universo non-piatto
In questo episodio: Come si diventa ultracentenario? L’universo è piatto? Come faccio a pubblicare su Nature?
11/18/2019 • 57 minutes, 50 seconds
Rianimare i morti con trapianti di cacca
In questo episodio, parliamo del Lucca Comics e dei nuovi metodi per fare divulgazione della scienza, di telomeri nei topi, di edifici ispirati alla natura, di esperimenti curiosi e di trapianti di cacca... Si prega di ascoltare lontano dai pasti.
11/11/2019 • 53 minutes, 15 seconds
Sgommare sui pianeti nani
Due notizie di attualità estremamente attuali aprono questo episodio 277 Giuliana ci parla del microbiota intestinale e di come può interferire con la paura e la memoria, mentre Andrea ci racconta di come un gruppo di astronomi potrebbe aver identificato un nuovo pianeta nano nel sistema solare.Simone e Fabio ci raccontano poi come funzionano gli pneumatici delle nostre automobili, una delle componenti su cui c'è stato più sviluppo chimico e ingegneristico negli ultimi anni.Andrea infine ricostruisce la lunga storia e traccia i piani futuri per il Large Hadron Collider del CERN, la più grande macchina mai costruita dall'uomo. Arrivata a metà della sua vita operativa, ha ancora con molti anni davanti a sé, tra miglioramenti e modifiche.
10/28/2019 • 1 hour, 2 minutes, 42 seconds
Batterie al litio e microfoni sbagliati
Nonostante qualche problema di audio, vi raccontiamo le prospettive della mobilità elettrica, qualche incidente letale e delle variabilità genetiche sulla base della provenienza geografica
10/21/2019 • 54 minutes, 15 seconds
Atterraggio sui Nobel
Settimana dedicata ai Nobel dalle cellule alle batterie al litio passando per l'esplorazione spaziale e la scoperta di nuovi pianeti. Come extra parliamo di come atterrano i pappagalli.
10/14/2019 • 59 minutes, 45 seconds
Balene vaccinate
Nella puntata 274 condotta da Giuliano e Valeria si approfondiscono notizie di attualità:-è vero che le balene possono aiutarci a ridurre la CO2? E in che modo? Da uno studio del Fondo Monetario Internazionale, passiamo a parlare di fitoplancton e di dove va una balena quando muore. -in un servizio esterno Marco intervista Valerio Bocci primo tecnologo all’INFN di Roma che ha creato ArduiSiPM, un rivelatore con Arduino e Silicon Photomultipliertornati in studio dopo una barza brutta a tema fisico raccontata da un biologo torniamo a parlare di cose tristi-la poliomielite era stata dichiarata eradicata nel 2000 nelle Filippine ma recentemente ci sono stati due nuovi casi di paralisi infantile causata dal virus della polio derivato dal vaccino. Perché è successo? Come possiamo prevenire che riaccada?Infine per i genovesi e non vi invitiamo al laboratorio di scientificast del Genova Beer Festival e vi ringraziamo per averci nominato nella categoria miglior radio online e podcast dei Macchianera Awards, c’è tempo fino al 5 novembre per votare noi e altre 9 categorie (se volete suggerimenti su chi degli altri votare chiedete personalmente a Simone).
10/7/2019 • 45 minutes, 49 seconds
Cromosomi social col fegato grasso
Ed eccoci con l’episodio 273 del podcast, condotto da Andrea e Giuliana.Per iniziare spendiamo due parole anche noi sul clima, in particolare su un possibile modo di trasformare l’anidride carbonica.Analizziamo i tweet di Trump, o meglio, riportiamo i risultati di un’analisi appena pubblicata su Plos One.Valeria e Ilaria continuano il loro progetto di raccontare la genetica di base e parlano di cromosoma Y. Perché si chiama così? È vero che ce l’avete sempre più piccolo? A che cosa serve? Scomparirà mai?Alcune persone possono sviluppare la malattia del fegato grasso, tipica dell’alcolismo, pur non bevendo alcolici. Uno studio di un team di ricerca cinese ha trovato che la causa potrebbe risiedere nel microbioma intestinale, e in particolare in batteri capaci di produrre alcool.
9/30/2019 • 56 minutes, 52 seconds
Batteri svapatori
Episodio dedicato alle stranezze dai pesci delle barriere coralline, agli usi eccentrici dei batteri passando per un'inquietante patologia che colpisce gli svapatori negli USA
9/23/2019 • 50 minutes, 24 seconds
L'incanto dell'atmosfera esoplanetaria
Andrea e Valeria commentano un paio di notizie degli ultimi giorni, entrambe piuttosto eclatanti: inizia Andrea, che ci parla della prima misura di acqua nell'atmosfera di un pianeta extrasolare, K2-18b.Lasciamo poi la linea a Paolo per un'intervista a Michele Bellone, giornalista scientifico e autore di Incanto, "un viaggio alla ricerca della scienza nascosta in molti archetipi della narrativa fantastica".È il turno di Valeria di affrontare l'altro argomento "caldo", ovvero una recente ricerca (su quasi mezzo milione di individui) volta a provare a evidenziare una base genetica per l'omosessualità: [spoiler] per la prima volta possiamo dire che queste basi genetiche non esistono.Ricordiamo infine la Notte Europea dei Ricercatori, che porterà un sacco di scienziati in giro per le città italiane e il nostro ormai espertissimo Giorgio a Pavia, andatelo a trovare numerosi il 25 settembre!
9/16/2019 • 53 minutes, 2 seconds
Il raggio segreto di Hubble
Il raggio del protone è più piccolo di quanto si credesse, anche se il protone non ha davvero raggio! Gli algoritmi segreti di Google, la vita bizzarra di Hubble e come intrappolare l'anidride carbonica con metodi efficienti e costosi.
9/9/2019 • 45 minutes, 46 seconds
Sani come pesci in microgravità
Arriva Settembre (Agosto dove sei? Torna quii) portandoci la puntata #269 del podcast, con Giuliana e Giuliano, che conducono insieme sempre quando fa moolto molto caldo.Iniziamo subito con una piccola polemica su presunti eventi strepitosi che forse avrete osservato in cielo: la Luna dello Storione e la Super Luna Nera. Se non vi siete accorti di nulla non preoccupatevi!Un recente articolo (per es su Repubblica) parla di "Tumori uccisi dall'assenza di gravità. Dallo spazio una nuova frontiera per le cure". Ma le cose staranno davvero così?Trovate qui l'intervista originale ai ricercatori australiani.Come fa Netflix a indovinare quali film potrebbero piacerci? L'abbiamo chiesto a Francesca Mazzia, professoressa ordinaria di Analisi numerica presso l'Università di Bari. La soluzione è molto più articolata di quello che potreste pensare!Avreste mai pensato ad un polpo come animale domestico? O come sostituto della vostra moglie? David Scheel, un Biologo Marino, dopo il divorzo ha scelto di condividere la casa proprio con un... polpo! La storia è raccontata qui e in documentario della BBC: "The Octopus in my house" Si dice sempre "essere sani come un pesce". Ma i pesci sono davvero così sani? Julien ci parla del Betanodavirus, che ha causato morie di pesci anche nel Mediterraneo. Ne aveva parlato qualche tempo fa, in modo non proprio scientifico, la Gazzetta del Mezzogiorno.Una review sul Betanodavirus (VNN) si può invece trovare qui, mentre la pubblicazione che spiega la relazione tra temperatura e diversi ceppi di Betanodavirus la trovate qui.Per questa puntata è tutto! Continuate a seguirci su tutti i social: Facebook, Twitter e Instagram, dove durante la settimana commentiamo l'episodio!
9/2/2019 • 48 minutes, 22 seconds
Sfrecciare da Bajkonur a qualche pianeta lontano
Puntata 268 tra applicazioni che non ti aspetti della statistica alle auto e spazio, con Marco da Bajkonur e una nuova stima della frequenza di pianeti in zona abitabile.Andrea e Paolo affrontano oggi un tema di attualità che forse per la prima volta viene studiato coi mezzi della matematica: quale tra i cattivi comportamenti di un automobilista è il peggiore, dal punto di vista del provocare incidenti? La risposta, con una importante significatività statistica, è la velocità… chissà se questo avrà delle conseguenze, quando avere la “scatola nera” in auto sarà la norma.Paolo ha fatto una chiacchierata su Bajkonur e il telescopio Mini-Euso, che speriamo riesca ad agganciare la ISS oggi.Tornando in studio continuiamo a parlare di spazio, in particolare di esopianeti e di nuovo di statistica: uno studio recentissimo, infatti, cambia le stime sul numero di pianeti in orbita nella zona abitabile intorno a stelle di dimensioni non troppo diverse da quelle del nostro Sole, suggerendo che questa probabilità possa essere anche oltre il 25%: peccato che non abbiamo ancora un razzo abbastanza veloce per andarci…Conduzione: Andrea Bersani, Paolo BianchiMontaggio: Paolo BianchiOspiti: Marco CasolinoImmagine di copertina: Sojuz verso la rampa di lancio, DLR, CC-BY 3.0
8/26/2019 • 1 hour, 49 seconds
Amplificatori di DNA e radiazioni varie
Valeria e Andrea non sono in vacanza, quindi non hanno visto di persona il bolide che è passato sopra la Sardegna... quindi hanno guardato i video, cercateli perché sono spettacolari!Valeria ci racconta poi qualcosa sull'incredibile vita di Kary Mullis, biochimico scomparso recentemente, inventore della PCR, una tecnica di amplificazione del DNA fondamentale per la genetica moderna: la tecnica è passata alla storia, ma il personaggio che c'era dietro è davvero imperdibile!Andrea ha intervistato Silvia Kuna, che è reduce da una vacanza un po' particolare: arriva infatti dalla zona di alienazione di Chernobyl, dove ha potuto vedere con i suoi occhi come sta evolvendo un ambiente tra i più unici del pianeta.Cercando di raccapezzarsi in una selva di informazioni vaghissime, Andrea cerca infine di ricostruire qualche informazione sull'incidente nucleare avvenuto pochi giorni fa ad Arkhangelsk, in Russia settentrionale, impresa tutt'altro che lineare.Special Guest Star della puntata, Seppia, l'adorabile micio nero di Valeria!
8/19/2019 • 1 hour, 7 minutes, 39 seconds
Stelle cadenti e vele al grafene
Tempo di stelle cadenti: veidamo insieme cosa sono e se davvero le lacrime di San Lorenzo sono lo sciame meteorico più rilevante, con Andrea e Ilaria in studio.Diamo poi la parola a Giuliano, che intervista Gabriele Nanni, ricercatore IIT, che ha brevettato la prima vela rinforzata con il grafene.Infine, torniamo in studio per approfondire un aspetto su cui possiamo fare molto per il cambiamento climatico, ovvero come possiamo migliorare le nostre abitudini alimentari: per il bene del pianeta dovremmo mangiare meno carne.
8/12/2019 • 52 minutes, 23 seconds
Crema solare per diploidi
Dagli incendi in Siberia alla misura della radioattività, passando per il bello di avere un numero variabile di cromosomi. Buon ascolto e mettete la crema solare se siete in spiaggia.
8/5/2019 • 48 minutes, 41 seconds
Meteoropatia bevendo Chianti
Podcast condotto bevendo Chianti. Nel frattempo scopriamo se esiste la meteoropatia, gli esempi virtuosi di adattamento al cambiamento climatico e i nuovi metodi per non sprecare energia
7/29/2019 • 51 minutes, 50 seconds
Plasticfree Quantistico
Episodio dedicato alle novità della crittografia quantistica, alle polemiche sul movimento plasticfree e sugli scienziati che mangiano animali che fanno schifo.
7/22/2019 • 56 minutes, 38 seconds
Scientificast podcast - Speciale Chernobyl
In questa puntata speciale torniamo indietro al 26 aprile 1986, ci spostiamo alla Centrale Nucleare di Chernobyl e nella vicina città di Pripyat per parlare dell’evento che ha segnato la vita di molte persone.Prendendo spunto dalla miniserie della HBO, Simone, Marco e Giorgio spiegano, innanzitutto, come è fatta una centrale nucleare e in particolare un reattore RBMK, dello stesso tipo di quello distrutto a Chernobyl. Dopo aver indagato le cause dell’incidente, si esce dalla centrale per parlare degli effetti a breve termine delle radiazioni ricevute dai soccorritori e dalla popolazione più vicina. Trattiamo poi gli effetti a lungo termine che hanno colpito un numero maggiore di persone, anche se sono quelli più difficili da stimare con certezza.È naturale fare un parallelismo con quanto successo a Fukushima, quindi Marco ci parla dell’incidente accaduto nel marzo 2011 e di quanto sia tecnicamente diverso da quello di Chernobyl, ma di come abbia avuto conseguenze simili negli aspetti umani del disastro.Infine, dopo aver parlato delle incongruenze storiche e tecniche presenti nella serie e aver tirato le fila del discorso, in studio ci si domanda se quello che è successo in passato a Chernobyl non possa essere una metafora per un disastro umano più lento ma non meno devastante che stiamo vivendo oggi.Per approfondire:Focus IAEA sugli effetti - https://www.iaea.org/newscenter/focus/chernobylFlora e fauna a Chernobyl - https://www.scientificast.it/la-strana-riserva-naturale-chernobyl/Fukushima e l’acqua radioattiva finita in mare - https://www.scientificast.it/fukushima-tonni-radioattivi-apocalissi-che-manco-pacific-rim/
7/18/2019 • 1 hour, 14 minutes, 8 seconds
Corriere Marine e Retrovirus
In apertura di puntata, Kuna risponde alle domande del pubblico sull’aberrazione stellare come prova della rivoluzione terrestre. Dopodiché, Valeria intervista il Professor Enzo Tramontano dell’Università di Cagliari parliamo di retrovirus endogeni. L’8% del nostro DNA infatti è composto da sequenze originate da questi retrovirus che si sono integrati nel nostro genoma negli oociti in diversi periodi della nostra storia. Questi virus non sono più in grado di replicarsi e infettarci ma possono avere funzioni positive e negative sulla nostra salute. Per approfondire:https://www.mdpi.com/1999-4915/9/7/162https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fimmu.2018.02039/fullhttps://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fmicb.2018.00462/fullNel redivivo angolo della polemica, prendiamo spunto da un fatto di cronaca per proporre una questione spinosa: l’orientamento sessuale è rilevante per un’anamnesi medica? Dopo aver snocciolato qualche riflessione e lanciato la palla al pubblico, passiamo alla biologia marina: cos’è il paradosso di Darwin? Julien, immerso in una atmosfera da mari tropicali, ci racconta come lo scienziato Simon Brandl è riuscito a spiegare ciò che anche il buon Charles non aveva compreso.http://www.lescienze.it/news/2019/05/25/news/pesci_criptobentonici_vita_barriere_coralline-4417900/https://www.sciencemag.org/news/2019/05/these-tiny-mysterious-fish-may-be-key-solving-coral-reef-paradox
7/15/2019 • 48 minutes
Vulcani inflazionati
La puntata si apre con Marco e Andrea che cercano di addentrarsi in un territorio non loro, ma le notizie da Stromboli sono troppo forti per passare inosservate: cerchiamo allora di capire qualcosa in più sui vulcani, in particolare sui molti che abbiamo in Italia.Giuliana intervista Michele Raggio (in diretta da Kampala, capitale dell’Uganda!) e Sara Tortorella che ci raccontano cos’è SeedScience (https://seedscience.it), un progetto non-profit che punta a migliorare l’educazione delle materie scientifiche in Paesi in via di sviluppo.Se volete partecipare alla prossima missione di SeedScience in Tanzania trovate qui la call per volontari (scadenza 15 luglio): https://seedscience.it/2019/05/24/seedscience-in-tanzania-call-for-volunteers/Torniamo in studio per rispondere a due domande, che hanno in comune un tema tanto affascinante quanto difficile da immaginare, l'inflazione cosmica. Esistono zone di universo a cui non possiamo avere accesso grazie a questo fenomeno primordiale del cosmo, che sappiamo descrivere abbastanza bene, ma che, come spesso accade, siamo ancora lontani dall'aver compreso del tutto: gli ingredienti sono particelle mai osservate, una gravità che sembra funzionare al contrario e scale temporali di pochi miliardesimi di miliardesimo di miliardesimo di secondo... ma piano piano ci avviciniamo a qualche forma di comprensione.
7/8/2019 • 50 minutes, 25 seconds
La doccia della discordia
Per rinfrescarsi meglio una doccia calda o fredda? Cos’ha provocato l’estinzione di fine Cretaceo? Che significa economia circolare? Queste e altre domande nella puntata 260!Paolo e Giuliana conducono questa prima puntata di Luglio, che pur essendo la 260 segue la puntata 200 Live! Contare a quanto pare non è il nostro forte! Speriamo, però, che abbiate apprezzato la simpaticissima intro di Nicolas D’Amore, che ha vinto il contest per la “miglior barza” durante la 200.In tutta Italia è esploso ormai il caldo, e così anche le polemiche: per rinfrescarsi meglio una doccia calda o fredda? Meglio un the bollente (ma non troppo) o ghiacciato? Vediamo se la scienza ha qualche risposta da dare!Torna ai nostri microfoni Alessandro Chiarenza, dell’Imperial College di Londra, che viene intervistato nuovamente da Andrea su temi mesozoici. In questo caso, Andrea e Alessandro chiacchierano di un nuovo sito nordamericano in cui sono registrati eventi immediatamente successivi alla caduta dell’asteroide che contribuì a innescare l’estinzione di fine Cretaceo.Torniamo in studio con una domanda complessa: cos’è l’economia Circolare? Se ne parla tanto, ma mentre molti governanti preferiscono tornare a bruciare olio per produrre energia elettrica, grazie al cielo l’Unione Europea detta le linee guida e l’industria privata si muove e contribuisce a realizzare materiali di uso comune in maniera più sostenibile.Se volete approfondire l’esempio di LyondellBasell e Neste, cliccate qui.Per questa puntata è tutto! Vi ricordiamo di seguirci sui nostri social e in particolare su Instagram!Conduzione: Paolo Bianchi, Giuliana GalatiIntro: Nicolas D’AmoreMontaggio: Paolo BianchiOspiti: Andrea Villa, Alessandro ChiarenzaImmagine di copertina: Apocalypse stock photo from bbtomas/Shutterstock
7/1/2019 • 53 minutes, 39 seconds
DUECENTO, l'episodio perduto
La puntata 200 è finalmente arrivata! Ci siamo in tanti, l'abbiamo fatta live e pure in video, quindi non è una puntata come le altre... ma abbiamo cercato di onorarla al nostro meglio! Gli argomenti sono tanti e vari, scopriteli insieme a noi!
6/24/2019 • 1 hour, 32 minutes, 3 seconds
Sangue, laser e luoghi inospitali
In occasione della giornata mondiale della donazione di sangue, Andrea e Silvia Kuna cercano di mettere insieme un po' di informazioni sul perché e come donare, e soprattutto su quanto sia importante farlo.Sul nostro gruppo Telegram è apparsa una curiosità riguardo ai laser organici: Giorgio ha intervistato Michele Guizzardi, dottorando di fotonica presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, riguardo questa tecnologia che in futuro potremo trovare in molti nostri device.Torniamo in studio per rispondere a una domanda di un ascoltatore, ovvero come si applica il principio di indeterminazione a un oggetto macroscopico: fondamentalmente non si applica, o meglio, è praticamente impossibile "vedere" qualcosa.Parliamo infine di alcuni dei luoghi più inaccessibili del pianeta, resi straordinariamente inospitali da attività umane: rimanete sintonizzati su queste frequenza, perché stiamo lavorando su uno speciale su Chernobyl...
6/17/2019 • 54 minutes, 55 seconds
Il virus è un tordo
Partiamo con i virus stupidi e ci perdiamo in una lunga disamina di quanto sia scemo il tordo. Non contenti parliamo anche di divulgazione scientifica e di guerra dei dazi tra USA e Cina.
6/10/2019 • 58 minutes, 53 seconds
Zanzare e IoT
L’estate incombe e noi ci portiamo avanti nella puntata 257 del podcast dove Julien e Ilaria ci raccontano di nuovi metodi per la lotta alle zanzare, vi hanno già punti? La casa del futuro ci mette a rischio di essere spiati? Daniele intervista Giuseppe Augiero, esperto di sicurezza informatica a riguardo dei dispositivi smart del mondo IoT (internet delle cose). Parliamo anche del Manifesto per la comunicazione non ostile per la Scienza e di scienziati morti male mentre però facevano cose da scienziati (quindi forse felici). Cosa aspettate? Cliccate download!
6/3/2019 • 52 minutes, 50 seconds
Draghi arrabbiati e meiosi cellulare
Bentornati amici di Scientificast, in questa puntata trovate Paolo e Marco e come di consueto si passa da scienza a fantascienza in un batter di ciglia (parleremo anche di draghi!!!). Allacciate le cinture!Anzitutto abbiamo ripreso la domanda di un ascoltatore sulle forze di marea e l’abbiamo approfondita, colmando alcune lacune che avevamo lasciato la volta precedente.Rispondendo alla domanda di Riccardo, Ilaria e Valeria continuano i loro spiegoni di biologia di base che stuzzica comunque la curiosità di molti di voi; la base di partenza di oggi é: perché da genitori uguali non nascono figli identici?Tornati in studio, con Marco ci siamo domandati qualche tipo di reazione alimenti il fuoco dei draghi di Game of Thrones. Conti alla mano siamo arrivati ad alcune conclusioni e non si tratta ahimé di draghi convenzionali.Infine abbiamo parlato della Legge di Benford, inaugurando una serie di interventi che vogliamo fare in merito alle leggi matematiche che governano alcune occasioni e particolarità della nostra vita sulla Terra.Grazie a tutti per l’ascolto e il supporto e… Dracarys!Conduzione:Paolo Bianchi e Marco CasolinoMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Ilaria Zanardi, Valeria CagnoImmagine di copertina: Fantasy Dragon pic – di Tithi Luadthong, Shutterstock
5/27/2019 • 50 minutes, 58 seconds
Ed Ebola disse..."PFAS"
In questo episodio: Il rischio di avvelenamento da PFAS in Italia e gli attuali progetti di monitoraggioIntervista ad Enrica Battifoglia di Ansa Scienza e TecnicaSchrodinger era uno scienziato triste? Nuova epidemia di Ebola in Congo, le difficoltà nel combattere il virus che sta causando migliaia di morti
5/13/2019 • 49 minutes, 16 seconds
La morte si fa scienza
In questi giorni ricordiamo il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, il venticinquesimo di Ayrton Senna e il trentesimo di Sergio Leone... che non è molto scientifico, ma ha comunque segnato il nostro modo di parlare, con i suoi film.Andrea e Giuliano commentano la notizia della misura della doppia cattura elettronica da parte dell'isotopo 124 dello xenon, misurata ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso da parte dell'esperimento XENON1T. Si tratta della misura della più lunga vita media mai osservata, ventimila miliardi di volte l'età dell'Universo!Parliamo di pneumatici con il nostro ingegnere di pista. Scopriamo insieme i segreti di uno degli oggetti su cui facciamo maggior affidamento nella vita di tutti i giorni, ma che spesso conosciamo solo superficialmente. In più ci facciamo anche due conti in tasca per capire cosa convenga comprare… che va beh scoprire i segreti, ma poi i soldi mica crescono sugli alberi.Torniamo in studio per parlare di scienziati sfigati, Alexander Bogdanov, inventore della trasfusione di sangue, Thomas Midgley, inventore della benzina al piombo e di Harry Daghlian e Louis Slotin fisici vittime del famigerato demon core.Chiudiamo questa puntata un po' dark con il fungo che trasforma le formiche in zombie: si tratta di Ophiocordyceps unilateralis, che infetta le formiche della specie Camponotus leonardi e ne prende il controllo, facendosi trasportare dove può proliferare al meglio. Per chi non si fa impressionare, c'è un video molto interessante qui.
5/6/2019 • 1 hour, 7 minutes, 52 seconds
Motori a noccioline bollenti
Attenzione! Questa puntata è a base di tè bollente e burro di arachidi, corre veloce come un'auto elettrica e vi fa scoprire cosa sono le picnofibre!
4/29/2019 • 51 minutes, 51 seconds
Telomeri spaziali in Canadair
Andrea e Silvia Kuna ci parlano in questa puntata di Quasar, per rispondere alla domanda di un ascoltatore: l'argomento è vasto come i confini dell'universo, ma speriamo di aver aggiunto qualche mattone alla sua comprensione.Valeria e Ilaria, solleticate dalla domanda di un ascoltatore, si abbandonano alla bio-nerditudine e vi parlano di perdita di DNA, telomeri, invecchiamento e spermatozoi, di telomerasi e polimerasi, insomma di come le cellule replicano il proprio DNA e dei metodi che la natura ha escogitato perché l’informazione genetica non vada persa ad ogni replicazione.Torniamo in studio per parlare di misure antiincendio e in particolare, visto il rogo di Parigi, di mezzi aerei antiincendio e del perché non era il caso di usarli in città.Chiudiamo la puntata con i risultati delle osservazioni sui fratelli Kelly, gemelli omozigoti di cui uno ha vissuto per un anno sulla stazione spaziale... i telomeri ritornano con un comportamento del tutto inatteso.
4/22/2019 • 1 hour, 8 seconds
Sete di rumore
In questa puntata del vostro Podcast di Scienza preferito trovate alla conduzione Julien e Ilaria direttamente dallo studio genovese. Puntata ricca di sorprese, fin dall’inizio, in cui vi raccontiamo un po’ delle novità della fisiologia con Ilaria che vi racconta di uno studio pubblicato su Nature che fa luce sui meccanismi della sete. Perché sappiamo di avere sete? Come fa il nostro cervello a sapere che abbiamo bevuto? Continuiamo con una chiacchierata con Mirko Piersanti, Ricercatore dell’INFN ed esperto di space weather e ionosfera intervistato dal nostro Marco Casolino. Mirko ci racconta delle interazioni Sole-Terra e dei danni che le tempeste solari possono apportare alle infrastrutture tecnologiche sulla Terra e nello spazio. Proseguiamo con il momento simpatia e la rivincita dei Biologi marini nel corretto uso delle parole POLPO e POLIPO (special guest a sua insaputa L’Accademia della Crusca). Infine approfondiamo un problema nuovo delle Scienze Marine, l’inquinamento acustico. Quali sono le conseguenze del rumore derivato delle attività umane sugli organismi marini? Grazie, come sempre, di seguirci e supportarci, cari amici!
4/15/2019 • 49 minutes, 21 seconds
Estinzione di massa e detriti spaziali
Una delle cose più belle è poter incentrare una puntata su cose che cadono e generano qualche estinzione, o comunque fanno molto male. Partiamo subito da una vostra domanda che riguarda le maree e la probabilità che la Terra attiri degli asteroidi. La Luna può proteggerci? E se scoprissimo un asteroide in rotta di collisione con la Terra, quali soluzioni potremmo adottare? Spoiler: nessuna, siamo tutti fregati!Continuiamo con il buonumore. L'estinzione che più di 60 milioni di anni fa, al termine del Cretaceo, ha posto fine all'epoca dei dinosauri è stata un gran colpo di sfortuna per un ecosistema altrimenti stabile e in salute, oppure ha dato il colpo di grazia a delle faune e flore già in declino da tempo?Andrea ne parla con Alessandro Chiarenza che, con il suo gruppo di lavoro all'Imperial College di Londra, ha provato a rispondere a questa domanda utilizzando una serie di metodologie inusuali per lo studio degli organismi del tempo profondo.Paracelso, qualche tempo prima della rivoluzione di Galileo, è riuscito a lasciare un'impronta nella storia dell'uomo. Spesso alcune sue frasi estratte dal contesto sembrano più illuminate di quanto realmente fosse. Inoltre si chiamava Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim.... passi Aureolus, ma Bombastus...Ultimane c'è la strana moda di abbattere i propri satelliti con dei missili. La dimostrazione di forza, oltre che un significato militare, è anche piuttosto pericolosa per i detriti che vengono dispersi in orbita. Mappare i detriti è impegnativo e si sta pensando ad un modo per smaltirli, tipo con un gigantesco laser.
4/8/2019 • 58 minutes, 34 seconds
Cani bagnati e pesci di plastica
La camomilla può essere un eccitante? Cosa succede ad un verme se gli togliamo il sonno? Nuove frontiere della genetica per l'ambiente e un approfondimento su Play, la fiera di Modena dedicata al gioco e, quest'anno, allo spazio.
4/1/2019 • 44 minutes, 32 seconds
Seminare quark sulle nuvole
In questa puntata: Annunciata la scoperta dell'anno della fisica delle particelle - FameLab Genova - La triste vita dei geni - Cloud Seeding: funziona davvero?
3/25/2019 • 41 minutes, 54 seconds
Comunicazione intracellulare, divulgazione e cambiamenti climatici
Bentornati amici di Scientificast, in questa puntata trovate ai microfoni Paolo e Ilaria che vi parlanodi argomenti di attualità e Simone che risponde alla domanda di un ascoltatore che ci chiede:come si fa a diventare divulgatori?Ilaria che si autodefinisce “una nerdona delle cose molto piccole” ci parla di un nuovo filone dellabiologia cellulare riguardante il comportamento degli organelli e delle conversazioni segrete che sisvolgono all’interno della cellula.Simone, appunto, ci racconta come si fa a diventare divulgatori, ci racconterà degli episodiscabrosi o imbarazzanti della sua esperienza personale? Ascoltate a vostro rischio e pericolo.Paolo ci parla di “Fridays for Future” e di come in alcuni casi il messaggio che ci ha lanciato GretaThunberg sia stato frainteso o manipolato nonostante (o proprio a causa de) l’incredibile ecomediatica che ha suscitato.Abbiamo anche parlato di #trashtag challenge, sapete già cos’è?Buon ascolto e grazie di stare con noi!https://www.nature.com/articles/d41586-019-00792-9https://climate.nasa.gov/https://www.ipcc.ch/sr15/chapter/summary-for-policy-makers/https://www.bbc.com/news/world-47536861
3/18/2019 • 51 minutes, 39 seconds
Vaccini e fluidi corporei
In questo episodio di Scientificast Giuliano Greco e Valeria Cagno, lottando con Seppia il primo gatto svizzero a condurre un podcast, ci parlano del recente lavoro su Nature relativo alla guarigione di un soggetto che aveva contratto il virus dell'HIV. Si prosegue con la seconda parte dell'intervista di Giuliano ad Alberto Diaspro (Direttore di Nanofisica all'Istituto Italiano di Tecnologia e Professore Ordinario di Fisica all'Università di Genova) riguardo ai rapporti fra la cultura umanistica e quella scientifica, c'è veramente una scissione o sono più interconnesse di quello che si pensa?Si racconta anche come si può fare una sensazionale scoperta starnutendo sopra una piastra da laboratorio e si conclude con una recente pubblicazione che smentisce la correlazione tra vaccini e autismo se ancora ce ne fosse stato bisogno....
3/11/2019 • 45 minutes, 32 seconds
Divulgare su Plutone
Episodio 245 per il nostro podcast, con Marco Casolino e Andrea Bersani (raffreddatissimo) che provano ad affrontare svariati argomenti. Partiamo dalla più stretta attualità, con la capsula SpaceX Crew Dragon che arriva alla Stazione Spaziale Internazionale, aprendo un nuovo capitolo per l'esplorazione spaziale, con gli Stati Uniti che tornano dopo anni a essere in grado di portare astronauti in orbita.Sentiamo poi un'intervista di Giuliano Greco ad Alberto Diaspro, professore ordinario al Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova e Direttore dell'Istituto di Nanofisica dell'IIT, che ci parlerà di divulgazione scientifica, argomento di cui è sempre stato importante interprete.Torniamo in studio per commentare lo status di Plutone come pianeta nano: un recente studio mostra come sia riuscito a sgomberare con una certa efficienza la sua orbita, una delle caratteristiche tipiche del pianeta "a pieno diritto"... e sia Andrea che Marco vorrebbero che Plutone tornasse a essere il nono pianeta del sistema solare!Parliamo infine di una nuova tecnica di accelerazione di particelle che sta avendo risultati eccezionali, l'accelerazione al plasma o wakefield, che promette di fare un acceleratore sul tavolo di casa...
3/4/2019 • 53 minutes, 41 seconds
Pizza alle scorie - Scientificast #244
Una puntata malata che si divide tra pizze fredde, sviluppi recenti nell'oncoematologia e futuro delle scorie nucleari.
2/26/2019 • 47 minutes, 31 seconds
Opportunity's Blockchain - Scientificast #243
Andrea e Silvia ricordano Opportunity, il rover marziano dei record, a cui la NASA ha finalmente concesso la pensione, per poi parlare della Redwood Forest, un progetto per rendere "abitabile" una piccola porzione di Marte stesso.Marco Casolino completa il nostro speciale su bitcoin e blockchain con Leo Sorge, approfondendo alcuni temi già toccati nella puntata 236 e rispondendo ad alcune domande del pubblico.Tornati in studio, Andrea e Silvia intraprendono un argomento potenzialmente infinito, le auto elettriche, a partire da un report sulle emissioni di gas serra prodotto dalla UE e da alcuni dati sul traffico in Europa e negli Stati Uniti.
2/18/2019 • 1 hour, 9 minutes, 48 seconds
Microbiomi bestiali - Scientificast #242
Dai nuovi modelli di stampati 3D al bioma del nostro intestino passando attraverso scienziati dal nome talmente falso che nessuno se ne è accorto
2/11/2019 • 56 minutes, 52 seconds
Ricerche Vulcaniche - Scientificast #241
Dalla Luna che mostra sempre la stessa faccia, alla tossicità secondo l'ordine dei biologi; dal significato di fare ricerca all'estero alla sfortunatissima scoperta dei pneumatici, il tutto passando dai computer che ci battono ai videogiochi.
2/4/2019 • 1 hour, 1 minute, 8 seconds
Pietre passate e acceleratori futuri - Scientificast #240
Per la puntata 240 iniziamo con una curiosità, la pietra lunare riportata sulla Terra dall'Apollo 14 ha un'inclusione che viene dalla Terra stessa, sparata in orbita da un asteroide 4 miliardi di anni fa... nuovo materiale per i complottisti?Concludiamo la serie di interviste di Pierfrancesco, raccolte a Focus Live a novembre: in questa puntata parliamo di neuroni specchio con Vittorio Gallese, Chicco Cerea, chef tristellato, ci parla di altissima cucina, passiamo poi alla scienza forense con Vittorio Rizzi, direttore della Squadra Anticrimine della Polizia, e infine di criminologia con Massimo Picozzi, psichiatra. Concludiamo con un doveroso saluto e ringraziamento a Jacopo Loredan, direttore di Focus.Torniamo in studio per commentare l'annuncio del prossimo grande acceleratore di particelle, il Future Circular Collider, che sostituirà, non prima di alcuni decenni,
1/28/2019 • 53 minutes, 5 seconds
Bioplastiche e rischi globali - Scientificast #239
All'insegna del nostro solito ottimismo, parliamo di bioplastiche e ricerca con Barbascura X , delle 10 minacce per la salute globale nel 2019 e, finalmente un argomento positivo: Famelab
1/21/2019 • 1 hour, 2 minutes, 10 seconds
Dormire come i trattori - Scientificast #238
In questo episodio si parla del bilancio energetico dei pannelli solari, di motorsport che esagera e di orari di ingresso nelle scuole. Rispetto al nostro noto pessimismo cosmico, questa volta c'è anche un minimo di ottimismo nel futuro.
1/14/2019 • 53 minutes, 39 seconds
Simulare la mafia su Ultima Thule – Scientificast #237
La prima puntata dell’anno è condotta da Giuliana e Giorgio. Iniziamo rispondendo alle vostre originalissime domande:– “Se il mago Silvan facesse scomparire il sole con un tocco di bacchetta, cosa accadrebbe alla Terra nei primi otto minuti dall’istante in cui il sole scompare?”– “Cosa diamine sono i fononi??!? E già che siamo in ambito fisico, mi sapete spiegare se e perché biofotoni sono una cialtronata pazzesca? cosa ci sapete dire del fotone oscuro?”Marco Casolino e Marco Zambianchi ci raccontano della missione New Horizons, del suo viaggio verso Plutone prima e verso Ultima Thule, il tutto corredato da mille varie curiosità astronomiche e astronautiche.Per approfondire:– https://www.astronautinews.it/2019/01/new-horizons-sorvola-ultima-thule-il-piu-lontano-corpo-celeste-mai-osservato-da-una-sonda-planetaria/Una simulazione al computer contro la mafia: i ricercatori delI’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche hanno sviluppato un modello virtuale sul fenomeno malavitoso del pizzo, analizzando e riproducendo la realtà di Palermo. I risultati, pubblicati sulla rivista Complexity, possono aiutare a individuare strategie efficaci nella lotta alla mafia.Rimando in tema di come modelli matematici possano essere applicati a fenomeni e problemi sociali, è possibile prevedere gli attacchi terroristici? Riprendiamo un articolo di Nature che tenta di farlo, di cui avevamo parlato anche sul nostro sito.Per approfondire:– https://www.hindawi.com/journals/complexity/2018/3568085/– https://labss.istc.cnr.it/news/watch-social-simulation-a-model-to-fight-the-mafia– http://www.nature.com/news/attempts-to-predict-terrorist-attacks-hit-limits-1.16755?WT.mc_id=TWT_NatureNews#/terrorism
1/7/2019 • 1 hour, 3 minutes, 31 seconds
L'ottimismo di fine anno - Scientificast #236
All'insegna di un inguaribile ottimismo, chiudiamo l'anno con carbonato di calcio in atmosfera, Sole "troppo" fiacco, fine del mondo e blockchain. Buon 2019
12/31/2018 • 56 minutes, 52 seconds
La supernova nel presepe - Scientificast #235
Dovevamo uscire alla vigilia e invece abbiamo deciso di invadere il vostro Natale. Ecco la puntata 235 di Scientificast podcast!Il menù è da fare invidia al polpettone della nonna.Parleremo di 46P/Wirtanen, la cometa che quest'anno i più fortunati hanno potuto vedere nel cielo notturno. La storia di questa cometa merita approfondimento perché ricca di curiositò.Riferimenti:NASA - https://www.nasa.gov/feature/jpl/see-a-passing-comet-this-sundayUniversità del Maryland - http://wirtanen.astro.umd.edu/Con i nostri amici paleontologi continuiamo a parlare di paleodieta.Questa seconda parte completa la prima approfondendo le metodologie usate attraverso esempi e si sofferma sul nuovo software creato da Flavia Strani insieme a un collega di Sapienza. Il software si chiama MicroweaR, ed è basato su R e come tale freeware e liberamente implementabile da qualsiasi utilizzatore. Esso permette di classificare in modo semi-automatico le varie tracce osservate in una data area presa in esame anche con settaggi personalizzati e rispondenti alle necessità dell'operatore. Le applicazioni non si fermano al campo paleontologico ma può essere usato in tutti i campi dove è richiesto studiare tracce microscopiche a partire da immagini 2D (archeologia, scienze forensi, paleoantropologia ecc...).Riferimenti:Descrizione approfondita nell'articolo: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ece3.4222Link di GitHub: https://github.com/MicroWeaRLa cometa di Natale era davvero una cometa? Pare proprio di no. Forse una supernova o comunque un evento celeste di altro tipo. Il nostro Marco Casolino ha approfondito la questione e ce la spiega nei dettagli.Riferimenti:DISF "La stella di Betlemme" - http://disf.org/stella-di-betlemmeLa distruzione di Sodoma - https://www.universetoday.com/140752/a-meteor-may-have-exploded-in-the-air-3700-years-ago-obliterating-communities-near-the-dead-sea/L'inondazione rpeistorica del Mar Nero - https://it.wikipedia.org/wiki/Inondazione_preistorica_del_Mar_Nero
12/25/2018 • 37 minutes, 19 seconds
Il paleopranzo di Natale - Scientificast #234
In questo episodio, Andrea e Giuliana vi faranno entrare nel vivo dell'atmosfera Natalizia!Ma, prima di entrare nel vivo della puntata parliamo del film Bohemian Rhapsody e dei Queen! Cosa c'entrano i Queen con la scienza? Ascoltateci e lo scoprirete!Parliamo davvero di "paleodieta", anche se non proprio del paleopranzo di Natale, con Saverio Bartolini Lucenti che intervista Flavia Strani, dottoranda in Scienze della Terra dell'Università La Sapienza di Roma. Flavia si occupa di ricostruire qual era la dieta di mammiferi pliopleistocenici grazie allo studio dell'usura dentale. Pensate che, nonostante sia passato un bel po' di tempo, sono in grado di risalire anche a qual è stato l'"ultimo pasto" dell'animale!Torniamo in studio con l'idea del pranzo di Natale che ci attanaglia. Come sviare discorsi scomodi e domande indiscrete? Come sopravvivere ai silenzi? Una serie di curiosità scientifiche potranno salvare la conversazione! Vi suggeriamo le nostre preferite.Un recente articolo ipotizza che materia ed energia oscura non esistano, e cerca di far quadrare i conti utilizzando una costante cosmologica a massa negativa. Cosa significa che lo spiega Andrea con parole semplici. (Spoiler: il sogno di sedersi a tavola partendo da una massa negativa non sembra però realizzabile).Vi ricordiamo infine che potete inviarci i vostri alberi di Natale o presepi ispirati alla scienza: li condivideremo, citandovi, sui nostri canali social!Auguri a tutti da Scientificast!!
12/17/2018 • 53 minutes, 52 seconds
Morire in un buco nero - Scientificast #233
Come si muore in un buco nero? E come ci si comporta quando in un'intera cittadina iniziano a scoppiare misteriosi incendi? Tutto questo mentre la Cina prova ad atterrare sul lato non visibile della Luna.
12/10/2018 • 1 hour, 3 minutes, 6 seconds
Il futuro di CRISPR - Scientificast #232
Una puntata tutta dedicata alla medicina e alla biologia. Paolo e Valeria sono lieti di condurvi attraverso l'episodio 232 del vostro podcast scientifico preferito! Questa settimana parleremo dello status mondiale della diffusione dell'AIDS e del recente caso di utilizzo della tecnica CRISPR su embrioni umani.Giornata mondiale contro l'AIDS: In occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS, diamo un'occhiata allo status del progresso scientifico e tecnologico al fine di contenere e debellare questa preoccupante malattia che, specie in Africa, rappresenta ancora un grosso problema.Per approfodnire: la FactSheet di UNAIDS.Biologia: Con Alessandro Bertero, ricercatore della University of Washington - Seattle, parliamo delle gemelle cinesi modificate geneticamente con CRISPR. Quanto è semplice modificare gli embrioni umani? Quali sono i rischi? Che implicazioni ha questa vicenda sul futuro dell'applicazione di CRISPR sull'uomo?Per approfondire: Dubbi sulle prime bambine modificate con CRISPR (V.Cagno).In studio: Valeria Cagno, Paolo BianchiServizio: Valeria CagnoMontaggio: Paolo Bianchi
12/3/2018 • 40 minutes, 5 seconds
Dalle stalle alle stelle - Scientificast #231
Sulla Terra gli ennesimi tagli alla ricerca; nelllo spazio la Stazione Spaziale Internazionale compie 20 anni, in attesa della missione di Luca Parmitano
11/26/2018 • 1 hour, 4 minutes, 11 seconds
Come ti cambio il chilogrammo - Scientificast #230
Ecco la consueta puntata del podcast di Scientificast, pronta al download su Spreaker, iTunes e molte altre piattaforme.Con Giorgio e Paolo oggi parliamo della grande rivoluzione in atto in merito al cambiamento dei riferimenti delle unità di misura fondamentali, in particolare quella della massa, il chilogrammo.Fondamentalmente si passa da un riferimento con oggetti materiali (i famosi riferimenti di Platino-Iridio in voga dal 1700) a definizioni che coinvolgono alcune costanti fisiche universali.Apriamo poi una prima grande parentesi con le interviste che Giorgio e Pier hanno realizzato a Focus Live, nuovo appuntamento di divulgazione scientifica organizzato dalla rivista di Mondadori. In particolare in questa puntata abbiamo intervistato Massimo Polidoro (segretario nazionale del CICAP), Sergio Pistoi (divulgatore scientifico) e Paolo Giommi (ASI, referente del progetto Open Universe).Infine entriamo in polemica in merito all'agricolutra biodinamica e la tanto discussa conferenza sul tema che si è tenuta al Politecnico di Milano, nonostante il parere contrario di molti professori dell'Ateneto e di più di 130 illustri scienziati italiani.
11/19/2018 • 1 hour, 2 minutes, 14 seconds
Rumori Gravitazionali - Scientificast #229
L'analisi del rumore di fondo potrebbe ribaltare la scoperta delle onde gravitazionali, ma nel frattempo noi parliamo anche di fulmini e di missioni lunari
11/12/2018 • 1 hour, 1 minute, 14 seconds
La Memoria dell'Atomo - Scientificast #228
Domanda a risposta multipla. Il futuro è: A) nei motori magnetici permanenti; B) nello Spazio; C) nei singoli atomi; D) la cipolla?
11/5/2018 • 56 minutes, 10 seconds
Riscaldamento GlobAle - Scientificast #227
Episodio dedicato alle conseguenze del cambiamento climatico dalla birra calda alla difesa dagli eventi meteorologici estremi
10/29/2018 • 1 hour, 1 minute, 50 seconds
Disastri di trasferimento tecnologico - Scientificast #226
In questa puntata, Giuliano e Marco ci raccontano dell'incidente alla Soyuz MS-10, Valeria intervista Andrea Bertacchi sulle possibilità di ricrescita della vegetazione dei monti pisani dopo il devastante incendio di fine settembre. In chiusura: trasferimenti tecnologici e startup di successo e non (soprattutto non!)
10/22/2018 • 1 hour, 10 minutes, 44 seconds
Suini stringati - Scientificast #225
Partiamo subito con un argomento ostico: la teoria delle stringhe! Ma non vi preoccupate, inizieremo dalle basi per poi raccontarvi di uno studio che la mette in discussione.Per approfondire: http://dx.doi.org/10.1103/PhysRevD.98.086004L’Italia è terra di fossili importanti, a volte anche di gruppi animali che forse siamo più abituati ad apprezzare per i loro rappresentanti viventi. È il caso del fossile di un suino proveniente dall’Umbria e recentemente descritto, che ha fornito informazioni significative sull’evoluzione dei maiali. Ce ne parla Marco Cherin dell’Università di Perugia, intervistato da Andrea Villa.Un nuovo studio pubblicato su “Royal Society Proceedings B” da un gruppo di psicologi dell’Università di York (UK) guidati da Rob Jenkins ha calcolato il numero di persone che riusciamo a ricordare, in media. Partiamo da questo studio per arrivare a disquisire di scelte, raccontandovi di uno studio condotto da Petter Johansson al Choice Blindness Lab dell’Università di Lund, in Svezia.Per approfondire:– http://www.lescienze.it/news/2018/10/10/news/ricordare_5000_volti-4148609/ [show] [show] [show] [show]– https://www.ted.com/talks/petter_johansson_do_you_really_know_why_you_do_what_you_do [show] [show] [show] [show]
10/15/2018 • 57 minutes, 45 seconds
I premiati e gli screanzati - Scientificast #224
Paolo e Valeria conducono la puntata 224 di Scientificast.Siamo reduci dalla settimana dei Nobel, dove sono stati assegnati anche quest’anno molti importanti riconoscimenti a ricerche altrettanto interessanti. Ne abbiamo parlato approfonditamente nel nostro blog e in particolare in questi articoli:– Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2018 a James P. Allison e Tasuku Honjo, per le loro scoperte sull’attivazione del sistema immunitario che hanno gettato le basi per l’immunoterapia contro il cancro.– Nobel per la Fisica 2018 a Arthur Ashkin (1/2) a Gérard Mourou e Donna Strickland (1/2) per le loro innovative invenzioni nel campo della fisica dei laser. In questa puntata parliamo approfonditamente di questo premio con Chiara Trovatello, dottoranda presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano.– Nobel per la Chimica 2018 a Frances H. Arnold (1/2) per “l’evoluzione diretta degli enzimi” e a George P. Smith e Sir Gregory P. Winter (1/2) per “lo sviluppo della tecnica phage display di peptidi e anticorpi”.Nella seconda parte della puntata, Marco Casolino, Giuliana Galati e Silvia Kuna Ballero aprono l’angolo della polemica riguardo il talk del prof. Strumia che ha tanto indignato il mondo della ricerca (e non solo!) con le sue affermazioni sessiste.Come sempre vi invitiamo, se lo vorrete, a concorrere alle spese di produzione del nostro podcast sostenendo l’Associazione di Promozione Sociale Scientificast mediante Patreon.
10/8/2018 • 1 hour, 16 minutes, 3 seconds
Stomaci pensanti tra Brexit e gas nervino - Scientificast #223
In questa puntata parliamo di sistema nervoso e stomaco, perché è stato scoperto che sono molto più collegati di quanto supponessimo in passato... anche se da buongustai non ce ne stupiamo.Passiamo poi alla Brexit e alle implicazioni che avrà nel prossimo futuro per la comunità scientifica, nolto più grandi di quanto si possa banalmente immaginare...Infine da una domanda "interna" alla redazione traiamo spunto per avventurarci nei gas nervini, una delle armi più terribili che siano mai state concepite.Per approfondire:http://science.sciencemag.org/content/361/6408/eaat5236http://www.lescienze.it/news/2018/09/29/news/brexit_danno_scienza_europea-4130791/https://it.wikipedia.org/wiki/Gas_nervino
10/1/2018 • 44 minutes, 30 seconds
Cromosomi IgNobili - Scientificast #222
Bentornati a questo nuovo episodio dedicato alle droghe e ai loro effetti, alle modifiche nei cromosomi dei nostri antenati e ai premi IgNobel 2018
9/24/2018 • 1 hour, 15 minutes, 56 seconds
Camere della morte di plastica - Scientificast #221
Bentornati all’ascolto di Scientificast! Nella puntata 221 Giuliano e Ilaria tornano insieme per parlarvi di Alzheimer, pesca sostenibile e ancora plastica, siete pronti?Un recente articolo pubblicato su Science spiega come l’esercizio fisico abbia un ruolo fondamentale nel combattere la neurodegenerazione e come possa rallentare la comparsa dei sintomi del morbo di Alzheimer. Ce ne parla Ilaria dallo studio genovese. Maddalena Fava, socia fondatrice della cooperativa Ziguele, ci parla di pesca sostenibile e di come le nostre scelte di consumatori consapevoli possano aiutare il nostro mare.Giuliano ci parla di Seabin project e di come l’inquinamento da macro e micro plastiche sia diventato un argomento HOT di chi si occupa di scienze marine (e non solo)
9/17/2018 • 32 minutes, 37 seconds
Buchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220
Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino.Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di un sussidiario crede fermamente nell'esistenza di un vero e proprio tunnel che collega i Laboratori INFN del Gran Sasso con il CERN. Inutile dire che è stato pescato un'altra volta un enorme granchio e chi fa didattica dovrebbe stare molto attento prima di scrivere certe cose.Andrea Villa intervista Fabrizio Mafessoni, del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, riguardo la scoperta di un nuovo resto fossile che testimonia l'incrocio tra uomini di Neanderthal e uomini di Denisova, nostri lontani parenti eurasiatici. È la prima volta che un resto di questo tipo viene attribuito direttamente a un discendente di prima generazione di una coppia mista Neanderthal/Denisova.Chi ha bucato la Soyuz? Non crediamo alle spy story ma in effetti c'era un buco di 2mm in una parte della Soyuz che ha generato una perdita di pressione dell'intera ISS. Ora, la cosa è stata risolta e molto probabilmente si è trattato di un errore umano che ha avuto luogo sulla Terra. L'aggiornamento di Astronautinews è il più completo: https://www.astronautinews.it/2018/08/31/expedition-56-rilevata-una-piccola-perdita-di-pressione-a-bordo-della-iss/Paolo intervista Francesco Ferrari, Field Observer di The Ocean Cleanup, un progetto privato lanciato l'8 Settembre e che si pone, con un sistema ingegneristico basato su fludiodinamica e sfruttamento delle correnti e delle forze di marea, di ripulire i Great Pacific Garbage Patch (ovvero il vortice di plastica del quale avevamo parlato tempo fa) in qualche anno.https://www.theoceancleanup.com/Come sempre, grazie a chi ci supporta su Patreon!https://www.patreon.com/scientificastIn studio: Paolo Bianchi e Marco CasolinoServizio: Andrea Villa, Paolo BianchiOspiti: Francesco Ferrari (The Ocean Cleanup), Fabrizio Mafessoni (Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology)Montaggio: Andrea Bersani
9/10/2018 • 1 hour, 12 minutes, 18 seconds
Il carico di rottura della zanzara - Scientificast #219
Dalle notizie della settimana, alla scienza dei materiali che si nasconde dietro le grandi costruzioni fino ad arrivare a un intrigante quesito: perché le zanzare prediligono alcuni?Facciamo i nostri auguri alla matematica Katherine Johnson, che il 26 agosto ha compiuto 100 anni!! Katherine ha contribuito, negli anni '60 del secolo scorso, alle missioni Mercury e Apollo calcolando traiettorie di volo, orbite e finestre di lancio. Nel 2015 ha ricevuto da Barack Obama la "Medaglia Presidenziale della Libertà", tra le più alte onorificenze statunitensi. È spesso citata come esempio pionieristico di donne afro-americane in ambito STEM, acronimo che sta per "Science, Technology, Engineering, Mathematics", cioè Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Se oggi Katherine è un esempio di integrazione e attenzione alla diversità, fino al 1958 lei e altre donne afro-americane furono soggette a segregazione razziale anche in NASA, una pagina buia per l'ente spaziale americano.Parliamo dei vincitori 2018 del bando dell'European Research Council (ERC) dedicato ai giovani ricercatori. Dall'analisi dei dati emergono buone e cattive notizie per quanto riguarda la nostra amata madrepatria...Per approfondire: https://www.primapagina.sif.it/article/820/i-migranti-della-scienza#.W4xK75P-jfaUn’osservazione effettuata dall’esperimento CMS al CERN mostra il decadimento diretto del bosone di Higgs in quark beauty, cioè il quark chiamato "bello". Secondo i fisici, questo nuovo importante traguardo nello studio del bosone di Higgs e delle sue interazioni con le particelle del Modello Standard è veramente... bello!Per approfondire: https://www.pd.infn.it/quando-il-bosone-di-higgs-finisce-in-bellezza/Con Andrea e Valeria cerchiamo di mettere un po' di ordine nei concetti che a seguito del tragico crollo del Viadotto Polcevera a Genova stanno invadendo i media: carico di rottura, fatica dei materiali e concetti di questo tipo. Non vogliamo fare ricostruzioni o altro, soltanto cercare di capire un po' meglio cosa sta dietro la scelta di un materiale o di un altro quando vogliamo costruire qualcosa.Perché le zanzare prediligono alcuni e sembrano ignorare altri? Non siamo tutti uguali, pieni di appetitoso sangue? È forse vero che alcuni hanno sangue più amaro e altri dolce? Alcuni studi cercano di rispondere a questa domanda.Per approfondire:- https://www.wired.it/scienza/lab/2018/08/25/zanzare-puntura-scelta-sangue-sport-vestiti-cibo/
9/3/2018 • 1 hour, 5 minutes, 32 seconds
Ambra che vai, serpente che trovi - Scientificast 218
Eccovi la consueta accozzaglia di notizie scientifiche. Partiamo dal meccanismo di dispersione del calore terrestre per passare ai serpenti preistorici. Polemizziamo sulle quote rosa alla giapponese e sugli errori commessi dalle maggiori riviste scientifiche.
8/27/2018 • 1 hour, 10 minutes, 12 seconds
West Nile, Dengue e il destino della ISS - Scientificast #217
Con una breve e fresca puntata estiva, Scientificast è online anche oggi. In studio Paolo Bianchi e Valeria Cagno.Come prima cosa parliamo del virus West Nile (WNV) che come ogni anno sta interessando ampie zone di Italia in particolare in Piemonte e nel triveneto. Con Valeria cerchiamo di capire l'origine di questo virus e le sue implicazioni per la salute dell'uomo.Trattiamo anche delle recenti, sconfortanti notizie riguardanti la prevenzione del Dengue, che nelle Filippine ha portato anche a casi di malasanità e proteste vigorose.Torna poi Marco Zambianchi di Astronauticast per parlarci delle nuove capsule spaziali made in NASA e dell'ormai prossima fine del programma della Stazione Spaziale Internazionale.Come sempre grazie a chi ci segue e a chi interagisce con noi mediante i consueti canali social e Telegram. Grazie anche a chi spende qualche dollaro ogni mese per sostenere le nostre attività associative e sul web tramite la nostra pagina Patreon: https://www.patreon.com/scientificastIn studio: Paolo Bianchi, Valeria CagnoServizio: Marco ZambianchiMontaggio: Paolo Bianchi
8/20/2018 • 34 minutes, 31 seconds
Velieri spaziali e acceleratori artistici - Scientificast #216
A cosa serve la scienza di base? a parte l'ovvia risposta "assolutamente a nulla", le ricadute sono molteplici... ce ne parla Valeria in una intervista a Giovanni Porcellana, che si occupa di trasferimento tecnologico al CERN. Giovanni ci spiega come tecnologie sviluppate per la scienza di base possano trovare applicazioni in campo artistico e in campo medico, come per l'adroterapia o per la recentissima (e bellissima) prima radiografia a colori di un corpo umano. Senza dimenticare che anche il world wide web è nato grazie al CERN...Parliamo poi di stelle, partendo dalla notizia di un pianeta orfano della sua stella, che ci dà lo spunto per raccontare qualcosa sulla dinamica dell'evoluzione stellare e sulla classificazione in base al colore.Chiudiamo rimanendo in argomento astronomico, rispondendo alla domanda di un ascoltatore sulla sonda IKAROS della JAXA: come fa un "veliero solare" come questa piccola sonda ad andare verso il Sole?Navigando di bolina anche noi verso le ferie vi diamo appuntamento al prossimo episodio!
8/13/2018 • 47 minutes, 34 seconds
Fake Breakfast - Scientificast #215
Il caldo di questi giorni non ci ferma. In questo episodio partiamo dagli elementi artificiali per arrivare al riconoscimento delle fake news, passando dalle colazioni americane, ebola e da nuove batterie a flusso.
8/7/2018 • 1 hour, 1 minute, 5 seconds
Sopra e sotto la montagna - Scientificast #214
Paolo e Giorgio, già con le valigie in mano, vi accompagnano lungo tutta la puntata 214 del nostro podcast.Con Jacopo Pasotti andiamo in montagna, altra meta turistica gettonatissima e non priva di rischi e pericoli; continuiamo quindi a parlare di come prestare attenzione durante le vacanze estive.Il Lantanio? Inutile elemento della tavola periodica o metallo effettivamente utile a qualcosa? Come si compra e perché? Ne parliamo in studio.Silvia Kuna, presso i Laboratori Nazionali Gran Sasso, intervista Davide D'Angelo dell'Università degli Studi di Milano Statale. Le ultime novità sullo studio della materia oscura ma non solo, si parla anche di un documentario "The most unknown" che ad Agosto approderà su Netflix.In studio: Paolo Bianchi, Giorgio GarlaschelliMontaggio: Paolo BianchiIntervento esterno: Silvia Kuna BalleroOspiti: Davide D'Angelo, Jacopo Pasotti
7/30/2018 • 49 minutes, 7 seconds
La Sindone in 100mL - Scientificast #213
7/23/2018 • 56 minutes, 19 seconds
L'universo nel Computer - Scientificast #212
Cosa c'entrano i Nanowar of Steel, le bibite in lattina, gli atleti che sniffano ammoniaca, le simulazioni dell'Universo, l'ordine dei biologi e i grani antichi? Probabilmente nulla, ma a noi non importa e ne parliamo comunque.
7/16/2018 • 1 hour, 3 minutes, 19 seconds
Vaccini per i numeri primi - Scientificast #211
Bentornati sulle nostre frequenze virtuali, in questo episodio Andrea e Giuliano non incontrano Licia per caso, ma ci raccontano di un gigantesco scivolo ad acqua, di vaccini per il cancro e di problemi matematici ancora irrisolti.
7/9/2018 • 56 minutes, 31 seconds
Il Transatlantico di San Pietro - Scientificast #210
Salpiamo a bordo della barca di San Pietro alla scoperta delle misure stellari, dei DNA che ignorano il gender, delle creme solari che uccidono i coralli e tanto altro ancora sulle nostre frequenze virtuali
7/2/2018 • 55 minutes, 22 seconds
Tra ulivi e barioni – Scientificast #209
Il caos (non è un typo, è davvero caos) Xylella si impreziosice di una nuova pseudo-motivazione: le vibrazioni molecolari e la meccnaica quantistica. Inutile dirvi che si tratta di baggianate ma chi meglio di Marco Casolino potrebbe spiegarvi questa cosa?E infatti in studio insieme a Paolo Bianchi troviamo proprio il nostro Marco. Leggete anche il pezzo di Anna Rita su Wired perché è davvero molto valido.Con Giorgio Garlaschelli rispondiamo alla domanda di un ascoltatore in merito alla natura e alle proprietà dei materiali duttili e dei materiali fragili. Dal modulo di Young fino all'ingegneria civile, studi effettuati 200 anni fa trovano ancora oggi larghissime applicazioni.Infine parliamo dello studio recentemente pubblicato su Nature a firma di Fabrizio Nicastro, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf: tramite i dati del telescopio Xmm-Newton dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stata individuata la "massa mancante" ovvero la massa visibile dell'universo che ancora sfuggiva alla nostra osservazione e individuate in particelle chiamate barioni.Grazie a chi segue Scientificast regolarmente. Non dimenticate che il modo migliore per contribuire alle nostre attività è quella di diffondere e condividere le nostre puntate nella vostra cerchia. Per i più temerari, una donazione su Patreon è sempre gradita.
6/25/2018 • 59 minutes, 26 seconds
Consigli turistici - Scientificast #208
Arrivata l'estate, si avvicinano le vacanze. Noi vi consigliamo dove non andare e quali rischi correte muovendovi da casa. Nel frattempo vi raccontiamo anche come si analizzano i vetri, così potete passare ore alla finestra mentre rimanete a casa.
6/18/2018 • 45 minutes, 54 seconds
Crispr and Cars - Scientificast #207
Valeria e Ilaria ci accompagnano in un tripudio di biologia molecolare hardcore dell’editinggenomico, ai dolcificanti per passare alla scienza delle auto da corsa
6/11/2018 • 40 minutes, 52 seconds
Epidemia di neutrini a 8 zampe- Scientificast #206
6/4/2018 • 51 minutes, 25 seconds
La costanza del litio - Scientificast #205
5/29/2018 • 1 hour, 1 minute, 15 seconds
PiezoNeanderthal e Sacre Tartarughe - Scientificast #204
Andrea e Giuliana per questa puntata 204, che si apre con Andrea che si scusa per una inesattezza nell'episodio 202: Leonov non era solo, nel suo primo volo orbitale... ma non lo invidiamo lo stesso ;)La puntata entra nel vivo con una discussione sulle unità di misura e su come potrebbe essere una formula famosa come E=mc2 se venisse scritta da un alieno.Valeria ha intervistato alcuni protagonisti delle finali di Giovedì Scienza, splendida manifestazione che si tiene da anni a Torino e che vede "scontrarsi" giovani ricercatori che si cimentano nella divulgazione della loro ricerca. La nostra Valeria ha vinto un premio, e siamo tutti orgogliosissimi di lei! La prima intervista che ci propone è a Serena Aneli, dottoranda dell'Università di Torino e vincitrice del primo premio. Ci parla del patrimonio genetico di Homo neanderthalensis che ancora troviamo in noi stessi, gli Homo sapiens.Continuiamo con un'altra domanda: perché alcune cose bruciano e altre fondono, quando le scaldiamo? qui si mescolano fisica e chimica, e speriamo di esserne usciti bene...Torna infine Valeria con un'altra intervista a Giovedì Scienza, questa volta a Stefano Stassi, ricercatore del Politecnico di Torino, che si occupa di recuperare energia elettrica dal movimento, con generatori piezoelettrici e triboelettrici.
5/21/2018 • 56 minutes, 3 seconds
In alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203
Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio.Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla divulgatrice scientifica Florence Porcel con il disegnatore Erwann Surcouf.Il libro inaugura la collana Octopus dedicata a storie a fumetti a tema scientifico e racconta ai lettori gli sforzi che l'umanità sta affrontando alla conquista del Pianeta Rosso e come questi progressi potrebbero concretizzarsi.Come possiamo sopportare l'atmosfera che ci sovrasta senza esserne schiacciati? Perché ad alta quota non riusciamo a sollevare carichi più grandi di quelli che riusciamo a sollevare a bassa quota? Paolo e Marco nell'intermezzo cercano di rispondere a queste e altre domande.Spazio e volentieri: torna Marco Zambianchi di ISAA per i consueti aggiornamenti astronautici: dalla nomina del nuovo Presidente della NASA a tutto ciò che si muove o si muoverà attraverso il nostro sistema solare. Seguite AstronautiNews su http://www.astronautinews.itGrazie a tutti gli ascoltatori che contribuiscono alle spese di produzione del nostro podcast mediante una donazione ricorrente su Patreon. Ve ne siamo molto grati!https://www.patreon.com/scientificast
5/14/2018 • 48 minutes, 11 seconds
L'ipotesi Siluriana - Scientificast #202
Se milioni di anni fa la Terra fosse stata abitata da una civiltà tecnologicamente avanzata, quali tracce rimarrebbero a testimonianza della loro esistenza? Questa affascinante ipotesi permette di riflettere sul passato nel nostro pianeta e sul suo possibile futuro.
5/7/2018 • 1 hour, 8 minutes, 30 seconds
L'eruzione di Vulcano- Scientificast #201
Quanto è grande l'Universo? I pneumatici usati come rifugio per animali sono tossici? Come percepiamo i colori e come eruttano i vulcani? Queste ed altre risposte in questo episodio di Scientificast
4/30/2018 • 59 minutes, 53 seconds
Acqua che canta e funghi ubriachi - Scientificast #199 e mezzo
Andrea risponde a una domanda arrivata via Telegram, apparentemente innocua... ma solo apparentemente, perché l'acqua emette dei suoni prima di iniziare a bollire? Parte da qui la nuova puntata, in attesa della 200...Ilaria riprende la tradizione dell'almanacco dei "nati in questi giorni", con la nuova sigla per la quale ringraziamo il nostro ascoltatore Fabio Crepaldi: in questa puntata parliamo di Rita Levi Montalcini, Max Planck e Samuel Morse.Veniamo al momento "polemica ma non troppo", partendo dall'articolo sul rapporto con gli animalisti scritto da una veterinaria, ovvero del perché essere animalisti è bello, ma porta a condizioni assurde e controproducenti, se lo si fa senza criterio.Chiudiamo la puntata con i coleotteri dell'ambrosia, che vivono in simbiosi con i funghi dell'ambrosia in un modo molto peculiare: prima "concimano" i funghi con dell'alcol, e poi se ne nutrono.
4/23/2018 • 56 minutes, 54 seconds
Dieta all'aglio - Scientificast #199
4/16/2018 • 51 minutes, 39 seconds
2001 ostriche nell'etologia - Scientificast #198
Torniamo dopo la pausa pasquale carichi di intelligenza artificiale (o almeno dell'ansia che l'intelligenza artificiale ci genera dai tempi di 2001 Odissea nello Spazio, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario dell'uscita nelle sale cinematografiche) per presentare due argomenti molto diversi tra loro.Anna Rita ha intervistato Eleonora Degano, autriche con Cinzia Chiandetti (che Andrea chiama sbagliando il cognome e si scusa tantissimo) del libro "Animali - Abilità uniche e condivise tra le specie".Tornano i nostri amici paleontologi, per parlarci di ostriche e della loro importanza per ricostruire lo stato dei fondali marini in cui hanno vissuto, attraverso le epoche.Cerchiamo anche di riprendere il discorso dell'intelligenza artificiale, per quel che riusciamo, distratti da infiniti richiami alla fantascienza: per maggiore chiarezza rimandiamo ai pezzi su AlphaGo, Jeopardy e scacchi in cui Giorgio Garlaschelli ci ha raccontato come l'uomo è stato battuto diverse volte dalle macchine.
4/9/2018 • 1 hour, 27 seconds
Viene giù di tutto! - Scientificast #197
Tiangong 1, il tempio celeste, la stazione spaziale cinese perde quota in maniera incontrollata e si appresta a rientrare in atmosfera creando un moderato senso di inquietudine anche nel nostro Paese. Dobbiamo preoccuparci seriamente? Con Marco Casolino discutiamo di questa eventualità e passiamo in rassegna tutta una serie di rientri a terra roccamboleschi di oggetti spaziali, sempre con quel pizzico di elementi nerd che contraddistinguono i dialoghi tra Paolo e Marco.Per approfondire la questione Tiangong 1 vi rimandiamo all'ottimo articolo di Andrea sul nostro blog: https://www.scientificast.it/2018/03/26/tiangong-1-il-destino-del-tempio-celeste/Silvia Kuna ci presenta invece un monologo dedicato alla colonizzazione di Marte. Dopo il lancio del Falcon Heavy la fantasia vola ma colonizzare il pianeta rosso non è un'impresa semplicissima.Al termine Paolo offre qualche spunto per giochi da tavolo a tema marziano.Grazie a chi mensilmente sostiene le nostre attività su Patreon. Con un saffè ogni mese potete davvero fare la differenza.In studio: Paolo Bianchi e Marco CasolinoRegia e montaggio: Paolo BianchiServizi di: Silvia Kuna BalleroMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”
3/27/2018 • 47 minutes, 26 seconds
Più urea per tutti - Scientificast #196
3/19/2018 • 52 minutes, 43 seconds
Di pioggia, missioni spaziali e tsunami - Scientificast #195
Il maltempo sta caratterizzando questa parte finale dell'inverno e non mancano le polemiche tra istituzioni e servizi privati di previsioni del tempo sulle allerte: cerchiamo di capire insieme come funzionano i meccanismi della protezione civile al riguardo.Torna oggi la rubrica curata dagli amici di Astronauticast per sapere cosa succede alle varie missioni spaziali in corso in queste settimane.Chiudiamo la puntata con un aggiornamento sulle condizioni della centrale di Fukushima nel settimo anniversario dall'incidente, uno dei più gravi della storia degli impianti nucleari.
3/12/2018 • 1 hour, 2 minutes, 2 seconds
Equilibri punteggiati e galassie lontane - Scientificast #194
Tornano i nostri amici paleontologi, con Saverio Bartolini Lucenti e Stefano Dominici (il curatore della sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Firenze), che chiudono il cerchio sull'evoluzione chiacchierando un po' di equilibri punteggiati, cosa sono, come si inseriscono nel panorama dell'evoluzionista moderno con anche qualche info su come sono arrivati a teorizzare la teoria dei Punctuated Equilibria nel 1972.Andrea e Giuliana da studio parlano di un sacco di cose, a partire dalle telecomunicazioni (galeotto fu il sottomarino, come ormai è tradizione), per arrivare al ciclo delle stagioni, fino a chiudere con una domanda di un ascoltatore, ovvero come si fa a studiare una galassia lontana, anche se "coperta" da qualche struttura più vicina,E, soprattutto, torna la barzelletta!
3/5/2018 • 56 minutes, 44 seconds
Osservare i campi elettomagnetici per capire i terremoti - Scientificast #193
Mentre la neve imperversa in gran parte d'Italia, noi vi riscaldiamo con le nostre voci! Questa settimana ai microfoni di Scientificast Paolo e Giuliana alle prese con alcune delle domande che ci avete mandato.Marco Casolino intervista Cristian De Santis della missione CSES per la valutazione delle correlazioni tra fenomeni sismici e campi elettromagnetici terreste.In studio continuiamo a rispondere alle domande di voi ascoltatori e vi raccontiamo la nostra esperienza nel mondo della ricerca in Italia e all'estero.Parliamo anche di cosa vuol dire "statisticamente significativo". Per approfondire vi rimandiamo al seguente articolo: Statisticamente Irrilevante - di Andrea BersaniAndrea Bersani torna a parlarci di sottomarini (se vi siete persi la prima parte, potete recuperarla qui). In particolare, ci racconta come i sottomarini riescono a nascondersi sfruttando la profondità, i suoni (e il silenzio), e anche i campi magnetici.In studio: Paolo Bianchi e Giuliana GalatiServizi di Marco Casolino e Andrea BersaniOspiti: Cristian De SantisMontaggio di: Paolo BianchiMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”Immagine di copertina: shutterstock
2/26/2018 • 1 hour, 2 minutes, 9 seconds
Sommergibili incredibili - Scientificast #192
Paolo e Marco conducono la puntata 192 di Scientificast. Usciamo con una settimana di ritardo ma ne è valsa sicuramente la pena perché i contenuti di questa puntata sono spettacolari!In occasione del Darwin Day parliamo di evoluzionismo cercando di guardare a Darwin da una prospettiva leggermente diversa rispetto alle consuete "chiacchierate"sull'evoluzione: quale è il contesto scientifico in cui Darwin si forma? quali autori sono importanti "mentori"? Saverio Bartolini Lucenti e Stefano Domenici (Curatore della sezione di Paleontologia del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze) cercano di rispondere a queste domande.La storpiatura della legge di Dirac è arrivata anche a Sanremo e Marco Casolino ha qualcosa da dire. Ascoltate anche la sua intervista completa su Radio3Scienza della scorsa settimana.Con Andrea iniziamo un viaggio alla scoperta della scienza e della tecnologia che sta dietro ai sottomarini, a partire dall'idrodinamica, con le sue equazioni impossibili da risolvere soprattutto quando passiamo dal moto laminare a quello turbolento, e dalla cavitazione, che può costare molto cara a un sommergibile che non vuole essere ascoltato e che in molti conosciamo... scrocchiando le dita.Come sempre, grazie a tutti i nostri patroni per il sostegno economico alle nostre produzioni!In studio: Paolo Bianchi e Marco CasolinoServizi di Saverio bartolini Lucenti e Andrea BersaniOspiti: Stefano DominiciRegia e montaggio di: Paolo BianchiMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”Immagine di copertina: iurii @ Shutterstock
2/19/2018 • 47 minutes, 59 seconds
Salvare le api e riscrivere il genoma - Scientificast #191
Tanti argomenti diversi nella puntata di oggi di Scientificast: iniziamo incrociando le dita perché tutto vada per il meglio per l'esperimento CSES, lanciato dalla Cina pochi giorni fa per dimostrare se esiste un rapporto tra l'arrivo di un forte terremoto e una alterazione nelle fasce di Van Allen. Siamo lontani dal prevedere i terremoti, ma forse questa strada può essere promettente.Il primo servizio ci porta a parlare di api e di Varroa destructor, un acaro che attacca le nostre amiche produttrici di miele e ne mette a repentaglio la sopravvivenza. Paolo ha intervistato il professor Ignazio Florishttps://www.uniss.it/ugov/person/4256 dell'Università di Sassari, uno dei maggiori esperti di api in Italia.Torniamo in studio per abbozzare una risposta a una domanda davvero difficile che ci è arrivata attraverso Facebook: cos'è il principio antropico? Tra filosofia, cosmologia e esobiologia sicuramente non diamo una risposta esauriente, ma l'argomento è davvero vasto e osticissimo!Infine ospitiamo Anna Meldolesi, biologa, giornalista e scrittrice, che in un'intervista curata da Silvia Kuna ci racconta della rivoluzione in atto nel mondo della genomica.
2/5/2018 • 49 minutes, 46 seconds
Influenza stagionale e batteri che fanno surf - Scientificast #190
Paolo e Julien al timone della puntata 190 del podcast di Scientificast.Vaccinazioni per l'influenza stagionale - Stimolati dalla domanda di una ascoltatrice abbiamo approfondito, insieme a Valeria Cagno, i dettagli di come OMS e centri di controllo in tutto il mondo agiscono per determinare come affrontare l'influenza stagionale di volta in volta. Tra imprevisti e probabilità, abbiamo anche scoperto come da questo punto divista i due emisferi, boreale ed australe, siano trattati in maniera diversa.Batteri antibiotico resistenti - Se fai surf hai un 8% in più di rischio di prendertene uno. Un'interessante studio pubblicato su Environment International mostra questo interessante fatto, dimostrazione di come l'acqua del mare sia anche un veicolo privilegiato per batteri patogeni, complice anche l'inquinamento e gli scarichi in mare.Torna Marco Zambianchi con la rubrica di news spaziali promossa da ISAA. Cosa ci racconterà questa volta (le musiche è space 1999B di kevin mcleod).n studio: Paolo Bianchi e Giuliano GrecoMontaggio di: Paolo BianchiMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”
1/29/2018 • 46 minutes, 32 seconds
Com'è profondo il mare - Scientificast #189
Visto che l'estate non è alle porte, Andrea e Giuliano dedicano l'episodio 189 al mare, cercando di non sentirne la mancanza (né di sentire quella di Licia, ovviamente).Dopo un breve commento sui potenziali partiti di ispirazione scientifica che potrebbero presentarsi alle elezioni del futuro, entriamo nell'argomento con qualche numero che ci consenta di capire quanto sia immensa la massa d'acqua che copre oltre il 70% del nostro pianeta.Di lì, iniziamo a descrivere qualche adattamento particolare degli organismi marini che meglio si sono integrati nei molteplici ambienti che troviamo negli oceani, siano costieri e pieni di luce e ossigeno, o abissali, nella più totale oscurità.Torniamo a galla per riparlare, dopo averne raccontato un paio d'anni fa sul blog, delle onde granita del New England, un fenomeno raro e affascinante della natura... con un curioso collegamento con la nascita della vita sulla Terra.Chiudiamo con la recensione di Giuliano su Blue Planet II, la nuova serie di documentari della BBC sugli oceani, un piccolo capolavoro - figlio di uno sforzo immenso, persino più grande di quello che di solito riescono a fare gli scienziati.
1/22/2018 • 1 hour, 5 minutes, 23 seconds
Compra Trovantilor - Scientificast #188
In questo episodio: parliamo di razzi che precipitano e finti allarmi. Nubi tossiche cinesi e zeoliti per accumulare calore. I nostri amici paleontologi ci spiegano quanto piacevano i funghi ai dinosauri. Non può mancare la bruttissima barza e delle presunte pietre viventi.
1/15/2018 • 46 minutes, 23 seconds
Giubbotti spaziali e polemiche biodegradabili - Scientificast #187
Paolo Bianchi e Marco Casolino al timone di comando della seconda puntata di Scientificast per questo 2018.Giorgio intervista Giorgio Baiocco, ricercatore presso l’ Università di Pavia e coordinatore del progetto Perseo. Questo progetto si occupa della radioprotezione individuale degli astronauti ed èstato recentemente testato da Paolo Nespoli durante la sua ultima missione a bordo della StazioneSpaziale Internazionale. Perseo è finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana, coordinato dall'università di Pavia, in collaborazione con Thales Alenia Space Italia, Società Metropolitana Acque Torino (SMAT ), AVIOTEC, ALTEC, Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Tor Vergata, Kayser Italia e ARESCOSMO.Link: https://radbiophys.unipv.eu/https://www.asi.it/it/news/progetto-perseo-sperimentazione-effettuta Grande scalpore ha suscitato la scorsa settimana la decisione del Governo, già nota dal 2016, di sostituire i sacchetti ultraleggeri in PE per ortofrutta con sacchetti biodegradabili di uguale spessore. Cosa c'è di vero e cosa c'è di falso nelle tante voci che si sono rincorse in rete? Cosa sono le bioplastiche e perché dovremmo interessarcene sempre di più? Abbiamo cercato in studio di rispondere a queste domande.Per approfondire:Polimerica in merito alla nuova legge - https://www.polimerica.it/articolo.asp?id=19186Decovery by DSM, un nuovo materiale biobased per la produzione di vernici murali (e non solo) - http://www.dsm.com/markets/paint/en_US/technologies/decovery.htmlCome sempre grazie a chi ci supporta.
1/8/2018 • 59 minutes, 26 seconds
Un grosso, grasso augurio di buon 2018 - Scientificast #186
Stoici, Paolo Bianchi ed Andrea Bersani vi regalano la prima puntata del podcast di Scientificast già il 1 Gennaio. Una puntata breve nella quale parliamo di un paio di argomenti che abbiamo trattato nel podcast tempo fa.- Perché i cibi fritti e grassi sono più appetitosi per l'uomo? Questione di cervello ancestrale e di biochimica in particolare. Ascolta il podcast e leggi l'approfondimento sul nostro sito.- A fine anno si parla spesso di statistiche su riviste, giornali e in TV ma non basta leggerle per farsi la giusta idea del loro significato. L'interpretazione è fondamentale per comprenderne il significato e spesso non basta nemmeno una analisi superficiale ma bisogna passare a trend e analisi di popolazione.Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che sostengono Scientificast economicamente e non solo. Il vostro supporto è stato molto apprezzato nel 2017 e speriamo ci accompagni anche nel 2018. Buon anno!
1/1/2018 • 41 minutes, 12 seconds
Tacchini indigeribili hanno Saturno contro - Scientificast #185
Iniziamo questa puntata con una domanda difficilissima, che mette in relazione gravitoni e onde gravitazionali... ma non entriamo troppo nel dettaglio, ci vorrebbero ore!Natale è alle porte e con esso le abbuffate natalizie... Ispirati da una domanda del nostro ascoltatore Tomaso Neri che ci chiede cosa renda un cibo commestibile oppure no, Ilaria e Silvia per la rubrica "La scienza in padella" parlano di digestione, commestibilità e ... oro!Intervistiamo poi Valeria Busoni, Professoressa di Imaging in Veterinaria Diagnostica presso la Facoltà di Medicina veterinaria dell'Università di Liège che ci parla del suo studio sul tipo di sutura ottimale per cucire un tacchino ripieno.Infine commentiamo una notizia curiosa riguardo gli alieni, l'Area 51 e leghe metalliche sconosciute... ma non possono esserlo troppo.E poi c'è l'oroscopo!In studio: Andrea Bersani e Simone AngioniMontaggio di: Andrea BersaniServizi di: Ilaria Zanardi e Silvia De StefanoOspiti: Valeria BusoniMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”Riferimenti:Oro come additivo alimentare, report EFSA https://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/4362http://veterinaryrecord.bmj.com/content/169/26/685.infohttp://nobel-prize-winners-analysis.blogspot.it/
12/25/2017 • 1 hour, 10 minutes, 28 seconds
Sifolotti spaziali - Scientificast #184
Una nuova puntata di Scientificast vi accompagna in questo lunedì mattina pre-natalizio.Parliamo di Omuamua, lo strano asteroide proveniente dallo spazio interstellare che ha catalizzato l'attenzione degli scienziati e di alcuni mattacchioni che hanno avvallato l'ipotezi che fosse una astronave aliena.Con Nicolò Conte dell'Associazione Stellaria ci mettiamo con il nasu all'insù, verso le costellazioni e le cose interessanti visibili nel cielo di Natale, con uno sguardo fino alla "Superluna" di Capodanno.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile.In studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniRegia di: Paolo BianchiServizi di: Paolo BianchiOspiti: Nicolò Conte
12/18/2017 • 31 minutes, 52 seconds
Gli incogniti X-Nobel - Scientificast #183
Ascoltatori avvisati mezzi salvati, questa è una puntata ad alto rischio pessime battute e confusione tremenda!In conduzione abbiamo infatti una coppia di Giuli (Giuliano e Giuliana) che non si raccapezzano nemmeno sul numero della puntata e sono dislocati non solo nello spazio ma anche nel tempo.Per la nostra rubrica paleontologica scopriamo una foresta fossile recentemente portata alla luce a Fossano, in Piemonte. Andrea Villa ne parla insieme a Loredana Macaluso, prima autrice dell'articolo in cui la foresta è stata descritta.Parliamo anche di undergraduate research, ovvero del contributo alla ricerca scientifica dato da studenti ancora in corso di formazione.Vi siete mai chiesti perché nelle equazioni matematiche l'incognita è rappresentata dalla lettera x? Proviamo a ricostruire insieme l'intrigante storia che c'è dietro questa tradizione e deriva dalla seguente parola araba (mantengo la promessa fatta in puntata e lo scrivo personalmente):Fonti: http://www.artspecialday.com/9art/2017/06/04/perche-la-x-rappresenta-lignoto https://www.ted.com/talks/terry_moore_why_is_x_the_unknown?language=itSabato 9 dicembre Ilaria e Simone hanno condotto la Nobel Night a Genova: una serata per celebrare lo scienziato svedese, ideatore del noto premio, il quale trascorse gli ultimi anni della sua vita a Sanremo. Sul palco della Sala delle Grida del Palazzo della Borsa si sono alternate storie "liguri" di successo, impegno e passione narrate da scienziati, imprenditori e innovatori, tra cui il nostro Andrea Bersani. Li abbiamo intervistati (quasi tutti) per voi, insieme ai mitici conduttori e a una delle organizzatrici dell'evento, Elisabetta Migone di Talent Garden Genova.Buon ascolto!Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile.In studio: Giuliana Galati e Giuliano GrecoRegia di: Giuliano GrecoServizi di: Andrea Villa, Giuliano GrecoOspiti: Loredana Macaluso, Andrea Bersani, Alberto Diaspro, Gianluca Gemme, Mariya Malova, Vladimir Kulikovskiy, Alessandra Sciutti, Elisabetta Migone, Simone Angioni, Ilaria ZanardiMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
12/11/2017 • 51 minutes, 21 seconds
Disastri spaziali e successi interstellari - Scientificast #182
Questa è una storia di fallimenti e in parte di successi.Lavorare con l'astronautica non è affatto semplice e spesso a determinare i fallimenti di missioni spaziali dal valore di milioni di dollari sono piccole disattenzioni che si rivelano infine talmente fondamentali da compromettere tutto il sistema.Con Marco Casolino ripercorriamo alcuni dei più recenti fallimenti di lancio o messa in orbita di missioni spaziali a partire dal recentente fallimento del lancio del satellite russo Meteor-M.Ma l'astronautica riserva anche molte sorprese positive! La NASA è riuscita a comunicare ancora una volta con Voyager-1 che ormai viaggia al limite del nostro sistema solare e in prossimità dello spazio interstellare. Un piccolo pacchetto di dati ed ecco che la sonda ha acceso i suoi propulsori dopo 30 anni di inattività per correggere l'orientamento della sua antenna verso il pianeta Terra. Incredibile!Infine, qualche discussione sulla gravità che c'è ma non si vede (come dice un bell'articolo di Giorgio di qualche tempo fa) e qualche comunicazione sull'ormai prossima Nobel Night ligure.Buon ascolto!Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensileSu Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.In studio: Marco Casolino e Paolo BianchiRegia di: Paolo BianchiServizi di: Andrea Bersani, Simone AngioniMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
12/4/2017 • 45 minutes, 27 seconds
Dall'Antartide allo spazio - Scientificast #181
Circondati da allarmi radioattivi, dal rutenio 106 alla sorgente per l'esperimento SOX al Gran Sasso, cerchiamo di raccapezzarci insieme per capire cosa ci sta succedendo intorno... ma non ci riusciamo al 100%, purtroppo, quindi passiamo subito agli argomenti principali della puntata!Giuliana ha intervistato Linda Cremonesi dell'University College di Londra, che ci ha parlato di ANITA, un esperimento al Polo Sud che cerca neutrini di altissima energia.Marco Zambianchi ci ragguaglia di tutte le novità astronautiche di queste settimane, come sempre ringraziamo ISAA per questa rubrica preziosissima!
11/27/2017 • 59 minutes, 29 seconds
Peggio di api marine caffeinomani - Scientificast #180
Il buongiorno si vede da un buon caffè e se fosse decaffeinato? Ve ne accorgereste? Ne parliamo in un podcast tutto al femminile insieme alle tecniche di impollinazione marina e al complicato argomento della colonizzazione delle isole
11/20/2017 • 42 minutes, 51 seconds
Azzardo e zombie - Scientificast #179
In questa puntata Paolo e Marco parlano un sacco di astrofisica. Ma davvero un sacco grazie agli spunti offerti dalle vostre domande e alla cronaca che ci regala spunti nerd davvero incredibili come quello della "stella Jon Snow"; se siete curioso di saperne di più ascoltate il nostro podcast! Se volete approfondire vi rimandiamo invece all'ottimo articolo scritto da INAF sul tema.Con Anna Truzzi ci addentriamo poi nei dettagli di ciò che ci succede quando giochiamo d'azzardo e nella mente delle persone affette da ludopatia.Se volete giocare bene, Paolo vi da un paio di consigli su nuovi giochi da tavolo ad alto contenuto scientifico.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensileSu Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Marco Casolino e Paolo BianchiRegia di: Paolo BianchiServizi di: Marco CasolinoOspiti: Anna TruzziMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
11/13/2017 • 52 minutes, 3 seconds
Musei spaziali e sicurezza informatica - Scientificast #178
Torna la coppia Paolo e Simone per la puntata 178 del podcast scientifico preferito da pendolari e gente che in generale odia il lunedì mattina.Allacciate le cinture di sicurezza, si parte!Celebriamo il decimo compleanno di Infini.to - Planetario e Museo dell'Astronomia e dello Spazio di Torino e parliamo del ruolo dei musei della scienza e del fascino dello spazio con Simona Rachetto e Simona Romaniello dello staff di Infini.to. Tutte le informazioni sul museo le trovate sul sito http://www.planetarioditorino.it/infinito/ [servizio via telefono di Daniele Molaro]Ancora una volta parliamo di sicurezza informatica e lo facciamo con Stefano Zanero, Professore di Sicurezza Informatica presso il Politecnico di Milano [servizio di Giorgio Garlaschelli]Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Simone Angioni e Paolo BianchiRegia di: Paolo BianchiServizi di: Daniele Molaro, Giorgio GarlaschelliOspiti: Stefano Zanero, Simona Racchetto, Simona RomanielloMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
11/6/2017 • 51 minutes, 44 seconds
A tutti i Pesci, siate bastoncini - Scientificast #177
Bentornati sulle nostre frequenze virtuali.In questo episodio ci avete chiesto chiarimenti sulla fusione fredda, un processo ideale inseguito da vari scienziati (e pseudoscienziati) senza mai giungere ad un punto pratico o teorico. Ne avevamo parlato moltissimo tempo fa, agli albori di Scientificast nell'episodio #4 e nel #10.Ci avete anche chiesto un breve commento sui vegani e la possibilità di mangiare insetti e sui motori ionici.Entrando nel vivo della puntata torna Anna Truzzi e tornano anche gli oroscopi.Dopo un intermezzo in cui si scopre che Marco e Simone hanno dei problemi con l'umorismo di pessimo gusto, Ilaria intervista Elettra Leo che ci parla del suo studio sui merluzzi che ci dà una misura oggettiva dell’effetto del riscaldamento globale su una funzione subcellulare importantissima di questi pesci. La temperatura e l’acidità degli oceani sono in aumento e le conseguenze le pagano prima di tuttole creature marine.In chiusura scopriamo che un tifone sta per colpire le coste del Giappone proprio vicino a dove Marco sta registrando l'episodio. Scopriamo insieme come i Giapponesi si preparano a questa ennesima catastrofe naturale.Fonti:Motori ioniciProgetto OrioneMerluzzi e riscaldamento globaleOroscopi 1, Oroscopi 2Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Simone Angioni e Marco CasolinoMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Ilaria ZanardiOspiti: Anna Truzzi e Elettra LeoMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
10/30/2017 • 58 minutes, 45 seconds
L'origine dei Gamma Ray Burst - Scientificast #176
Nuova puntata di Scientificast condotta da Paolo e Andrea.Approfondiamo le recenti straordinarie scoperte annunciate il 16 ottobre. Il primo, vero esempio di astronomia multimessaggero, con segnali elettromagnetici e di onde gravitazionali provenienti dalla collisione di due stelle di neutroni distanti 130 milioni di anni luce da noi, che ha visto la collaborazione di oltre 70 gruppi di ricerca, telescopi, interferometri e satelliti e che ha permesso di svelare alcuni misteri del nostro universo, quali l'origine dei lampi di luce gamma brevi, delle kilonove e della sintesi di elementi pesanti. Ne abbiamo parlato qui: https://www.scientificast.it/2017/10/16/lorigine-dei-gamma-ray-burst-veloci-altro/Ne parliamo in podcast con Elena Cuoco, fisica e data scientist presso EGO (European Gravitational Observatory), che lavora per la collaborazione LIGO-Virgo ed è coordinatrice scientifica del progetto GraWIToN.In studio discutiamo di sicurezza informatica. Che cosa c'è alla base di questo concetto? Basta una password non banale per sentirsi sicuri? Non proprio. Abbiamo protocolli di criptazione e decriptazione di informazioni sempre più complessi e chiavi sempre più impenetrabili ma come si dice spesso, il problema sta tra lo schermo del computer e la sedia.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Andrea BersaniMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Daniele MolaroOspiti: Elena CuocoMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
10/23/2017 • 1 hour, 2 minutes, 50 seconds
Tecniche Zoolander contro mammiferoni nel traffico - Scientificast #175
Bentornati all’ascolto di Scientificast! Nella puntata 175 Giuliana e Ilaria vi traghettano in un viaggio che parte dalla paleontologia, passa dalle soluzioni al traffico cittadino e alle automobili che si guidano da sole, prosegue con un problema da risolvere per l’esplorazione spaziale e si conclude con una meravigliosa barzelletta. Siete pronti?Saverio Bartolini della Società Paleontologica Italiana intervista Andrea Savorelli dell'Università degli Studi di Firenze. Di nuovo parliamo di micromammiferi e in particolare del tema dell' insularità con particolare riferimento allo studio del Gargano, che era un'isola nel miocene, e ai fenomeni di gigantismo/nanismo connessi con l'evoluzione su isole: quindi da riccetti continenteali che sulle isole diventano non più etti mapiuttosto oni oni, barbagianni giganti, ecc...Come si fa a risolvere il problema del traffico e implementare il sistema di consegna? Un matematico ha sviluppato un algoritmo per aiutare una ditta di trasporti americana. Sempre a tema di trasporti commentiamo le difficoltà etiche che accompagnano un progetto ambizioso come le automobili che si guidano da sole.Le radiazioni cosmiche rappresentano uno degli ostacoli più complessi che le agenzie spaziali si trovano ad affrontare per rendere credibili i loro piani di esplorazione umana oltre l’orbita bassa terrestre, ce ne parla il nostro adorato Marco Zambianchi.E dulcis in fundo la barzelletta per la quale Simone ci odierà con l’invidia di chi avrebbe voluto raccontarla per primo.
10/16/2017 • 55 minutes, 34 seconds
Domande da Nobel - Scientificast #174
Rispondiamo a una serie di domande dei nostri ascoltatori, che ci portano in Antartide a bordo di un quadrimotore, a pesca col piombino e a discutere di reattori di Keshe e di coscienza universale, sempre curiosi come e più di voi!Il tema centrale della puntata però sono i premi Nobel, di cui abbiamo scritto per Fisica, Chimica e Medicina, ma in voce ci avventuriamo anche nella Letteratura... ma solo per pochissimi passi.Parliamo infine, a 10 anni dall'immissione sul mercato del primo iPhone, delle novità tecnologiche che gli smartphone hanno reso quotidiane.
10/8/2017 • 1 hour, 7 minutes, 7 seconds
Un grillo nel piatto - Scientificast #173
Paolo e Ilaria conducono questa saporitissima puntata di Scientificast!Ecco i contenuti della puntata.Intervistiamo Giulia Tacchini di Entonote, associazione culturale che si occupa della promozione dell'entomofagia quale pratica culinaria salutare e sostenibile.L'Almanacco della scienza ci porta oggi nella vita di ben 3 premi Nobel nati il 2 Ottobre.Abbiamo intervistato Davide Crippa, curatore di “Secondo nome Huntington”. Questo progetto, che finora ha dato alla luce una mostra e un catalogo, ha esplorato varie soluzioni di design casalingo per venire incontro ai malati di Còrea di Huntington, una patologia neurodegenerativa di cui si parla ancora molto poco.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Ilaria ZanardiMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Silvia Kuna BalleroOspiti: Davide Crippa, Giulia TacchiniMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
10/2/2017 • 40 minutes, 25 seconds
Un nuovo sistema diagnostico per l'Alzheimer - Scientificast #172
Andrea e Paolo conducono la puntata 172 di Scientificast.Dopo aver risposto alla domanda di un ascoltatore in merito all'estrazione petrolifera (speriamo in maniera accettabile, anche se si potrebbe parlare in maniera più approfondita di estrazione e subsidenza che è un fenomeno comunque interessante ma non abbiamo molte competenze per farlo) ci spostiamo in ambito medico.Giuliana intervista il Prof. Roberto Bellotti e Marianna La Rocca, tra gli autori di un importante lavoro per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer con analisi non invasive e con tecniche di imaging legate all'utilizzo di una intelligenza artificiale.Con Andrea in studio discutiamo infine dei potenziali effetti dell'esplosione di un test nucleare in superficie o nell'oceano. I test superficiali sono stati messi al bando 50 anni fa e per ottimi validi motivi.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.
9/25/2017 • 58 minutes, 32 seconds
Frizzi e Razzi - Scientificast #171
La puntata 171 di Scientificast, gentilmente offerta dai nostri patroni, è condotta da Paolo e Simone.In questa puntata parliamo di:Missili in corea del nord - Qualche dettaglio in più su come la Corea del Nord sta mettendo a dura prova le diplomazie di mezzo mondo con test nucleari e lanci di missili a lunga gittata. Ve li racconta dal Giappone Marco Casolino insieme ad Andrea Bersani.Le microplastiche nell'acqua potabile. Sicuramente la presenza di microplastiche e plastiche nelle acque marittime e fluviali è una realtà comprovata che richiede azioni precise. Il report Invisible Plastics di Orb Media, ripreso dai giornali italiani, però ha dei punti oscuri che preferiremmo chiarire prima di parlare della cosa in maniera approfondita nel podcast.Settembre è il mese della consapevolezza sull’Alzheimer, e giovedì 21 è la XXIV Giornata Mondiale Alzheimer. In questa occasione abbiamo intervistato Lisa Orlando, che si occupa di formazione per operatori sanitari e famiglie di pazienti affetti da demenza senile, che ci illustra alcune soluzioni abitative su varia scala per venire incontro alle esigenze dei malati.Per appronfodire: http://www.alzheimer.it/iniziat2017.htmlSe vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Andrea Bersani, Silvia Kuna BalleroOspiti: Marco Casolino, Lisa OrlandoMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
9/18/2017 • 1 hour, 45 seconds
Uragani e Zanzare - Scientificast #170
Periodo di brutte notizie tra il caso di malaria a Trento, l'uragano Irma che spazza le coste degli Stati Uniti e le intense precipitazioni nel nostro paese. Cerchiamo di capire meglio questi fenomeni per non cadere nella trappola di chi vive creando panico per un pugno di click.
9/11/2017 • 1 hour, 5 minutes, 57 seconds
Microcosmi di ieri e di oggi - Scientificast #169
La puntata 169 di Scientificast, gentilmente offerta dai nostri patroni, è condotta da Paolo e Valeria.In questa puntata parliamo di:Microfossili - Nella nostra rubrica paleontologica condotta da Andrea torna ancora una volta ospite Lorenzo per parlarci questa volta del gruppo dei dinoflagellati e delle loro particolarità.Una terapia genica per la cura della leucemia è stata approvata ad uso clinico dalla FDA americana. Vediamo di cosa si tratta.Formiche che galleggiano e fanno cose stupende. Ci addentriamo ancora una volta nel mondo degli insetti con il nostro entomologo di fiducia, Davide Dal Pos.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Valeria CagnoMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Andrea VillaOspiti: Lorenzo De Bortoli, Davide Dal PosMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
9/5/2017 • 42 minutes, 19 seconds
Sudare sulle onde gravitazionali - Scientificast #168
Siamo arrivati alla fine di agosto, ma ancora si suda... il primo argomento di cui parliamo oggi è proprio il sudore e la strana storia di una delle bevande più famose del mondo, il Gatorade, nato proprio per reintegrare ciò che si perde sudando.In questi giorni tornano alla ribalta LIGO, VIRGO e le onde gravitazionali: non inseguiamo i rumors, se ci saranno novità (come speriamo) lo sapremo probabilmente presto... nel frattempo cerchiamo di riassumere un po' di cose che abbiamo imparato in questo anno e mezzo da quando è stata osservata la prima coalescenza di buchi neri.Infine riprendiamo il discorso dei pigmenti, un mare magnum in cui perdersi, tra storia, tradizione, strani composti chimici e liutai cremonesi: ci sarà ancora un sacco di spazio per affrontare questo argomento, vastissimo e affascinante, nel frattempo vediamo qualcosa in più qui e qui...In studio: Andrea Bersani, Valeria Cagno e Giorgio GarlaschelliMontaggio: Andrea BersaniImmagine di copertina: images and videos by Shutterstock
8/31/2017 • 1 hour, 1 second
Uova contaminate e buchi neri - Scientificast #167
Con un po' di ritardo dovuto a problemi tecnici, ecco la puntata 167 di Scientificast, ancora in modalità estiva ridotta.La settimana scientifica comunque è stata interessante e molto vicina all'attualità.Parliamo infatti della recente contaminazione di alcune partite di uova con il Fipronil, un antiparassitario che non è indicato per l'industria avicola e anzi può essere moderatamente tossico per l'uomo.Saltiamo poi in ambito neuroscenze, dove una ricerca mette in correlazione diversi tipi di videogame e un certo effetto sul cervello; ricerca incompleta ma che è stata riportata da molti giornali generalisti e sulla quale vogliamo fare chiarezza.Infine, su richiesta di un nostro ascoltatore, parliamo della vita e delle opere dell'astrofisico teorico Stephen Hawking, grande scienziato e icona pop degli ultimi 20 anni.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.NOTA: la puntata ha qualche problema tecnico dovuto ad alcune prove effettuate con un nuovo software che dobbiamo ancora "calibrare". Siate pazienti.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Giorgio GarlaschelliMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Valeria CagnoMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
Anche a Ferragosto non vi abbandoniamo!Indossate le nostre ciabatte a infradito, vi portiamo il solito carico di scienza e curiosità; in studio Paolo e Andrea.Crispr e cura di malattie genetiche. Valeria ci parla di questa recente pubblicazione della quale si è parlato molto e delle sue implicazioni mediche.Problemi intestinali ai mondiali di atletica Londra 2017. Cosa sta succedendo ai giovani atleti di tutto il mondo?Con Leo Sorge, continuiamo la storia di Ray Holte, inventore del primo microcontrollore, di come ha disegnato a mano il layout e dell'importanza strategica di questa tecnologia.
8/14/2017 • 56 minutes, 30 seconds
I "bot" speak english - Scientificast #165
Un'intera puntata dedicata ai nostri ascoltatori. Passando dall'ennesimo dubbio sui vaccini, fino al sesso nello spazio passando attraverso l'immancabile rubrica della canzone brutta, che questa volta fa eccezione per creatività, qualità del video e ironia.
8/7/2017 • 1 hour
HIV e neutroni per curare i tumori - Scientificast #164
Interrompiamo l'interruzione estiva per parlarvi principalmente di medicina, ma non solo... per esempio, i mondiali di nuoto stanno finendo e vi ricordiamo che abbiamo parlato della scienza applicata a questo sport qui, dove affrontiamo le differenze tra popolazioni umane nell'affrontare diverse discipline, e qui, dove abbiamo analizzato la complessa dinamica dell'interazione del corpo del nuotatore con l'acqua.Con Valeria commentiamo la notizia di una bambina di 9 anni che ha contratto l'HIV alla nascita ed in seguito ha ricevuto la terapia antiretrovirale per 40 settimane. Da allora non sta assumendo trattamenti, ma il virus continua a non replicare nel suo corpo.http://edition.cnn.com/2017/07/24/health/hiv-remission-south-african-boy/index.htmlE' difficile parlare di reale guarigione, in quanto il virus potrebbe sempre riattivarsi, ma in questa puntata parliamo anche dell'unico caso di reale guarigione conosciuto ad oggi è quello del paziente di Berlinohttp://www.sciencemag.org/news/2014/09/how-did-berlin-patient-rid-himself-hivGiorgio ci parla della Born Neutron Capture Therapy: una terapia per trattare alcuni tumori che usa le proprietà di un isotopo del boro e un fascio di neutroni. Ma dove troviamo tanti neutroni? Questa tecnica è stata usata in passato anche in Italia con successo.http://www.bnct.it/Rispondiamo infine a una domanda sulle distanze astronomiche... ed è un attimo finire a parlare di alcune delle immagini più belle che il Telescopio Spaziale Hubble ci abbia mai regalato, la serie Deep Field. L'ultima di queste immagini, la Extreme Deep Field, è la nostra immagine di copertina di oggi!Immagine di copertina: Hubble Space Telescope (public domain)In studio: Valeria Cagno, Giorgio Garlaschelli, Andrea BersaniMontaggio: Andrea Bersani
7/31/2017 • 1 hour, 3 minutes, 9 seconds
Scientificast Story - Intervista a Paolo Nespoli, marzo 2016
Questa settimana vi riproponiamo l'intervista che Andrea Bersani ha realizzato nel marzo 2016 a Paolo Nespoli, astronauta ESA che venerdì prossimo, 28 Luglio 2017, partirà alla volta della ISS per la Expedition 52/53.Venerdì, a partire dalle 16.30, seguite la diretta del lancio su http://live.astronauticast.itSe vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Immagine di copertina: ESAIn studio: Paolo Bianchi, Andrea BersaniMontaggio: Paolo BianchiOspiti: Paolo nespoliMusiche di: Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
7/24/2017 • 31 minutes, 46 seconds
Di re nudi e geometria algebrica - Scientificast #163
L'ultima puntata prima di una meritata pausa estiva.Con Ilaria Zanardi parliamo di ricerca e comunicazione della stessa. Qual è il ruolo del ricercatore? Quale il dovere di saper comunicare la propria ricerca e quali le difficoltà? Prendendo spunto da un suo articolo pubblicato nel 2013, Ilaria ragiona su cosa è cambiato e cosa c'è ancora da fare.Daniele Molaro intervista il Prof. Marco Franciosi dell'Università di Pisa, con il quale ha parlato della storia e di alcuni aspetti della geometria algebrica. L'immagine di copertina è sua, quindi grazie professore!Scientificast non vi lascia totalmente: in onda nelle prossime settimane alcuni interessanti "best of".Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.
7/17/2017 • 53 minutes, 5 seconds
Tutto quello che volevate sapere sui vaccini... - Scientificast #162
Puntata monotematica realizzata grazie ai nostri Patreons e con il vostro contributo.Ebbene sì, perché le domande che abbiamo raccolto in due settimane dall'annuncio ci hanno permesso di costruire la scaletta per darvi una risposta.Ecco i nostri ospiti, entrambi di casa a Scientificast:Dott. Daniele Angioni, Medico di medicina generale e Responsabile area scientifica della formazione della federazione italiana medici medicina generale FIMMG. Con Daniele abbiamo affrontato le domande più a carattere medico e clinico.Dott.ssa Valeria Cagno, ricercatrice presso l'Università di Ginevra, dipartimento di Microbiologia e Medicina Molecolare. Valeria si è occupata in passato anche di virologia e per il nostro blog ha scritto diversi articoli sul tema dei vaccini.Lasciate pure un commento se avete ulteriori domande ma mi raccomando, manteniamo un tono civile.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.
7/10/2017 • 1 hour, 42 seconds
Cervello e intelligenza artificiale - Scientificast #161
Paolo e Simone, dallo studio virtuale di Scientificast, sono i vostri speaker per questa puntata 161.Dopo qualche risposta alle numerose domande degli ascoltatori, Marco Casolino intervista Anna Truzzi, PhD student dell'Università di Trento presso il RIKEN Brain Science Institute ti Tokyo.Dalle neuroscienze all'intelligenza artificiale, abbiamo trovato l'intervista di Anna davvero molto interessante.A grande richiesta parliamo di chimica e continuiamo il nostro viaggio estemporaneo lungo la tavola periodica. Oggi parliamo di Litio.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".Immagine di copertina: Shutterstock - BrainIn studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Marco CasolinoOspite: Anna TruzziMusiche di: Daniele detto "Giuliano Ferrara".
7/3/2017 • 53 minutes, 56 seconds
Scientificast #160 - Nanotecnologie e frodi alimentari
E' lunedì! E come sempre Scientificast torna online con un'oretta di podcast per accompagnarvi durante questa calda settimana di inizio estate.Giuliano Greco intervista Pier Paolo Pompa, ricercatore IIT, sull'uso delle nanotech per contrastare le frodi alimentari.Per approfondire, questo il link di NanoChrome, la nascente startup di cui fa parte Pier Paolo.Qui il paper citato nell'intervista.Andrea Bersani viene a trovarci in studio per rispondere alle tante domande arretrate che i nostri ascoltatori hanno inviato ai nostri mezzi di contatto.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".Immagine di copertina: Shutterstock - FraudIn studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Giuliano Greco, Andrea BersaniOspite: Pier Paolo PompaMusiche di: Daniele detto "Giuliano Ferrara"
6/26/2017 • 52 minutes, 58 seconds
Materassi vegani per ominidi - Scientificast #159
Dai reperti del passato alla moderna informatica della Silicon Valley, passando per le solite digressioni tipo i materassi vegani e il latte al cacao.
6/19/2017 • 1 hour, 6 minutes, 9 seconds
Parliamo di chimica - Scientificast #158
In questa puntata parliamo esclusivamente di chimica. Dovevamo vendicarci di un'intera stagione passata a parlare più che altro di fisica, così ci siamo presi la libertà di annoiarvi più del necessario con qualche argomento interessante.Stato di ossidazione e carica relativa nel biossido di titanio. Un appassionante (zzzZzZ...) dibattito tra chimici computazionali rivede l'equivalenza tra stato di ossidazione e carica relativa del titanio, all'intero di una molecola di biossido di titanio. Non siamo responsabili di eventuali voti negativi del vostro professore.La polemica del giorno è dedicata al fenomeno Blue Whale, un altro granchio bello grosso con annessa figura di cioccolata by Le Iene. Qui trovate un pezzo interessante sul tema, scritto da Lorenzo "Loffio" Fantoni.Convertire CO e CO2 in prodotti di chimica fine. Una nuova ricerca promette di fare ciò con l'utilizzo di speciali catalizzatori CuO... Ma a quale costo energetico?Per approfondire, ecco la pubblicazione su Nature.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".Immagine di copertina:In studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiMusiche di: Daniele detto "Giuliano Ferrara"
6/13/2017 • 50 minutes, 50 seconds
Magmaaaaa! - Scientificast #157
Ecco pronta all'ascolto la unova puntata del podcast di Scientificast.Il menù di questa puntata...Campi Flegrei. Alcuni media hanno riportato una situazione d'allarme imminente per una possibile eruzione della zona vulcanica dei Campi Flegrei (NA), creando panico nella cittadinanza. Come al solito cerchiamo di fare chiarezza lontani dagli allarmismi: Giuliana intervista Francesca Bianco, direttrice dell'INGV - Osservatorio Vesuviano per capire qual è lo stato del vulcano che si nasconde sotto la città di Napoli e cosa significa rischio.Onde Gravitazionali. La conferma della terza onda gravitazionale registrata presso l'interferometro LIGO e captata nel Gennaio 2017, è stata appena pubblicata sul Physical Review Letters. Per commentare la notizia abbiamo intervistato il Prof. Francesco Fidecaro della collaborazione VIRGO presso Cascina, Pisa.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Daniele Molaro, Giuliana GalatiOspiti: Francesca Bianco (INGV), Francesco Fidecaro (Interferometro Virgo, Càscina (PI), Osservatorio Gravitazionale Europeo)
6/6/2017 • 1 hour, 4 minutes, 2 seconds
Hamerfall - Scientificast #156
Come ogni settimana siamo online con una nuova puntata, pronti a regalarvi un'oretta di succulente curiosità scientifiche.Il 19 e 20 maggio, presso l'Istituto Pesenti di Cascina (PI), si è svolta la prima edizione della Science Marathon: due giorni a passo di scienza, tra conferenze, laboratori, incontri, spettacoli e concerti. Un progetto dell'associazione culturale B:kind | Science & Co, che si occupa di diffusione della cultura scientifica, e che ha visto la partecipazione di scuole di ogni ordine e grado. Noi di Scientificast abbiamo seguito l'evento come media partner e per noi Daniele Molaro ha raccolto alcune testimonianze dei protagonisti della maratona.Abbiamo intervistato Bruno Codenotti, direttore di ricerca presso l'Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa e autore di testi di divulgazione della matematica e ci parla del concetto di Infinito; nella seconda intervista Silvano Presciuttini, Anna Maria Rossi e Sergio Tofanelli sono genetisti e antropologi presso l'Università di Pisa e in questa intervista a tre voci ci parlano del concetto di "razza" dal punto di vista biologico e dei futuri sviluppi nel campo della genetica.Potevamo forse evitare un commento al nuovo decreto ministeriale sull'obbligo di vaccinazione? No, ovviamente. Ma vorremmo vedere i decreti attuativi e un po' di altre cosucce prima di fare un commento più preciso. Intanto potete approfondire il tema con il pezzo di Valeria Cagno, pubblicato questa settimana sul nostro blog.Infine, dedichiamo ampio spazio ad un tema che spesso ha fatto discutere i commentatori del nostro sito, ovvero la Nuova Medicina Germanica basata sulle teorie di Ryke Geerd Hamer, una teoria pseudoscientifica molto in voga ma che è in grado di creare grossi danni ed è sotto i riflettori ormai da molti anni. Ne parliamo con Ilario D'Amato, autore del libro "Dossier Hamer" edito da Mondadori.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".
5/29/2017 • 1 hour, 39 seconds
Come coloriamo la nostra pelle e conquistiamo il cosmo - Scientificast #155
Reduci dalla settimana di Pint of Science, con molte scuse usciamo in ritardo con la puntata 155... dove parliamo di Pint of Science, perché speravamo di farla uscire prima, ma non ci siamo proprio riusciti!Parliamo oggi del Gran Sasso, un laboratorio nel cuore di molti di noi e sempre (secondo noi ingiustamente) accusato di incredibili nefandezze. Parliamo anche di società, ma per pochissimo, finora l'opinionazione (cit. Linus van Pelt) non è ancora mainstream in Scientificast!I temi centrali dell'episodio sono altri, per cominciare la pigmentazione della pelle di Homo sapiens: come si sono sviluppati colori diversi per la nostra pelle? e quando? Ne parliamo con gli amici della Società Paleontologica Italiana.Torna anche la rubrica "spaziale" di Marco Zambianchi, con tutti gli aggiornamenti sulle missioni spaziali in corso.CREDITSImmagine di copertina: Summer end – ShutterstockSpeaker: Andrea Bersani, Simone AngioniMontaggio e post-produzione: Andrea BersaniInterventi di: Andrea Villa, Marco Zambianchi
5/22/2017 • 52 minutes, 40 seconds
Un utero artificiale per quel mattacchione di Heisenberg - Scientificast #154
Online con la puntata 154 del nostro podcast!Ospitiamo Valentina Casadei di Close-up Engineering, che ci racconta i dettagli di una interessante invenzione: una nuova incubatrice che si avvicina molto al concetto di utero artificiale inseguito da più di 50 anni.Segnatevelo in agenda: Pint of Science torna il prossimo 15, 16 e 17 Maggio! I dettagli sul sito ufficiale.Con Marco Casolino ci addentriamo nei dettagli del concetto di Indeterminazione formulato da Heisenberg ormai un secolo fa. Un concetto spesso citato a sproposito, come vedremo.Grazie come sempre per il sostegno via Patreon o mediante PayPal!
5/8/2017 • 50 minutes, 49 seconds
Plasma di quark e gluoni con la caciotta - Scientificast #153
E' martedì! Dopotutto ieri i lavoratori hanno riposato ma noi no. Eccoci dunque con la puntata 153 del nostro podcast, condotta da Paolo Bianchi.- Daniele Molaro intervista il Prof.Martino Gagliardi in merito ai dettagli e alle curiosità riguardanti l'esperimento ALICE (A Large Ion Collider Experiment) ad LHC, un esperimento che coinvolge migliaia di ricercatori internazionali. Trovate i dettagli sul sito di INFN.- Una etichetta per il "made in Italy" in ambito lattiero-caseario. Serve proprio? E' garanzia assoluta di qualità? Ne parliamo con Daniele Oppo, giornalista scientifico che ha scritto recentemente un articolo sul tema per Strade.Immagine di copertina: Milk in a box - ShutterstockIn studio: Paolo BianchiMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Daniele MolaroOspiti: Martino Gagliardi, Daniele Oppo
5/2/2017 • 35 minutes, 39 seconds
Fragilità e Chips - Scientificast #152
Passato il secondo ponte indenni, ecco la puntata 152 di Scientificast, pronta per il download.- Insieme a Serena Giacomin del Centro EPSON Meteo, parliamo di dissesto idrogeologico e fragilità del territorio di ritorno da "Solide Radici per un Territorio Fragile", convegno che si è svolto sabato 22 Aprile presso la Reggia di Portici (NA) e organizzato tra gli altri dal Centro EPSON Meteo, Scientificast APS e l'Ordine dei Geologi della Campania.- Una tesi di dottorato sulla Terra Piatta. Seriamente? No. Ma è davvero spasso parlarne.- La storia del chip, dalle origini alla fantascienza. Marco Casolino insieme a Omar Serafini e Leo Sorge ci accompagnano in questo cammino storico tra tecnologia e fantasia. Un ringraziamento a Fantascientificast per la disponibilità.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Marco CasolinoOspiti: Serena Giacomin, Omar Serafini, Leo Sorge
4/26/2017 • 1 hour, 8 minutes, 17 seconds
Cosa fare in caso di bomba nucleare - Scientificast #151
Ci siamo goduti la Pasquetta senza una bomba nucleare sulla testa, quindi abbiamo ritardato l'uscita di un giorno, ad ogni modo siamo qui con la puntata 151 del nostro podcast!Una bomba nucleare da 10 KT colpisce il centro di Roma. Cosa fare? Con Marco Casolino discutiamo una breve simulazione degli effetti e delle pratiche migliori per sopravvivere un po' di più al fallout nucleare. Tutto ciò che volevate sapere sull'Elio ma non avete mai osato chiedere!Fake news e creazione di fake news. Quando l'assurdo diventa realtà. Paolo e Simone discutono di alcune perplessità in merito alle azioni di chi crea notizie false in rete ma anche di alcuni modi di fare debunking.Immagine di copertina: Nuclear bomb - ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Paolo BianchiOspiti: Marco Casolino
4/18/2017 • 53 minutes, 46 seconds
Dinosauri e Dinozord - Scientificast #150
E' di nuovo lunedì! E Scientificast puntualmente compare tra i vostri podcast del mattino su iTunes, Spreaker e tutte le applicazioni per l'ascolto e il download di podcast (se avete dubbi leggete qui).Una nuova filogenesi per i dinosauri? Recentemente, un articolo pubblicato su Nature ha "scosso" la comunità paleontologica internazionale. Ma cosa è stato scoperto? Ed è davvero la sconvolgente rivoluzione che si potrebbe pensare? Ne parliamo con Emanuel Tschopp, esperto di filogenesi dell'Università di Torino, in un'intervista di Andrea Villa.Esorcisimi e divorzi. La giustizia italiana ci stupisce ancora una volta. Ne approfittiamo per parlare di spiritelli e poltergeist.Ragni e dintorni. Torna Davide Dal Pos per raccontarci nuovi segreti dal mondo degli aracnidi. Riuscirà Simone a superare la sua aracnofobia?Immagine di copertina: Saban/MarvelIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Andrea Villa e Simone AngioniOspiti: Davide Dal Pos, Emanuel Tschopp
4/10/2017 • 53 minutes, 16 seconds
Simmetrie in bicicletta - Scientificast #149
Questa settimana Scientificast parla di dottorati di ricerca, in particolare dello stress dei dottorandi prima di consegnare... cosa che Giuliana farà tra pochissimi giorni, e nel frattempo (non) si tira su di morale con questo articolo.Sempre Giuliana ha sentito Domenico D'Alelio, in uscita del libro "Uno scienziato a pedali", resoconto del viaggio in bicicletta di un gruppo di giovani ricercatori in giro per l'Italia, con il fine (o la scusa, chi lo sa) di una ricerca sui microorganismi delle nostre acque.Spendiamo poi qualche parola sulla recente polemica de Le Iene contro i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN: 15 anni dopo l'incidente che portò al sequestro giudiziario dei laboratori, legato allo sversamento di circa 50 litri di pseudocumene (una specie di benzina), in questi giorni è venuto alla luce un evento di dimensioni molto minori dell'agosto 2016. Ci chiediamo a cosa siano dovuti questi riflettori così forti puntati contro uno dei laboratori di ricerca italian
4/3/2017 • 1 hour, 1 minute, 25 seconds
In origine fu il wormhole... - Scientificast #148
E' di nuovo lunedì, e Scientificast torna con una nuova puntata per allietare il vostro ritorno in ufficio (o rovinarvi la giornata, dipende un po' da voi).In studio Simone e Paolo con interventi di Giuliana Galati.Giuliana intervista il prof. Tafuri e il prof. Capozziello, Professori Ordinari presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli "Federico II" sulla notizia che ha fatto fatto clamore negli ultimi giorni della creazione di un wormhole utilizzando il grafene (https://arxiv.org/abs/1607.01499). Di che si tratta davvero? Facciamo un po' di chiarezza laddove la stampa sensazionalistica ha titolato che sono prossimi i viaggi nel tempo, capendo come al solito fischi per fiaschi.Mai avremmo pensato di dover parlare de Il Giornalino, giornale per ragazzi edito dalle edizioni Paoline. Ebbene, lo dobbiamo fare se nel numero 11 di quest'anno viene scomodato Darwin e la sua teoria dell'evoluzione, fornendo ai giovani lettori informazioni errate. Ne parliamo con il nostro entomologo di fiducia, Davide Dal Pos, che coglie l'occasione anche epr rispondere ad alcune domande dei nostri ascoltatori.Se vi piace il nostro podcast, ricordate che potete supportarlo su Patreon!Immagine di copertina: When creating something unique - ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Giuliana GalatiOspiti: Prof. Tafuri, Prof. Capuzziello, Università di Napoli "Federico II".Musiche: CatBoxGames, Yello
3/27/2017 • 1 hour, 1 minute, 48 seconds
Ritorno a Fukushima - Scientificast147
Episodio 147 condotto da Paolo Bianchi e Simone Angioni. In questa puntata parliamo dell'elemento numero 1 della tavola periodica: l'idrogeno. Perchè è così diffuso nell'universo e la sua importanza biologica.Con Marco Casolino torniamo a Fukushima a 6 anni dal disastro. Insieme a lui e a distanza di sicurezza visitiamo i luoghi del disastro.La polemica questa volta è dedicata a Trump e al taglio dei finanziamenti alla scienza, ma come amiamo fare da queste parti, ci mettiamo un po' di spirito critico in più. In studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo Bianchi
3/20/2017 • 53 minutes, 12 seconds
Scienza e società - Scientificast #146
Saverio Bartolini Lucenti della Società Paleontologica Italiana, torna ai nostri microfoni e lo fa con Andrea Savorelli (Assegnista in Paleontologia all'Università degli Studi di Firenze) per parlarci di Micromammiferi e la loro importanza in paleontologia. Saranno anche micropucciosi?Tornano le scie chimiche al Senato! E noi torniamo ad arrabbiarci per l'utilizzo insensato di spazi pubblici.Insieme a Barbara Sarracino di Observa, Simone discute le novità dell'annuario 2017 che ci racconta con dovizia di particolari il rapporto tra scienza e società in Italia.Grazie a chi anche questa settimana ha sostenuto con tesseramento e Patreon il nostro podcast. Se vi piace questa puntata ricordate che il primo sostegno che potete darci è condividere il link all'episodio sui vostri profili social. Non costa nulla e a noi fa solo un gran piacere.Speaker: Simone Angioni, Paolo BianchiMontaggio: Paolo BianchiOspite: Saverio Bartolini Lucenti, Andrea Savorelli, Barbara SarracinoImmagine: ShutterstockMusica: by BoxCat Games (used under CC license)
3/13/2017 • 53 minutes, 41 seconds
CRISPR e i suoi scenari - Scientificast #145
Online la puntata 145. In studio Simone e Paolo con ospiti dalla redazione Alice Breda e Sara Turriziani.In compagnia della nostra blogger e astronoma Sara Turriziani, torniamo a parlare di esopianeti e cerchiamo di capire come poter studiare in dettaglio le caratteristiche delle loro atmosfere, partendo da quello che sappiamo sul sistema planetario intorno a TRAPPIST-1 con i dati dell'Hubble Space Telescope per discutere le prospettive ricerca in questo campo con i futuri telescopi a Terra e nello spazio (se volete approfondire un bell'articolo divulgativo sull'argomento lo trovate QUI).La storia della tavola periodica e degli elementi. Inauguriamo oggi una nuova rubrica di intermezzo che avete richiesto in molti e lo facciamo introducendo la storia della mitica tavola di Mendeleev e della sua evoluzione nel corso di 150 anni.La tecnica CRISPR. Se ne è parlato molto e oggi Alice approfondisce il tema della tecnica CRISPR (Clustered regularly interspaced short palindromic repeats), tra promettenti possibilità per la medicina ad inquietanti scenari in caso di utilizzo poco consono. Sicuramente si creerà dibattito.Grazie a chi anche questa settimana ha sostenuto con tesseramento e Patreon il nostro podcast. Se vi piace questa puntata ricordate che il primo sostegno che potete darci è condividere il link all'episodio sui vostri profili social. Non costa nulla e a noi fa solo un gran piacere.Speaker: Simone Angioni, Paolo BianchiMontaggio: Paolo BianchiOspite: Alice Breda, Sara Turriziani (in collegamento telefonico)Immagine: ShutterstockMusica: by BoxCat Games (used under CC license)
3/6/2017 • 57 minutes, 33 seconds
Astrofisica trappista - Scientificast #144
Pronti per partire alla volta del sistema Trappist-1? Forse è un po' presto.Dedichiamo gran parte della puntata alla straordinaria pubblicazione di ESO e NASA in merito alla scoperta di un sistema extrasolare formato da sette pianeti rocciosi. Ne abbiamo parlato approfonditamente anche nel nostro blog, QUI e QUI. In studio con noi a commentare la notizia, l'astrofisica e autrice fantasy Licia Troisi.Api addomesticate. A cosa servono? Non lo sappiamo bene ma Simone ne è entusiasta. Scherzi a parte, questa ricerca inglese pubblicata su Science ci mostra un lato dell'intelligenza animale che non è così scontata. Qui l'approfondimento del Guardian (ENG).Speaker: Simone Angioni, Paolo BianchiMontaggio: Paolo BianchiOspite: Licia TroisiImmagine: NASAMusica: Kurt Vile - Freeway
2/28/2017 • 42 minutes, 10 seconds
La geologia di Risiko - Scientificast #143
Bentornati ad un nuovo episodio di ScientificastQuesta volta siamo andati ad incontrare Paolo Nespoli al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Gli abbiamo anche dato la nostra maglietta, chissà se la indosserà mai.Mentre i sostenitori della Terra piatta si diffondono per tutto il globo, noi cerchiamo di capire quanti sono i continenti usando il riferimento geografico più noto alla popolazione mondiale: il Risiko.Dopo la consueta barza sui matematici è il momento del nostro ospite: Luca Longanesi dell'Università di Pavia. Si occupa di batteri geneticamente modificati e fa il punto sull'annosa questione degli OGM. La polemica questa volta vi coinvolge tutti, cari ascoltatori. Si discute della partecipazione del pubblico alle scelte dei ricercatori. Speaker: Simone Angioni, Andrea BersaniMontaggio: Simone AngioniServizi di: Luca LonganesiImmagine: Goblins.net
2/20/2017 • 52 minutes, 3 seconds
Ritorno a Fukushima con il mecha - Scientificast #142
2/13/2017 • 51 minutes, 31 seconds
La storia nel congelatore - Scientificast #141
Inizia Febbraio ma i giorni della merla non ci spaventano, tant'è che parliamo di ghiacciai e analisi degli stessi.Ospite della puntata Francois "Frank" Burgay che ci parla del progetto internazionale "Protecting Ice Memory" e dell'importanza che ha l'analisi delle carote di ghiaccio estratte ai poli o sui ghiacciai, per conservare una storia che rischia di andare perduta con le conseguenze dei cambiamenti climatici, come il ritiro dei ghiacciai stessi.E' molto interessante da consultare anche il sito della APECS, sia in lingua italiana sia in lingua inglese.Simone spende qualche minuto per parlare dell'ennesima polemica che lo ha investito in merito al tema delle scie chimiche: facciamo un importante distinzione tra la geoingegneria e le panzane.Infine, Andrea Villa riprende il tema della puntata precedente che lo ha visto protagonista e con alcune precisazioni parla nuovamente di tracce fossili da un punto di vista paleontologico.
2/6/2017 • 47 minutes, 14 seconds
Cose complicate - Scientificast #140
Una breve FAQ sugli argomenti della puntata precedente, coordinata da Andrea Bersani. Cose davvero complicate.Torna la rubrica di astronautica con Marco Zambianchi e gli amici dell'associazione ISAA; oggi con un overview a 360° su cosa succederà nello spazio nel 2017.
1/30/2017 • 44 minutes, 41 seconds
Fotoni girovaghi e carbonio a sei zampe - Scientificast #139
Tra microfoni volanti e altre attrazioni circensi arriva puntuale il nuovo episodio di Scientificast! Andrea e Simone affrontano due notizie circolate sui giornali scientifici in questi giorni, chiamando in causa fotoni e carbonio.Che strada fa un fotone per andare da un punto a un altro? Sembra che vada in linea retta, ma se lo si osserva meglio fa cose ben più complicate, e ci sono scienziati che stanno imparando a fargli fare giri e rigiri tra le fenditure di uno dei più famosi esperimenti sulla meccanica quantistica.Forse dovremmo rivedere i nostri libri di chimica, che ci dicono che un atomo di carbonio può fare al massimo 4 legami. Un gruppo di chimici ha infatti creato molecole in cui un atomo di carbonio è legato ad altri sei... ma non ci convince al 100%, sono legami più deboli di quelli che abbiamo studiato a scuola, non proprio un trucco ma quasi.I recenti eventi sismici hanno riportato a galla anche alcuni personaggi che si scagliano contro i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ci stupiamo sempre che qualcuno possa farsi venire queste idee, anche perché il tipo di ricerca che si fa lì ha solo da rimetterci, se le condizioni non sono stabilissime. Nonostante il lavoro enorme di divulgazione che i Laboratori stanno facendo da svariati anni, per molti hanno ancora un manto di mistero in cui far proliferare voci fantasiose... speriamo di poterli visitare insieme a tanta gente presto!
1/22/2017 • 56 minutes, 49 seconds
Orate che respirano nello spazio - Scientificast #138
Puntuali vi alletiamo (vabbè, ci proviamo) il lunedì mattina con un nuovo episodio di Scientificast!Quanto è sicuro viaggiare nello spazio? Ce lo chiede un ascoltatore, che in particolare ci chiede di approfondire l'importanza delle fasce di Van Allen nella dose assorbita da un astronauta che viaggi verso la Luna.Torna il nostro almanacco degli scienziati che compirebbero gli anni in questi giorni: oggi parliamo di James Watt e di Anita Borg, e grazie a lei ci chiediamo perché uomini e donne popolino le facoltà scientifiche in modo così asimmetrico.Proseguiamo sull'onda (ghiacciata) di una polemica recente parlando di respirazione per i pesci, e no, come sicuramente i nostri ascoltatori già sanno le orate non vengono a galla come i delfini per respirare... anche se l'ossigenazione dell'acqua in cui vivono è fondamentale anche per loro!
1/16/2017 • 43 minutes, 47 seconds
Che mondo sarebbe senza luna? - Scientificast #137
Buon 2017! Anno - numero primo. Scientificast torna per il sesto anno di attività!Avete lasciato aperto per Ascanio? Introduciamo l'episodio parlando di un longevo meme del web, un caso di paraidolia musicale, qui ben spiegato da n3rdcore.E se non ci fosse più la Luna? ispirati da una puntata di Dragon Ball, affrontiamo con Marco Casolino le possibili conseguenze di una improbabile distruzione del nostro satellite. Una ipotesi che lasciamo alla fantascienza e al maestro Muten.La scienza è democratica? A seguito del post di Paolo, una breve riflessione sul ruolo del divulgatore e dei doveri dello scienziato di fronte alla società.Chi dice parolacce è sincero? uno studio inglese sembra confermare questa ipotesi.Immagine anteprima: by ShutterstockConduzione: Simone Angioni, Paolo BianchiMontaggio e Editing: Paolo BianchiMusiche: Dragon Ball theme (Toei Animation), Pariya (Shahram Shabpareh) [Esce ma non mi rosica]Servizio di: Marco Casolino
1/9/2017 • 46 minutes, 59 seconds
Lo specialone di Natale 2016 - Scientificast #136
Tutti insieme, come i Vendicatori, per portarvi gioia e allegria in queste feste ormai prossime. No, non è vero. Vi bruciamo i regali.In questa puntata abbiamo parlato di argomenti natalizi con il freddo occhio brutale della scienza. In particolare...Silvia ci parla della NEVE, del GHIACCIO e delle proprietà fisiche di questo materiale.Andrea getta una luce diversa sui RE MAGI, fuori dal contesto religioso.Giuliana ci parla degli ANIMALI e della loro paura per i botti di capodanno.Paolo vi parla brevemente di ELEUSIS, un gioco di carte che se proporrete ai vostri famigliari durante le feste andrete a passo spedito verso la perdita dell'eredità e l'odio dei vostri parenti.Julien ci parla di CREATURE MARINE natalizie, qualsiasi cosa voglia dire (no spoiler).Infine Ilaria, posseduta dallo spirito malvagio del Natale, ci parla dell'Albero di Natale, simbolo della festa.Simone ce la mette tutta invece a farvi venire la depressione con notizie scientifiche natalizie che avremmo potuto evitare.Anche Marco di Astronauticast vi porge i suoi migliori auguri ma non ha fatto in tempo a mandarci il file. Grazie Marco e grazie a ISAA!BUON NATALE!
12/24/2016 • 1 hour, 8 minutes, 57 seconds
Ominidi e cervelli in fuga - Scientificast #135
In vista della punatata di Natale, ecco l'episodio 135 di Scientificast.Facciamo alcune precisazioni sulla puntata 134, grazie alla segnalazione di un ascoltatore dopodiché ci spostiamo in Africa!Impronte di Ominidi a Laetoli. Il famoso sito di Laetoli, in Tanzania, continua a regalarci tracce di nostri predecessori vissuti milioni di anni fa in Africa orientale. Andrea Villa ne parla con Marco Cherin, ricercatore dell'Università di Perugia che ha partecipato alla recente scoperta di nuove orme nel sito.
12/19/2016 • 48 minutes, 14 seconds
Più veloci della luce contro il diabete - Scientificast #134
Torniamo a una programmazione più regolare dopo l’euforia dei Macchianera Internet Awards (a proposito, grazie ancora!) ed entriamo subito nel vivo della puntata 134!Diabete, una malattia di cui si parla poco, nonostante tocchi una frazione considerevole della popolazione: ne parliamo con il Dottor Federico Bertuzzi dell’Ospedale Niguarda.C’è vita nell’Universo? Ce lo chiede un ascoltatore, è un argomento davvero difficile da affrontare… noi speriamo di sì, e speriamo che sia abbastanza intelligente da darci buoni consigli! E magari da spiegarci come si fa davvero un motore warp, visto che, finora, sembra proprio che siamo ben lontani dal riuscirci…Infine, torna lo slogan Einstein aveva torto, ma cosa davvero dice l’articolo che tanto ha eccitato i titolisti dei giornali qualche giorno fa? cerchiamo di capirci qualcosa insieme!
12/12/2016 • 44 minutes, 47 seconds
Stellarator: un nuovo passo verso la fusione nucleare - Scientificast #133
Un episodio a 3 voci: Andrea, Simone e Paolo sono pronti per la puntata 133 di Scientificast!Anzitutto grazie per averci votato ed eletto come Miglior podcast italiano ai Macchianera Italian Awards 2016. Il vostro affetto ci commuove!Stellarator Un piccolo passo verso la rivoluzione energetica: Lo Stellarator tedesco funziona secondo le aspettative in termini di campo magnetico di confinamento e fusione nucleare ma la strada verso un sistema a bilancio energetico positivo è ancora lunga.Bi-rifrangenza della luce nel vuoto. E' stato osservato qualcosa, intorno ad una stella di neutroni, che conferma una ipotesi della meccanica quantistica. Una questione non adatta ai deboli di cuore.Matite copiative Cosa sono e perché non è una buona idea succhiarle.I razzi e il loro propellente Rispondiamo alla domanda di un ascoltatore in merito all'ossigeno necessario per alimentare i razzi vettori destinati ad uso astronautico.Immagine anteprima: Atomic orbitting particle being held in cupped hands - ShutterstockConduzione: Simone Angioni, Paolo Bianchi, Andrea BersaniMontaggio e Editing: Paolo BianchiOspiti: Marco Zambianchi
12/7/2016 • 1 hour, 2 minutes, 18 seconds
Il Giappone è peggio dei vaccini - Scientificast #132
Risolti i problemi di connessione, ecco una nuova puntata del nostro podcast! Gli argomenti di questa puntata:The Expanse. Con Marco Casolino commentiamo le prime puntate del nuovo telefilm di fantascienza da un punto di vista scientifico.Vaccini. Una nuova legge della regione Emilia Romagna determina l'obbligo vaccinale al fine della frequentazione scolastica.CRISPR. La tecnica CRISPR viene applicata per la prima volta per la lotta ai tumori.
11/28/2016 • 47 minutes, 33 seconds
Tintura di dinosauro - Scientificast #131
Primo episodio dell'era Trumpiana. Ci chiuderanno? Incarcereranno Simone? Solo il tempo potrà dirlo.I temi di questo episodio sono comunque molto affascinanti.I pigmenti fossili. Di che colore erano i dinosauri? Come possiamo determinarlo? Saverio Bartolini Lucenti intervista Valentina Rossi, giovane dottoranda dell'Università di Cork che si occupa proprio di questo tema.Trump e l'ambiente. non parliamo spesso di politica ma l'impatto delle nuove politiche di Donald Trump potrebbe essere molto pesante per il clima e l'ecosistema.Scimmie cyborg. Una scimmia torna a camminare grazie ad un avveniristico impianto spinale. Una nuova speranza per i tetraplegici?Se vi è piaciuto l'episodio ricordate di condividerlo o di lasciare un messaggi vocale al numero 3892596538Immagine anteprima: Isolated Dinosaurs model on white background - ShutterstockConduzione: Simone Angioni, Paolo BianchiMontaggio e Editing: Paolo BianchiServizi: Saverio BartoliniOspiti: Valentina Rossi
11/14/2016 • 42 minutes, 4 seconds
Scientificast #130 - Lucca Comics & Harley Quinn
Una puntata dedicata al lato più nerd della scienza. Di ritorno dal Lucca Comics abbiamo un po' di novità ludiche interessanti che parlano di scienza, oltre ad un nuovo sponsor.
11/7/2016 • 30 minutes, 12 seconds
Scientificast #130 - Lucca Comics & Harley Quinn
Una puntata dedicata al lato più nerd della scienza. Di ritorno dal Lucca Comics abbiamo un po' di novità ludiche interessanti che parlano di scienza, oltre ad un nuovo sponsor.
11/7/2016 • 30 minutes, 12 seconds
L'universo che accelera e la macchina di Dio - Scientificast #129
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
11/1/2016 • 57 minutes, 30 seconds
Cimici puzzolenti e sonde da schianto – Scientificast #128
Blog e podcast di scienza
10/24/2016 • 47 minutes, 36 seconds
Gattini sterilizzati con occhi di smeraldo – Scientificast #127
Blog e podcast di scienza
10/17/2016 • 51 minutes, 41 seconds
Chimica bella e chimica brutta – Scientificast #126
Blog e podcast di scienza
10/10/2016 • 51 minutes, 41 seconds
“La Ricerca (di notte) nei fondi di caffè – Scientificast #125
Blog e podcast di scienza
10/3/2016 • 49 minutes, 15 seconds
L’estate sta finendo… – Scientificast #124
Blog e podcast di scienza
9/26/2016 • 48 minutes, 34 seconds
Microbioma e macroesplosioni – Scientificast #123
Blog e podcast di scienza
9/19/2016 • 53 minutes, 16 seconds
Le regole del meteo – Scientificast #122
Blog e podcast di scienza
9/13/2016 • 50 minutes, 57 seconds
Terremoti e bambini alieni – Scientificast #121
Blog e podcast di scienza
9/5/2016 • 53 minutes, 36 seconds
Lo sguardo verso Proxima Centauri… – Scientificast #120
Blog e podcast di scienza
8/29/2016 • 36 minutes, 27 seconds
Poltergeist, squa-lich e cose più serie… – Scientificast #119
Blog e podcast di scienza
8/23/2016 • 44 minutes, 37 seconds
Ferragosto a Rio 2016 – Scientificast #118
Blog e podcast di scienza
8/15/2016 • 35 minutes, 39 seconds
Una tartaruga alle olimpiadi di Rio! – Scientificast #117
Blog e podcast di scienza
8/8/2016 • 53 minutes, 7 seconds
L’evoluzione raccontata con i fumetti – Scientificast #116
Blog e podcast di scienza
8/2/2016 • 45 minutes, 11 seconds
Kiss me robot – Scientificast #115
Blog e podcast di scienza
7/27/2016 • 1 hour, 44 seconds
Social epic fail e particelle elementari – Scientificast #114
Blog e podcast di scienza
7/19/2016 • 32 minutes, 11 seconds
Inquinamento Marino e non… – Scientificast #113
Blog e podcast di scienza
7/12/2016 • 50 minutes, 3 seconds
I Tic di Kip – Scientificast #112
Blog e podcast di scienza
7/4/2016 • 32 minutes, 49 seconds
Scienziati in bicicletta – Scientificast #111
Blog e podcast di scienza
6/27/2016 • 34 minutes, 33 seconds
Xylella e buchi neri – Scientificast #110
Blog e podcast di scienza
6/21/2016 • 38 minutes, 42 seconds
Date il pane al dinocane – Scientificast #109
Blog e podcast di scienza
6/13/2016 • 45 minutes, 43 seconds
Batteri temibili e scienza in TV – Scientificast #108
Blog e podcast di scienza
6/6/2016 • 34 minutes, 31 seconds
La forza dalla decadenza – Scientificast #107
Blog e podcast di scienza
5/30/2016 • 37 minutes, 12 seconds
Vita ed energia – Scientificast #106
Paolo e Simone vi omaggiano della consueta dose settimanale di scienza e buonumore. Un salto indietro nel tempo di 4 miliardi di anni all’origine della vita, per osservare come dalle prime cellule semplicissime siamo passati a sistemi complessi e cellule eucariote; la chiave di volta sembra essere stato il mitocondrio, probabilmente un batterio inglobato nella... L'articolo Vita ed energia – Scientificast #106 sembra essere il primo su Scientificast.
5/23/2016 • 48 minutes, 36 seconds
Pint of Science, Vaccini e Polizia Scientifica – Scientificast #105
Nuova puntata del podcast scientifico più amato dello stivale, in studio i conduttori Paolo Bianchi e Simone Angioni. Insieme ad Ilaria Zanardi approfondiamo i temi e i talk che ci aspettano in questa edizione 2016 di Pint of Science, festival scientifico mondiale del quale Scientificast è partner ufficiale. Tra scienze della vita, informatica, statistica e... L'articolo Pint of Science, Vaccini e Polizia Scientifica – Scientificast #105 sembra essere il primo su Scientificast.
5/16/2016 • 48 minutes, 27 seconds
Energia dalle onde e omosessualità negli animali – Scientificast #104
Come ogni settimana, Scientificast entra nelle vostre orecchie per rubarvi 50 minuti in un mix di scienza e follia. In studio, PB e Simone vi accompagnano tra queste onde di conoscenza. Giuliana intervista Lisa Signorile, giornalista, scrittrice e divulgatrice scientifica. Con lei parliamo di sessualità nel mondo animale per rispondere alla domanda: è vero che... L'articolo Energia dalle onde e omosessualità negli animali – Scientificast #104 sembra essere il primo su Scientificast.
5/10/2016 • 55 minutes, 49 seconds
Entanglement ed ‘erpenti – Scientificast #103
Puntualissima (oppure no, lo saprete solo osservando bene la data di uscita), ecco online la puntata numero 103 del podcast di Scientificast! Tornano in studio Paolo e Simone (o forse no) con graditissimi ospiti (forse, non si sa). Come avrete capito, insieme a Marco Casolino ci addentriamo nel significato vero dell’equazione di Dirac e... L'articolo Entanglement ed ‘erpenti – Scientificast #103 sembra essere il primo su Scientificast.
5/2/2016 • 42 minutes, 31 seconds
Dentro la notizia – Scientificast #102
Puntata numero 102 del podcast di scienza più ascoltato d’Italia! PB e Julien ai microfoni, come veri veterani del podcasting italico. Lo spettacolare atterraggio del razzo Falcon 9 di Space X e gli ultimi aggiornamenti dal sistema solare nella rubrica di mMarco Zambianchi, in collaborazione con ISAA. Dal paper al giornale, il percorsa... L'articolo Dentro la notizia – Scientificast #102 sembra essere il primo su Scientificast.
4/26/2016 • 49 minutes, 1 second
Pori nucleari e panini di pane – Scientificast #101
Siamo arrivati alla puntata 101! Un’inedita coppia, Simone e Ilaria (si, avete ragione ad avere timore), vi accompagnerà alla scoperta dei pori nucleari, vi presenterà l’almanacco di questa settimana e vi parlerà dei nuovi sviluppi sulla ricerca sul virus Zika. Recentemente è stata scoperta quale sia la precisa struttura architettonica dei pori nucleari. Chi... L'articolo Pori nucleari e panini di pane – Scientificast #101 sembra essere il primo su Scientificast.
4/19/2016 • 38 minutes, 39 seconds
Live – Scientificast #100
Siamo arrivati alla puntata 100, dopo 5 anni insieme e grazie al vostro supporto e affetto abbiamo raggiunto un traguardo importante. Per festeggiare insieme a voi abbiamo pensato ad un episodio live su You Tube che è andato in onda Domenica 10 Aprile alle ore 21. Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato, gli ospiti che... L'articolo Live – Scientificast #100 sembra essere il primo su Scientificast.
4/12/2016 • 1 hour, 42 minutes, 56 seconds
Ad un passo dal cento… – Scientificast #99
Ad un piccolo passo dalla puntata 100, Simone e Paolo presentano la puntata 99 di Scientificast podcast! Con Marco Casolino proviamo a fare il punto scientifico ed economico sull’incidente alla centrale nucleare giapponese di Fukushima del 2011. Nonostante diverse richieste abbiamo deciso di non trattare l’argomento. Perché? Perché è una questione puramente politica... L'articolo Ad un passo dal cento… – Scientificast #99 sembra essere il primo su Scientificast.
3/28/2016 • 49 minutes, 7 seconds
Numeri e viaggi spaziali – Scientificast #98
Qusta volta è toccato ad Andrea litigare con un microfono ribelle! Siamo riusciti lo stesso a creare questo nuovo episodio, in cui parliamo di alcune ricorrenze di questi giorni, dal compleanno di Jean Frédéric Joliot-Curie a quello di Einstein, dall’equinozio di primavera all’anniversario della prima passeggiata spaziale. In questi giorni è stato anche assegnato il... L'articolo Numeri e viaggi spaziali – Scientificast #98 sembra essere il primo su Scientificast.
3/21/2016 • 53 minutes, 45 seconds
Il ritorno di Samantha – Scientificast #97
Puntuale, ecco la puntata 97 del podcast di Scientificast. In studio Simone e Paolo con la collaborazione di Giuliana Galati. Per gentile concessione di ESA torna ai nostri microfoni Samantha Cristoforetti, tornata ormai da qualche mese dalla sua lunga missione sulla Stazione Spaziale Internazionale. Con lei abbiamo chiacchierato della sua esperienza lassù e in... L'articolo Il ritorno di Samantha – Scientificast #97 sembra essere il primo su Scientificast.
3/14/2016 • 44 minutes, 4 seconds
Una puntata velenosa – Scientificast #96
Paolo e Simone sono al timone di comando della puntata 96 di Scientificast! Tenetevi un antidoto a portata di mano perché in questa puntata abbiamo un solo tema in programma: parliamo di veleno dal mondo animale e vegetale! Veleni dal mondo degli artropodi, dove si lotta per la sopravvivenza a suon di morsi velenosi ed... L'articolo Una puntata velenosa – Scientificast #96 sembra essere il primo su Scientificast.
3/7/2016 • 56 minutes, 27 seconds
Evoluzione e palline di zucchero – Scientificast #95
Evoluzione, omeopatia e chimica. Un sacco di argomenti scientifici da approfondire, insieme a Simone e Paolo al microfono di questa puntata 95 del podcast di Scientificast! Il nostro intrepido blogger Daniele Molaro, ha seguito per noi Evodiamond (Vi ricordate? Ne avevamo parlato qualche puntata fa, la 91 per la precisione). Daniele ha intervistato per noi... L'articolo Evoluzione e palline di zucchero – Scientificast #95 sembra essere il primo su Scientificast.