Appuntamento settimanale con la scienza. Moebius vi parla di attualità, ma per dirvi quello che ci sta dietro. Molta attenzione a come i singoli risultati della ricerca scientifica spesso appartengano a scenari più ampi e connessi fra loro. Un'informazione che si ferma al primo piano dell'attualità, infatti, ci consegna un'immagine della scienza che è quella di un cilindro magico dal quale ogni giorno escono mirabolanti conigli, ognuno sempre diverso dall'altro. Non è così, e Moebius prova a raccontare come stanno effettivamente le cose. Attraversando gli ambienti e i territori della ricerca. Questo per segnalarvi che Moebius vi porta anche i "suoni" della scienza: i fruscii delle foreste, le voci degli animali, i rumori delle grandi macchine, le particolari sonorità di certi ambienti sperimentali. Si dice che la radio possa sviluppare immagini più intense di quelle effettivamente visibili. Non solo attualità, comunque. Ci sono molti itinerari suggestivi, nel mondo della conoscenza scientifica, che meritano di essere divulgati senza preoccuparsi del loro "essere notizia". Come – e qui Moebius presenta una sua ulteriore caratteristica – ci sono molte attività di ricerca "penalizzate" dal boato informativo che alcune colleghe prestigiose (la fisica, la biologia) sono in grado di generare. Anche con buone motivazioni, infatti Moebius non le trascura affatto.
Naufraghi e naufragi, Come nasce un vaccino, Un mollusco che "caccia" come uno squalo, Protesi fuori di sè
Marco Cuzzi insegna Storia contemporanea all'Università di Milano ed è tra gli autori di "Naufragi. Storia dell'Ialia sul fondo del mare" (Il Saggiatore). Partiamo da queste storie.
Rino Rappuoli ha rivoluzionato la produzione dei vaccini e ci racconta come, collaborando con Craig Venter, ha sviluppato il vaccino anti meningococco B.
Guido Chelazzi e Stefano Focardi dell'Università e del Cnr di Firenze ci spiegano come vanno a cercare cibo le patelle.
Lo psicoanalista Augusto Iossa Fasano ci fa riflettere sull'impatto delle protesi sulla percezione di sè. Un aspetto sottovalutato. Un vuoto terapeutico.
9/2/2017 • 0
Vita sintetica, La scienza dei fuochi d'artificio, Un sito sommerso nel Canale di Sicilia, Automotive e test di sicurezza
Gli scienziati giocano a fare Dio? Ne parliamo con la giornalista Enrica Battifoglia, autrice del libro "Vita sintetica" (Hoepli), in cui ripercorre la storia degli organismi che non esistono in natura, illustra i risultati raggiunti nei laboratori e ci fa riflettere sui nuovi scenari che si aprono per la ricerca scientifica.
Belli. Colorati... I fuochi d'artificio hanno illuminato anche le vostre serate estive. Con Valentina Domenici, professoressa di chimica fisica all'Università di Pisa, parliamo della scienza che c'è dietro le quinte degli spettacoli pirotecnici.
Con Emanuele Lodolo, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, raggiungiamo il canale di Sicilia, dove adagiato sul fondo del mare a circa 40 metri di profondità c'è un sito archeologico sommerso.
E infine Campus Party, un appuntamento dedicato alle nuove tecnologie. Con Simonetta Boria, matematica dell'Università di Camerino che fa ricerca sull'automotive, parliamo di sicurezza e dei test che oggi si fanno per incrementarla.
8/26/2017 • 0
Ai confini dell'Impero, A cavallo di una bicicletta, Odore da Nobel, Tutti in letargo
Corinna Rossi, docente di Egittologia al Politecnico di Milano, ci accompagna nel deserto dove studia la strategia utilizzata dall'Impero Romano per gestire le sue remote frontiere.
Bisogna vincere l'attrito del terreno e la resistenza dell'aria per viaggiare in bicicletta, spinti dai nostri muscoli. Ne parliamo con Michele Marenco, autore della "Fisica della domenica" e "La fisica dei sensi" (Sironi Editore).
Parliamo di olfatto con la neurobiologa Linda Buck, insignita del premio Nobel nel 2004 per i suoi studi sul funzionamento del sistema olfattivo.
Il 2 settembre sarà al Festival della Mente di Sarzana a parlare di ibernazione. Può essere terapeutica? Ascoltate il neurofisiologo Matteo Cerri dell'Università di Bologna.
8/19/2017 • 0
Ai confini dell'Impero, A cavallo di una bicicletta, Odore da Nobel, Tutti in letargo
Corinna Rossi, docente di Egittologia al Politecnico di Milano, ci accompagna nel deserto dove studia la strategia utilizzata dall'Impero Romano per gestire le sue remote frontiere. Bisogna vincere l'attrito del terreno e la resistenza dell'aria per viaggiare in bicicletta, spinti dai nostri muscoli. Ne parliamo con Michele Marenco, autore della "Fisica della domenica" e "La fisica dei sensi" (Sironi Editore). Parliamo di olfatto con la neurobiologa Linda Buck, insignita del premio Nobel nel 2004 per i suoi studi sul funzionamento del sistema olfattivo. Il 2 settembre sarà al Festival della Mente di Sarzana a parlare di ibernazione. Può essere terapeutica? Ascoltate il neurofisiologo Matteo Cerri dell'Università di Bologna.
8/19/2017 • 0
Allevamenti di farfalle, Perché si dice 33? L'ascia di Ötzi, Eclissi e calamaro gigante: tra scienza, miti e leggende
Le monarca migrano a milioni dal Nord America al Messico. In Europa invece arrivano dal Nord Africa le farfalla vanessa. Ne parliamo con l'entomologo Francesco Barbieri, che ci fa conoscere il progetto di cooperazione allo sviluppo della Casa delle farfalle di Bordano in Costa Rica.
La medicina spiegata a bambini e bambine. Perché si dice 33? Federico Taddia ci racconta l'origine di questa espressione che dà il titolo al libro che firma insieme ad Andrea Grignolio per Editoriale Scienza.
Il metallo dell'ascia dell'uomo del Similaun proviene dalla Toscana meridionale. Ne parliamo con Gilberto Artioli dell'Università di Padova.
Divorato da divinità o in lite con la Luna. Giulio Magli, ordinario di archeoastronomia al Politecnico di Milano, ci accompagna alla scoperta dell'eclissi di Sole, tra miti e leggende, in attesa del 21 agosto.
E infine ci inabissiamo con Gianpaolo Coro, ricercatore del Cnr, sulle tracce del calamaro gigante Architeutis dux. Dal Mar della Cina al Nord Europa fino all'Oceano Atlantico, tra avvistamenti reali, presunti e immaginari che hanno popolato libri e ispirato film.
8/12/2017 • 0
In fondo agli oceani, Il Sole tra le piramidi, In mongolfiera, La caldera di Yellowstone, Nel santuario delle balene
L'oceanografo Sandro Carniel, ricercatore dell'Istituto di Science Marine del Cnr di Venezia, ci accompagna a conoscere i fondali oceanici. Lo fa anche nel libro "Oceani, il futuro scritto nell'acqua" (Hoepli).
Con Giulio Magli, ordinario di archeoastronomia del Politecnico di Milano, andiamo in Egitto ad ammirare uno splendido tramonto tra le piramidi di Giza.
Con Eugenio Alberti Schatz ripercorriamo alcuni voli in mongolfiera. Alcuni di quelli che racconta in "Mongolfiere. Il futuro è un viaggio indietro nel tempo" (24 Ore Cultura).
Lo splendido paesaggio del parco dello Yellowstone è stato disegnato dalle eruzioni vulcaniche. Ne parliamo con Francesca Bianco, direttrice dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Il nostro viaggio si conclude nel Santuario Pelaogs, area marina protetta del Mediterraneo, dove andiamo a vedere le balene con Sabina Airoldi, coordinatrice scientifica del progetto Cetacean Sanctuary Research.
8/5/2017 • 0
L'orsetto non fumatore, Tra i fondali del Golfo di Trieste, Il coccodrillo Razana, La scienza e l'Europa
Si chiama Ector e tossisce quando qualcuno gli fuma intorno. Sviluppato per una campagna di sensibilizzazione, ne parliamo con Federica Facchini e Bernardo Gamucci.
Dai relitti alle trezze: Emiliano Gordini dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale ci fa immergere nel lembo di mare dell'esrtremo nord-est.
Il paleontologo Cristiano Dal Sasso del Museo di Storia Naturale di Milano ci fa conoscere il più grande e più antico coccodrillo notosuco soprannominato "Razana".
Pietro Greco ripercorre tre secoli, dal Seicento all'Ottocento, e analizza il rapporto dell'Europa con la scienza. Dal libro pubblicato da L'asino d'Oro.
7/29/2017 • 0
Come fai se il bicarbonato non ce l'hai, Turismo spaziale, Mammiferi con le ali, Ecotessuti
Piero Baglioni, professore di chimica fisica all'Università di Firenze, ci chiarisce perché il bicarbonato può essere utile in casa e non solo: potrebbe anche contribuire a ridurre la CO2 in atmosfera.
Andremo davvero in vacanza nello spazio? Ne parliamo con Umberto Guidoni, astronauta, astrofisico e divulgatore, il primo italiano a mettere piede sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Con Luca Lapini, zoologo del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, vi facciamo ascoltare la voce dei pipistrelli.
Aurora Magni coordina l'attività di Blumine, società che lavora sulla sostenibilità ambientale dell'industria tessile, ed è autrice del libro "Moda" della collana Neomateriali nell'economia circolare di Edizioni Ambiente. Con lei parliamo dei tessuti ricavati dal petrolio.
7/22/2017 • 0
La particella Xi, Moria e cervelli di api, Terremoti in fondo al mare, Esof 2020, Bizzarrie evolutive
L'esperimento LHCb al Cern di Ginevra ha confermato l'esistenza della particellona. Commentiamo la scoperta con il fisico Guido Tonelli dell'Università di Pisa. L'intervista continua sul blog di Moebius.
Con Francesco Nazzi, dell'Universirà di Udine, parliamo dello spopolamento degli alveari. E con Giorgio Vallortigara, che firma la prefazione del saggio pubblicato da Raffaello Cortina Editore "L'intelligenza delle api", parliamo del loro cervello.
Tiziana Sgroi, ricercatrice Ingv, ci illustra il nuovo progetto Seismofaults per esplorare da vicino le faglie sismiche del Mar Ionio e dello Stretto di Messina.
Trieste è stata proclamata capitale europea della scienza: fra 3 anni ospiterà l'EuroScience Open Forum. Ne parliamo con Stefano Fantoni, presidente della Fondazione Internazionale Trieste.
Dal libro "La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco" Telmo Pievani ci racconta alcune delle risposte dell'evoluzione ai problemi della vita quotidiana. Storie incredibili.
7/15/2017 • 0
La particella Xi, Moria e cervelli di api, Terremoti in fondo al mare, Esof 2020, Bizzarrie evolutive
L'esperimento LHCb al Cern di Ginevra ha confermato l'esistenza della particellona. Commentiamo la scoperta con il fisico Guido Tonelli dell'Università di Pisa. L'intervista continua sul blog di Moebius. Con Francesco Nazzi, dell'Universirà di Udine, parliamo dello spopolamento degli alveari. E con Giorgio Vallortigara, che firma la prefazione del saggio pubblicato da Raffaello Cortina Editore "L'intelligenza delle api", parliamo del loro cervello. Tiziana Sgroi, ricercatrice Ingv, ci illustra il nuovo progetto Seismofaults per esplorare da vicino le faglie sismiche del Mar Ionio e dello Stretto di Messina. Trieste è stata proclamata capitale europea della scienza: fra 3 anni ospiterà l'EuroScience Open Forum. Ne parliamo con Stefano Fantoni, presidente della Fondazione Internazionale Trieste. Dal libro "La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco" Telmo Pievani ci racconta alcune delle risposte dell'evoluzione ai problemi della vita quotidiana. Storie incredibili.
7/15/2017 • 0
Strategie antincendi, Aiuto: le zanzare, Innovatori senza memoria, Bioetica per perplessi
Con Stefano Marsella, direttore dell'Istituto Superiore Antincendi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, parliamo del progetto europeo AF3-Advanced Forest Fire Fighting e di nuove strategie per prevedere e gestire gli incendi boschivi.
ZZzzzzzzzz: d'estate le zanzare sono un tormento. L'entomologo dell'Università di Udine Renato Zamburlini ci fa conoscere meglio questi insetti fastidiosi da cui vorremmo stare volentieri alla larga. L'intervista continua sul blog di Moebius.
Siamo innovatori senza memoria sostiene il giornalista Massimo Sideri nel libro "La Sindrome di Eustachio" pubblicato da Bompiani. Una storia italiana delle scoperte dimenticate.
Si intitola "Bioetica per perplessi" il saggio scritto a quattro mani da Gilberto Corbellini e Chiara Lalli e pubblicato da Mondadori Education. Corbellini ai nostri microfoni riflette sul consenso informato.
7/8/2017 • 0
Strategie antincendi, Aiuto: le zanzare, Innovatori senza memoria, Bioetica per perplessi
Con Stefano Marsella, direttore dell'Istituto Superiore Antincendi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, parliamo del progetto europeo AF3-Advanced Forest Fire Fighting e di nuove strategie per prevedere e gestire gli incendi boschivi. ZZzzzzzzzz: d'estate le zanzare sono un tormento. L'entomologo dell'Università di Udine Renato Zamburlini ci fa conoscere meglio questi insetti fastidiosi da cui vorremmo stare volentieri alla larga. L'intervista continua sul blog di Moebius. Siamo innovatori senza memoria sostiene il giornalista Massimo Sideri nel libro "La Sindrome di Eustachio" pubblicato da Bompiani. Una storia italiana delle scoperte dimenticate. Si intitola "Bioetica per perplessi" il saggio scritto a quattro mani da Gilberto Corbellini e Chiara Lalli e pubblicato da Mondadori Education. Corbellini ai nostri microfoni riflette sul consenso informato.
7/8/2017 • 0
Sentinelle del mare, Dinosauri al Mudec, Una giacca tutta riciclabile
Con la biologa Patrizia Neri dell'Università di Bologna vi invitiamo a diventare sentinelle del mare. Subacquei e snorkelisti possono infatti contribuire a monitorare la salute del Mediterraneo partecipando a Due Project.
Ancora alcuni giorni per visitare al Mudec di Milano "Dinosauri. Giganti dall'Argentina". Aperta fino al 9 luglio, la mostra ci fa percorrere 150 milioni di anni di storia. Con noi il curatore, il paleontologo Cristiano Dal Sasso.
Com'è fatta una giacca completamente riciclabile? Con Filippo Servalli di Radici Group parliamo di moda di frontiera: ecologica.
7/1/2017 • 0
Le leggi della robotica, La biblioteca di Leonardo, Ergo quindi innovo
Formulate da Isaac Asimov nel 1942, le tre leggi della robotica dopo 75 anni sono ancora attuali? Ne parliamo con Giulio Sandini, direttore del dipartimento di Robotica, Scienze Cognitive e del Cervello dell'Istituto Italiano di Tecnologia.
Che fine hanno fatto i libri della biblioteca di Leonardo da Vinci? Carlo Vecce, filologo e studioso del rinascimento dell'Università di Napoli «L'Orientale», lo racconta nel libro "La biblioteca perduta" (Salerno Editrice) e anche ai nostri microfoni.
La Fondazione Ergo propone alle aziende che stanno progettando un percorso di trasformazione Industry 4.0. il concorso "Vinci un Audit BellaFactory 4.0". I dettagli ce li spiega il direttore tecnico Gabriele Caregnano.
6/24/2017 • 0
Il paradosso italiano degli ascensori, Giusy Versace va veloce, Clairy: un vaso smart
Roberto Zappa, presidente di AssoAscensori, denuncia una situazione assurda: da anni in Italia è bloccato il rilascio dei certificati di abilitazione dell'esercizio della professione dei tecnici specializzati nella manutenzione degli ascensori. E così si rischia anche di non poter sostituire il personale che va in pensione.
Con la testa e con il cuore si va ovunque. Ne è convinta Giusy Versace che nel 2005 ha perso entrambe le gambe, dall'altezza del ginocchio, a causa di un incidente in automobile. E da allora ha cominciato ad andare veloce con le sue protesi di carbonio.
È in ceramica e ha un cuore tecnologico il vaso made in Italy che amplifica la capacità delle piante di purificare l'aria. Si chiama Clairy e Paolo Ganis ci spiega come funziona.
6/17/2017 • 0
Fluidi nello spazio - Vergogna - Privati: pochi gli investimenti in ricerca
Con Maurizio Zani, ricercatore al Dipartimento di fisica del Politecnico di Milano, parliamo di fluidi nello spazio e di POK (Polimi Open Knowledge): il primo portale MOOCs (Massive Online Open Courses) universitario italiano che offre corsi online gratuiti e aperti a tutti.
Che cos'è la vergogna e come influenza l'elaborazione di un trauma? Risponde la psicoterapeuta Maria Puliatti specializzata in psicoterapia sensomotoria.
La ricerca è il motore dello sviluppo di un Paese ma i privati investono poco in ricerca. Ne parliamo con Valerio De Molli, amministratore delegato di The European House Ambrosetti.
6/10/2017 • 0
Uno psicanalista irriverente - Un laser anti frodi - Neomateriali nell'economia circolare
Pensieri di uno psicanalista irriverente è l'ultimo libro di Antonino Ferro pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Una guida per analisti e pazienti curiosi. Ferro ci spiega perché.
All'Enea stanno mettendo a punto una tecnica per scoprire in pochi secondi eventuali sostanze tossiche nei cibi. Come funziona? La ricercatrice Adriana Puiu ci illustra il laser anti frodi alimentari.
Con Emilio Genovesi e Anna Pellizzari di Material Connextion parliamo di innovazione circolare e sostenibilità ambientale.
6/3/2017 • 0
Uno psicanalista irriverente - Un laser anti frodi - Neomateriali nell'economia circolare
Pensieri di uno psicanalista irriverente è l'ultimo libro di Antonino Ferro pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Una guida per analisti e pazienti curiosi. Ferro ci spiega perché. All'Enea stanno mettendo a punto una tecnica per scoprire in pochi secondi eventuali sostanze tossiche nei cibi. Come funziona? La ricercatrice Adriana Puiu ci illustra il laser anti frodi alimentari. Con Emilio Genovesi e Anna Pellizzari di Material Connextion parliamo di innovazione circolare e sostenibilità ambientale.
6/3/2017 • 0
Un tutor cognitivo a Futuro Remoto - Foreste in Europa - Co-progettare per fare la differenza
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr presenta a Futuro Remoto, dal 25 al 28 maggio a Napoli, la piramide olografica cognitiva. Ce ne parla il ricercatore Luigi Gallo.
L'Europa ha davvero bisogno di nuove foreste? La naturalista della Sapienza di Roma, Sabina Burrascano, ci spiega perché aumentare la superficie boschiva a discapito delle praterie non è la scelta migliore per mitigare i cambiamenti climatici.
Co-progettare per fare la differenza: se ne discute lunedì 29 maggio in Cascina Triulza a Milano. La coprogettazione è alla base del progetto Crew della Fondazione Cariplo. Ne parliamo con Marco Rasconi, presidente dell'Unione italiana lotta distrofia muscolare.
5/27/2017 • 0
Un tutor cognitivo a Futuro Remoto - Foreste in Europa - Co-progettare per fare la differenza
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr presenta a Futuro Remoto, dal 25 al 28 maggio a Napoli, la piramide olografica cognitiva. Ce ne parla il ricercatore Luigi Gallo. L'Europa ha davvero bisogno di nuove foreste? La naturalista della Sapienza di Roma, Sabina Burrascano, ci spiega perché aumentare la superficie boschiva a discapito delle praterie non è la scelta migliore per mitigare i cambiamenti climatici. Co-progettare per fare la differenza: se ne discute lunedì 29 maggio in Cascina Triulza a Milano. La coprogettazione è alla base del progetto Crew della Fondazione Cariplo. Ne parliamo con Marco Rasconi, presidente dell'Unione italiana lotta distrofia muscolare.
5/27/2017 • 0
La rivoluzione dell'editing genomico, Pronto 4.0 a SPS Parma, La signora degli abissi
La giornalista Anna Meldolesi, autrice di "E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell'editing genomico", pubblicato da Bollati Boringhieri, ci illustra le potenzialità di questa tecnologia e ci spiega perché usarla è facile solo per chi ha esperienza di laboratorio.
Uno sportello a SPS Parma (23-25 maggio 2017) per aziende che vogliono usufruire degli incentivi previsti dal Piano Calenda Industria 4.0. Ne parliamo con Marco Vecchio, segretario di Anie Autonmazione, e Gabriele Caragnano, partner di PwC.
La biografia dell'oceanografa statunitense Sylvia Earle, oggi ottantaduenne, è stata appena pubblicata da Editoriale Scienza. Con noi l'autrice Chiara Carminati.
5/20/2017 • 0
La rivoluzione dell'editing genomico, Pronto 4.0 a SPS Parma, La signora degli abissi
La giornalista Anna Meldolesi, autrice di "E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell'editing genomico", pubblicato da Bollati Boringhieri, ci illustra le potenzialità di questa tecnologia e ci spiega perché usarla è facile solo per chi ha esperienza di laboratorio. Uno sportello a SPS Parma (23-25 maggio 2017) per aziende che vogliono usufruire degli incentivi previsti dal Piano Calenda Industria 4.0. Ne parliamo con Marco Vecchio, segretario di Anie Autonmazione, e Gabriele Caragnano, partner di PwC. La biografia dell'oceanografa statunitense Sylvia Earle, oggi ottantaduenne, è stata appena pubblicata da Editoriale Scienza. Con noi l'autrice Chiara Carminati.
5/20/2017 • 0
Allevamenti senza antibiotici - Clisteri al caffè e altre bufale in medicina - SPS: la fiera dell'automazione
Per contrastare l'antibioticoresistenza, Coop si impegna a ridurne l'uso di antibiotici negli allevamenti. Ne parliamo con Bartolomeo Biolatti, presidente della Società Italiana di Scienze Veterinarie (Sisvet), e Marco Pedroni, presidente Coop.
Dal siero di Bonifacio al veleno dello scorpione. Con Luigi Bolondi, direttore della scuola di Specializzazione in Medicina Interna, facciamo una panoramica delle bufale che circolano sul web e possono mettere a rischio la nostra salute.
A Parma dal 23 al 25 maggio va in scena l'automazione industriale più all'avanguardia, in occasione della nuova edizione di SPS Italia. Con noi Giambattista Gruosso, professore del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e curatore della sezione dedicata alle strategie 4.0.
5/13/2017 • 0
Xylella, Matematica a 5 sensi, Dai lacci delle scarpe ai nodi del Dna
Le piante di ulivo che resistono alla Xylella ci sono. Il problema è che non si possono piantare nelle zone infettate. Ne parliamo Francesco Loreto del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Imparare la matematica usando i 5 sensi. Come? Con il progetto weDraw. Ce lo racconta Monica Gori, dell'Istituto Italiano di Tecnologia.
Studiare la dinamica delle stringhe delle scarpe può essere utile per comprendere la formazione e lo scioglimento dei nodi anche nelle molecole della vita. Ce lo spiega Cristian Micheletti della Sissa.
5/6/2017 • 0
Xylella, Matematica a 5 sensi, Dai lacci delle scarpe ai nodi del Dna
Le piante di ulivo che resistono alla Xylella ci sono. Il problema è che non si possono piantare nelle zone infettate. Ne parliamo Francesco Loreto del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Imparare la matematica usando i 5 sensi. Come? Con il progetto weDraw. Ce lo racconta Monica Gori, dell'Istituto Italiano di Tecnologia. Studiare la dinamica delle stringhe delle scarpe può essere utile per comprendere la formazione e lo scioglimento dei nodi anche nelle molecole della vita. Ce lo spiega Cristian Micheletti della Sissa.
5/6/2017 • 0
Sonno&Sinapsi, Ore piccole da elefanti, Botanica
Perché dormiamo? Per dimenticare? Per sfoltire le sinapsi. Lo spiega su Science la neuroscienziata Luisa De Vivo.
Come dormono e quanto gli elefanti? Ce lo racconta Yitzhak Yadid, responsabile della Direzione zoologica del Bioparco di Roma.
Botanica: un grande album progettato dal gruppo De Producers. Il mix di musica e scienza nelle parole del botanico Stefano Mancuso e del musicista Vittorio Cosma.
4/29/2017 • 0
Cecità clandestina, Seeweb, Citizen science nei paesi in via di sviluppo
La giornalista Paola Emilia Cicerone racconta la sua esperienza con il buio intermittente del blefarospasmo.
Seeweb: un'azienda che si interessa degli aspetti umani e psicologici degli innovatori. Ne parliamo con il ceo Antonio Baldassarra.
Il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam promuove nei paesi in via di sviluppo progetti di citizen science: ce li descrive Marco Zennaro, ricercatore del Wireless Lab dell'Ictp.
4/22/2017 • 0
Cecità clandestina, Seeweb, Citizen science nei paesi in via di sviluppo
La giornalista Paola Emilia Cicerone racconta la sua esperienza con il buio intermittente del blefarospasmo. Seeweb: un'azienda che si interessa degli aspetti umani e psicologici degli innovatori. Ne parliamo con il ceo Antonio Baldassarra. Il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam promuove nei paesi in via di sviluppo progetti di citizen science: ce li descrive Marco Zennaro, ricercatore del Wireless Lab dell'Ictp.
4/22/2017 • 0
L'anestesia del cervello, Siamo bipedi, Intelligenza artificiale
Cosa succede nel nostro cervello quando ci addormentiamo per un intervento chirurgico? Una conversazione con Luigi Beretta, primario di Anestesia e rianimazione cardiochirurgia al San Raffaele di Milano.
Jeremy De Silva, paleoantropologo al Dartmouth College, ci spiega come si fa a essere animali bipedi. Abbiamo un software particolare?
Si parla molto di intelligenza artificiale. Ne approfondiamo alcuni aspetti singolari con Cosimo Accoto, visiting scientist al Mit di Boston.
4/15/2017 • 0
L'anestesia del cervello, Siamo bipedi, Intelligenza artificiale
Cosa succede nel nostro cervello quando ci addormentiamo per un intervento chirurgico? Una conversazione con Luigi Beretta, primario di Anestesia e rianimazione cardiochirurgia al San Raffaele di Milano. Jeremy De Silva, paleoantropologo al Dartmouth College, ci spiega come si fa a essere animali bipedi. Abbiamo un software particolare? Si parla molto di intelligenza artificiale. Ne approfondiamo alcuni aspetti singolari con Cosimo Accoto, visiting scientist al Mit di Boston.
4/15/2017 • 0
Velocità da Formula 1 - La scienza della macinazione - Corporea a Napoli - Particelle al museo
A cosa servono ruote così grandi per gareggiare in F1? Per aderire meglio alla pista? Un fisico e un medico, Maurizio Zani e Marco Gardani, ci spiegano i segreti dell'accelerazione.
Con il nostro concorso "Reduction of Noise Award" vi chiediamo di sviluppare una macchina in grado di macinare il caffè in modo silenzioso. Ma perché per una caffè di ottima qualità è importante macinare all'ultimo momento i chicchi di caffè? Ne parliamo con Fabrizio Sarghini della Federico II di Napoli.
5000 metri quadrati dedicati al corpo umano. Corporea è: una grande mostra interattiva, laboratori didattici, installazioni multimediali e sportelli informativi per la promozione della salute.
Le installazioni dedicate alla fisica delle particelle al Museo della scienza e della tecnologia di Milano. Di "Extreme. Alla ricerca delle particelle" parliamo con il curatore Enrico Miotto.
4/8/2017 • 0
Quel gran figo di Neandertal - La scienza è democratica?
Non era affatto un bruto Neandertal. Anzi. Tanto che vien da chiedersi perché proprio noi Sapiens ce l'abbiamo fatta e lui no. Ne parliamo con Marco Peresani, professore di archeologia del paleolitico all'Università di Ferrara.Vaccini, Ogm, omeopatia... nella scienza vale la par condicio? Lo chiediamo a Roberta Villa, medico e giornalista scientifica, e a Massimiano Bucchi, professore di sociologia della scienza all'Università di Trento.
4/1/2017 • 0
Quel gran figo di Neandertal - La scienza è democratica?
Non era affatto un bruto Neandertal. Anzi. Tanto che vien da chiedersi perché proprio noi Sapiens ce l'abbiamo fatta e lui no. Ne parliamo con Marco Peresani, professore di archeologia del paleolitico all'Università di Ferrara.Vaccini, Ogm, omeopatia... nella scienza vale la par condicio? Lo chiediamo a Roberta Villa, medico e giornalista scientifica, e a Massimiano Bucchi, professore di sociologia della scienza all'Università di Trento.
4/1/2017 • 0
Cappe e macinacaffè, Sos lupo, Scienziati rifugiati
Faber, azienda che progetta "oggetti" per la cucina con tecnologie avanzate, in particolare cappe aspiranti, è partner del nostro concorso sulle macchine macinacaffè. Con Luca Colciago, che dirige la Ricerca e Sviluppo, parliamo del concorso e delle cappe del terzo millennio!
Quanti lupi ci sono in Italia? Ed è davvero necessario legalizzarne l'abbattimento? Per decidere in merito al Piano Lupo, la Conferenza Stato-Regione si riunisce il 30 marzo. Ne parliamo con Donatella Bianchi, presidente WWF, e il naturalista Marco Galaverni, responsabile specie WWF.
Come valorizzare e supportare gli scienziati rifugiati? Se n'è discusso alla Twas di Trieste, l'Accademia mondiale delle scienze. Noi abbiamo incontrato la climatologa siriana Shifa Mathbout e Radwan Ziadeh, analista all'Arab Center di Washington e fondatore e direttore del Damascus Center for Human Rights Studies in Siria.
3/25/2017 • 0
Italia sommersa - Cambiamo aria - Benvenuti a Cervellopoli
Non solo Venezia. Nel 2100 oltre cinquemila chilometri quadrati di pianure costiere in Italia potrebbero essere mangiate dal mare a causa del cambiamento climatico. Ne parliamo con Fabrizio Antonioli dell'Enea.
Respiriamo circa ventimila volte in una giornata. Cosa fare per migliorare l'aria all'interno delle nostre case? Ne parliamo con la giornalista Margherita Fronte, coautrice del saggio "Cambiamo aria!" (Baldini&Castoldi).
Matteo Farinella ci parla del suo nuovo libro, "Benvenuto a Cervellopoli" (Editoriale Scienza), e della ricerca che sta facendo alla Columbia University di New York sul legame tra fumetti e divulgazione scientifica.
3/18/2017 • 0
Italia sommersa - Cambiamo aria - Benvenuti a Cervellopoli
Non solo Venezia. Nel 2100 oltre cinquemila chilometri quadrati di pianure costiere in Italia potrebbero essere mangiate dal mare a causa del cambiamento climatico. Ne parliamo con Fabrizio Antonioli dell'Enea. Respiriamo circa ventimila volte in una giornata. Cosa fare per migliorare l'aria all'interno delle nostre case? Ne parliamo con la giornalista Margherita Fronte, coautrice del saggio "Cambiamo aria!" (Baldini&Castoldi). Matteo Farinella ci parla del suo nuovo libro, "Benvenuto a Cervellopoli" (Editoriale Scienza), e della ricerca che sta facendo alla Columbia University di New York sul legame tra fumetti e divulgazione scientifica.
3/18/2017 • 0
Il caos - Furti d'auto per clonare carte di credito - Sanguisughe e robotica
Che cos'è il caos? Ne parliamo con Stefano Marmi, matematico della Scuola Normale superiore di Pisa e protagonista di uno dei Dialoghi matematici a Roma.
Cosa si nasconde in alcune automobili che fa gola a chi vuole clonare più carte di credito possibili? Ce lo spiega Lorenzo Laurato, ad di Sicurezza sistemi reti informatiche.
Con Danilo De Rossi, del centro di ricerca "Enrico Piaggio" dell'Università di Pisa, esploriamo le nuove frontiere della robotica soft.
3/11/2017 • 0
Trump e la ricerca scientifica - Una casa dell'acqua alle Maldive - Il deserto di Lut
Perché le scelte del Presidente degli Usa stanno mettendo in allarme la comunità scientifica? Ne parliamo con Sandro Scandolo del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam.
Paolo Galli, direttore del Marhe Center , ci illustra il progetto dell'Università di Milano Bicocca per depurare l'acqua del mare e renderla potabile per gli abitanti dell'isola di Magoodhoo, sull'atollo di Faafu.
Il luogo più caldo del pianeta si trova nel sud-est dell'Iran: è il deserto di Lut. Lì si trovano dune fra le più alte del mondo. Ce lo descrive il geologo Paolo Ballato, ricercatore dell'Università Roma Tre.
3/4/2017 • 0
Le staminali delle piante - Diritto di contare - Le signore delle stelle
Sabrina Sabatini ci accompagna nel suo laboratorio di genomica funzionale, alla Sapienza di Roma, dove studia le incredibili capacità rigenerative delle piante.
Dietro il successo della Nasa nella conquista dello spazio c'è stato il contributo fondamentale di un team di scienziate afroamericane: le protagoniste del film "Il diritto di contare". Ne parliamo con Amelia Ercoli Finzi del Politecnico di Milano.
Non potevano fare osservazioni al telescopio, potevano invece classificare il materiale raccolto dai colleghi osservando il cielo. Patrizia Caraveo, che dirige l'Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano, ci racconta la storia delle donne dell'Osservatorio di Harvard, a cavallo tra '800 e '900.
2/25/2017 • 0
Nel Mare di Ross - Bioingegneria in Africa con Ubora - Stop al bagarinaggio online
Andiamo in Antartide. Michele Rebesco, geofisico dell'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, ci racconta le ricerche che stanno facendo nel Mare di Ross a bordo della nave Ogs Explora.
Ubora è il progetto del Centro Piaggio dell'Università di Pisa che vede paesi europei e africani collaborare per migliorare l'assistenza sanitaria in Africa, promuovendo lo sviluppo della bioingegneria.
Come sconfiggere il bagarinaggio online? Il biglietto nominale e con la foto potrebbe essere una soluzione. Si chiama BlueCode il codice brevettato da BlueNet per un biglietto a prova di secondary ticketing.
2/18/2017 • 0
Etologia social - Apriti Sesame - Violenza maschile
I tantissimi video di animali che circolano in rete possono essere uno strumento di ricerca per gli etologi? Ne discutiamo con Elisabetta Palagi del Museo di Storia naturale dell'Università di Pisa.
Sesame è il primo sincrotrone costruito in Medio Oriente: uno strumento di scienza e di pace. Ne parliamo con il direttore scientifico Giorgio Paolucci.
Centauri è il titolo del saggio dello psicanalista Luigi Zoja in cui riflette sulla sistematica violenza maschile. Ci racconta, tra le varie cose, della schiavitù sessuale delle donne native durante la colonizzazione dell'America Latina.
2/11/2017 • 0
Narcisista si nasce o si diventa? - Cervelli divisi - Small data
Egocentrico, esibizionista, manipolatore, innamorato solo di se stesso. Chi è il narcisista patologico? Ce lo racconta Giancarlo Dimaggio, autore del libro "L'illusione del narcisista" (Baldini & Castoldi). Giorgio Vallortigara, professore di neuroscienze all'Università di Trento e coautore del saggio "Cervelli divisi" (Mondadori Education), ci spiega l'evoluzione della mente asimmetrica. E perché le mamme cullano i figli tenendoli sul lato sinistro. Si parla sempre di Big data, ma sono i piccoli indizi a svelare grandi trend. Lo sostiene Martin Lindstrom, esperto di strategie marketing, che sul tema ha scritto il libro Small data (Hoepli).